Nottetempo

Nottetempo nottetempo è una casa editrice nata nel 2002. Pubblica libri di narrativa, saggistica e poesia.

e invece siamo qui a fare servizio pubblico e spiegarvi che se volete stare a letto tutto il giorno non è pigrizia, ma d...
04/11/2025

e invece siamo qui a fare servizio pubblico e spiegarvi che se volete stare a letto tutto il giorno non è pigrizia, ma desiderio di rinascita. Lo dice la luna di novembre, la Luna del castoro.

Per altri lenitivi ai vostri sensi di colpa, consultate il Lunario di , in tutte le librerie 🌙🌱

Stasera smontiamo gli stereotipi alla  di Milano: Manolo Farci  presenterà "Quel che resta degli uomini" in dialogo con ...
03/11/2025

Stasera smontiamo gli stereotipi alla di Milano: Manolo Farci presenterà "Quel che resta degli uomini" in dialogo con Francesco Ferreri dell'associazione .macho.

Vi aspettiamo alle 19.00!

Cinquant'anni senza Pier Paolo Pasolini, un uomo per cui leggere era come vivere.
02/11/2025

Cinquant'anni senza Pier Paolo Pasolini, un uomo per cui leggere era come vivere.

Apprendiamo con dolore la notizia della scomparsa di Francesca Duranti, autrice che con la sua voce unica ha segnato la ...
01/11/2025

Apprendiamo con dolore la notizia della scomparsa di Francesca Duranti, autrice che con la sua voce unica ha segnato la letteratura italiana contemporanea.
Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia.

Icona pop, artista sperimentale, attore, pittore, inglese fino al midollo ma alieno in ogni luogo: David Bowie è stato t...
31/10/2025

Icona pop, artista sperimentale, attore, pittore, inglese fino al midollo ma alieno in ogni luogo: David Bowie è stato tante cose insieme. A dieci anni dalla sua morte Massimo Palma, filosofo e critico musicale, lo racconta come nessuno ha mai fatto prima nel libro "Desiderare Bowie", in libreria dal 14 novembre.

Ne parliamo in anteprima giovedì 13 novembre alla Giufà Libreria Caffe' di Roma, insieme al giornalista Giovanni Ansaldo. Vi aspettiamo ⚡

"Bertolt Brecht" di Furio Jesi è in tutte le librerie, con "Origini del teatro" in appendice e la cura di Andrea Cavalle...
31/10/2025

"Bertolt Brecht" di Furio Jesi è in tutte le librerie, con "Origini del teatro" in appendice e la cura di Andrea Cavalletti.

Quando pubblica questa monografia per la serie “Il Castoro” nel 1973, Jesi ha già mostrato una profonda affinità con l’opera di Bertolt Brecht. Nel 1969 aveva dedicato la parte centrale di uno dei suoi libri più noti, "Spartakus", all’analisi di "Tamburi nella notte", lo stesso dramma che aveva diretto e interpretato anni prima nel teatro improvvisato di una cantina torinese. Inoltre, aveva tenuto al Teatro Stabile di Torino un’importante lezione sulle “Origini del teatro”, qui riprodotta in appendice: partendo dalla concezione brechtiana dell’attore che “cambia se stesso”, Jesi risaliva fino alle rappresentazioni rituali primordiali e alla ripetizione teatrale, sacra e collettiva, di eventi mitici che “salvano dai dolori della storia”.

Dunque, il confronto con la produzione teorica, la drammaturgia e la tecnica registica di Brecht configura uno dei fili rossi della ricerca jesiana: un laboratorio di pensiero da cui emergono l’idea della rivolta come “sospensione del tempo storico” – il cardine su cui ruoterà la cruciale definizione della “macchina mitologica” nel Tempo della festa – e la messa in discussione del ruolo dell’artista nella cultura dominante borghese (o, potremmo chiosare, “di destra”).

Al centro del discorso risalta infatti la drammatica posizione dell’intellettuale che “si impegna nella lotta di classe solo nella misura in cui può verificare la possibilità del contributo del suo ‘mestiere’”: una rigorosa autocritica accomuna così il drammaturgo e il mitologo, rendendo i testi qui riproposti ancora più illuminanti per la comprensione di entrambi.

Da Edimburgo a Rio, da Londra a Harvard: le sue canzoni risuonano nelle piazze, nelle università, persino nelle mappe de...
29/10/2025

Da Edimburgo a Rio, da Londra a Harvard: le sue canzoni risuonano nelle piazze, nelle università, persino nelle mappe delle città.

✨Taylor Swift è diventata molto più di una popstar: un linguaggio che attraversa continenti, lingue e generazioni, un fenomeno culturale che unisce chi la ascolta e chi la studia.

📚Tra questi c'è Stephanie Burt che in "Taylor’s Version", nato dal suo corso tenuto ad Harvard, racconta come la sua musica sia diventata una forma d’arte universale, e perché continua a colpirci, ogni volta, in modo diverso.
E le reazioni all'ultimo album della cantautrice ne sono l'ennesima conferma.

In tutte le librerie nella traduzione di .

Avete già letto Il Mostro di Alessandro Ceccherini? Se non lo avete fatto, questo è il momento migliore.Vi aspetta in tu...
28/10/2025

Avete già letto Il Mostro di Alessandro Ceccherini?

Se non lo avete fatto, questo è il momento migliore.
Vi aspetta in tutte le librerie.

🧘‍♀️Abbiamo presentato il Lunario di  in un posto bellissimo, abbiamo parlato di lune, del presente e del futuro, e abbi...
27/10/2025

🧘‍♀️Abbiamo presentato il Lunario di in un posto bellissimo, abbiamo parlato di lune, del presente e del futuro, e abbiamo meditato insieme.

Ringraziamo tutte le persone che si sono unite a noi, il che ci ha ospitato e per averci guidato in un momento di condividisione e ascolto e per averci permesso di dar vita a una presentazione così diversa dalle altre.

E presto lo rifacciamo 💫

"8.6 gradi di separazione" va in tour 🥂💛Ecco i prossimi incontri con Giulia Scomazzon: 📍31 ottobre (ore 18.00): Treviso ...
24/10/2025

"8.6 gradi di separazione" va in tour 🥂💛

Ecco i prossimi incontri con Giulia Scomazzon:
📍31 ottobre (ore 18.00): Treviso - Libreria San Leonardo;
📍6 novembre (ore 18.30): Schio (VI) - Quivirgola (prenotazione obbligatoria);
📍11 novembre (ore 18.30): Mestre (VE) - Il Giralibri;
📍15 novembre (ore 12.30): Milano - Castello Sforzesco;
📍16 novembre (ore 16.00): Monza - Elsa Libreria Creativa.

Vi aspettiamo!

«Accessibile, cantabile, mutevole, aspirazionale, condivisa, emotivamente disponibile: è così che Taylor Swift ha cambia...
24/10/2025

«Accessibile, cantabile, mutevole, aspirazionale, condivisa, emotivamente disponibile: è così che Taylor Swift ha cambiato il pop.»

Taylor Swift è un’icona globale, un’artista dal successo e dalla produttività impressionanti, ma numeri e record di vendite lasciano fuori l’aspetto più importante: quanto contino nella vita delle persone le sue canzoni.

✍ Stephanie Burt, poeta, critica letteraria e professoressa universitaria, in questo libro dedica particolare attenzione al suo talento di cantautrice. "Taylor’s Version", nato dal corso dedicato all’artista e tenuto a Harvard, ripercorre tutte le tappe – o meglio, le ere – di una carriera straordinaria e in continua evoluzione.

💫 Burt ci mostra i tanti modi in cui queste canzoni sanno essere allo stesso tempo accessibili e raffinate, memorabili e profonde nel ritrarre con precisione ed empatia persone e personaggi, sentimenti e situazioni. E ci aiuta a comprendere come e quanto Swift ci abbia affascinato e conquistato, schiudendoci nuovi modi per intendere non solo la sua esperienza, ma anche la nostra.

"Taylor's Version. Il genio poetico e musicale di Taylor Swift" di Stephanie Burt (trad. ), da oggi in libreria.

Un fenomeno sociale e psicologico che non si può più ignorare, il terreno scivoloso di una battaglia culturale e politic...
23/10/2025

Un fenomeno sociale e psicologico che non si può più ignorare, il terreno scivoloso di una battaglia culturale e politica: Manolo Farci ha affrontato la questione maschile e la crisi della mascolinità in un saggio che guarda all'attualità, rifiutando sia l'idealizzazione di modelli virili obsoleti, sia la tendenza a sminuire i problemi dei maschi come meri lamenti da privilegiati.

📍Ne parliamo nel corso di questi incontri che speriamo saranno un'occasione per una discussione costruttiva e vivace sul tema.
Vi aspettiamo in tantissimi!

Indirizzo

Via Anfiteatro 9
Milan
20121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nottetempo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare