quotidianodeilavoratori

quotidianodeilavoratori Archivio storico del "Quotidiano dei Lavoratori"

Strage di Piazza della Loggia - Brescia - 28 maggio 1974. Il nostro archivio assieme ad altri ricostruisce un frammento ...
28/05/2025

Strage di Piazza della Loggia - Brescia - 28 maggio 1974. Il nostro archivio assieme ad altri ricostruisce un frammento di storia degli anni '70, ma non copre quel giorno. Altri archivi ci aiutano a ricostruire il dolore, la rabbia, la speranza di allora. Perché il silenzio e l'oblio fanno scomparire anche le idee. Fanno scomparire anche il tentativo collettivo di affrontare i problemi, di darne uno sbocco nuovo.
Gli archivi sono quel passato che vive nel presente.
Ricordiamo i nostri militanti uccisi quel giorno, e tutti gli altri con loro.

---
Nel maggio 1974 il Quotidiano era appena nei progetti. Qui il numero d L'Unità. Lasciamo in commento l'indirizzo di alcuni archivi (cui manca - non disponibile pubblicamente - il "manifesto" quotidiano, purtroppo)

https://archivio.unita.news/browse/1974/05/29

Follower

Il 22 maggio 1975 viene promulgata la "Legge Reale" (Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico). L'uso delle armi da pa...
18/05/2025

Il 22 maggio 1975 viene promulgata la "Legge Reale" (Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico). L'uso delle armi da parte della Polizia veniva esteso; vietato coprirsi il volto (così si potrà essere identificati nelle manifestazioni); custodia preventiva e perquisizione vengono rese più facili. Il terrorismo e le formazioni clandestine non ne soffrirono molto.

Casualmente negli stessi giorni venne perquisita la sede romana di AO.

Ci fu anche un contentino contro la ricostituzione del Partito Fascista, ma lo scioglimento di Avanguardia Nazionale (1976) sarebbe comunque avvenuto.

Nelle leggi sull'ordine pubblico bisogna distinguere l'obiettivo proclamato e i reali effetti sull'agibilità delle lotte, spesso vero obiettivo nascosto.

https://www.quotidianodeilavoratori.it/images/PrimePagine/1975/05/

Aldo Moro, Peppino Impastato. Stesso giorno. Indelebile ricordo.https://www.quotidianodeilavoratori.it/pdfview/web/viewe...
09/05/2025

Aldo Moro, Peppino Impastato. Stesso giorno. Indelebile ricordo.

https://www.quotidianodeilavoratori.it/pdfview/web/viewer.html?file=https://www.quotidianodeilavoratori.it/QdL/1978/05/QdL19780510.pdf

Il 6 maggio 1976 un terribile terremoto colpì le genti del Friuli. Nella tragedia si aprirono spazi di solidarietà e par...
06/05/2025

Il 6 maggio 1976 un terribile terremoto colpì le genti del Friuli. Nella tragedia si aprirono spazi di solidarietà e partecipazione.
https://www.quotidianodeilavoratori.it/images/PrimePagine/1976/05/
Avanguardia Operaia di Gemona e Udine furono in prima linea, con i terremotati, i lavoratori, la popolazione. Nelle tendopoli, nelle fabbriche, nelle scuole.
Le prime pagine di quel mese cruciale mostrano l'informazione partecipata del "Quotidiano". Una lotta che durò molti anni, ben oltre la vita di AO.

Primo Maggio. Il Quotidiano dei Lavoratori ne ha passati sette. Li potete leggere tutti su https://www.quotidianodeilavo...
30/04/2025

Primo Maggio. Il Quotidiano dei Lavoratori ne ha passati sette. Li potete leggere tutti su https://www.quotidianodeilavoratori.it/archivio
Le notizie di apertura sono diverse:
- 1975: Il Vietnam dimostra che la Rivoluzione può vincere
- 1976: E' morto il compagno Amoroso. Milano antifascista in piazza
- 1977: La forza proletaria in piazza deve diventare opposizione al governo
- 1978: 1° Maggio di lotta contro il terrorismo, contro lo Stato, per l'unità proletaria. [Moro sarà ucciso pochi giorni dopo]
- 1979: Uniti si vince, "uniti" si perde. [Dove le virgolette si riferiscono anche alla "solidarietà nazionale"]. Il quotidiano chiuderà a giugno per ripresentarsi in seguito in altra forma.
- 1980: Contro i signori della guerra
- 1981: Carniti, Benvenuto e adesso anche Lama. I vertici sindacali sono tutti disponibili a raffreddare la scala mobile. Questo è l'ultimo Primo Maggio con il quotidiano, una avventura ideale e politica che ha fatto parte di noi, almeno per una parte del nostro agire nella Società.

"Donne nella Resistenza: un pezzo di storia nostra da riconquistare" Si discute, anche nel 1944 sul giornale "La Compagn...
25/04/2025

"Donne nella Resistenza: un pezzo di storia nostra da riconquistare"
Si discute, anche nel 1944 sul giornale "La Compagna": "Ma quando tutto questo sarà finito, allora si vedrà il risultato: allora voi che avete sacrificato anni ed anni della vostra vita a lavorare nelle fabbriche e negli uffici, come gli uomini, improvvisamente vi sentirete dire che la donna deve stare in casa, fare l'angelo della famiglia, deve mettere al mondo tanti bambini".

Una pagina di discussione e ridiscussione sul "Quotidiano" del 16 aprile 1977.
https://www.quotidianodeilavoratori.it/pdfview/web/viewer.html?file=https://www.quotidianodeilavoratori.it/QdL/1977/04/QdL19770416.pdf =3

* Buona Festa della Liberazione! *La prima pagina di cinquant'anni fa, 1975. La lotta per la libertà non finisce mai. W ...
25/04/2025

* Buona Festa della Liberazione! *
La prima pagina di cinquant'anni fa, 1975. La lotta per la libertà non finisce mai. W la Resistenza!
Sul sito stiamo sperimentando dei motori di ricerca: provateli.

Cinquant'anni sono passati dalla vittoria del Vietnam, nel 1975. Le speranze, i ricordi, l'impegno, gli errori, le vicen...
01/01/2025

Cinquant'anni sono passati dalla vittoria del Vietnam, nel 1975. Le speranze, i ricordi, l'impegno, gli errori, le vicende del mondo e personali rendono vivo un anno che ha ancora qualcosa da dirci, che ancora è vivido e vivo, anche per chi è nato solo dopo o allora era un bambino.
https://www.quotidianodeilavoratori.it/percorsi/46-1975-eventi

Rivifichiamolo con la musica: i S*x Pistols ma anche De Gregori con "Rimmel" o "Buonanotte fiorellino", l'irresistibile "Doggy Doggy" dei Bulldog, la dadaista "Yuppi du" di Adriano Celentano e la non meno dadaista di "E la vita, la vita" di Cochi e Renato, "No woman, no cry" cantata da Bob Marley e "Born to run" di Bruce Springsteen. Gli Stormy Six e gli Area. I Queen con Bohemian Rhapsody.

Sembrava fino a poco tempo fa lontana, ma è di oggi la problematica della depenalizzazione dell'aborto, con campagne e manifestazioni immense. Cresce il movimento femminista. E' sancita la parità giuridica fra coniugi.

Ma torniamo alla politica: oltre i Vietnam vince amnche Pol Pot in Cambogia Si scatena la guerra civile in Libano. Margaret Thatcher inizia la sua leadership nel partito conservatore. Muore Francisco Franco in Spagna. Pier Paolo Pasolini propone ad agosto in "Processo" da fare alla DC, e viene ucciso a novembre.

Al XIV congresso del PCI vince la linea del compromesso storico ed in seguito si creerà il termine "Eurocomunismo". Cresce il PCI nelle elezioni, raggiungendoil 33%, Uno slancio a sinistra che permetterà un limitato successo dela nuova nata "Democrazia Proletaria", presente in sei regioni. Ma la lotta politica ha i suoi morti e feriti di destra, come Ramelli, e di sinistra come Caporali, Varalli, Zibecchi. Si approva la “legge Reale” che dispone poteri speciali alle forze di polizia.

Non riportiamo che una piccola parte di eventi che hanno segnato la nostra vita e il futuro del nostro e di altri Paesi. La raccolta "Quotidiano dei Lavoratori" è una delle fonti che può tenerne traccia. Che può farci pensare e ripensare. A ciò che si è tentato, alle vie abbandonate e a quelle percorse.

ARCHIVIO DEL "QUOTIDIANO DEI LAVORATORI"

Papa Bergoglio oggi chiama "sicari" i medici che permettono alle donne di abortire. Evidentemente le donne sarebbero man...
29/09/2024

Papa Bergoglio oggi chiama "sicari" i medici che permettono alle donne di abortire. Evidentemente le donne sarebbero mandanti di omicidio. Quanto negli anni ci siamo opposti alla volontà di imporre queste posizioni da parte della Chiesa. Prima di tutto seguendo la lotta delle donne, secondariamente ragionando a tutto campo per capire e convincere della necessità di difendere la legge sull'aborto.

Nel penultimo anno di esistenza del giornale, nel 1981, Luigi Ferrajoli, allora quarantunenne professore di diritto a Camerino, scriveva sul Quotidiano dei lavoratori un saggio di quattro pagine piene dal titolo "Ab**to, morale e diritto penale"
https://www.quotidianodeilavoratori.it/QdL/1981/05/QdL19810508.pdf =16

Fin dal primo numero del "Quotidiano" abbiamo affrontato il tema: proprio nel numero 1 del 26 novembre 1974 riportavamo le posizioni di Paolo VI, identiche a quelle del papa attualmente in carica.

In immagine invece la prima pagina del "Quotidiano" del 1977

Nuovi PERCORSI di lettura dei primi mesi del "Quotidiano". L'introduzione ai mesi di novembre 1974 e gennaio 1975 e le t...
24/06/2024

Nuovi PERCORSI di lettura dei primi mesi del "Quotidiano". L'introduzione ai mesi di novembre 1974 e gennaio 1975 e le tabelle con una selezione di centinaia di articoli dei primi tre mesi di vita del giornale: https://www.quotidianodeilavoratori.it/percorsi
Un grande sforzo di comprensione e di intervento su tutte le linee, dalle lotte operaie, studentesche, per la casa, contro il caro-vita, antifasciste... all'ascolto dei nuovi movimenti, di ciò che cambia nella cutura, negli equilibri internazionali.
Grazie a Claudio Cereda per la sua scelta di ciò che è da mettere in evidenza ed anche per gli articoli del suo blog che riportano alla vita dentro la redazione e dentro l'organizzazione A.O.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando quotidianodeilavoratori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi