01/01/2025
Cinquant'anni sono passati dalla vittoria del Vietnam, nel 1975. Le speranze, i ricordi, l'impegno, gli errori, le vicende del mondo e personali rendono vivo un anno che ha ancora qualcosa da dirci, che ancora è vivido e vivo, anche per chi è nato solo dopo o allora era un bambino.
https://www.quotidianodeilavoratori.it/percorsi/46-1975-eventi
Rivifichiamolo con la musica: i S*x Pistols ma anche De Gregori con "Rimmel" o "Buonanotte fiorellino", l'irresistibile "Doggy Doggy" dei Bulldog, la dadaista "Yuppi du" di Adriano Celentano e la non meno dadaista di "E la vita, la vita" di Cochi e Renato, "No woman, no cry" cantata da Bob Marley e "Born to run" di Bruce Springsteen. Gli Stormy Six e gli Area. I Queen con Bohemian Rhapsody.
Sembrava fino a poco tempo fa lontana, ma è di oggi la problematica della depenalizzazione dell'aborto, con campagne e manifestazioni immense. Cresce il movimento femminista. E' sancita la parità giuridica fra coniugi.
Ma torniamo alla politica: oltre i Vietnam vince amnche Pol Pot in Cambogia Si scatena la guerra civile in Libano. Margaret Thatcher inizia la sua leadership nel partito conservatore. Muore Francisco Franco in Spagna. Pier Paolo Pasolini propone ad agosto in "Processo" da fare alla DC, e viene ucciso a novembre.
Al XIV congresso del PCI vince la linea del compromesso storico ed in seguito si creerà il termine "Eurocomunismo". Cresce il PCI nelle elezioni, raggiungendoil 33%, Uno slancio a sinistra che permetterà un limitato successo dela nuova nata "Democrazia Proletaria", presente in sei regioni. Ma la lotta politica ha i suoi morti e feriti di destra, come Ramelli, e di sinistra come Caporali, Varalli, Zibecchi. Si approva la “legge Reale” che dispone poteri speciali alle forze di polizia.
Non riportiamo che una piccola parte di eventi che hanno segnato la nostra vita e il futuro del nostro e di altri Paesi. La raccolta "Quotidiano dei Lavoratori" è una delle fonti che può tenerne traccia. Che può farci pensare e ripensare. A ciò che si è tentato, alle vie abbandonate e a quelle percorse.
ARCHIVIO DEL "QUOTIDIANO DEI LAVORATORI"