Egea

Egea Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Egea, Editore, Viale Bligny 22, Milan.

📚 La società rigenerativa: un nuovo modello di progressoNel 2015 Andrea Illy scopre che il 50% delle terre coltivabili a...
05/11/2025

📚 La società rigenerativa: un nuovo modello di progresso

Nel 2015 Andrea Illy scopre che il 50% delle terre coltivabili a caffè non lo saranno più entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici. È l’inizio di un viaggio che lo porterà a ripensare completamente il rapporto tra business e natura, tra crescita e benessere.

In questo libro-mappa, Illy racconta la trasformazione possibile dal paradigma estrattivo – che da Cartesio e Bacone domina l’economia occidentale – a un modello rigenerativo che mette al centro la persona come custode del capitale naturale.

Attraverso diciotto capitoli e numerose interviste con imprenditori, studiosi e scienziati – tra cui Catia Bastioli, Paolo Benanti, Stefano Boeri, Davide Bollati, Mario Cucinella, Simonetta Di Pippo, Massimo Mercati, Patrick Odier, Giuseppe Pasini, Anna Po***ck, Salvador Rueda, Patricia Viel e Paolo Vineis – Illy esplora le frontiere di una rivoluzione già in corso.

Non si tratta di utopia ambientalista. Illy documenta con precisione scientifica come le aziende che adottano pratiche rigenerative stiano superando sistematicamente quelle tradizionali: le fonti di energia rinnovabile costano ormai meno dei combustibili fossili, le città progettate per le persone creano a cascata benefici per tutta la società.

La domanda a cui cerca di rispondere l’autore non è se la trasformazione sia possibile ma cosa dobbiamo fare per renderla tangibile per tutti.

📖 Arricchito dalla prefazione di Sandrine Dixson-Declève, il saggio “La società rigenerativa – Un nuovo modello di progresso” di Andrea Illy è disponibile in libreria e online.

👉 Scopritelo qui! 👉 https://tinyurl.com/LaSocietaRigenerativa

📅  “Il futuro non aspetta” a… Savona“Il futuro non aspetta” è un invito alla leadership e alla responsabilità individual...
04/11/2025

📅

“Il futuro non aspetta” a… Savona

“Il futuro non aspetta” è un invito alla leadership e alla responsabilità individuale e collettiva. Perché il futuro si costruisce con il coraggio di scegliere, di innovare, di investire e di rischiare.

“È possibile? Ce la faremo? Queste sono le domande che mi sono posto”, scrive Stefano Caselli nel suo nuovo libro. “La risposta è sì se prima concordiamo su alcuni valori di fondo e poi ci mettiamo al lavoro.

L’ambizione, come italiano, è che il nostro paese, per una volta, possa diventare il laboratorio e l’esempio di una crescita capace di sorprendere gli altri, accompagnata non solo da un segno positivo e continuo su Pil e occupazione ma anche da un’attenzione vera, in quanto elementi essenziali di sviluppo, all’ambiente, alla valorizzazione del ruolo delle donne, ai valori sociali e al benessere, fatto di ambiente, salute ed educazione. Proviamo a essere italiani come sempre, ma in modo diverso”.

🎙️ L’autore presenterà il volume a Savona, nel prossimo appuntamento del ciclo di incontri "Economia in anteprima" organizzato dalla libreria Feltrinelli di Savona in collaborazione con Azimut Italia.

A dialogare con lui, Giacomo Vigo.

