LUZ

LUZ Comunicazione human-first & Partner Strategico per Brand che vogliono raccontarsi

Dal 1998   opera in Tanzania con l’obiettivo di combattere la povertà e promuovere i diritti delle donne, oltre a suppor...
11/04/2025

Dal 1998 opera in Tanzania con l’obiettivo di combattere la povertà e promuovere i diritti delle donne, oltre a supportare le adozioni a distanza.

In Tanzania la disparità di genere alimenta la violenza contro le donne e rende difficile il loro empowerment.

Per questo Action Aid sostiene diverse iniziative locali, per abbattere le barriere della disparità e agevolare la partecipazione attiva delle donne.

Queste iniziative, guidate da persone del luogo, puntano a favorire la mobilitazione della comunità, l’educazione e la creazione di reti che consentano alle donne di esprimere le loro istanze.

LUZ per ha documentato, attraverso scatti fotografici e riprese video, alcune di queste attività, per valorizzarle e dare rappresentazione alle storie di persone che mettono la loro vita e il loro lavoro al servizio di una rivoluzione: sovvertire le relazioni di potere, creando spazio e consapevolezza per chi non lo ha.

Credits:
Coordinamento autoriale: .mc
Foto e video:

Esiste un’Italia poco conosciuta, fatta di borghi nascosti e percorsi in attesa di essere scoperti. Il Touring Club Ital...
25/03/2025

Esiste un’Italia poco conosciuta, fatta di borghi nascosti e percorsi in attesa di essere scoperti. Il Touring Club Italiano, oggi fondazione, è nato nel 1894 e dedito da oltre 130 anni a valorizzare il territorio come bene comune, incarna questo spirito, mettendo in luce angoli di terra che custodiscono storie uniche e segreti da rivelare. In occasione del suo 130° anniversario, il TCI ha deciso di dare nuova vita al proprio archivio storico, trasformando fotografie, documenti e testimonianze in un video che non si limita a raccontare il passato, ma apre uno sguardo verso il futuro. Con il supporto di .it , il progetto ha saputo fondere tradizione e innovazione, dando vita a una narrazione visiva che trasforma il patrimonio in un’esperienza emozionale. Il video è stato presentato alla Camera di Commercio di Roma, nell’ambito dell’evento “La tradizione si fa futuro”, una mezza giornata in cui, attraverso interventi e riflessioni, il Touring ha mostrato gli sviluppi degli ultimi anni e l’impegno costante nel far conoscere quei luoghi che spesso rimangono nell’ombra. In questo racconto, ogni archivio diventa non solo un tesoro da conservare, ma una storia da condividere, capace di trasformare il “non noto” in un’esperienza viva e contemporanea. Attraverso questo progetto, il TCI ci invita a riscoprire un’Italia autentica, fatta di memoria, passione e un continuo dialogo tra il passato e le nuove prospettive, per far emergere il valore intrinseco di ogni angolo di territorio.

Credits:
Coordinamento strategico:
Video editing: .it
Foto e materiali video: Archivio storico Touring Club Italiano

Parlare di denaro e investimenti oggi è una sfida. Nel mondo odierno saturo di informazioni frammentate e approcci esclu...
06/03/2025

Parlare di denaro e investimenti oggi è una sfida.
Nel mondo odierno saturo di informazioni frammentate e approcci esclusivamente performativi, il rischio è perdere di vista la complessità e il valore di un rapporto consapevole con il denaro.

nasce dall’esigenza di .bardoni e di fare educazione finanziaria creando un punto d’incontro tra conoscenza e ispirazione, tra dati concreti e riflessioni profonde: esploriamo il denaro come uno strumento per realizzare progetti di vita e costruire benessere.
Crediamo infatti che affrontare il tema del denaro in profondità significhi necessariamente affrontare temi come il potere, la longevità e le emozioni, perché ogni scelta economica è, prima di tutto, una scelta di vita.

