
11/09/2025
➤ Nuova uscita per i tipi di Zacinto Edizioni: 𝑳𝒆 𝒂𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒊𝒎𝒆𝒓𝒂. 𝑽𝒊𝒕𝒂 𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒅𝒐𝒏 𝑺𝒖𝒓𝒊𝒂𝒏, 𝒍’𝒂𝒓𝒎𝒆𝒏𝒐 𝒗𝒆𝒏𝒖𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒒𝒖𝒊𝒔𝒕𝒐̀ 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒛𝒊𝒂, di Vartan Giacomelli.
"Ricordi, sensazioni, immagini che sono riemerse in me con forza quando ho iniziato a leggere la storia avventurosa di Andon Surian, il geniale inventore venuto da un paesino armeno di Siria che fu determinante nella vittoria di Lepanto sui turchi ottomani. In questo libro, vivace e trascinante come un romanzo d’avventura, egli diventa il vivido protagonista di un racconto che si dipana attraverso il continuo intrecciarsi delle vicende della sua vita e della grande storia di Venezia, la sua patria d’adozione. Pagina dopo pagina, lo seguiamo nel fiorire della sua straordinaria intelligenza e capacità progettuale, di sognatore e realizzatore, che lo rende l’indispensabile “ingegnere” delle navi veneziane a Lepanto, nella grande battaglia del 7 ottobre 1571, ma anche – negli anni successivi – l’inventore di rimedi efficaci durante la terribile pestilenza del 1575-77."
(Dall’invito alla lettura di Antonia Arslan)
___________________________________________
Nella memoria di ogni armeno la storia di Andon Surian ha un posto speciale. Tutti conoscono il geniale inventore originario del divenuto l’eroe di . I frammenti della sua vita affascinante sono qui ricomposti in un romanzato che, attingendo da , atti di e dai pochi lavori che hanno parlato di lui, vuole illuminare la sua complessa figura e l’epoca turbolenta e straordinaria in cui visse, la seconda metà del ’500.
Seguiamo Andon in fuga dalla Siria occupata dai Turchi, fino a Venezia, agognata meta dove inizierà una nuova vita e dove lo attenderanno grandi imprese. Sarà ingegnere all’Arsenale, l’officina delle meraviglie e cuore dello Stato da Mar; lì, Andon darà sfogo alla sua inventiva per trovare soluzioni ingegnose ai tanti problemi che, allora come oggi, affliggono questa “miracolosa” città, fino a diventare protagonista dell’incredibile sforzo bellico che attenderà Venezia contro l’Impero ottomano e che avrà il suo culmine nel 1571 con la battaglia di Lepanto, l’epico scontro di tre imperi. L’epilogo di quel conflitto armato condurrà Andon ad una svolta umanitaria e, durante la terribile pestilenza del 1575, sarà la cura dei malati la sua nuova ragione di vita.
Lungo questa tumultuosa esistenza è possibile cogliere in Andon i tratti più incisivi dell’armenità: la cura delle proprie radici, l’apertura al nuovo e una resilienza, che lo accompagneranno fino alla fine, tra precarietà, guerre e pandemie. Era ieri, sembra oggi…
𝐕𝐚𝐫𝐭𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐞𝐥𝐥𝐢 è nato a Padova nel 1966, da padre italiano e madre armena. Magistrato dal 1994, dal dicembre 2022 svolge funzioni di Consigliere presso la Corte di Appello di Venezia, settore penale. È attivo nella comunità armena in Italia e socio dell’Associazione Italiarmenia, di cui è stato Presidente dal 2004 al 2012.