📲 Qui maggiori dettagli sull’appuntamento, nella Sala Azimut di piazza Giulio II, venerdì alle 18.30: https://tinyurl.com/IlFuturoNonAspettaSavona

📖 E per approfondire il tema, intanto, il saggio “Il futuro non aspetta – Cambiare per (far) crescere”: https://tinyurl.com/IlFuturoNonAspetta

Feltrinelli Librerie

Diversificare, raffinare e riciclare. Via stretta per la Ue tra titani dei minerali"Il mondo della globalizzazione apert...
03/11/2025

Diversificare, raffinare e riciclare. Via stretta per la Ue tra titani dei minerali

"Il mondo della globalizzazione aperta che conoscevamo è finito. Al suo posto si è instaurata una nuova era, in cui l’interdipendenza è sia indebolita sia trasformata in un’arma. La battaglia tra i titani, Stati Uniti contro Cina, segna una nuova fase della competizione geoeconomica e geopolitica. Sta riscrivendo le regole del mondo, sconvolgendo alleanze, creando nuovi corridoi commerciali e trasformando le catene di approvvigionamento in campi di battaglia e i minerali in strumenti di diplomazia e coercizione".

Oggi in edicola, Affari&Finanza de la Repubblica ci offre un ampio approfondimento dedicato alla geopolitica delle terre rare, arricchito da un contributo di Sophia Kalantzakos che riflette su come l'Europa possa trovare la propria strada svincolandosi dalla stretta tra i due titani globali, Cina e Stati Uniti.

"La sfida dell’Europa", scrive Kalantzakos, "è restare coerente in un mondo incoerente: pianificare come la Cina, resistere alla volatilità americana senza rompere i legami con gli Stati Uniti e reindustrializzarsi secondo i propri termini. Non può eguagliare le due superpotenze in scala o proiezione militare, ma può guidare con la logica e con il principio. In un’epoca in cui tutto viene trasformato in un’arma – commercio, dati, persino la fiducia – la coerenza può fare la differenza".

📰 Appuntamento in edicola per l'approfondimento completo.

📲 Qui, intanto, l'editoriale di Kalantzakos, pubblicato grazie alla collaborazione di Raffaele Ricciardi 👉 https://tinyurl.com/KalantzakosRepubblica25

📖 E la nuova edizione del saggio "Terre rare - La Cina e la geopolitica dei minerali strategici" di Sophia Kalantzakos 👉 https://tinyurl.com/TerreRare2Egea

🤖 Forse un giorno ci innamoreremo delle macchine. Di sicuro non saremo ricambiati 💔 “Ci sono due modi per leggere 'Empat...
02/11/2025

🤖 Forse un giorno ci innamoreremo delle macchine. Di sicuro non saremo ricambiati 💔

“Ci sono due modi per leggere 'Empatia artificiale' di Massimo Canducci. O come un manuale riuscito su storia e prospettive del rapporto uomo-macchina. Oppure come una specie di viaggio dentro le proprie emozioni, un modo per ripensarle attraverso il modo in cui negli anni abbiamo cominciato a rapportarci alle tecnologie.

Non è esagerato. Pensate alle reazioni che può provocare una risposta di un chatbot di intelligenza artificiale, anche a domande non per forza personali. Oppure, se vi è capitato, di fermarsi un attimo a capire se in qualche modo proviamo qualcosa quando vediamo un robottino per le pulizie, magari sperso e che cerca di ritrovarsi dopo l’agguato di un animale domestico, o di un bimbo. Ecco, nel fiume di saggi di divulgazione tecnologica pubblicati dopo l’avvento dell’IA nelle sue forme più popolari, Canducci ha tirato fuori un testo per chi vuole capire non solo come questi strumenti tecnologici cambiano, cambieranno, pensano di cambiare i processi produttivi e i mercati. Ma come stanno già cambiando la nostra vita emotiva. La nostra vita sociale”.

📲 Su Italian.Tech de la Repubblica, le riflessioni di Arcangelo Rociola su “Empatia artificiale” di Massimo Canducci 👉 https://tinyurl.com/EmpatiaArtificialeRepubblica

📖 E, per i più curiosi, qui il libro completo 👉 https://tinyurl.com/EmpatiaArtificialeEgea

Tra le decine di manuali tecnici sull’IA, uno ha provato a smarcarsi e parlare di un aspetto diverso. Come noi ci rapportiamo alle macchine e del perché umaniz…

📚 Egea al Festival delle TrasformazioniTorna per la sua nona edizione il Festival delle Trasformazioni, appuntamento ded...
01/11/2025

📚 Egea al Festival delle Trasformazioni

Torna per la sua nona edizione il Festival delle Trasformazioni, appuntamento dedicato ai grandi cambiamenti della società contemporanea.