L’ecosistema Atlas si sviluppa su tre canali principali:
Eventi: occasioni di incontro e confronto che permettono di esplorare temi complessi in modo partecipativo. Ogni evento è un'opportunità per costruire consapevolezza e connettere idee, esperienze e persone.
Newsletter: un punto di riferimento per approfondimenti e strumenti pratici. Un format consolidato che, attraverso interviste a esperti e protagonisti di diversi settori, esplora l’educazione finanziaria in modo interdisciplinare, creando connessioni tra il mondo del denaro e ambiti come l’arte, la tecnologia e la crescita personale.
Social: una vetrina dinamica che racconta il progetto con un linguaggio chiaro, smart e coinvolgente. Contenuti che creano connessioni, generano discussioni e avvicinano l’educazione finanziaria alla vita reale.

Un progetto che genera consapevolezza e nuove opportunità di crescita.

Credits:
Coordinamento creativo e strategico: , ,
Copywriting e interviste:
Foto: , Andrea Biganzoli
Illustrazioni: .rosati

“Il Natale più bello del reame": un progetto fatto di  , impegno e creatività condivisa.In LUZ crediamo che il mondo del...
16/01/2025

“Il Natale più bello del reame": un progetto fatto di , impegno e creatività condivisa.

In LUZ crediamo che il mondo dell’ abbia molto da insegnarci. I , con la loro creatività e determinazione, ci mostrano ogni giorno come piccoli gesti possano diventare grandi esempi di forza e ingegno.

Questo Natale, abbiamo voluto tradurre questa visione in un progetto speciale, nato dalla collaborazione con , fondazione che sostiene bambini e famiglie che convivono con la Paralisi Cerebrale Infantile.

Tutto è iniziato con una domanda semplice e personale che LUZ ha rivolto ai suoi clienti:

"Come immagini il Natale dei tuoi sogni?”

Attraverso un brief dedicato, abbiamo così raccolto e , creando il punto di partenza per un progetto che ha trasformato questi sogni in disegni realizzati dai piccoli artisti di FightTheStroke.

Il contributo dei bambini e delle loro famiglie è stato straordinario.

Dietro ogni immagine c’è stato un grande impegno collettivo: l’ingegno di un papà nel preparare un modello al computer, la pazienza di una mamma nell’incoraggiare il figlio dopo una lunga giornata di terapie, e soprattutto la determinazione dei piccoli artisti nel superare difficoltà motorie e fisiche per creare opere ricche di significato.

A conclusione del progetto, i disegni sono stati inviati ai clienti, rendendo tangibili i loro desideri natalizi e dando forma a una creatività autentica e inclusiva.

Per celebrare queste opere d’arte, LUZ ha organizzato un insieme a FightTheStroke: un’occasione per valorizzare ulteriormente il lavoro dei bambini e dei loro familiari.

Ora questi capolavori sono raccolti in una mostra online dedicata.

Un invito a fermarsi e scoprire non solo il talento di questi bambini, ma anche la missione di , che ogni giorno sostiene loro e le loro famiglie.

Scopri la mostra sul sito www.fightthestroke.org alla sezione blog.

Credits:
coordinamento strategico:
direzione creativa e grafiche:
Per :

In LUZ ci definiamo “agenzia” non solo in senso tradizionale, ma come agenti di cambiamento insieme alle aziende. Per no...
25/11/2024

In LUZ ci definiamo “agenzia” non solo in senso tradizionale, ma come agenti di cambiamento insieme alle aziende. Per noi, comunicare il cambiamento significa creare un linguaggio e un flusso narrativo che informano, coinvolgono ed emancipano. La campagna Italia incarna questa visione: non è solo sensibilizzazione, ma uno strumento di trasformazione.

In collaborazione con ActionAid Italia ( ), abbiamo usato i dati dell’Osservatorio di Pavia ( ) per evidenziare come i politici italiani comunicano il tema della . La ricerca analizza il loro approccio e raccoglie il punto di vista dei cittadini, offrendo una fotografia chiara e una risposta concreta che riflette il sentire comune.

LUZ ha sviluppato un concept che traduce i dati in una comunicazione chiara e d’impatto, insieme a Emilia de Bartolomeis, che ha curato i testi, ed Iva Kisyova, che ha creato una visual identity potente ed emozionante. Una campagna mirata, per trattare il tema con forza e chiarezza.

L’obiettivo è aprire il dialogo sulla violenza maschile contro le donne, evidenziando le lacune nella comunicazione politica e orientando la discussione verso maggiore consapevolezza. Per questo, ActionAid ha diffuso raccomandazioni concrete per coinvolgere istituzioni e cittadini.

Questa campagna invita tutti a rivendicare uno spazio pubblico su un tema collettivo e a usare la propria voce per contribuire al cambiamento.

Credits:
Coordinamento strategico: ,
Copywriting e Art Direction: ,

Volfoni S.p.a. è un polo produttivo innovativo del settore conciario, parte di un’ampia realtà operante nel settore dell...
03/10/2024

Volfoni S.p.a. è un polo produttivo innovativo del settore conciario, parte di un’ampia realtà operante nel settore della moda e del lusso.
Ci siamo affiancati a loro dalle origini dell’azienda, per costruire insieme l’identità del brand e supportarli nella creazione di un team di “moderni pionieri”: visionari, curiosi, con il desiderio di contribuire alla crescita di una nuova realtà e di produrre un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

Abbiamo disegnato e moderato un workshop con i fondatori e con i primi collaboratori di Volfoni, affinché la brand identity fosse progettata ascoltando i punti di vista di tutte le persone che hanno contribuito alla nascita dell’azienda.
Partendo dai risultati del workshop, insieme a – art director e communication designer – e – copywriter –, abbiamo realizzato il logo, la visual e verbal identity e il brand book di Volfoni, oltre a verbalizzare i suoi valori, la mission e la vision.

Una volta costruita l’identità del brand, abbiamo supportato l’azienda nella costruzione dei materiali grafici, video e di racconto di Volfoni a potenziali nuovi talenti. Oltre alla storia e ai valori dell’azienda, in questa occasione veniva presentata anche l’opportunità di partecipare a un corso di formazione offerto dall’azienda stessa e finalizzato all’inserimento. I contenuti sono stati presentati sia offline, nelle scuole professionali vicine al distretto produttivo, sia online, sul canale LinkedIn aperto in concomitanza.

Già nei primi momenti della sua storia Volfoni ha voluto raccontare in modo chiaro, responsabile e condiviso con i suoi collaboratori il suo impegno nell’adottare processi eco-sostenibili, capaci di coniugare tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza produttiva, rispetto per l’ambiente e per le persone.

Credits:
strategy, art direction e grafiche:
copywriting:
video editing:

Mai Dire AI, una community su Instagram e TikTok concepita da Alessandro Saccoia, professore ed esperto di AI, e svilupp...
30/08/2024

Mai Dire AI, una community su Instagram e TikTok concepita da Alessandro Saccoia, professore ed esperto di AI, e sviluppata creativamente da TheNextLine, si propone di demistificare l'intelligenza artificiale per un pubblico ampio. Attraverso contenuti coinvolgenti e informativi, Mai Dire AI affronta temi complessi come l'AI nel calcio, il Reinforcement Learning e la cibernetica, rendendoli comprensibili e rilevanti per la vita quotidiana.

L'approccio è diretto e pratico: la forza di Mai Dire AI sta nella sua capacità di creare un dialogo aperto sull'intelligenza artificiale. Non si limita a informare, ma invita il pubblico a esplorare, questionare e immaginare le possibilità dell'AI. Ogni post e video è un'opportunità per apprendere e discutere.

In un'epoca in cui l'AI plasma sempre più il nostro futuro, Mai Dire AI si pone come un ponte tra la complessità tecnologica e la curiosità del pubblico. È uno spazio dove le domande sono benvenute e le risposte mirano a essere chiare e stimolanti.

TheNextLine e LUZ hanno scelto di contribuire a questo progetto, riconoscendo l'importanza di una comunicazione efficace su temi emergenti. Entrambe le realtà hanno una lunga tradizione nell'esplorare e dare voce a nuovi strumenti di comunicazione. Con Mai Dire AI, proseguono questo impegno, facilitando un dialogo produttivo su argomenti all'avanguardia come l'intelligenza artificiale. Il loro coinvolgimento mira a creare un terreno fertile per la discussione e la comprensione di tecnologie che stanno rapidamente trasformando il nostro mondo.

Con Mai Dire AI, TheNextLine contribuisce a creare consapevolezza digitale, offrendo un luogo dove l'intelligenza artificiale non è un mistero, ma un mondo da scoprire passo dopo passo.

Credits:
Concept e ideazione: .saccoia
Testi e speaker: Christelle Francesca Kpairi, Angela Lonetto, Sara Polidori
Direzione creativa: .mc
Regia ed editing:

"Sirene - Un workout di attenzione" è un talk unscripted ideato da ActionAid e TheNextLine, scritto e concepito da Ella ...
25/07/2024

"Sirene - Un workout di attenzione" è un talk unscripted ideato da ActionAid e TheNextLine, scritto e concepito da Ella Marciello e Cristian Micheletti. Il format è condotto da Giulia Capodieci di ActionAid e dalla stessa Ella Marciello, con la partecipazione di Marina Cuollo, autrice e content creator. Questo progetto mira a creare uno spazio sicuro e aperto al confronto, dove si possono esplorare temi complessi e stimolanti attraverso un dialogo inclusivo e partecipativo.

In Sirene, il concetto di confronto aperto e generativo prende vita attraverso discussioni che sfidano le norme e gli stereotipi. Nel primo episodio, abbiamo esplorato il concetto di "norma" insieme a Vera Gheno e Andrea Loreni. Il secondo episodio ci ha portato ai margini, letteralmente e figurativamente. Con Alberto Puliafito e Pegah Moshir Pour, abbiamo esaminato le discriminazioni e i bias che spesso emergono nelle nostre società e nei sistemi di intelligenza artificiale. Nell’episodio dedicato alla "cura", infine, Jennifer Guerra e Valeria Margherita Mosca ci hanno aiutato a immaginare un mondo in cui la cura sia un impegno collettivo verso le persone e l'ambiente.

L'obiettivo principale di Sirene è creare uno spazio di confronto aperto e sicuro, dove si possa discutere e riflettere su temi cruciali per la società contemporanea. La partecipazione attiva del pubblico, rappresentata simbolicamente dall'uso della sirena, è fondamentale per creare un dialogo vivo e coinvolgente. Con la convinzione che il cambiamento sia possibile attraverso la comprensione e la condivisione, Sirene vuole essere un faro di speranza e un modello di confronto positivo e costruttivo per il futuro.

Grazie a .seccatrice .margherita.mosca

Credits:
direz creativa e testi:
regia:
resp tecnico ed editing:
exec prod e testi: .mc
producer:

Si dice che per crescere un bambino ci voglia un villaggio. Ed è vero. Per fare mamme, papà e genitori serve un impegno ...
16/07/2024

Si dice che per crescere un bambino ci voglia un villaggio. Ed è vero. Per fare mamme, papà e genitori serve un impegno comunitario.

Noi siamo riusciti a realizzare il nostro Festival – il 4 e 5 maggio 2024 presso Stecca3 a Milano – grazie ai partner di questo progetto .onlusls .livinginteriors e con la preziosa collaborazione di molti professionisti, divulgatori e collaboratori.

è la naturale evoluzione di “Grembo, racconti di pancia”, il podcast di Anna Acquistapace, nato all'interno dei laboratori "Nati per cambiare®" di LUZ per esplorare gli aspetti spesso nascosti della genitorialità. Abbiamo voluto incontrare la community del podcast offline, per approfondire ancor più questi temi da diversi punti di vista, insieme.

