15/09/2023
L’EDUCATORE SCOLASTICO PUO’ CAMBIARE LA SCUOLA?
«Senza retorica, l’ può aiutare a trasformare la presenza di bisogni educativi speciali in di crescita, apprendimento, cambiamento e arricchimento per tutto il , assumendo fino in fondo la componente perturbante che è presente nella domanda di inclusione.
Una domanda che, se assunta radicalmente, porta a mettere in discussione gli spazi, i tempi, le interazioni, i rituali, l’ordine simbolico, ovvero il stesso della scuola. Una minaccia, quindi, come ogni istanza , ma anche un’occasione».
🔴 Nel nr. 355/2022 le riflessioni di Andrea Lorenzo Marchesi* sull'educatore scolastico, figura su cui va fatto oggi «un investimento pedagogico condiviso dentro le organizzazioni, a partire da una capacità di fronteggiare le insidie presenti nei capitolati che regolano i servizi di scolastica», ancora troppo schiacciati sull’assistenza al singolo allievo senza una sufficiente attenzione alle condizioni di contesto che permettono l’inclusione.
* Andrea Lorenzo Marchesi, pedagogista, è presidente della cooperativa sociale Libera Compagnia Di Arti & Mestieri Sociali di San Donato Milanese.
---
▶ Se desideri ricevere il nr. 355/2022 come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ
▶ Per acquistare la singola copia (8,50 euro, spese postali incluse): bit.ly/3OOim3m
📖 BUONA LETTURA