10/07/2025
VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO
LA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI
QUEL VERO MIRACOLO UMANO
SPIEGATO CON LA REALTÀ VIRTUALE
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di uno dei piu' grandi capolavori dell'architettura rinascimentale. La del di Firenze viene raccontata direttamente dal suo ideatore, grazie a un'esperienza tra realta' virtuale e ricostruzione storica chiamata "Brunelleschi's Dome - Building the Impossible". Gli spettatori, grazie a cio' che hanno creato in co-produzione con Slow Tour Tuscany e in collaborazione con l'. Opera di Santa Maria del Fiore , avranno l'opportunita' di immergersi a 360 nella costruzione della maestosa cupola. Brunelleschi, attraverso un racconto in prima persona, ' momenti significativi, retroscena e aneddoti della sua e affascinante impresa costruttiva. La narrazione, dalla durata di circa , sara' accompagnata dalla voce dell'attore Antonio , grazie alla partnership , gli spettatori vivranno cosi' un racconto che alterna aneddoti biografici, retroscena storici e dettagli tecnici. "Per la prima volta viene utilizzata un'esperienza di per raccontare la cupola che ha cambiato la storia dell'arte. I visitatori si metteranno il - una delle rare volte usato per qualcosa di importante- e da quel momento iniziera' un nel tempo, lungo la navata centrale, alzeranno lo sguardo e troveranno la cupola fin dalla sua . "Brunelleschi raccontera' come ha fatto a costruire una struttura che sembrava ma che lo ha reso il grande maestro del Rinascimento", ha detto Marco , co-founder e ceo di Way Experience nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'esperienza a Firenze. I contenuti sono realizzati in formato VR 360 monoscopico con 3DoF, alla risoluzione 5K. La qualità dell'esperienza e' garantita da oltre di produzione immersiva, con il coinvolgimento di un team multidisciplinare composto da . Un'attenzione particolare e' stata riservata alla costruzione visiva: le immagini delle vetrate sono state fornite dal team di per garantire la massima fedelta' e qualita', mentre per gli affreschi della cupola e' stata utilizzata una texture digitale ad altissima definizione. Per animare la narrazione, sono stati inseriti oltre digitali ultra-realistici con volti, abiti e movimenti unici, pensati per restituire l'atmosfera viva del cantiere . La colonna sonora originale, composta da musiche orchestrali appositamente scritte per il tour, e' firmata da , che ha curato anche il sound design spazializzato. Le tracce audio sono state realizzate in formato ambisonico, per offrire un paesaggio sonoro tridimensionale capace di avvolgere lo spettatore. "Aderire a questo progetto e' stata per la nostra un'opportunita' importante per valorizzare la cupola del Brunelleschi in una chiave inedita. La realta' virtuale permette di superare la narrazione tradizionale, offrendo al visitatore un viaggio immersivo nel tempo e un incontro diretto con la genialita' di , arricchendo la fruizione culturale di una delle icone di Firenze in modo consapevole" dice coordinatore delle strategie digitali & Data Analysis dell' di Santa Maria del Fiore.
( 🖍️