Salute33

Salute33 Rivista di Divulgazione Scientifica
Fondata & Diretta da Massimo Palermo
(6)

Negli ultimi giorni la questione ha assunto grande visibilità mediatica dopo dichiarazioni politiche e comunicati uffici...
24/09/2025

Negli ultimi giorni la questione ha assunto grande visibilità mediatica dopo dichiarazioni politiche e comunicati ufficiali che hanno sollevato l’ipotesi — ancora controversa — che l’uso del paracetamolo (acetaminofene, marchi come Tylenol) in gravidanza possa essere collegato a un aumentato rischio di disturbi neuroevolutivi nei figli, incluso lo spettro autistico. In questo articolo analizziamo le evidenze disponibili, i limiti degli studi pubblicati e le raccomandazioni ufficiali degli enti sanitari.

Negli ultimi giorni la questione ha assunto grande visibilità mediatica dopo dichiarazioni politiche e comunicati ufficiali che hanno sollevato l’ipotesi — ancora controversa — che l’uso del paracetamolo (acetaminofene, marchi come Tylenol) in gravidanza possa essere collegato a un aumentat...

Dott.ssa Silvia NestolaFISIOTERAPISTAIscrizione FNOFI Ordine Interprovinciale della Professione Sanitaria di Fisioterapi...
22/09/2025

Dott.ssa Silvia Nestola
FISIOTERAPISTA
Iscrizione FNOFI Ordine Interprovinciale della Professione Sanitaria di Fisioterapista di Brindisi e Lecce N. 691
Pubblicazione Anno 8 n. 85 SETTEMBRE 2025 – ISSN 2612-4947

Dott.ssa Silvia NestolaFISIOTERAPISTAIscrizione FNOFI Ordine Interprovinciale della Professione Sanitaria di Fisioterapista di Brindisi e Lecce N. 691Pubblicazione Anno 8 n. 85 SETTEMBRE 2025 – ISSN 2612-4947 Ti è mai capitato di alzarti al mattino, fare i primi passi e sentire una f***a doloros....

La pubblicazione sulla rivista   è a tutti gli effetti una pubblicazione scientifica, legittimata ai sensi di legge in a...
17/09/2025

La pubblicazione sulla rivista è a tutti gli effetti una pubblicazione scientifica, legittimata ai sensi di legge in ambito concorsuale, accademico e istituzionale.

Salute33 è una delle principali riviste italiane di divulgazione scientifica, fondata e diretta da Massimo Palermo, iscritta al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (ISSN n. 2612/4947), registrata presso il Tribunale di Marsala. Con una presenza stabile su tutto il territorio nazionale e in a...

📒 Volto copertina   2025 è il Dott. Andrea Foschini (Laurea in management dello sport e delle attività motorie) .andre 🖋...
12/09/2025

📒 Volto copertina 2025 è il Dott. Andrea Foschini (Laurea in management dello sport e delle attività motorie) .andre

🖋️ L’articolo di copertina “Rinascere in campo: PRP e medicina rigenerativa” parla delle nuove frontiere della medicina sportiva con il PRP (Platelet-Rich Plasma), una terapia che sfrutta il sangue del paziente stesso per curare lesioni muscolari, tendinee, articolari e legamentose.
Il testo spiega come il PRP favorisca la rigenerazione dei tessuti grazie ai fattori di crescita delle piastrine, riducendo i tempi di recupero e limitando l’uso di farmaci. Viene sottolineato che non è una panacea, ma un valido acceleratore dei processi naturali di guarigione, già utilizzato da molti atleti professionisti perché sicuro, privo di rischi di rigetto e autorizzato dalla WADA.
L’articolo conclude evidenziando che il PRP non rappresenta solo il futuro della medicina sportiva, ma una realtà concreta, con applicazioni terapeutiche e preventive, aprendo la strada a una medicina sempre più personalizzata.

📸 Il numero di   con il Dott. Andrea Foschini in   (Laurea in management dello sport e delle attività motorie)  .andre 😍...
08/09/2025

📸 Il numero di con il Dott. Andrea Foschini in (Laurea in management dello sport e delle attività motorie) .andre 😍👏🏻

🖋️ L’articolo di copertina “Rinascere in campo: PRP e medicina rigenerativa” parla delle nuove frontiere della medicina sportiva con il PRP (Platelet-Rich Plasma), una terapia che sfrutta il sangue del paziente stesso per curare lesioni muscolari, tendinee, articolari e legamentose.
Il testo spiega come il PRP favorisca la rigenerazione dei tessuti grazie ai fattori di crescita delle piastrine, riducendo i tempi di recupero e limitando l’uso di farmaci. Viene sottolineato che non è una panacea, ma un valido acceleratore dei processi naturali di guarigione, già utilizzato da molti atleti professionisti perché sicuro, privo di rischi di rigetto e autorizzato dalla WADA.
L’articolo conclude evidenziando che il PRP non rappresenta solo il futuro della medicina sportiva, ma una realtà concreta, con applicazioni terapeutiche e preventive, aprendo la strada a una medicina sempre più personalizzata.

La vitamina D è un nutriente fondamentale per la salute delle ossa, del sistema immunitario e per il corretto metabolism...
05/09/2025

La vitamina D è un nutriente fondamentale per la salute delle ossa, del sistema immunitario e per il corretto metabolismo del calcio. Tuttavia, un’assunzione eccessiva attraverso integratori può comportare gravi conseguenze, fino al ricovero ospedaliero. Episodi recenti hanno riportato diversi casi di ipervitaminosi D, con sintomi importanti e rischi potenzialmente letali.

La vitamina D è un nutriente fondamentale per la salute delle ossa, del sistema immunitario e per il corretto metabolismo del calcio. Tuttavia, un’assunzione eccessiva attraverso integratori può comportare gravi conseguenze, fino al ricovero ospedaliero. Episodi recenti hanno riportato diversi c...

Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
04/09/2025

Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP, ente pubblico non economico che tutela gli interessi connessi all’esercizio professionale degli iscritti, ha inviato a Salute33 una richiesta formale di rettifica riguardante l’articolo pubblicato il 31 agosto 2025 in merito alla figura del mas...

Uno studio prospettico condotto su dati della UK Biobank e pubblicato su BMJ Medicine ha osservato che, tra persone senz...
03/09/2025

Uno studio prospettico condotto su dati della UK Biobank e pubblicato su BMJ Medicine ha osservato che, tra persone senza malattia cardiovascolare nota all’inizio del follow-up, l’uso regolare dell’integratore olio di pesce è stato associato a un aumento del 13% del rischio di fibrillazione atriale e a un aumento del 5% del rischio di ictus. Per converso, in soggetti con malattia cardiovascolare preesistente l’uso regolare è risultato associato a effetti favorevoli su alcuni esiti di progressione della malattia.

Uno studio prospettico condotto su dati della UK Biobank e pubblicato su BMJ Medicine ha osservato che, tra persone senza malattia cardiovascolare nota all’inizio del follow-up, l’uso regolare dell’integratore olio di pesce è stato associato a un aumento del 13% del rischio di fibrillazione a...

La domanda che molti si pongono è: «Se il prosciutto è classificato come cancerogeno, perché continua ad essere servito ...
02/09/2025

La domanda che molti si pongono è: «Se il prosciutto è classificato come cancerogeno, perché continua ad essere servito nei reparti di oncologia e negli ospedali?». Si tratta di un interrogativo legittimo che mette in evidenza la complessità del rapporto tra evidenze scientifiche, abitudini alimentari e organizzazione delle strutture sanitarie.

La domanda che molti si pongono è: «Se il prosciutto è classificato come cancerogeno, perché continua ad essere servito nei reparti di oncologia e negli ospedali?». Si tratta di un interrogativo legittimo che mette in evidenza la complessità del rapporto tra evidenze scientifiche, abitudini al...

Il numero di settembre di   dedica la sua copertina al Dott. Andrea Foschini, laureato in Management dello sport e delle...
01/09/2025

Il numero di settembre di dedica la sua copertina al Dott. Andrea Foschini, laureato in Management dello sport e delle attività motorie, figura di riferimento nel panorama della promozione e gestione delle scienze motorie applicate alla salute e allo sport.

L’articolo principale, dal titolo “Rinascere in campo: PRP e medicina rigenerativa”, affronta una delle innovazioni più affascinanti e promettenti della medicina sportiva contemporanea: il PRP (Platelet-Rich Plasma). Questa tecnica utilizza il sangue del paziente stesso, che viene prelevato, centrifugato e reiniettato nella zona lesionata, sfruttando la componente più preziosa del plasma, le piastrine.

Il numero di settembre di Salute 33 dedica la sua copertina al Dott. Andrea Foschini, laureato in Management dello sport e delle attività motorie, figura di riferimento nel panorama della promozione e gestione delle scienze motorie applicate alla salute e allo sport.

Le mutazioni di IDH1 sono caratteristiche dei gliomi di basso grado e determinano una produzione anomala di 2-idrossiglu...
25/08/2025

Le mutazioni di IDH1 sono caratteristiche dei gliomi di basso grado e determinano una produzione anomala di 2-idrossiglutarato, metabolita oncometabolico che altera epigenoma e metabolismo cellulare favorendo la crescita tumorale. Gli inibitori di IDH mirano a bloccare questa cascata, rallentando la progressione della malattia. L’era “INDIGO” ha già mostrato che inibire IDH può prolungare la sopravvivenza libera da progressione, e safusidenib si inserisce in questo filone con un disegno innovativo perioperatorio.

Un nuovo studio perioperatorio pubblicato su Nature Medicine ha valutato safusidenib, inibitore selettivo di IDH1 mutato, in pazienti con glioma IDH-mutato non precedentemente trattati con radio-chemioterapia. Il trial, a singolo braccio e in aperto, dimostra la fattibilità dell’approccio e forni...

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Salute33 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Salute33:

Condividi

Digitare