ArteCultura Magazine

ArteCultura Magazine Libri, interviste, letture, riflessioni, approfondimenti sui temi dell'arte e della cultura
(1)

Grazie dell'articolo
10/07/2025

Grazie dell'articolo

L'ex casa del leggendario regista Francis Ford Coppola, riconosciuto a livello internazionale per il suo lavoro nella storica trilogia "Il Padrino" e in altri film epocali come "Apocalypse Now" e "Dracula di Bram Stoker", è stata messa in vendita a Los Angeles per 2,25 mi

CRISTICCHI COLPITO DA PARALISI NIENTE CONCERTO IN VAL D'AOSTA TAPPA CANCELLATA LA COMUNICAZIONE SU INSTAGRAM Simone Cris...
10/07/2025

CRISTICCHI COLPITO DA PARALISI
NIENTE CONCERTO IN VAL D'AOSTA
TAPPA CANCELLATA
LA COMUNICAZIONE SU INSTAGRAM
Simone Cristicchi non salirà sul palco del Forte di , in Valle D'Aosta , il prossimo 12 luglio. Il cantautore ha annunciato la del concerto attraverso una storia su , spiegando di essere stato colpito da un problema di salute imprevisto. Si tratta della di , una condizione neurologica che colpisce il nervo e che provoca una debolezza improvvisa, e in alcuni casi anche completa, dei di un lato del viso. «È una condizione temporanea – ha rassicurato – ma richiede riposo e attenzione». Il cantante ha fatto sapere di doversi fermare per una corretta ripresa.

TOTAL WHITE : “A NIGHT FOR ANT”VIP  IN PIAZZA SANTA CROCE PER I PICCOLI PAZIENTI ONCOLOGICIGRANDE SUCCESSO DI SOLIDARIET...
10/07/2025

TOTAL WHITE : “A NIGHT FOR ANT”
VIP IN PIAZZA SANTA CROCE
PER I PICCOLI PAZIENTI ONCOLOGICI
GRANDE SUCCESSO DI SOLIDARIETÀ
CON ALESSANDRO RISTORI
E JO SQUILLO CON LA SUA BAND
MARTINI: "DONARE È AIUTARE NOI"
Dopo il successo delle scorse edizioni, è tornata a grande richiesta A Night for , l’attesa serata di beneficenza in total white che ha animato Piazza Santa Croce , con il patrocinio del Comune di Firenze . Un evento e sentito, nato per sostenere Bimbi in ANT, il servizio gratuito di assistenza medica specialistica domiciliare offerto dalla Fondazione ANT Italia ONLUS ai bambini malati di , per garantire loro cure di qualità tra le mura di casa, accanto ai propri cari.

La direzione artistica della serata, firmata dalla straordinaria , ha regalato al pubblico momenti di grande emozione grazie alla presenza di ospiti come e , seguiti dalle esibizioni di Jo Squillo TvModa e Alessandro Ristori & the Portofinos

Presenti anche la presidente nazionale di e il delegato fiorentino Simone Martini affiancati da un prestigioso Comitato d’Onore composto da personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria e della società civile: , Patrizia , Sara , Asma , Elisabetta , , la sindaca di Firenze Sara Funaro da oltre 10 anni al fianco di , Titti Giuliani Foti Anne Louise Holm , Agnese , , Alessandro , Francesca , Fabio e una super griffe famosa nel mondo come Toni Ermanno Scervino

L’intero ricavato della serata sarà al sostegno del progetto Bimbi in ANT. Fondamentale il contributo del Main Donor General Contractor guidata da e Antonio , da anni impegnati con amore al fianco di iniziative .

«Ogni anno assistiamo gratuitamente di malati oncologici in tutta la Toscana – ha dichiarato – compresi molti bambini. Le cure domiciliari rappresentano un pilastro essenziale per garantire dignità, conforto e qualità della vita ai pazienti e alle loro famiglie. Tutto questo è possibile solo grazie alla generosità dei nostri ».

(Photo by Marco Mori
)

SIENI E IL CORPO CELESTEVIAGGIO TRA GESTO E PENSIEROLA DANZA NEI LUOGHI SACRI TRA MEDITAZIONE E INCONTRODal 21 al  , COR...
10/07/2025

SIENI E IL CORPO CELESTE
VIAGGIO TRA GESTO E PENSIERO
LA DANZA NEI LUOGHI SACRI
TRA MEDITAZIONE E INCONTRO
Dal 21 al , CORPO CELESTE – progetto ideato da Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni per l’Estate Fiorentina – trasforma cinque luoghi sacri della città in spazi di meditazione e incontro: dal di Andrea del Sarto all’Istituto degli , passando per chiostri e conventi storici.

Ogni serata si apre alle 19 con una lezione pratica sul gesto condotta da Sieni, seguita da un intervento di Aps sull’acqua come bene comune. Alle 20.15, brevi pratiche gestuali a cura di Sieni e dell’antropologo Franco , preludio all’incontro delle 20.30 con pensatori come Francesca e Matteo sul tema della cura dell’individuo e della città, in collaborazione con la Libreria .

Alle 21.30, chiude ogni giornata una performance di danza site-specific con musica dal vivo, tra cui spiccano Simona , Marta , Annamaria e lo stesso Virgilio .

Un invito a vivere il corpo, l’ascolto e lo spazio come strumenti di comunitaria.

MOZART SOTTO LE STELLELO STRAORDINARIO DON GIOVANNI AL PARCO MEDICEO DI PRATOLINOPIETRO MAZZETTI SUL PODIOVenerdì   , al...
10/07/2025

MOZART SOTTO LE STELLE
LO STRAORDINARIO DON GIOVANNI
AL PARCO MEDICEO DI PRATOLINO
PIETRO MAZZETTI SUL PODIO
Venerdì , alle ore 21, al Parco Mediceo di Pratolino, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e la sua presentano un nuovo allestimento in forma ridotta del celebre, straordinario, di .

Sul podio il maestro , alla guida dell’Ensemble orchestrale dell’Accademia del Maggio, con la regia di e le scene firmate da Fran Bobadilla.

L’ingresso è con prenotazione obbligatoria, scrivendo a:
📧 [email protected]

JOSEPH ARTHUR IN CONCERTOIL CANTAUTORE AMERICANOSCOPERTO DA PETER GABRIELAL FESTIVAL DELLE COLLINEUna serata imperdibile...
10/07/2025

JOSEPH ARTHUR IN CONCERTO
IL CANTAUTORE AMERICANO
SCOPERTO DA PETER GABRIEL
AL FESTIVAL DELLE COLLINE
Una serata imperdibile per gli amanti della musica d’autore: , raffinato cantautore americano scoperto da Peter Gabriel e stimato da artisti come dei R.E.M., si esibirà venerdì 11 luglio al delle Colline

Nel loggiato della Chiesa di Santa Cristina in Pilli, porterà la sua poesia sonora fatta di introspezione e sperimentazione. Con alle spalle una carriera costellata di collaborazioni illustri e un tributo toccante a Lou Reed , si conferma una delle voci più autentiche dell’ statunitense.
Ingresso e atmosfera : una splendida occasione per scoprire (o riscoprire) un artista unico

📝📌Venerdì 11 luglio 2025
ore 21:30
📌📝 Ingresso libero
📝📌Chiesa di Santa Cristina in Pilli – Poggio a Caiano (Prato)

VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO LA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI QUEL VERO MIRACOLO UMANO SPIEGATO CON LA REALTÀ VIRTUALE Un viaggi...
10/07/2025

VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO
LA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI
QUEL VERO MIRACOLO UMANO
SPIEGATO CON LA REALTÀ VIRTUALE
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di uno dei piu' grandi capolavori dell'architettura rinascimentale. La del di Firenze viene raccontata direttamente dal suo ideatore, grazie a un'esperienza tra realta' virtuale e ricostruzione storica chiamata "Brunelleschi's Dome - Building the Impossible". Gli spettatori, grazie a cio' che hanno creato in co-produzione con Slow Tour Tuscany e in collaborazione con l'. Opera di Santa Maria del Fiore , avranno l'opportunita' di immergersi a 360 nella costruzione della maestosa cupola. Brunelleschi, attraverso un racconto in prima persona, ' momenti significativi, retroscena e aneddoti della sua e affascinante impresa costruttiva. La narrazione, dalla durata di circa , sara' accompagnata dalla voce dell'attore Antonio , grazie alla partnership , gli spettatori vivranno cosi' un racconto che alterna aneddoti biografici, retroscena storici e dettagli tecnici. "Per la prima volta viene utilizzata un'esperienza di per raccontare la cupola che ha cambiato la storia dell'arte. I visitatori si metteranno il - una delle rare volte usato per qualcosa di importante- e da quel momento iniziera' un nel tempo, lungo la navata centrale, alzeranno lo sguardo e troveranno la cupola fin dalla sua . "Brunelleschi raccontera' come ha fatto a costruire una struttura che sembrava ma che lo ha reso il grande maestro del Rinascimento", ha detto Marco , co-founder e ceo di Way Experience nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'esperienza a Firenze. I contenuti sono realizzati in formato VR 360 monoscopico con 3DoF, alla risoluzione 5K. La qualità dell'esperienza e' garantita da oltre di produzione immersiva, con il coinvolgimento di un team multidisciplinare composto da . Un'attenzione particolare e' stata riservata alla costruzione visiva: le immagini delle vetrate sono state fornite dal team di per garantire la massima fedelta' e qualita', mentre per gli affreschi della cupola e' stata utilizzata una texture digitale ad altissima definizione. Per animare la narrazione, sono stati inseriti oltre digitali ultra-realistici con volti, abiti e movimenti unici, pensati per restituire l'atmosfera viva del cantiere . La colonna sonora originale, composta da musiche orchestrali appositamente scritte per il tour, e' firmata da , che ha curato anche il sound design spazializzato. Le tracce audio sono state realizzate in formato ambisonico, per offrire un paesaggio sonoro tridimensionale capace di avvolgere lo spettatore. "Aderire a questo progetto e' stata per la nostra un'opportunita' importante per valorizzare la cupola del Brunelleschi in una chiave inedita. La realta' virtuale permette di superare la narrazione tradizionale, offrendo al visitatore un viaggio immersivo nel tempo e un incontro diretto con la genialita' di , arricchendo la fruizione culturale di una delle icone di Firenze in modo consapevole" dice coordinatore delle strategie digitali & Data Analysis dell' di Santa Maria del Fiore.

( 🖍️

MATTEO CICHERO CHE MANAGERPORTA FIRENZE NEL FUTURO OSPITE D'ONORE  IN CINA DELLA SETTIMANA  DEL CINEMA E DELLA TECNOLOGI...
09/07/2025

MATTEO CICHERO CHE MANAGER
PORTA FIRENZE NEL FUTURO
OSPITE D'ONORE IN CINA
DELLA SETTIMANA DEL CINEMA
E DELLA TECNOLOGIA
C’è un pezzo di nel cuore pulsante dell’ . , produttore fiorentino e operatore culturale, è stato ospite d’onore alla - Chongqing Science and Film Week, evento internazionale che unisce cinema e , promosso dal governo cinese all’interno dello Cooperation Organization Film .

Un invito , riservato a pochi: accanto a lui, solo altre due presenze italiane. ha partecipato in rappresentanza di , realtà attiva tra e formazione, da anni impegnata nel promuovere il cinema come linguaggio creativo e ponte tra .

A , metropoli da oltre 30 milioni di abitanti, ha visitato i rivoluzionari Yongchuan Studios, dove la tecnologia LED ha già superato i green screen, aprendo nuovi orizzonti alla produzione audiovisiva. Ma ha anche incontrato istituzioni, produttori, creativi: una settimana di confronti reali, senza .

«Qui si guarda avanti con lucidità -ha detto -. Ma c’è grande interesse per le nostre storie, per il nostro modo di fare , così radicato e artigianale. È un’occasione per costruire legami e far dialogare visioni diverse».

Un breve, ma denso. Un riconoscimento . E, per una volta, l’Italia ha avuto una voce chiara e presente. Che parlava con accento .

(Titti Giuliani Foti🖍)

GREY CAT FESTIVAL  202545 ANNI DI GRANDE JAZZ TRA MAREMMA E TOSCANA MUSICA DAL TERRITORIO Il   Festival torna anche per ...
09/07/2025

GREY CAT FESTIVAL 2025
45 ANNI DI GRANDE JAZZ
TRA MAREMMA E TOSCANA
MUSICA DAL TERRITORIO
Il Festival torna anche per il 2025 e celebra la sua 45ª edizione con un ricco programma che attraversa tutta la , spingendosi fino a Livorno e Pisa. Un mese intero di concerti, dal 25 luglio al 20 agosto, in luoghi suggestivi tra natura, storia e cultura.

«Produzioni originali, ospiti italiani e internazionali, e il meglio del jazz nazionale – sottolinea Gianni , presidente di Music Pool – per un festival che valorizza la musica e il territorio, offrendo anche due formule di abbonamento per rendere gli eventi accessibili a tutti».

Il direttore artistico Stefano "Cocco" ricorda con orgoglio che “Grey Cat è diventato negli anni uno degli appuntamenti più amati della Toscana, capace di coniugare l’eccellenza musicale con la bellezza dei luoghi e la memoria delle comunità”.

📍 Appuntamento d’apertura a :
Venerdì 25 luglio, ore 21.30 al Casello Idraulico (ingresso € 5), con Lorenza e Rita di in “Caffè Tango – Pasiòn porteña”, un viaggio musicale e poetico nel cuore del tango, da Astor Piazzolla alla parola viva delle sue origini.

Un’occasione per chi ama il , i paesaggi autentici e la cultura che vibra sotto le stelle.

📌📌info e prevendite:
055 240397 www.eventimusicpool.it - 0566 52012 IAT Follonica
www.eventimusicpool.it, www.ticketone.it, 055/210804

( 🖍)

L'IMPEGNO DI ARMANDO PUNZO E LA SUA  "CENERENTOLA" ALLA FORTEZZA DI VOLTERRAQUANDO  LA FIABA SI FA ARTEMA ANCHE SCIENZA ...
09/07/2025

L'IMPEGNO DI ARMANDO PUNZO
E LA SUA "CENERENTOLA"
ALLA FORTEZZA DI VOLTERRA
QUANDO LA FIABA SI FA ARTE
MA ANCHE SCIENZA E VISIONE
Dal 25 al , nella Fortezza Medicea/Casa di di , andrà in scena in prima assoluta "Cenerentola. L'arte, la scienza e la conoscenza", il nuovo, visionario lavoro della Compagnia della Fortezza con la drammaturgia e regia di Armando , Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2023 e Ufficiale al Merito della Italiana.

Più che una fiaba: diventa un’allegoria poetica del possibile, uno spazio di riscrittura radicale del mondo, dove l’incanto si fa pensiero. Lo – frutto di un lungo percorso di ricerca iniziato nel 2023 con e proseguito nel 2024 con – sarà replicato eccezionalmente il 1° agosto al Teatro Persio Flacco di Volterra, per la prima volta all’esterno del carcere.

Produzione di Carte Blanche ETS/Compagnia della Fortezza e Fondazione Teatro della Toscana – Teatro , Cenerentola si avvale delle musiche originali di Andreino Salvadori, delle scene di Punzo e , dei costumi di Dall’Aglio e delle coreografie di Pascale . La direzione organizzativa è affidata a Cinzia .

È attiva fino al 1° agosto una campagna di crowdfunding per sostenere la creazione di questa "macchina scenica dell’incanto". Con lo sguardo sempre rivolto oltre, prosegue la sua instancabile ricerca di senso, con un pensiero rivolto a Roberto e alla forza visionaria dell’arte che .

Per info e donazioni: [Compagnia della Fortezza – Carte Blanche ETS]

( 🖍️)

RADICONDOLI UGUALE CULTURA TORNA IL FESTIVAL FIRMATO LUCONI TRADIZIONI, NATURA E STORIA TRE SETTIMANE D'AUTORE LAURA MAR...
09/07/2025

RADICONDOLI UGUALE CULTURA
TORNA IL FESTIVAL FIRMATO LUCONI
TRADIZIONI, NATURA E STORIA
TRE SETTIMANE D'AUTORE
LAURA MARINONI E PAOLA PITAGORA
«Radicondoli, torna il Festival in quello scenario straordinario della Toscana diffusa – nelle parole introduttive del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani - in cui il paese si rapporta all'ambiente con una bellezza che ha ispirato anche il maestro Luciano di cui ricorrono i cento anni dalla nascita. Un momento vissuto dall'amministrazione comunale con spettacoli e con momenti importanti in una rassegna completa di grande respiro che ci sentiamo come di sostenere e di invitare a frequentare. Le iniziative culturali organizzate nei durante il periodo estivo fanno parte di un contesto dove naturali, storia, tradizioni e cultura rappresentano un punto di riferimento fondamentale dell’identità che la Toscana sa esprimere ed offrire».
Radicondoli diventa per un magazzino di , un posto dedicato alla sperimentazione , un luogo aperto e attento alla creatività espressiva - preziosa la collaborazione con la Fondazione Franco Zeffirelli Onlus - ed alle forme del nuovo declinate in tutti i possibili modi, dal teatro alla musica fino alle relazioni fra le persone. Dal 12 al vive il suo Festival che racconta la comunità cittadina, la socialità, la realtà di un tempo quotidiano da vivere e abitare. Il programma di Radicondoli 2025 grazie alle straordinarie idee e collaborazioni del regista presenta proposte originali di spettacoli e work in progress tra tradizione e progetti innovativi di scrittura, molti in anteprima nazionale, con particolare attenzione alla drammaturgia contemporanea italiana. In cartellone anche interventi d'arte ambientale, in un formato parallelo e complementare al festival di teatro, che affiancheranno gli spettacoli dal vivo.

lo spirito innovativo del Festival con sta tutto in una nutrita agenda di appuntamenti teatrali, artistici e culturali «Il Festival di Radicondoli - spiega appunto - consolida una propria dimensione di festival di teatro, aperto alle nuove tendenze, ma anche solidamente sulla classica e anche quella proposta da giovani e giovanissimi. Un festival aperto al mondo ed alle nuove tendenze , ma anche alle altre culture. Abbiamo una sezione aperta alle espressioni culturali di altri territori, ad esempio il , la , il con un gruppo misto africano e belga. C'è un' rivolta al racconto di ciò che è accaduto e accade oggi in e quindi è una rassegna che sa integrare parole e narrazioni diverse. Saranno presenti nomi importanti del teatro italiano, tra cui e , giovani e altri outsider che proporranno progetti originali o adattati per il Festival».

( 🖍️)

IL BORSELLINO DI MADAME BOVARY. IL DENARO NEI ROMAZI DELL'OTTOCENTOLo scorso 30 giugno si è tenuta a Milano la presentaz...
09/07/2025

IL BORSELLINO DI MADAME BOVARY. IL DENARO NEI ROMAZI DELL'OTTOCENTO
Lo scorso 30 giugno si è tenuta a Milano la presentazione del libro "Il borsellino di Madame Bovary" di Giorgio Tacconii, pubblicato da ILI Editore.

L’incontro, moderato da Angela Maria Scullica, co-founder e direttrice di ILI Editore, ha visto la partecipazione dell’autore e dell’economista Massimo Scolari, autore della prefazione.

Un dialogo che ha condotto il pubblico nel cuore della letteratura ottocentesca, alla scoperta di un protagonista tanto silenzioso quanto influente: il denaro.
Attraverso le opere di , , , e altri grandi autori, Tacconi ha mostrato come il non sia solo un tema economico, ma un potente strumento narrativo e sociale, capace di influenzare trame, caratteri e rapporti di potere.

Scolari ha proposto un’interessante analisi del contesto storico ed economico di quegli anni, segnati dall’espansione della cartamoneta e dalla rivoluzione industriale, evidenziando come questo libro offra chiavi di lettura preziose anche per comprendere le dinamiche comportamentali e sociali del nostro tempo.

📌 Leggi il resoconto completo su hashtag :
https://lnkd.in/dsGFkRct

📘 Scopri il libro su Amazon:
https://amzn.eu/d/7v06bT

Indirizzo

Viale Bianca Maria 24
Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArteCultura Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArteCultura Magazine:

Condividi

Digitare