Dal 4 al 10 novembre, Vigevano, Milano, Pavia e Mortara ospiteranno incontri, tavole rotonde e mostre per riflettere su un presente in costante evoluzione, concentrandosi su un tema di grande attualità: una società più equa e sostenibile. Che per vedere la luce non può contare solo sulle grandi istituzioni internazionali, ma anche sulle comunità locali.

Come Egea parteciperemo grazie al contributo di due dei nostri autori.

👇 Ecco gli appuntamenti che li coinvolgono:

📅 Martedì 4 novembre, ore 10
Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Aula Martini U6-4i
"Origine sociale e opportunità di vita nell’Italia contemporanea: verso una società equa e sostenibile?"
Con Andrea Garnero, coautore del libro “La questione salariale” (con Roberto Mania).

📅 Sabato 8 novembre, ore 18
Vigevano, Palazzo Roncalli, Sala dell’Ottocento
Il potere dei luoghi: la rivincita della geografia per capire la società
Con Marco Percoco, autore del libro omonimo, che dialogherà con Paolo Barni.

📲 Qui maggiori informazioni sugli appuntamenti: https://tinyurl.com/FestivalDelleTrasformazioni

E, per approfondire i temi, i saggi:

📖 “La questione salariale” di Andrea Garnero e Roberto Mania 👉 https://tinyurl.com/QuestioneSalarialeEgea

📖 “Il potere dei luoghi: la rivincita della geografia per capire la società” di Marco Percoco 👉 https://tinyurl.com/IlPotereDeiLuoghiEgea

📚Deglobalizzazione: immagini di un mondo in frantumiDalla solitudine esistenziale di Pio XIII in The Young Pope di Paolo...
31/10/2025

📚Deglobalizzazione: immagini di un mondo in frantumi

Dalla solitudine esistenziale di Pio XIII in The Young Pope di Paolo Sorrentino a quella cosmica di papa Francesco in una piazza San Pietro deserta durante il lockdown, dalle influencer russe che distruggono le loro borse Chanel al carnevale sedizioso e psichedelico di Capitol Hill: Nello Barile costruisce una mappa della deglobalizzazione attraverso le immagini che hanno segnato le grandi svolte del nostro tempo.

Oltre alle analisi economiche e geopolitiche tradizionali, l’originale approccio sviluppato dall’autore decodifica i simboli e le rappresentazioni mediali che hanno accompagnato cinque crisi decisive – dall’11 Settembre alla guerra in Ucraina – per mostrare come la fine della globalizzazione, così come la conosciamo, passi anche attraverso una battaglia di immaginari.

Il risultato è un percorso che intreccia sociologia dei media, filosofia politica e analisi culturale per comprendere fenomeni apparentemente diversi come la mutazione dei populismi, il riposizionamento a destra della Silicon Valley, l’ossessione per l’immortalità che va da Mickey 17 del regista sudcoreano B**g Joon-ho al biohacking, e l’emergere di nuovi megaorganismi tecnototalitari.

Un libro che parla al presente senza mai cedere al sensazionalismo, offrendo chiavi di lettura inedite per orientarsi in un mondo sempre più disintegrato.

📖“Deglobalizzazione – Immagini di un mondo in frantumi” di Nello Barile è disponibile in libreria e online.

👉Scopritelo qui!👉https://tinyurl.com/Deglobalizzazione

La musica come laboratorio di innovazione e il caso Taylor Swift“Il pop-rock vanno oltre gli appassionati: artisti e art...
30/10/2025

La musica come laboratorio di innovazione e il caso Taylor Swift

“Il pop-rock vanno oltre gli appassionati: artisti e artiste e band sono da decenni una formidabile fonte di riflessione strategica per chi si occupa di business, marketing e leadership. Non solo canzoni ma anche strategie e visioni: un filone ormai consolidato, che ha dato vita a una vera e propria letteratura che esplora la musica come laboratorio di innovazione.

Già diversi anni fa, “Marketing Lessons from the Grateful Dead” di Brian Halligan e David Meerman Scott raccontava quanto la leggendaria band californiana abbia anticipato moltissime delle strategie oggi considerate normali oggi nella gestione del pubblico: il ruolo centrale dei fan, di quella che oggi si chiama community, e il valore del concerto ineteso come esperienza mai uguale. È impossibile non pensare ai Grateful Dead quando si osservano certi fenomeni del presente, a partire dalla “parking lot scene” che nasce con i concerti della band, non con i/le fan fuori dagli stadi dell’Eras Tour di Taylor Swift.

Lo aveva notato anche Alan Krueger, economista e consigliere di Obama, nel suo “Rockonomics” (in italia ”Economia rock”), diventato un caso editoriale globale: la musica funziona come metafora e insieme come osservatorio privilegiato per comprendere i meccanismi dell’economia contemporanea”.

📚 È anche per i motivi individuati da Gianni Sibilla nel suo articolo che come Egea abbiamo voluto portare in Italia “There’s Nothing Like This – Il genio strategico di Taylor Swift”.

📲 Qui l’approfondimento completo pubblicato su Rockol, con un estratto del saggio di Kevin Evers: https://tinyurl.com/TaylorSwiftRockolITA

📖 E, per i più curiosi, il libro completo (con prefazione all’edizione italiana di Massimo Bonelli): https://tinyurl.com/ThereSNothingLikeThisLibro

18 set 2025 - Un estratto d “There’s Nothing Like This–Il genio strategico di Taylor Swift” di Kevin Evers (Egea)

📚 Intelligenza artificiale e competitività: guida operativa per le impreseL’intelligenza artificiale non è più un orizzo...
29/10/2025

📚 Intelligenza artificiale e competitività: guida operativa per le imprese

L’intelligenza artificiale non è più un orizzonte lontano, ma una realtà che sta trasformando radicalmente i mercati, la produttività e la governance d’impresa. Non tutte le imprese italiane, però, sembrano averlo compreso. O, comunque, non hanno ancora iniziato ad agire per adattarsi al nuovo contesto.

Come recuperare il terreno (già) perduto senza commettere passi falsi? Nel volume “Intelligenza artificiale e competitività – Guida operativa per le imprese”, Stefano da Empoli, presidente di I-Com, Istituto per la Competitività, e Luca Gatto, MBA, senior manager di SACE e docente alla Luiss Business School, offrono una guida strutturata all’adozione consapevole dell’IA nel sistema produttivo del nostro Paese.

Il testo si distingue per l’impostazione rigorosa e operativa: un framework in otto passaggi che accompagna imprenditori e manager lungo tutte le fasi di introduzione dell’intelligenza artificiale. Dalla conoscenza delle tecnologie alla valutazione dei rischi, dall’etica alla gestione delle persone, fino alla sostenibilità e all’internazionalizzazione, il modello offre una visione integrata delle dimensioni tecnologiche, organizzative e strategiche.

Un approccio olistico reso possibile grazie ai contributi di esperti operanti in diversi campi: Francesca Rossi, Ernesto Belisario, Stefano Besana, Rita Cucchiara, Alessandra Poggiani, Raniero Romagnoli, Valeria Sandei e Armando Sternieri.

📖 “Intelligenza artificiale e competitività: guida operativa per le imprese” di Stefano da Empoli e Luca Gatto, MBA è disponibile in libreria e online.

👉 Scopritelo qui!👉 https://tinyurl.com/IAeCompetitivita

📚Egea al Wellbeing Happiness ForumDue giornate di dialogo, ispirazione e confronto dedicate al benessere, alla felicità ...
28/10/2025

📚Egea al Wellbeing Happiness Forum

Due giornate di dialogo, ispirazione e confronto dedicate al benessere, alla felicità e alla sostenibilità umana nel mondo del lavoro.

Come Egea siamo orgogliosi di partecipare al Wellbeing Happiness Forum 2025 in qualità di Knowledge partner, gestendo la libreria della manifestazione e dando un contributo al dibattito grazie all’intervento di diversi nostri autori.

Ecco, di seguito, alcuni dei saggi al centro della manifestazione:

📖“Total leadership – Raggiungere risultati e soddisfazione sul lavoro, in famiglia, nei rapporti sociali e per sé stessi” di Stewart Friedman (prefazione di Laura Baruffaldi): https://tinyurl.com/TotalLeadershipEgea

📖“Well-being – Una strategia di sostenibilità fra benessere personale e benessere aziendale” di Marianna Benatti: https://tinyurl.com/WellBeingEgea

📖“Mindfulness – Più focus, meno stress” di Riccardo Caserini: https://tinyurl.com/MindfulnessCaserini

📖“Company Culture – Il sistema operativo che fa crescere le imprese” di Alessandro Rimassa: https://tinyurl.com/CompanyCultureRimassa

📖“Le cinque lenti dell’Hr - Ripensare la funzione risorse umane per guidare la people transformation” di Alessandro Rimassa: https://tinyurl.com/Le5LentiDellHR

📌Appuntamento oggi e domani presso Le Village by CA Milano.

📲Qui il programma completo dell’evento, organizzato da Ecosistema Formazione Italia e OMM Business, con oltre 120 relatori, 50 partner e 800 partecipanti: https://tinyurl.com/WellBeingForum25

Non mancate!

❓Quale sarà il destino dei gioielli della Corona di Francia? ❓Perché è così difficile fare sparire le opere d’arte sul m...
27/10/2025

❓Quale sarà il destino dei gioielli della Corona di Francia?
❓Perché è così difficile fare sparire le opere d’arte sul mercato “secondario”?
❓Quali sono stati i furti di capolavori più celebri della storia?
❓E perché garantire la sicurezza di un museo come il Louvre è particolarmente complesso?

👑Qualcuno lo ha già definito il “furto del secolo”, ma la sua storia è ancora tutta da scrivere. Tanto che – nelle scorse ore – le autorità francesi hanno arrestato due uomini sospettati di avere rubato dal Louvre gli otto pezzi di gioielleria di grande valore culturale, stimati complessivamente intorno agli 88 milioni di euro, portati via in pieno giorno il 19 ottobre scorso.

📻In questo intervento alla trasmissione "Non Stop News" di Rtl 102.5, Marco Ventoruzzo (Università Bocconi) ci aiuta a fare chiarezza sul tema👉https://tinyurl.com/VentoruzzoRtl

📖E, per i più curiosi, il suo libro “Il van Gogh di Liz Taylor - Falsi, furti e potere: le regole del mercato dell’arte”👉 https://tinyurl.com/IlVanGoghDiLizTaylorEgea

RTL 102.5

📚 Innovationship: innovation driven by relationshipsWe often assume that financial and technological capital are the mai...
26/10/2025

📚 Innovationship: innovation driven by relationships

We often assume that financial and technological capital are the main drivers of innovation. Yet today, both are widely accessible. What truly makes the difference is relational capital – the network of connections held by those who lead innovation.

According to the authors, this is the key ingredient that accelerates and strengthens every phase of the innovation process. But leveraging networks requires strategy, clarity, and structured, replicable models.

This book explores what management research reveals about the link between relational capital and innovation. Through real-world cases and actionable frameworks, it shows how relationships can become a decisive advantage for innovation, and Open Innovation in particular.

Rich in practical tools and visual references, the book offers a clear path to activating and managing relational capital, enhancing its impact on innovation in a conscious and effective way.

📖 With a foreword by Henry Chesbrough, “Innovationship – Innovation driven by relationships” by Benedetto Buono, Federico Frattini and Wim Vanhaverbeke is available in bookstores and online.

👉 Discover it here! 👉 https://tinyurl.com/InnovationshipENG

Indirizzo

Viale Bligny 22
Milan
20136

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:30
14:30 - 19:00

Telefono

+390258362146

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Egea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare