10/07/2025
NEW VIDEO!
Iscriviti al mio canale YouTube: Monica Frisone RichFree
https://www.youtube.com/
I lapidari erano trattati medievali che descrivevano le pietre preziose e le loro virtù curative, magiche e talismaniche, fondando un genere letterario diffuso dal tardo ellenismo fino al Rinascimento. Queste opere, spesso scritte in latino, consideravano le pietre quasi come esseri viventi con proprietà benefiche da utilizzare come amuleti o per la guarigione.
Nel Medioevo, si credeva che le gemme potessero influenzare il corpo e l’anima, proteggere da mali e portare fortuna. I lapidari guidavano nell’uso di queste pietre, inserendole in un contesto di magia, astrologia e allegorie religiose, riflettendo la visione del mondo medievale in cui natura, scienza e spiritualità erano strettamente intrecciate.
Le gemme erano così parte integrante della vita quotidiana, della medicina e della devozione, unendo bellezza e significato profondo. ̀storiche