CAM Sugar

CAM Sugar The world’s largest catalog of Italian and French soundtracks

Il cinema italiano ha saputo raccontare la nostra vita in tutte le sue sfaccettature, e così hanno fatto le sue colonne ...
08/07/2025

Il cinema italiano ha saputo raccontare la nostra vita in tutte le sue sfaccettature, e così hanno fatto le sue colonne sonore. CAM Sugar Mood è il profilo Spotify che raccoglie i brani del nostro catalogo in playlist curate per accompagnare ogni momento della tua giornata.
Le trovi tutte su Spotify. Intanto, scorri per un assaggio e facci sapere nei commenti qual è il tuo mood del giorno.

🇬🇧

Italian cinema has been able to narrate our lives in all their facets, and so have done its soundtracks. CAM Sugar Mood is the Spotify profile that collects the tracks from our vast catalogue into a series of curated playlists, conceived to score every moment of your life.
You can find them all on Spotify. In the meantime, swipe for a taste and let us know in the comments what mood you’re in today.

I sample migliori spesso arrivano dalle fonti più insospettabili, come i film Spaghetti Western. Chiedetelo a Travis Sco...
07/07/2025

I sample migliori spesso arrivano dalle fonti più insospettabili, come i film Spaghetti Western. Chiedetelo a Travis Scott che nella sua “Meltdown” feat. Drake ha campionato un brano del compositore italiano Gianni Ferrio tratto da un Western del 1969 sconosciuto ai più: Quei disperati che puzzano di sudore e morte.

Le colonne sonore del Western all’italiana sono infatti una miniera di sample e break, tutti da scoprire. Ve ne consigliamo alcuni tratti dal catalogo CAM Sugar.

🇬🇧

The best samples often come from the most unexpected sources, like Spaghetti Western cinema. Just ask Travis Scott, who for his song “Meltdown” feat. Drake, sampled a track by Italian composer Gianni Ferrio from obscure 1969 Western Los Desperados.

Spaghetti Western soundtracks are a goldmine of breaks and samples, ready to be discovered. We recommend some from the CAM Sugar catalogue.

Ci sono film che sono entrati a far parte della storia del cinema perché nessuno, con l’eccezione di pochissime persone,...
03/07/2025

Ci sono film che sono entrati a far parte della storia del cinema perché nessuno, con l’eccezione di pochissime persone, li ha mai visti. Sono i film scomparsi, opere a loro modo cult di cui spesso l’unica cosa che rimane è proprio la colonna sonora.

Negli anni alcuni di questi film sono stati finalmente ritrovati, altri risultano ancora perduti. Ve ne facciamo scoprire alcuni di cui abbiamo riportato alla luce le musiche complete, rimasterizzandole e rendendole disponibili sulle piattaforme digitali.

Quali altre colonne sonore perdute vorreste ascoltare? Fatecelo sapere nei commenti. 

🇬🇧

There are films that have become part of cinema history because no one, with the exception of a very few people, has ever seen them. These are the lost films, cult works in their own way, of which often the only thing that remains is the soundtrack.

Over the years, some of these films have finally been rediscovered, while others remain lost. We introduce a few whose complete soundtracks we have unearthed from the CAM Sugar catalogue, remastered, and made available on digital platforms.

Which other lost soundtracks would you like to hear? Let us know in the comments.

01/07/2025

Tropicale: la raccolta CAM Sugar contro il logorio dell’estate in città, ma anche per ballare e amare sotto l’ombrellone.

È finalmente tornato disponibile sul nostro sito il doppio vinile, ora in una nuova colorazione verde trasparente e in edizione limitata.

Tropicale: When la Dolce Vita discovered calypso, mambo, samba and other tropical rhythms (1959–1969), la collezione che racconta l’affinità elettiva tra il cinema italiano e i ritmi tropicali durante gli anni ‘60. Ve la fa scoprire Andrea Fabrizii, A&R di CAM Sugar.

🇬🇧

Tropicale: the CAM Sugar collection to fight the weariness of summer in the city, but also to dance and fall in love under the beach umbrella.

The double vinyl is finally available again on our website, now in a new transparent green color and limited edition.

Tropicale: When la Dolce Vita discovered calypso, mambo, samba and other tropical rhythms (1959–1969) — the collection that tells the story of the special bond between Italian cinema and tropical rhythms during the 1960s. Andrea Fabrizii, CAM Sugar’s A&R, lets you discover it.

Ci ha lasciati Lalo Schifrin, pianista, arrangiatore e compositore argentino tra i più influenti nel plasmare un nuovo c...
27/06/2025

Ci ha lasciati Lalo Schifrin, pianista, arrangiatore e compositore argentino tra i più influenti nel plasmare un nuovo corso e identità per le colonne sonore a partire dagli anni ‘60.
Spesso legate a film e serie TV d’azione, le musiche di Schifrin si sono indissolubilmente legate ai volti di Steve McQueen, Clint Eastwood e Bruce Lee ed hanno sonorizzato gli inseguimenti più rocamboleschi e i thriller più tesi, senza mai compromettere eleganza e raffinatezza: cifra che contraddistingueva il compositore anche nella sfera privata.

L’amore di Schifrin per la classica ed il jazz ha sempre trovato un dialogo con le sue radici sudamericane, contribuendo a popolarizzare sia al cinema che nei suoi dischi jazz generi come la bossa nova e il Latin.

Ripercorriamo il suo straordinario percorso artistico, coronato nel 2018 da un Oscar alla carriera, attraverso 5 brani tratti da 5 delle sue colonne sonore che più amiamo.

🇬🇧

Today we bid farewell to Lalo Schifrin, the Argentinian pianist, arranger and composer among the most influential in shaping a new direction and identity for film scores from the 1960s onwards.

Often associated with action films and TV series, Schifrin’s music became inseparably linked to the faces of Steve McQueen, Clint Eastwood and Bruce Lee. He scored the most breathtaking car chases and the tensest thrillers without ever compromising on elegance and sophistication: a hallmark that defined the composer even in his private life.

Schifrin’s love for classical music and jazz always found a dialogue with his South American roots, helping to popularise genres such as bossa nova and Latin both in cinema and on his solo albums.
We look back to his extraordinary artistic journey, crowned in 2018 with an honorary Oscar, through 5 tracks from 5 of our favourite soundtracks of his.

#

Unirsi in piazze e cortili per assistere alla proiezione di un film è un rito collettivo che, da generazioni, appartiene...
26/06/2025

Unirsi in piazze e cortili per assistere alla proiezione di un film è un rito collettivo che, da generazioni, appartiene agli italiani. È un modo per riappropriarsi di spazi che non sempre viviamo durante i mesi più freddi, scoprendo nuove pellicole o assaporando grandi classici.

Abbiamo selezionato alcuni dei più interessanti festival e rassegne cinematografiche dell’estate italiana, da nord a sud. Qual è il vostro cinema sotto le stelle del cuore? Fatecelo sapere nei commenti.

🇬🇧

Gathering in squares and courtyards to watch a film is a collective ritual that has belonged to Italians for generations. It’s a way to reclaim spaces we don’t always experience during the colder months, discovering new films or savouring great classics.

We’ve selected some of the most interesting film festivals and open-air cinema events of the Italian summer, from North to South. What’s your favourite cinema under the stars? Let us know in the comments.

Tra le rivoluzioni portate dallo Spaghetti Western c’è anche il racconto della donna, non più solamente una figura margi...
24/06/2025

Tra le rivoluzioni portate dallo Spaghetti Western c’è anche il racconto della donna, non più solamente una figura marginale – vedova, locandiera o pr******ta – ma protagonista della storia.

La visione di registi audaci, in concomitanza con il ‘68 e la lotta femminista, ha intercettato queste tematiche. Lina Wertmüller, con Il mio corpo per un poker è stata la prima regista a dirigere un Western, ma le protagoniste del genere sono molte, da Claudia Cardinale a Nicoletta Machiavelli, fino alla cantante Lola Falana, protagonista del Black Western, Lola C**t. I registi italiani – ma anche il francese Christian-Jaque con Le pistolere – portano sul grande schermo delle figure femminili moralmente autorevoli e spietate, che annullano le differenze di genere anche attraverso l’assenza di trucco e l’uso di volti impolverati e sudati, come gli antieroi maschili. I costumi giocano una parte altrettanto importante, mettendo in dialogo giarrettiere e abiti femminili con capi in pelle, cappelli da cowboy, stivali texani e pistole.

Avevate mai visto uno o più di questi film? Fatecelo sapere nei commenti.

🇬🇧

Among the revolutions introduced by the Spaghetti Western is the portrayal of women, not merely as marginal figures like widows, innkeepers, or prostitutes, but as true protagonists of the story.

The bold vision of several directors, aligned with the spirit of 1968 and the feminist movement, embraced these themes. Lina Wertmüller, with The Belle Starr Story, was the first woman to direct a Western, but there are many other leading female figures in the genre, from Claudia Cardinale to Nicoletta Machiavelli, all the way to singer Lola Falana, the star of Black Western, Lola C**t. Italian directors – as well as the French Christian-Jaque with Les Pétroleuses – brought to the screen morally authoritative and ruthless female characters who challenged gender distinctions, even through the absence of makeup and the use of dusty, sweaty faces, just like male antiheroes. Costumes also played a key role, mixing garters and feminine dresses with leather, cowboy hats, boots, and guns.
Have you ever seen one or more of these films? Let us know in the comments.

A Milano è iniziata la Fashion Week. Negli ultimi anni, in passerella, sono state molte le collezioni che hanno reso oma...
21/06/2025

A Milano è iniziata la Fashion Week. Negli ultimi anni, in passerella, sono state molte le collezioni che hanno reso omaggio alla moda Western, spesso rileggendo i canoni della tradizione analogamente a come fece il cinema italiano con lo Spaghetti Western.

Pharrell Williams nella collezione fall-winter 24 per Louis Vuitton ha immaginato un cowboy Black, riprendendo le intuizioni tracciate dal predecessore Virgil Abloh con i suoi cowboy afrofuturistici. Già nel 1986 Kenzo aveva riletto il mito, a tratti problematico, della frontiera americana. Nel 1978, invece, Ralph Lauren fu tra i primi a svuotare il machismo del cowboy portando in passerella delle pistolere in spolverino.

Dagli anni ‘60, quando questa estetica è stata glamourizzata proprio grazie al successo dello Spaghetti Western, sono stati tantissimi gli stilisti che hanno attinto ispirazione dal guardaroba del cowboy. Dagli abiti di Nudie Cohn per le star del folk-rock americano a John Galliano, vi facciamo scoprire tutte le volte che il Western ha ispirato la passerella.

🇬🇧

In Milan, Fashion Week has begun. In recent years, many collections have paid homage to Western fashion, often subverting traditional canons just like Italian cinema did with Spaghetti Western.

Pharrell Williams, in the Louis Vuitton Fall-Winter 24, envisioned a Black cowboy, building on the ideas already explored by his predecessor Virgil Abloh with his Afrofuturistic cowboys. Back in 1986, Kenzo had already ventured in similar territories, when he reinterpreted the at-times problematic myth of the American frontier. Whereas in 1978 Ralph Lauren was the first to subvert its masculinity by bringing cowgirls out on the catwalk.

Since the 1960s, when Western aesthetics were glamorised thanks to the success of Italian films, countless designers have drawn inspiration from the cowboy wardrobe. From Nudie Cohn’s outfits for American folk-rock stars to John Galliano, we take you to discover all the times the Western look inspired the runway.

Nel 1895, al Salon Indien du Grand Café di Parigi, i fratelli Lumière tenevano la prima proiezione cinematografica all’a...
18/06/2025

Nel 1895, al Salon Indien du Grand Café di Parigi, i fratelli Lumière tenevano la prima proiezione cinematografica all’aperto della storia. Dodici anni più tardi, all’Arena Civica di Milano, arrivava il cinema sotto le stelle, con una rassegna di film comici.

Se nell’America degli anni ‘30, con la diffusione delle automobili, il drive-in diventa la principale forma di cinema open-air, in Italia sono invece altri i luoghi designati al cinema nei mesi più caldi. Quella delle arene cinematografiche è infatti un modo di vivere il cinema come fenomeno comunitario e quintessenzialmente italiano, simbolo e cuore pulsante di una nazione fatta di piazze, giardini e cortili, spazio di incontro democratico e anagraficamente trasversale.

Quali sono oggi le vostre rassegne di cinema sotto le stelle preferite? Fatecelo sapere nei commenti.

🇬🇧

In 1895, at the Salon Indien du Grand Café in Paris, the Lumière brothers held the first open-air film screening in history. Twelve years later, at the Arena Civica in Milan, cinema under the stars made its debut with a series of comic films.

While in 1930s America, with the rise of the automobile market, the drive-in became the main form of open-air cinema, in Italy different spaces were chosen for summertime screenings. The tradition of arene cinematografiche (cinema arenas) reflects a way of experiencing film as a communal and quintessentially Italian phenomenon — a symbol and beating heart of a nation built around piazzas, gardens and courtyards, democratic gathering places that bring together people of all ages and backgrounds.

What are your favourite open-air film festivals today? Let us know in the comments.

C’è stato un tempo in cui sulle spiagge italiane bastava fare scivolare un gettone nel juke-box per sognare mete esotich...
16/06/2025

C’è stato un tempo in cui sulle spiagge italiane bastava fare scivolare un gettone nel juke-box per sognare mete esotiche e viaggiare, almeno con la mente e il ballo, verso i Caraibi o il Brasile.

Per tutti gli anni Sessanta, il cinema italiano ha trovato nei ritmi tropicali la colonna sonora perfetta per raccontare l’esuberanza del boom economico e l’estate, dal cinema d’autore alla commedia.

Vi portiamo a scoprire questo sound con la nostra playlist Tropicale, che potete ascoltare su sul nostro account Spotify CAM Sugar Catalogue.

🇬🇧

There was a time when, on Italian beaches, all it took was a coin in the jukebox to dream of exotic destinations and travel – if only in your mind and through dance – to the Caribbean or Brazil.

Throughout the Sixties, Italian cinema found in tropical rhythms the perfect soundtrack to express the exuberance of the economic boom and the spirit of summer, from art films to comedies.

Join us in discovering this sound with our Tropicale playlist, available to listen to on our Spotify account CAM Sugar Catalogue.

Le colonne sonore sono storicamente associate all’esperienza cinematografica e al collezionismo in vinile. Oggi, però, l...
12/06/2025

Le colonne sonore sono storicamente associate all’esperienza cinematografica e al collezionismo in vinile. Oggi, però, le piattaforme digitali come Spotify sono sempre più importanti per introdurre un pubblico nuovo, spesso giovane, alla musica da film, e per fruire al massimo di musiche altrimenti perdute o inaccessibili.
Per permettervi di addentrarvi nella vastità del catalogo CAM Sugar e farvi scoprire da vicino il nostro lavoro di ricerca d’archivio e rimasterizzazione, abbiamo creato 3 profili Spotify, ognuno dei quali dedicato a playlist curate e tematiche. Ve le raccontiamo in questo post.

Quale playlist o colonna sonora vorreste trovare in questi profili Spotify? Fatecelo sapere nei commenti.

🇬🇧

Soundtracks have historically been associated with the cinematic experience and vinyl collecting. Today, however, digital platforms like Spotify are becoming increasingly important for introducing a new audience, often young, to film music, and for enjoying scores that might otherwise be lost or inaccessible.

To help you navigate the vast CAM Sugar catalogue and give you a closer look at our work in archival research and remastering, we’ve created 3 Spotify profiles, each dedicated to curated and themed playlists. We introduce them to you in this post.

Which playlist or soundtrack would you like to find on these Spotify profiles? Let us know in the comments.

La Biennale Cinema di Venezia, il Festival di Cannes, e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro sono solo al...
10/06/2025

La Biennale Cinema di Venezia, il Festival di Cannes, e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro sono solo alcuni dei più storici e prestigiosi festival del cinema che si svolgono in concomitanza con la bella stagione. Il motivo? È da ricercarsi nell’evoluzione dei costumi e nella cultura del tempo libero, come vi raccontiamo in questo approfondimento.

Parteciperete a qualche festival o rassegna cinematografica questa estate? Fateci sapere nei commenti quali sono le vostre preferite, in Italia e all’estero.

🇬🇧

The Venice Film Biennale, the Cannes Film Festival, and the Pesaro International Festival of New Cinema are just a few of the most historic and prestigious film festivals that take place during the spring and summer season. Why is that? The answer lies in the evolution of social customs and leisure culture, as we explore in this feature.

Will you be attending any film festivals or screenings this summer? Let us know in the comments which ones are your favorites, in Italy or abroad.

Indirizzo

Galleria Del Corso, 4
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CAM Sugar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CAM Sugar:

Condividi