Egea

Egea Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Egea, Editore, Milan.

📚 "Nuove intelligenze - L’IA del futuro: come utilizzarla e governarla"Esiste un’intelligenza artificiale capace di repl...
30/06/2025

📚 "Nuove intelligenze - L’IA del futuro: come utilizzarla e governarla"

Esiste un’intelligenza artificiale capace di replicare le potenzialità della mente umana?

Il quesito non è nuovo: sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso il dibattito su questo tema ha coinvolto filosofi, informatici e neuroscienziati, in una prospettiva interdisciplinare.

Oggi, a fronte dei rapidissimi progressi raggiunti dalla tecnologia che presiede agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, la discussione si è ripresentata in tutta la sua attualità, creando due fronti contrapposti: se, da un lato, si ritiene impossibile replicare la complessità del cervello umano da parte dell’IA, dall’altro si sostiene che sia solo questione di tempo perché la tecnologia si impossessi anche delle dinamiche più avanzate (come empatia e creatività) dell’attività neuronale.

Indipendentemente dallo sviluppo dell’Artificial General Intelligence (AGI), l’IA continua nel suo inarrestabile progresso, ponendo interrogativi che investono, ad ampio raggio, tutti gli ambiti dell’agire umano, dall’apprendimento al business; questo studio corale curato da Emilio Mango propone una panoramica articolata sulla frontiera di questa affascinante tecnologia e sulle prospettive più probabili.

📖 Pubblicato nella nuova collana realizzata in collaborazione con (TIG) The Innovation Group, “Nuove intelligenze – L’IA del futuro: come utilizzarla e governarla”, a cura di Emilio Mango, è disponibile ora in libreria e online 👉 https://tinyurl.com/NuoveIntelligenze

✒️ Con interventi di Cosimo Accoto, Marco Bentivogli, Carlo Alberto Carnevale-Maffè, Marco Di Dio Roccazzella, Fabio Moioli, Angelo Oddi, Piero Poccianti, Riccardo Rasconi e Flavio Tonelli.

❓ Come uno studioso di geopolitica vede oggi il mondo: la globalizzazione è in crisi? In quale direzione potrebbe andare...
29/06/2025

❓ Come uno studioso di geopolitica vede oggi il mondo: la globalizzazione è in crisi? In quale direzione potrebbe andare il commercio e il business internazionale?”

“Non parlerei di crisi in senso stretto, perché la cosa sottenderebbe una qualche forma di processo degenerativo. Direi piuttosto che un certo tipo di globalizzazione, quella che ha connotato i primi due decenni degli anni Duemila, è a tal punto mutata da non poter più essere ascritta a quel modello. Nella situazione attuale, un nuovo paradigma non si è ancora affermato con caratteristiche tanto evidenti e stabili da poter essere in qualche modo definito.

Quindi, preferisco parlare di scenario post-globale o di globalizzazione a macchia di leopardo: un sistema eterogeneo nel quale coesistono ancora strutture passate e iniziano ad affiorare quelle del futuro imminente. Relativamente al commercio internazionale, fare previsioni è azzardato.

Tuttavia, a giudicare dal posizionamento degli attori chiave e del modo in cui tali Paesi stanno facendo ricorso allo strumento normativo, credo che le imprese dovranno acquisire una più qualificata capacità di scelta. Mi spiego: non aggredire ed eventualmente abbandonare rapidamente nuovi mercati, ma ponderare correttamente se, dove, quando e quanto impegnarsi”.

🌎 I nuovi equilibri del mondo postglobale hanno fatto tornare in auge una disciplina come la geopolitica, intesa come studio della relazione tra spazio geografico e politica internazionale, tra la geografia e la politica, e come strumento specifico per comprendere le dinamiche delle relazioni internazionali.

📖 Uno strumento che, secondo Marco Valigi, dovrebbe essere maneggiato con cura non solo dalle grandi multinazionali, ma anche dalle piccole e medie imprese italiane. Nel libro “Geopolitica per le imprese”, ci spiega come farlo 👉 https://tinyurl.com/GeopoliticaImpreseSole24Ore

✒ L’intervista a cura di Massimo Donaddio per Il Sole 24 ORE, qui 👉 https://tinyurl.com/GeopoliticaPerLeImprese

🌎 Un turismo per tutti? Quando diventerà equo e umano“Il viaggio è cambiato, come tutto il resto. Una volta era un privi...
28/06/2025

🌎 Un turismo per tutti? Quando diventerà equo e umano

“Il viaggio è cambiato, come tutto il resto. Una volta era un privilegio, oggi è un’abitudine. Una volta era un’eccezione, oggi rischia di essere consumo. Quando parliamo di «turismo per tutti», intendiamo molto più che semplice accessibilità economica o fisica. Stiamo parlando di un diritto culturale, di un’esperienza trasformativa che dovrebbe essere disponibile a ciascuno, indipendentemente da condizioni fisiche, economiche, culturali.

Ma stiamo anche ragionando su come rendere il turismo sostenibile per chi accoglie, inclusivo per le comunità locali, generativo per i territori. «Per tutti» significa sia democratizzazione dell’accesso, sia distribuzione equa dei benefici.

La domanda «più turismo per tutti?» non ha una sola risposta. Ne ha tante, e tutte dipendono da come si guarda il mondo. E da come si sceglie di attraversarlo. Con il tempo ci siamo accorti che questa domanda ne apriva molte altre. Parlare di turismo significa parlare di lavoro, di ambiente, di cittadinanza, di conoscenza. Significa, in fondo, parlare del mondo che vogliamo abitare”.

🗞 Su Stampa, un estratto del nuovo libro di Paolo Verri ed Edoardo Colombo. 👇

📲 Qui l’articolo completo, disponibile online: https://tinyurl.com/PiuTurismoPerTuttiStampa

📖 E, per i più curiosi, il dialogo “Più turismo per tutti?”👉https://tinyurl.com/PiuTurismoPerTutti

📚 “La questione salariale” su un… Lungomare di libriTorna per il quinto anno Lungomare di libri, la manifestazione lette...
27/06/2025

📚 “La questione salariale” su un… Lungomare di libri

Torna per il quinto anno Lungomare di libri, la manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto lungo il mare, grazie alla presenza di librai ed editori del territorio.

Dal 27 al 29 giugno – l’evento (organizzato dal Salone internazionale del libro di Torino) si snoderà come da tradizione lungo la muraglia e nei luoghi simbolo della città.

Tra i protagonisti degli incontri anche Roberto Mania, che sabato 28 giugno alle 21 presenterà il libro scritto con Andrea Garnero, La questione salariale, al Fortino Sant’Antonio. A dialogare con lui, Michele De Feudis.

📲 Qui maggiori informazioni sull’appuntamento 👉 https://tinyurl.com/LungomareDiLibri2025

📖 E, per approfondire il tema, il libro 👉 https://tinyurl.com/QuestioneSalarialeEgea

🏛 Conservazione e innovazione: il ruolo dei musei e della cultura nel XXI secoloI luoghi della cultura sono spesso perce...
26/06/2025

🏛 Conservazione e innovazione: il ruolo dei musei e della cultura nel XXI secolo

I luoghi della cultura sono spesso percepiti come statici, orientati unicamente alla conservazione di un passato incapace di dialogare con il presente.

Questo comporta che le persone che li frequentano siano sempre meno e che la cultura resti spesso confinata nella testa, nel cuore e nel portafoglio di pochi.

Eppure, i luoghi della cultura, lungi dall’esistere soltanto per custodire il passato, possono – e devono – essere anche spazi di inclusione e accessibilità fisica, intellettuale ed economica, finalizzati a stimolare conoscenza, curiosità e creatività: elementi fondamentali per una radicale e necessaria innovazione del nostro Paese.

📅 Venerdì 27 giugno, alle 20:30, Christian Greco - direttore del Museo Egizio di Torino - riflette su questi temi al Festival Trentino 2060 di Borgo Valsugana.

📌 L’appuntamento in piazza De Gasperi, alle 20.30: https://tinyurl.com/Trentino2060Greco

📖 E, per approfondire il tema, il libro “La cultura è di tutti”, di Christian Greco e Paola Dubini 👉 https://tinyurl.com/CulturaEDiTuttiEgea

Trentino2060 Museo Egizio, Torino

📚 Alberto Martinelli, una vita da professore“Ritengo non solo possibile, ma anche auspicabile, che lo scienziato e l’ins...
25/06/2025

📚 Alberto Martinelli, una vita da professore

“Ritengo non solo possibile, ma anche auspicabile, che lo scienziato e l’insegnante abbiano come fine primario la produzione e la diffusione della conoscenza, ma debbano anche porsi la domanda «conoscenza per chi e per che cosa», ovvero che il loro agire scientifico non possa prescindere dall’etica.

Penso che questo sia tanto più vero per gli scienziati sociali, ai quali si richiede di sviluppare una particolare sensibilità nei confronti della dimensione politica dei rapporti sociali, senza tuttavia dimenticare mai che lavoro scientifico e lavoro politico sono due forme distinte e autonome dell’agire”.

Alberto Martinelli, professore emerito in Scienza Politica e Sociologia all’università Statale e sociologo noto a livello internazionale ha da poco compiuto 85 anni.

Per rendergli omaggio, i colleghi Nando dalla Chiesa, Luciano M. Fasano e Nicola Pasini hanno deciso di dedicargli una pubblicazione un po’ diversa rispetto al tradizionale Festschrift, che solitamente allievi e colleghi dedicano a un professore universitario di prestigio quando si congeda dal ruolo accademico.

È nato così un volume che rende conto dell’esperienza formativa, accademica, professionale e politico-civile di Martinelli, e che soprattutto intende restituire a lettrici e lettori anche la dimensione umana della persona. Un libro nel quale si intrecciano molteplici aspetti che hanno caratterizzato la sua attività nei diversi campi della ricerca e dell’insegnamento, oltre che negli incarichi istituzionali di volta in volta ricoperti, così da fornire un’immagine il più possibile completa e fedele di un grande protagonista della vita culturale del nostro Paese.

📸 Qui alcuni scatti della presentazione del volume, giovedì scorso al Teatro Franco Parenti di Milano. 👇

🗞 L'intervista con il Corriere della Sera : https://tinyurl.com/AlbertoMartinelliCorriere

📖 E, per approfondire il tema, il libro “Una vita di professore – Alberto Martinelli. Ricerca, insegnamento, impegno civile, innovazione istituzionale” a cura di Nando dalla Chiesa, Luciano M. Fasano e Nicola Pasini: https://tinyurl.com/VitaDaProfessoreMartinelli

📸 Foto di Elena Clara Savino

💡 “Il nuovo nucleare” a The Big Interview di Wired ItaliaUn’occasione di approfondimento, incontro e creazione di relazi...
24/06/2025

💡 “Il nuovo nucleare” a The Big Interview di Wired Italia

Un’occasione di approfondimento, incontro e creazione di relazioni, per esplorare le frontiere dell'innovazione e confrontarsi con visioni che plasmano il futuro.

📅 Giovedì 26 giugno sbarca in Bocconi la prima edizione italiana di The Big Interview, l’evento ideato da Wired Italia per dare voce a chi sta costruendo il futuro. Una giornata gratuita e aperta al pubblico organizzata in collaborazione con l’Università, che non sarà solo sede dell’iniziativa ma partner attivo nel dar vita a un confronto tra ricerca, innovazione e società.

Come Egea, daremo il nostro contributo grazie alla partecipazione dei nostri autori: Stefano Buono e Antonio Ereditato, infatti, vi aspettano dalle 10.35 alle 11.20 al Native Stage dell’Aula Magna di via Roentgen, per l’incontro intitolato “L’energia è potere”.

Energia e ricerca scientifica sono oggi al centro di un dibattito cruciale per il futuro, tra la necessità di garantire sicurezza energetica e la sfida di ridurre l’impatto ambientale. In questo contesto, spiegano gli autori, l’energia nucleare può giocare un ruolo centrale.

📲 Qui maggiori informazioni sull’appuntamento: https://tinyurl.com/TheBigInterviewMilano25

📖 E, per approfondire il tema, il saggio “Il nuovo nucleare – Rimettere la scienza al centro” 👉 https://tinyurl.com/Il-nuovo-nucleare

Università Bocconi Wired Italia

🧠 Come si evolve il nostro cervello?Nel libro "L'algoritmo bipede", la neuroscienziata Martina Ardizzi ci racconta l’avv...
23/06/2025

🧠 Come si evolve il nostro cervello?

Nel libro "L'algoritmo bipede", la neuroscienziata Martina Ardizzi ci racconta l’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme. Anche – o soprattutto – nell’era di un’intelligenza artificiale che ci interroga nel profondo della nostra identità di esseri umani.

📌 L’incontro organizzato da Pandora Rivista a Bologna, alle 17.30 di giovedì 26 giugno, nella Sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio di piazza Galvani 1.

💬 A dialogare con l’autrice, il giornalista Luca De Biase, che ha curato la prefazione del volume.

📲 Qui il link per registrarsi e partecipare (gratuitamente): https://tinyurl.com/AlgoritmoBipedeBologna25

📖 E, per i più curiosi, "L'algoritmo bipede" 👉 https://tinyurl.com/AlgoritmoBipedeEgea

Pandora Rivista Luca De Biase

Il motore dell’impresa? Non sono solo i singoli talenti ma la capacità di fare squadra“Nel mondo stabile di Ford e Taylo...
22/06/2025

Il motore dell’impresa? Non sono solo i singoli talenti ma la capacità di fare squadra

“Nel mondo stabile di Ford e Taylor, e per i decenni successivi abbiamo continuato a radicare convinzioni ingannatorie, i problemi sono stati prevalentemente tecnici: qualcuno li ha già affrontati e ha una soluzione. Possiamo poggiarci su una narrazione di una leadership individuale: il capo o l’esperto che risolve tutto da solo. Nel mondo reale, o almeno sicuramente quello corrente, le sfide sono adattive: i problemi sono sempre nuovi e per tutti. Il leader non ha la soluzione pronta, non deve cambiare le “proprie” persone. Il leader deve cambiare “con” le proprie persone, deve guidare una esplorazione partecipata e condivisa. Il leader è sempre parte di una comunità di persone.

L’organizzazione è una comunità di persone che è chiamata ad evolvere: a diventare la migliore versione di sé stessa. La comunità di persone evolve attraverso una particolare attenzione alla propria cultura organizzativa: l’insieme di convinzioni che le persone vanno a condividere. La verità è che tutte le aziende vogliono avere successo, ma alcune pensano che questo sia una conseguenza della qualità della loro vita al di dentro”.

❓ Quali sfide attendono la società di domani? Quali sono i rischi e quali le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico?

✒ Per la rubrica “Futuro da sfogliare” di StartupItalia, un estratto del libro "Il lato umano dell’impresa" di Francesco Limone 👉 https://tinyurl.com/StartupItaliaLimone

📖 E, per saperne di più, il saggio 👉 https://tinyurl.com/IlLatoUmanoDellImpresa

📚 L’era della non-pace: perché la connettività porta al conflittoInutile illudersi: viviamo in un mondo instabile, incli...
21/06/2025

📚 L’era della non-pace: perché la connettività porta al conflitto

Inutile illudersi: viviamo in un mondo instabile, incline alle crisi, in perenne competizione e con attacchi infiniti tra potenze concorrenti. La guerra tra Iran e Israele, la drammatica crisi di Gaza, l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia…

Il mondo così come lo conosciamo sembra trovarsi sull'orlo di un precipizio, eppure non rinuncia a ballare, anzi. Come siamo arrivati a questo?

Mark Leonard – direttore e cofondatore dell’European Council on Foreign Relations – ci aveva dato qualche suggerimento un paio di anni fa, ma come spesso capita, nella furioso tempo contemporaneo, ce li siamo persi per strada.

Oggi più che mai, quindi, vale la pena leggere (o rileggere) il suo “L’era della non-pace”, in cui ci spiega perché la globalizzazione abbia infranto la sua promessa fondamentale di rendere il nostro mondo più sicuro e più prospero.

E come il mito della connettività ad ogni costo abbia contribuito a portare il mondo al conflitto.

📖 Il saggio, qui 👉 https://tinyurl.com/LEraDellaNonPaceLeonard

20/06/2025

🤝 E tu, che negoziatore sei?

Collaborativo, competitivo, evitante, accomodante, alla ricerca del compromesso.

Gli stili di negoziazione si riferiscono alle nostre "preferenze personali su come negoziare". In altre parole, al modo in cui preferiamo impegnarci nelle discussioni e prendere decisioni.

Attenzione, però: quando negoziamo per conto di un’organizzazione, le nostre preferenze potrebbero non essere in linea con il suo mandato, cioè con quanto l’organizzazione si aspetta che noi otteniamo.

In quest’ottica, conoscere qual è il nostro stile “naturale” ci aiuta a prepararci nel modo più efficace, permettendoci di riconoscere l’eventuale distanza tra "come vorremmo negoziare" e "come dovremmo negoziare".

📚 Nel libro “Negoziare con successo”, Leonardo Caporarello non si limita ad analizzare e presentare i principali stili di negoziazione. Ma - attraverso dei questionari interattivi, disponibili su un’apposita piattaforma digitale - ci permette di metterci alla prova e di capire che tipologia di “negoziatore” siamo. E quale potremmo diventare, esercitandoci un po’.

Siete curiosi di scoprirlo?

📲 Accedete alla piattaforma con le credenziali che trovate di seguito e sbizzarritevi con l’apposito test, un esempio delle potenzialità della nostra nuova serie di libri “aumentati”, gli “Augmented Reads”, che ai contenuti statici uniscono strumenti multimediali, interattivi e dinamici per arricchire l’esperienza di lettura. 👇

◼ User: NegoziazioneSocial
◼ Password: Negoziazione25

📖 Per approfondire il tema, qui il libro completo 👉 https://tinyurl.com/NegoziareConSuccesso

📺 E l’incontro in programma su LinkedIn, il 2 luglio alle 12.30 👉https://tinyurl.com/LetsNegotiateWebinar

❓ Che cos’è l’empatia artificiale? ❓ In cosa si differenzia rispetto all’empatia tipicamente umana? ❓ Come si evolverann...
19/06/2025

❓ Che cos’è l’empatia artificiale?

❓ In cosa si differenzia rispetto all’empatia tipicamente umana?

❓ Come si evolveranno i “compagni virtuali”?

❓ Quali sono i rischi di controllo e manipolazione sulle nostre vite?

❓ Finiremo per innamorarci delle macchine? O “semplicemente” di fidarci più di loro che degli altri esseri umani?

🎙 In una bella chiacchierata con Daniele Bossari, Massimo Canducci ci accompagna in un viaggio verso il confine (sempre più labile) tra esseri umani e macchine.

🎧 Il podcast della puntata de Il Boss del Weekend, su Radio Deejay 👉 https://tinyurl.com/EmpatiaArtificialeDeejay

📖 E, per approfondire il tema, il saggio “Empatia artificiale – Come ci innamoreremo delle macchine e perché non saremo ricambiati” di Massimo Canducci 👉 https://tinyurl.com/EmpatiaArtificiale

Radio Deejay

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:30
14:30 - 19:00

Telefono

+390258362146

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Egea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare