Easy4green

Easy4green Il modo più semplice per parlare di sostenibilità aziendale

🎓 Istruzione di qualità per tutti: utopia o obiettivo concreto?L’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 punta a garantire un’educa...
03/07/2025

🎓 Istruzione di qualità per tutti: utopia o obiettivo concreto?

L’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 punta a garantire un’educazione equa, inclusiva e di qualità in ogni parte del mondo. Ma a che punto siamo davvero?

📉 Ad oggi, più di 250 milioni di bambini e ragazzi in tutto il mondo non vanno a scuola. Solo in Italia, il tasso di abbandono scolastico è ancora sopra il 12%, con forti divari territoriali e sociali.

💪 Ma ci sono anche segnali positivi: realtà come Anffas, con i suoi progetti per l’inclusione degli studenti con disabilità, e l’Albero della Vita, che sostiene bambini in contesti fragili, dimostrano che un’altra scuola è possibile.

Dall’accesso all’istruzione per tutti ai progetti di inclusione scolastica, fino alle eco-scuole e alla cittadinanza attiva, abbiamo raccolto dati, storie e buone pratiche che dimostrano che il cambiamento è già in atto.

📌 Perché l’educazione non è solo un diritto: è la base per costruire una società più sostenibile, consapevole e solidale.

Leggi l’articolo completo 👉

Ogni giorno usiamo e scartiamo fogli, scatole e imballaggi, spesso senza pensarci. Ma la carta ha un potenziale enorme: può essere riutilizzata, reinventata, persino trasformata in oggetti di design. In questo articolo ti accompagniamo in un viaggio tra idee creative, tecnologie all’avanguardia e...

🌍 Perché la cooperazione globale è essenziale?Se vogliamo affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dalla crisi clima...
17/06/2025

🌍 Perché la cooperazione globale è essenziale?

Se vogliamo affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dalla crisi climatica alla povertà, dobbiamo cooperare, nessuno può farcela da solo.
Il ci ricorda che lo sviluppo sostenibile si costruisce insieme, con partnership forti, trasparenti e inclusive tra governi, imprese, ONG, cittadini e istituzioni internazionali.

Cosa significa, in concreto?
✔ Mobilitare risorse economiche per i Paesi più vulnerabili
✔ Rendere la tecnologia accessibile a tutti
✔ Rafforzare le capacità istituzionali
✔ Promuovere commercio equo e regole internazionali più giuste
✔ Favorire politiche integrate e strategie condivise

Ma oggi, il divario è ancora enorme:
📉 I Paesi meno sviluppati rappresentano meno dell’1% del commercio mondiale
🌐 2,6 miliardi di persone non hanno accesso a Internet
💸 L’Europa destina solo lo 0,52% del reddito nazionale all’aiuto pubblico, sotto l’obiettivo minimo dello 0,70%

La sostenibilità è una rete, non una gara, e per raggiungere tutti gli obiettivi dell' , la collaborazione tra paesi e governi è essenziale.

Scorri il carosello e scopri di più sul Punto 17! 👉

💡 Salute e sostenibilità sono due facce della stessa medaglia: non possiamo costruire un futuro equo e prospero senza pr...
13/06/2025

💡 Salute e sostenibilità sono due facce della stessa medaglia: non possiamo costruire un futuro equo e prospero senza prenderci cura delle persone e dell’ambiente.

L’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 ci ricorda che non basta curare le malattie: serve prevenzione, educazione, supporto psicologico, ambienti sani e accesso equo alle cure per garantire una vita dignitosa a tutti.

⚠️ La buona notizia? Esistono già soluzioni concrete: dallo stile di vita attivo alla mobilità sostenibile, fino alla salute mentale. Il cambiamento inizia dalle scelte quotidiane, di ognuno di noi.

📈 Ne parliamo nel nuovo articolo su Easy4Green, con dati aggiornati e idee per fare la differenza.

Leggilo qui 👉

La sostenibilità spiegata in modo semplice

06/06/2025

Ieri, 5 giugno, si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Ambiente. 🌍

L’edizione di quest’anno si concentrava sulla riduzione dell’inquinamento da , un problema crescente che si traduce in mari inquinati e microplastiche dannose per la salute.

Un problema grande quanto… un’isola! Ma in che senso?

L’uso massiccio della plastica ha portato alla creazione di vere e proprie Isole di Plastica, enormi accumuli di rifiuti che si formano con l’aiuto delle correnti marine, trasportando plastica da fiumi e coste e concentrandola in vortici oceanici.

La più grande, tra il Giappone e le Hawaii, è conosciuta come Great Pacific Garbage Patch: può raggiungere i 10 milioni di km² e contiene circa 3 milioni di tonnellate di rifiuti.

Ma quali conseguenze hanno queste isole galleggianti?

🐠 Danneggiano la fauna marina
🧬 Alterano interi ecosistemi
💨 Contribuiscono all’inquinamento e al cambiamento climatico
🧫 E arrivano fino a noi… sotto forma di

Questo è un altro esempio di quanto sia necessario ridurre l'utilizzo e la produzione della plastica, soprattutto monouso.

Ridurre, riciclare, informare, innovare. Sono gesti semplici, ma potenti.

👉 E tu, cosa puoi fare oggi per inquinare un po’ meno domani?

Scopri di più 👉 https://easy4green.it/ambiente/isole-di-plastica-come-le-nostre-abitudini-stanno-cambiando-i-mari/

Fast Fashion: il vero prezzo della moda👗Ogni anno nel mondo vengono prodotti oltre 44 milioni di tonnellate di rifiuti t...
03/06/2025

Fast Fashion: il vero prezzo della moda👗

Ogni anno nel mondo vengono prodotti oltre 44 milioni di tonnellate di rifiuti tessili. Solo Cina, USA e India ne sono responsabili della maggior parte. Ma la situazione è critica ovunque: in Europa, l’80% dei vestiti finisce in discarica, dove impiega più di 200 anni a decomporsi.

Tra le cause, c'è la sovraproduzione di vestiti: oltre il 25% di quelli prodotti non vengono nemmeno venduti, diventando subito scarto.
Come se non bastasse, meno dell’1% dei rifiuti tessili viene riciclato, ovvero solo 8 capi su 1.000.

Il settore della moda ha un impatto enorme. E il fast fashion aggrava ancora di più la situazione.

La buona notizia è che il potere di cambiare è nelle nostre mani! Ma come farlo?
✨ Scegli qualità, non quantità
👕 Ridai vita ai tuoi capi
🧵 Sostieni una moda più etica e circolare

E tu sai fino a che punto i tuoi acquisti possono avere un peso per l'ambiente e le persone?

In cima al mondo… ma sommersi di rifiuti? 🏔️Sono passati 72 anni dalla prima scalata dell’Everest, e ogni anno questa ve...
28/05/2025

In cima al mondo… ma sommersi di rifiuti? 🏔️
Sono passati 72 anni dalla prima scalata dell’Everest, e ogni anno questa vetta leggendaria paga sempre di più il prezzo del passaggio umano.

📦 Solo nel 2023, all’Everest Base Camp, sono stati raccolti oltre 60 tonnellate di rifiuti: organici, plastica, lattine, vetro, carta… ogni spedizione lascia dietro una montagna di scarti.

Ma perché il problema è così grave?

Nonostante i costi elevatissimi, l’Everest è sempre più frequentato: ogni anno tra 500 e 600 persone tentano la scalata, spesso più di una volta nella loro vita.

E più persone in quota significa più rifiuti. In un luogo dove smaltirli è quasi impossibile.

Il governo Nepalese ha lanciato più iniziative per cercare di migliorare la situazione:
⛺ Nel 2014 ha introdotto una cauzione di 4.000 dollari, rimborsata solo se lo scalatore riporta a valle almeno 8 kg di rifiuti.
🪖 Ha finanziato diverse spedizioni militari per rimuovere i rifiuti lasciati in alta quota, più difficili da recuperare.

Quello che dovrebbe essere un simbolo di conquista, si sta trasformando in un campanello d’allarme per l’impatto ambientale del turismo estremo. 📣 Serve più consapevolezza, più responsabilità, più rispetto. Anche (e soprattutto) dove il mondo sembra più lontano.

Tu conoscevi questo lato del Monte Everest? Dicci cosa ne pensi nei commenti! 👇

🌿 LATI compie 80 anni e non ha mai smesso di guardare avanti.In occasione di questo importante traguardo, abbiamo interv...
26/05/2025

🌿 LATI compie 80 anni e non ha mai smesso di guardare avanti.

In occasione di questo importante traguardo, abbiamo intervistato Michela Conterno, CEO di LATI S.p.A., che ci ha raccontato la storia di un’azienda che ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo saldi i propri valori e mettendo la sostenibilità al centro delle proprie scelte.

Dal racconto delle origini dell’impresa alla volontà di decarbonizzare l’intera catena del valore, passando per le sfide e le responsabilità di guidare un’impresa con un’anima sostenibile: un dialogo ricco di spunti, ispirazione e coraggio.

Leggi l’intervista completa 👉

Dalla fabbrica al femminile nata nel dopoguerra ai materiali plastici riciclati di nuova generazione: in un’intervista esclusiva LATI S.p.A. ci racconta 80 anni di sostenibilità concreta, tra innovazione, welfare e rispetto per il territorio.

Il 23 maggio ci ha lasciato Sebastião Salgado. Un maestro della fotografia, ma anche un esempio straordinario di amore p...
26/05/2025

Il 23 maggio ci ha lasciato Sebastião Salgado. Un maestro della fotografia, ma anche un esempio straordinario di amore per la terra. 🌍

Dopo anni a viaggiare e documentare le difficoltà del mondo attraverso la lente della sua macchina fotografica, Salgado torna in Brasile, nella tenuta agricola della sua famiglia, trovandola però molto diversa da come la ricordava: niente più alberi o animali.

Per riportarla alla sua bellezza originale, Salgado e la moglie Lélia Wanick fondano Instituto Terra nel 1998. L’obiettivo? Piantare milioni di alberi e riportare in vita la foresta atlantica.

Oggi il progetto sta avendo risultati incredibili:
🌱 oltre 2,7 milioni di alberi piantati
🦜 più di 170 specie animali tornate a vivere nell’area
💧 corsi d'acqua e biodiversità rigenerati
📚 educazione ambientale per le nuove generazioni

E non finisce qui, perché l’obiettivo è continuare almeno fino al 2027, e anche oltre.
Con un progetto a dir poco visionario, Salgado ha lasciato al mondo un’eredità imparagonabile: la dimostrazione che rigenerare e curare le ferite del pianeta è possibile.

Il mondo ha bisogno di storie come questa. Condividila per ispirare anche gli altri 🌱

Pace, giustizia e istituzioni forti.Senza società pacifiche, inclusive e giuste non può esserci sviluppo sostenibile.Epp...
14/05/2025

Pace, giustizia e istituzioni forti.

Senza società pacifiche, inclusive e giuste non può esserci sviluppo sostenibile.
Eppure, in molte parti del mondo, conflitti, violenze e corruzione continuano a minacciare i diritti fondamentali delle persone.

Questa emergenza non è solo sociale e politica: incide direttamente sulla stabilità economica, sulla fiducia dei cittadini e sulla possibilità di costruire un futuro equo per tutti.
Per questo, l’ dell' punta su tre azioni chiave:

📌 Ridurre tutte le forme di violenza e garantire sicurezza
Costruire pace significa prevenire i conflitti, proteggere le persone più vulnerabili e rafforzare la cultura del dialogo e della convivenza.

📌 Promuovere giustizia accessibile, equa e trasparente
Ogni persona dovrebbe poter contare su un sistema legale giusto, indipendente e accessibile, che difenda i diritti umani e combatta ogni forma di discriminazione.

📌 Rafforzare le istituzioni e combattere la corruzione
Istituzioni responsabili, trasparenti e partecipative sono la base per la fiducia dei cittadini e per politiche pubbliche davvero inclusive.

💡 Anche le aziende hanno un ruolo importante: adottare pratiche etiche, promuovere la parità e contribuire attivamente alla costruzione di comunità inclusive e resilienti.

Scorri il carosello per scoprire di più sul Punto 16 dell'Agenda 2030 ⬅️

Proteggere la vita sulla Terra: un impegno per il futuro 🌿Il Punto 15 dell'  ha l'obiettivo di proteggere la vita sulla ...
29/04/2025

Proteggere la vita sulla Terra: un impegno per il futuro 🌿

Il Punto 15 dell' ha l'obiettivo di proteggere la vita sulla terra, che negli ultimi anni sta correndo alcuni rischi. Infatti, ogni anno scompaiono milioni di ettari di foreste, e oltre un milione di specie è a rischio estinzione.

Questa emergenza non riguarda solo la natura: ha un impatto diretto sulla qualità della vita delle persone. Per questo, l’ ci indica tre azioni da mettere in pratica:

📌 Proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri
Difendere le foreste significa ridurre la deforestazione, ripristinare le aree degradate e favorire pratiche sostenibili di gestione del territorio.

📌 Contrastare la desertificazione e migliorare la gestione del suolo
Per evitare che si degradi, servono pratiche agricole sostenibili, una riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici e la protezione delle terre produttive.

📌 Proteggere la biodiversità e fermare l’estinzione delle specie
Il commercio illegale di animali, la distruzione degli habitat e l’inquinamento stanno spingendo alla scomparsa un milione di specie. Proteggere la fauna e i suoi habitat è essenziale per la stabilità del pianeta.

💡 Ognuno di noi può fare la differenza! Scegliere prodotti sostenibili, evitare sprechi, informarsi e sostenere iniziative ambientali sono piccoli passi che contribuiscono a salvaguardare il nostro futuro.

Vuoi sapere di più sull'Agenda 2030? Leggi qui l'articolo completo 👉 https://easy4green.it/agenda-2030/agenda-2030-una-promessa-globale/

Il futuro dell’energia è nelle nostre mani ☀️Il 22 aprile celebriamo la Giornata della Terra, un momento per riflettere ...
22/04/2025

Il futuro dell’energia è nelle nostre mani ☀️

Il 22 aprile celebriamo la Giornata della Terra, un momento per riflettere su come possiamo proteggere il nostro pianeta.

Quest’anno il tema è chiaro: "Il nostro potere, il nostro pianeta", con l’obiettivo di triplicare la produzione globale di energia rinnovabile entro il 2030.

L’Italia sta facendo progressi: nel 2024, il 43,8% dell’elettricità prodotta nel nostro paese proviene da fonti rinnovabili, ma per raggiungere gli obiettivi serve un impegno collettivo.

💡 Tu cosa fai per ridurre il tuo impatto energetico?

15/04/2025

🎬 Le Pillole di Sostenibilità arrivano al cinema!

Easy4Green porta la sostenibilità sul grande schermo con brevi video che offrono consigli pratici e curiosità per avere uno stile di vita più green. Nella nostra prima Pillola, abbiamo parlato di un'abitudine quotidiana: il caffè. Sono più sostenibili le capsule o le cialde? 🌱

La risposta a questa e molte altre domande sulla sostenibilità ti aspetta nelle 804 sale cinematografiche di tutta Italia! Vieni a scoprire tutte le curiosità prima della proiezione del tuo prossimo film... e non perdertene neanche una!

👇Vuoi scoprire com'è nato il progetto Pillole di Sostenibilità? Scopri la sua storia e le parole del nostro CEO! https://easy4green.it/green-economy/pillole-di-sostenibilita-easy4green-porta-la-sostenibilita-al-cinema/

📢 Tu cosa scegli per il tuo caffè sostenibile? Scrivilo nei commenti!

Indirizzo

Via Valparaíso 4
Milan
20144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Easy4green pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Easy4green:

Condividi