Dite - Dinamiche Territoriali

  • Home
  • Dite - Dinamiche Territoriali

Dite - Dinamiche Territoriali đź“‘Rivista AISRe
🎬Notizie ▪ Media
🔊Città, Territorio, Economia, Policy

💭 Tra il 2021 e il 2024, a Napoli, Reggio Calabria e Messina è stato realizzato un progetto educativo con 80 giovani tra...
07/08/2025

💭 Tra il 2021 e il 2024, a Napoli, Reggio Calabria e Messina è stato realizzato un progetto educativo con 80 giovani tra i 15 e i 18 anni esclusi dalla scuola. Coordinato da Giovanni Laino e sostenuto da “Con i Bambini”, ha sperimentato percorsi personalizzati, attività territoriali e una forte co-progettazione tra enti locali e Terzo settore. Un modello innovativo per prevenire e contrastare la dispersione scolastica

đź’ˇNe scrive Giovanni Laino
Professore di Pianificazione territoriale presso il Dipartimento di Architettura della UniversitĂ  di Napoli Federico II

Tra il 2021 e il 2024, un progetto educativo ha coinvolto 80 giovani esclusi dalla scuola a Napoli, Reggio Calabria e Messina. Un modello innovativo per prevenire la dispersione, promuovere inclusione, autonomia e legami tra scuola, territorio e Terzo settore.

đź’­ Le aree interne italiane si trovano al centro di una contraddizione: considerate marginali dal nuovo PSNAI, mostrano i...
17/07/2025

💭 Le aree interne italiane si trovano al centro di una contraddizione: considerate marginali dal nuovo PSNAI, mostrano invece segnali concreti di vitalità e innovazione. Non è il territorio a essere fragile, ma le politiche che lo attraversano. In opposizione a visioni tecnocratiche e assistenziali, emergono pratiche di rigenerazione fondate su comunità attive, governance plurale e nuovi modelli istituzionali capaci di generare sviluppo dal basso. La sfida è passare dal governo dei fondi alla governance delle comunità

đź’ˇNe scrive Paolo Venturi
Direttore di Aiccon, Centro Studi promosso da Alma Mater Studiorum - UniversitĂ  di Bologna e dall'Alleanza delle Cooperative Italiane e direttore di The FundRaising School, prima scuola italiana sulla raccolta fondi

Leggi l’articolo completo su DiTe

Le aree interne italiane, tra retorica del declino e vitalitĂ  diffusa, svelano il limite delle politiche assistenziali. Il testo propone un cambio di paradigma: infrastrutturazione sociale, governance partecipata e comunitĂ  protagoniste dello sviluppo locale.

20/06/2025

Nel 2023 il personale dei comuni italiani è diminuito del 28,7% rispetto al 2007. IFEL stima una perdita del 48% entro sette anni. Una sfida cruciale per enti locali sempre più centrali nella gestione di PNRR e fondi europei, con gravi criticità legate al capitale umano.

20/06/2025

Il 7 maggio 2025 il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl di conversione del DL PA, definito dal ministro Zangrillo una “rivoluzione organizzativa silenziosa”. Il provvedimento introduce novità sul reclutamento e sul rafforzamento del concorso pubblico, ma non affronta due criticità dec...

💭 L’introduzione del contributo d’accesso per i turisti a Venezia ha avuto un effetto boomerang, aggravando i problemi e...
24/01/2025

💭 L’introduzione del contributo d’accesso per i turisti a Venezia ha avuto un effetto boomerang, aggravando i problemi esistenti. Questo intervento, pensato per gestire la pressione turistica, si è rivelato inefficace e controproducente. Venezia, simbolo dell’overtourism, ha visto peggiorare il tessuto sociale e produttivo, con disuguaglianze amplificate e residenti penalizzati. La vera soluzione richiede un futuro economico sostenibile e una regolamentazione più rigorosa del settore turistico, superando l’attuale modello predatorio.

đź’ˇNe parla Antonio Paolo Russo
Professore di Geografia Urbana presso UniversitĂ  di Tarragona
Direttore del progetto H2020 Smartdest

Leggi l’articolo completo di Antonio Paolo Russo su DiTe (link in bio e nelle storie)

đź’­ Venezia ha introdotto un contributo di accesso per i visitatori giornalieri come tentativo di risposta al fenomeno del...
22/01/2025

💭 Venezia ha introdotto un contributo di accesso per i visitatori giornalieri come tentativo di risposta al fenomeno dell’overtourism. I primi risultati sono stati deludenti, suggerendo che la misura non è sufficiente a ridurre significativamente i flussi. Parallelamente, il fenomeno delle locazioni brevi ha ridotto la disponibilità abitativa per i residenti, aggravando il problema dello spopolamento. Un diverso approccio a queste misure, insieme a una regolamentazione delle locazioni turistiche, contribuirebbe a costruire nuovi equilibri tra turisti e abitanti.

đź’ˇNe parla Enrico Vianello
Architetto e Partner di TAMassociati
Consigliere della MunicipalitĂ  di Venezia

Leggi l’articolo completo di DiTe (link in bio e nelle storie)

đź’­ Bologna racconta la storia del turismo contemporaneo. Una storia fatta di politiche che hanno successo nel trasformare...
20/01/2025

💭 Bologna racconta la storia del turismo contemporaneo. Una storia fatta di politiche che hanno successo nel trasformare le città in destinazioni turistiche di respiro internazionale, ma anche di come il cambiamento, a volte inaspettato, del settore turistico generi velocemente il passaggio dalla fase in cui il turismo è parte di un processo positivo di rigenerazione urbana e riqualificazione del territorio, a quella in cui le città perdono capacità di attrarre popolazione e subiscono le dinamiche, soprattutto sociali, di un’attività che estrae, occupa, e plasma le risorse territoriali locali.

đź’ˇNe parla Paolo Figini
Professore Associato di Politica Economica presso UniversitĂ  di Bologna

Leggi l’articolo completo di su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 Il progetto Oltrepò BioDiverso ha attivato un rural network per valorizzare la biodiversità e promuovere lo sviluppo s...
05/01/2025

💭 Il progetto Oltrepò BioDiverso ha attivato un rural network per valorizzare la biodiversità e promuovere lo sviluppo socio-economico nell’Appennino lombardo. Tra il 2017 e il 2020, ha coinvolto 17 Comuni e 19 enti no profit, integrando innovazione agricola, multifunzionalità e strumenti per la coesione territoriale. L’iniziativa ha contrastato lo spopolamento e avviato modelli replicabili di sviluppo rurale sostenibile, rafforzando il dialogo tra aree urbane e interne.

đź’ˇNe parlano
Maria Cristina Reguzzi
PhD e Dottoressa Agronomo

Alberto Vercesi
Ricercatore presso il DI.PRO.VE.S. – Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza

Cristina Ganimede
PhD e Dottoressa Agronomo

Leggi l’articolo completo su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 L’agricoltura in Oltrepò Pavese è la principale fonte di reddito. Il drastico calo della popolazione degli ultimi dece...
02/01/2025

💭 L’agricoltura in Oltrepò Pavese è la principale fonte di reddito. Il drastico calo della popolazione degli ultimi decenni, il suo costante invecchiamento e il dissesto idrogeologico hanno portato al dimezzamento della superficie agricola coltivata. Il progetto ATTIV-AREE-Oltrepò (bio)diverso, sostenuto da Fondazione Cariplo, ha sperimentato colture innovative come la quinoa, coltivata in 13 campi sperimentali. I risultati evidenziano sostenibilità ambientale, basso consumo idrico e alta potenziale redditività, coinvolgendo agricoltori in dialoghi e soluzioni condivise.

đź’ˇNe parlano
Maria Cristina Reguzzi
PhD e Dottoressa Agronomo

Alberto Vercesi
Ricercatore presso il DI.PRO.VE.S. – Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza

Cristina Ganimede
PhD e Dottoressa Agronomo

Rinaldo Nicoli Aldini
Docente in Entomologia generale e applicata alla Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza

Emanuele Mazzoni
Professore di Entomologia presso il DI.PRO.VE.S. – Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza

Leggi l’articolo completo su DiTe (link in bio e nelle storie)

đź’­ La scelta vegana implica trasformazioni etiche nei consumi, coinvolgendo anche settori come abbigliamento e cosmesi. T...
30/12/2024

💭 La scelta vegana implica trasformazioni etiche nei consumi, coinvolgendo anche settori come abbigliamento e cosmesi. Tuttavia, l’integrazione sociale del veganismo incontra resistenze culturali, spesso riflesse nel linguaggio. Mentre il mondo vegan adotta termini onnivori per attrarre nuovi consumatori, gli onnivori utilizzano etichette dispregiative per marcare confini. Il linguaggio, dunque, non solo descrive pratiche, ma definisce relazioni e possibilità di integrazione sociale.

đź’ˇNe parla Alessandra Micalizzi
Professoressa presso l’Università Telematica Pegaso


Leggi l’articolo completo di su DiTe (link in bio e nelle storie)

đź’­ La rivoluzione alimentare urbana coinvolge sempre piĂą cittĂ  e territori, con politiche volte a garantire sicurezza ali...
28/12/2024

💭 La rivoluzione alimentare urbana coinvolge sempre più città e territori, con politiche volte a garantire sicurezza alimentare e sostenibilità. Restano però lacune nell’implementazione e nella valutazione di tali iniziative. Multiculturalità e innovazione rurale emergono come temi centrali: l’uso del linguaggio e nuovi paradigmi spaziali evidenziano l’importanza di integrare diversità culturale e rurale e di rivedere il tradizionale dualismo urbano-rurale. Progetti collaborativi e colture alternative, come la quinoa, mostrano il potenziale per valorizzare territori, biodiversità e comunità locali.

đź’ˇNe parla Valentina Cattivelli
Phd, economista regionale e esperta di sviluppo rurale
Insegna Progettazione Europea al Politecnico di Torino

Leggi l’articolo completo di su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 Oltre a investire la città in senso stretto, la finanziarizzazione tocca spazi dell’urbano esteso, come i magazzini lo...
20/12/2024

💭 Oltre a investire la città in senso stretto, la finanziarizzazione tocca spazi dell’urbano esteso, come i magazzini logistici. Il settore, in grande espansione, attrae investitori stranieri che si rivolgono a consulenti finanziari nelle grandi città, ma si materializza negli hinterland logistici diffusi nel territorio, grazie all’interesse di attori locali pubblici e privati. In queste aree, l’immobiliare logistico è visto come un’opportunità per l’economia locale, con scarsa attenzione alle criticità di questo modello di sviluppo.

đź’ˇNe parla Elia Silvestro
Dottorando in Urban and Regional Development presso il DIST, Politecnico di Torino e UniversitĂ  di Torino


Leggi l’articolo completo di Elia Silvestro su DiTe (link in bio e nelle storie)

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dite - Dinamiche Territoriali posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Dite - Dinamiche Territoriali:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share