Durante i due giorni del festival, abbiamo organizzato sei conferenze con esperti su diverse tematiche della genitorialità, sei laboratori per adulti e bambini, e quindici attività culturali e di supporto alle famiglie. Questo ha permesso di creare un ambiente inclusivo e di scambio, dove tutti i partecipanti hanno potuto condividere esperienze e conoscenze.
Abbiamo accolto 4.000 visitatori e raggiunto 1 milione di impression online.

L’obiettivo di Ensemble è stato quello di mettere le basi per un percorso di cambiamento, toccando ambiti come l’economia, la società, la politica, l’educazione e la cultura.
Ensemble ha dimostrato che unendo le forze possiamo ridisegnare la narrazione della genitorialità, rendendola più inclusiva e adatta ai tempi moderni.

Grazie a e tutto il team di LUZ
Grazie ai partner di questo progetto .onlus .livinginteriors
E grazie a tutte le persone che hanno collaborato e reso possibile questo festival

Si dice che per crescere un bambino ci voglia un villaggio. Ed è vero. Per fare mamme, papà e genitori serve un impegno ...
12/07/2024

Si dice che per crescere un bambino ci voglia un villaggio. Ed è vero. Per fare mamme, papà e genitori serve un impegno comunitario.

Noi siamo riusciti a realizzare il nostro Festival – il 4 e 5 maggio 2024 presso Stecca3 a Milano – grazie ai partner di questo progetto .onlus .livinginteriors e con la preziosa collaborazione di molti professionisti, divulgatori e collaboratori.

è la naturale evoluzione di “Grembo, racconti di pancia”, il podcast di Anna Acquistapace, nato all'interno dei laboratori "Nati per cambiare®" di LUZ per esplorare gli aspetti spesso nascosti della genitorialità. Abbiamo voluto incontrare la community del podcast offline, per approfondire ancor più questi temi da diversi punti di vista, insieme.

Durante i due giorni del festival, abbiamo organizzato sei conferenze con esperti su diverse tematiche della genitorialità, sei laboratori per adulti e bambini, e quindici attività culturali e di supporto alle famiglie. Questo ha permesso di creare un ambiente inclusivo e di scambio, dove tutti i partecipanti hanno potuto condividere esperienze e conoscenze.
Abbiamo accolto 4.000 visitatori e raggiunto 1 milione di impression online.

L’obiettivo di Ensemble è stato quello di mettere le basi per un percorso di cambiamento, toccando ambiti come l’economia, la società, la politica, l’educazione e la cultura.
Ensemble ha dimostrato che unendo le forze possiamo ridisegnare la narrazione della genitorialità, rendendola più inclusiva e adatta ai tempi moderni.

Grazie a e tutto il team di LUZ
Grazie ai partner di questo progetto .onlus .livinginteriors
E grazie a tutte le persone che hanno collaborato e reso possibile questo festival

L'autenticità è il pilastro di LUZ e ci impegniamo, da sempre, a mostrare il vero "dietro le quinte" delle nostre storie...
05/04/2024

L'autenticità è il pilastro di LUZ e ci impegniamo, da sempre, a mostrare il vero "dietro le quinte" delle nostre storie ed esperienze.

"Grembo, racconti di pancia" è un podcast che nasce nel 2023 dalle esperienze di Anna Acquistapace () che, non trovando riferimenti che rappresentassero la maternità in modo realistico, ha avvertito la necessità di un progetto che parlasse con autenticità dell'essere genitore, e in generale dell’essere famiglia.

Il podcast nasce per dare luce a una moltitudine di esperienze autentiche, offrendo uno spazio di ascolto in cui voci eterogenee e prospettive inedite possono risuonare liberamente. Parliamo di tanti temi, dallo sharenting alla multiculturalità, dalla violenza ostetrica al work-life balance, raccontando storie vere senza giudizi né filtri.

L’obiettivo è creare uno spazio di sostegno e inclusione, dove il racconto di momenti delicati convive con quello di momenti di gioia. Uno spazio di dialogo aperto, senza giudizi, per non lasciare nessuno solo.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LUZ pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi