123 Wonder Break

123 Wonder Break 👩🏼‍🤝‍👩🏻Educatrici di scuola dell’infanzia
📚Appassionate di albi illustrati

Da diversi giorni, più precisamente dal 21 gennaio è stato possibile osservare nel cielo un raro allineamento planetario...
28/02/2025

Da diversi giorni, più precisamente dal 21 gennaio è stato possibile osservare nel cielo un raro allineamento planetario. Nei primi giorni erano visibili sei pianeti, ma dal 23 febbraio lo spettacolo si è completato con tutti e sette: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. In realtà, il termine “allineamento” non è del tutto corretto. Come spiegato dall’Unione Astrofili Italiani (UAI), i pianeti sono distribuiti lungo un’ampia sezione della fascia zodiacale, quindi sarebbe più appropriato parlare di una “parata planetaria”. Questo fenomeno si verifica quando i pianeti si trovano dalla stessa parte del Sole rispetto alla Terra, permettendoci di osservarli simultaneamente nel cielo. Cinque di essi (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) sono visibili a occhio n**o, mentre per individuare Urano e Nettuno è necessario un binocolo. Sebbene non si tratti di un evento unico, è comunque piuttosto raro: allineamenti di tre o quattro pianeti sono più frequenti, ma una configurazione come questa non si ripeterà fino al 2040! Per aiutarvi a identificare correttamente i pianeti, vi consigliamo di consultare il sito di , che spiega il fenomeno in modo chiaro e accessibile. E per immergervi ancora di più nelle meraviglie del nostro sistema solare, vi suggeriamo il libro Paesaggi ignoti del sistema solare, pubblicato da L’Ippocampo Edizioni nel 2022. Magnificamente illustrato da Aina Bestard, questo volume vi accompagnerà in un viaggio straordinario tra i panorami più affascinanti del cosmo. L’artista maiorchina, vincitrice e finalista di diversi premi di letteratura per l’infanzia, ha curato anche i testi, rendendo l’esplorazione del nostro sistema solare chiara, coinvolgente e precisa.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione unica per alzare gli occhi al cielo e scoprire la straordinaria danza dei pianeti!

14/02/2025
Educare i giovani all’amore non è solo una questione di trasmettere un concetto astratto, ma di costruire un ambiente in...
12/02/2025

Educare i giovani all’amore non è solo una questione di trasmettere un concetto astratto, ma di costruire un ambiente in cui l’amore venga vissuto e praticato quotidianamente, dove l’ascolto, il rispetto e la cura reciproca diventino i pilastri su cui costruire le proprie relazioni.
Allora, come comunità educante, non smettiamo di interrogarci: quale cultura dell’amore stiamo permettendo si faccia strada tra i giovani? Quali modelli forniamo loro? Quali parole scegliamo di usare?

In questi giorni, noi che ci interfacciamo quotidianamente con i più piccoli, abbiamo sentito la necessità di parlare di amore utilizzando le parole e le immagini di alcuni albi illustrati che suscitano riflessioni e diffondono un’idea di amore fatta di dolcezza, cura, dono, ascolto, rispetto e molto, molto altro.”

La cultura popolare, con le sue canzoni, film e programmi televisivi, spesso presenta immagini di amore che non sempre r...
10/02/2025

La cultura popolare, con le sue canzoni, film e programmi televisivi, spesso presenta immagini di amore che non sempre rispecchiano la realtà o i valori di una relazione sana. È quindi fondamentale che gli adulti guidino i giovani nel discernere tra rappresentazioni distorte e verità sull’amore, aiutandoli a sviluppare una visione equilibrata e consapevole. Se gli adulti mostrano un amore rispettoso, aperto e sano, i giovani impareranno a riconoscere questi valori e li porteranno con sé nelle loro relazioni future. Al contrario, se gli adulti offrono modelli di amore condizionati, manipolativi o violenti, questo diventerà il modello di riferimento.
[to be continued]

Immaginate una speciale e unica occasione annuale per radunarsi e discutere. Immaginate una molteplicità di partecipanti...
08/02/2025

Immaginate una speciale e unica occasione annuale per radunarsi e discutere. Immaginate una molteplicità di partecipanti di ogni genere e specie, una saggia mediatrice, la tartaruga, che purtroppo ha dovuto assentarsi a causa di un malessere del marito, e una piccola formica che si gioca una grande occasione prendendone il posto.
Ora pensate a uno degli animali più mastodontici, un elefante, che, a dispetto della sua stazza, appare timido e impacciato nel porre la sua maestosa domanda: "Come fai a sapere che sei innamorato di qualcuno?"
La domanda dell'elefante è il titolo del bellissimo albo di Leen Van Den Berg e Kaatje Vermeire, edito da Kite con la traduzione di Laura Pignatti.
Le delicate illustrazioni vi condurranno in un mondo onirico, nel quale ogni partecipante alla riunione proverà ad aiutare l'elefante a trovare la risposta, facendogli dono del racconto della propria esperienza personale.
Dopo tanto discutere, il nostro protagonista, il dolce elefante, scapperà via con qualche certezza in più, forse a ritmo del battito del suo cuore, al contrario della diffidente formica, che la riunione la porterà a termine con qualche certezza in meno e un nuovo grande quesito.

❤️

I bambini e i ragazzi osservano costantemente il comportamento degli adulti, che siano genitori, insegnanti o altri punt...
07/02/2025

I bambini e i ragazzi osservano costantemente il comportamento degli adulti, che siano genitori, insegnanti o altri punti di riferimento. Ciò che vedono e sentono ha un impatto profondo sulle loro idee e su come percepiscono l’amore.
Senza nulla togliere al libero arbitrio e alla possibilità per ognuno di noi di compiere scelte del tutto personali, resta il fatto che la famiglia, la scuola, i media e l’intera società adulta hanno una grande responsabilità nei confronti dei più piccoli.
[to be continued]

“L’amore è una delle emozioni più potenti che possono guidare la vita umana, ma se spiegare l’amore può essere un’ardua ...
04/02/2025

“L’amore è una delle emozioni più potenti che possono guidare la vita umana, ma se spiegare l’amore può essere un’ardua impresa, o forse addirittura un’impresa impossibile, si può educare all’amore?
Educare all’amore non significa solo insegnare a provare affetto, ma anche a comprendere il rispetto, la gentilezza, l’empatia e la responsabilità che ne derivano.
Arriverà il momento nella vita di ogni bambino o bambina, di ogni ragazzo o ragazza, in cui proveranno sulla propria pelle le farfalle nello stomaco, le mani che sudano, l’esplosione dei sentimenti. Ma fino ad allora, ed anche oltre, in un processo che non dovrebbe mai concludersi ma piuttosto rinnovarsi, ogni individuo apprende da ciò che ha opportunità di vedere e di sentire intorno a sé.
[to be continued]

Continuiamo ad essere avvolti dai sapori e dagli odori delle cucine di tutto il mondo, proponendovi un altro albo illust...
15/01/2025

Continuiamo ad essere avvolti dai sapori e dagli odori delle cucine di tutto il mondo, proponendovi un altro albo illustrato che parla ai nostri occhi, ma soprattutto al nostro palato.
Felicita Sala ci accompagna alla scoperta di "UNA FESTA IN VIA DEI GIARDINI, un viaggio tra le ricette del mondo".
Pubblicato nel 2019 da Mondadori ElectaKids, con la traduzione dal francese di Lucia Moretti, questo albo ha il potere di far sentire il lettore a casa propria, risvegliando, soprattutto nei più grandi, ricordi d'infanzia.
Ci ha colpito perché è un libro che profuma di famiglia, di condivisione e di convivialità.
Attraverso le sue pagine, è possibile intraprendere un viaggio tra le tradizioni culinarie di luoghi lontani, senza mai lasciare il confine di un'unica palazzina.
E mentre la voglia di gustare piatti prelibati cresce, cresce anche la consapevolezza che il cibo è un potente strumento per unire le persone.
Le ultime due pagine non lasciano spazio a dubbi: condividere una parte di sé con gli altri, anche attraverso il cibo, ci fa sentire riconosciuti, ci offre benessere e appagamento.
Pertanto, accogliamo l'invito dell'autrice:
"Prendete una sedia e procuratevi un piatto: tutti sono i benvenuti al numero 10 di via dei Giardini".
sala

Come si può conoscere davvero un luogo, una popolazione, una cultura senza esplorare le sue abitudini culinarie? Il cibo...
07/01/2025

Come si può conoscere davvero un luogo, una popolazione, una cultura senza esplorare le sue abitudini culinarie? Il cibo, elemento imprescindibile per la nostra sopravvivenza, è da sempre un racconto vivente di chi siamo. Esprime le abitudini, i gusti e le tradizioni di un popolo, ma anche le risorse naturali del territorio, dalle quali si sviluppano scambi culturali e strategie commerciali. DAI UN MORSO. Ghiotte storie sui cibi del mondo di Aleksandra Mizielinska, Daniel Mizielinski e Natalia Baranowska, edito nel 2021 da L'Ippocampo, con traduzione dal polacco di Vera Verdiani, è un libro di divulgazione che esplora con maestria i sapori, gli ingredienti e le ricette tradizionali dei luoghi più remoti del pianeta. Ogni paese è presentato in 4 pagine ricche di storia, curiosità e ricette, dettagliate passo dopo passo, che coinvolgono il lettore, offrendogli interessanti spunti su ciò che potrebbe gustare in un ipotetico viaggio, ma stimolandolo anche a mettersi alla prova ai fornelli di casa. Le vivaci illustrazioni accompagnano le numerose parole straniere usate nel libro per descrivere cibi e piatti, facilitando la comprensione anche ai più piccoli. Se amate viaggiare, cucinare o semplicemente siete appassionati di buon cibo, non perdete l'occasione di scoprire questo affascinante volume. Ma attenzione: l’acquolina in bocca è garantita!



Iniziamo questo nuovo anno lontani da casa, immersi in un viaggio nel Nord Africa che ci sta rivelando luoghi meraviglio...
01/01/2025

Iniziamo questo nuovo anno lontani da casa, immersi in un viaggio nel Nord Africa che ci sta rivelando luoghi meravigliosi, ma anche ponendo a confronto con una cultura e condizioni di vita molto diverse da quelle a cui siamo abituati.
Apriamo il 2025 con un libro che ci è capitato tra le mani quasi per caso, grazie a quelle opportunità di incontro che si presentano sempre durante un viaggio.
Pubblicato nel 2020 da Garzanti, "Le 12 mappe che spiegano il mondo ai ragazzi" è l'edizione illustrata per bambini di "Prisoners of Geography: Ten Maps That Tell You Everything You Need to Know About Global Politics", un saggio di geopolitica del 2015 scritto dal giornalista britannico Tim Marshall.
Grazie alla sua lunga carriera di reporter, l'autore ci aiuta a comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Un libro di divulgazione interessante che, attraverso le colorate illustrazioni di Grace Easton e Jessica Smith, offre ai bambini e ai ragazzi una panoramica sulle diverse nazioni del mondo, da nord a sud, da est a ovest. Il testo unisce geografia, storia e politica, sottolineando come, secondo l'autore, non si possa raccontare la storia senza considerare il paesaggio fisico in cui si sono svolti gli eventi.
La geografia è fondamentale, perché comprenderla è il primo passo per capire gli avvenimenti che accadono nel mondo.
In questo 2025, anno del Giubileo, ci auguriamo che libri come questo possano aiutarci a conoscere meglio gli altri e ad aprirci a chi è diverso, ma pur sempre nostro fratello.
Buon anno!

A pochi giorni dalla festività più attesa dell’anno, vi proponiamo un albo illustrato che si distingue dai precedenti, p...
23/12/2024

A pochi giorni dalla festività più attesa dell’anno, vi proponiamo un albo illustrato che si distingue dai precedenti, privo di Babbi Natale e di quella scintillante magia natalizia a cui siamo abituati. Ne “Il Natale sono io” di Olivier Tallec, maestro di sagacia e ironia, l’unico elemento scintillante è il grande, grandissimo sogno di Abele, un piccolo abete che desidera più di ogni altra cosa diventare un meraviglioso albero di Natale.
A differenza degli abeti nati in montagna, Abele proviene da una vasta coltivazione lungo una strada statale, da dove, se fortunato, potrebbe essere scelto per diventare un mobile prodotto in serie. Ma Abele aspira a qualcosa di più per sé. E, infatti, riuscirà a trovare il modo di realizzare il suo sogno, solo per scontrarsi, ahimè, con una soddisfazione effimera. Perché, come spesso accade, non tutto ciò che luccica è davvero prezioso. Il protagonista di questa storia, edita da Clichy, lo scoprirà a sue spese.
Leggendone la delusione e la tristezza nelle ultime tavole, il lettore è invitato a fermarsi e riflettere. Per quanto sia sfavillante la gigantesca macchina consumistica che ogni anno si mette in moto per celebrare il Natale, cerchiamo di non lasciarci travolgere e ingannare. Auguriamo a tutti voi, all’abete Abele e anche a noi stesse, di coltivare sogni più grandi e valori più profondi, che non svaniscano in un istante, facendoci sentire vuoti appena tutte le luci si saranno spente.

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 123 Wonder Break pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a 123 Wonder Break:

Condividi

Digitare