
28/02/2025
Da diversi giorni, più precisamente dal 21 gennaio è stato possibile osservare nel cielo un raro allineamento planetario. Nei primi giorni erano visibili sei pianeti, ma dal 23 febbraio lo spettacolo si è completato con tutti e sette: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. In realtà, il termine “allineamento” non è del tutto corretto. Come spiegato dall’Unione Astrofili Italiani (UAI), i pianeti sono distribuiti lungo un’ampia sezione della fascia zodiacale, quindi sarebbe più appropriato parlare di una “parata planetaria”. Questo fenomeno si verifica quando i pianeti si trovano dalla stessa parte del Sole rispetto alla Terra, permettendoci di osservarli simultaneamente nel cielo. Cinque di essi (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) sono visibili a occhio n**o, mentre per individuare Urano e Nettuno è necessario un binocolo. Sebbene non si tratti di un evento unico, è comunque piuttosto raro: allineamenti di tre o quattro pianeti sono più frequenti, ma una configurazione come questa non si ripeterà fino al 2040! Per aiutarvi a identificare correttamente i pianeti, vi consigliamo di consultare il sito di , che spiega il fenomeno in modo chiaro e accessibile. E per immergervi ancora di più nelle meraviglie del nostro sistema solare, vi suggeriamo il libro Paesaggi ignoti del sistema solare, pubblicato da L’Ippocampo Edizioni nel 2022. Magnificamente illustrato da Aina Bestard, questo volume vi accompagnerà in un viaggio straordinario tra i panorami più affascinanti del cosmo. L’artista maiorchina, vincitrice e finalista di diversi premi di letteratura per l’infanzia, ha curato anche i testi, rendendo l’esplorazione del nostro sistema solare chiara, coinvolgente e precisa.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione unica per alzare gli occhi al cielo e scoprire la straordinaria danza dei pianeti!