Prospettive Sociali e Sanitarie

Prospettive Sociali e Sanitarie Rivista scientifica avviata nel 1971 e edita dall’Irs di Milano. Strumento per dirigenti dei servi

L’esperienza di Prospettive Sociali e Sanitarie prende l’avvio nel 1971, all’inizio di un decennio in cui le iniziative per la riforma dei servizi sociali e sanitari conseguivano alcuni importanti traguardi: il dpr 616 e la l. 833 in particolare. La rivista è stato un importante strumento per tale battaglia e da allora è testimone critico e interlocutore attivo delle politiche e degli sviluppi dei

servizi socialie sanitari, a livello tanto istituzionale e legislativo quanto delle singole esperienze, presentate e valorizzate per stimolare la comunicazione, il confronto, l'innovazione. Prospettive Sociali e Sanitarie è quindi strumento di riflessione, orientamento e lavoro per amministratori, dirigenti dei servizi, operatori sociali e sanitari sensibili e attenti, e accompagna anche gli studenti nei corsi di formazione alle professioni sociali. Dal 1995 la rivista è edita dall’IRS, diretta da Emanuele Ranci Ortigosa (direttore responsabile), con la collaborazione di Sergio Pasquinelli (direttore editoriale) e Ugo De Ambrogio (vice direttore). La direzione è affiancata da una redazione e da un comitato scientifico. La rivista conta, inoltre, su un folto gruppo di qualificati collaboratori nei servizi che, tramite i contributi relative alle loro esperienze lavorative, mantengono vivo lo scambio e il dibattito sulla rivista.

A cura della direzione di welforum.it, oggi online un nuovo articolo
27/10/2025

A cura della direzione di welforum.it, oggi online un nuovo articolo

La sensazione è che il welfare sociale, quello di cui ci occupiamo a Welforum, stia evolvendo a passi molto piccoli, o sia fermo. Distratti da un ampio rumore di fondo, ci occupiamo di aspetti prevalentemente organizzativi, gestionali, mentre manca un orizzonte, un respiro, e un po’ d’immaginaz...

SE CAMBIAMO COSA CAMBIA? I Servizi Diurni per persone con disabilità nel tempo delle trasformazioni19 novembre 08:30 - 1...
27/10/2025

SE CAMBIAMO COSA CAMBIA? I Servizi Diurni per persone con disabilità nel tempo delle trasformazioni
19 novembre 08:30 - 17:00
presso: SFEP, via Cellini 14, Torino
Per informazioni: [email protected]

PRESENTAZIONE I Servizi Diurni per le persone con disabilità (pcd) attraversano un periodo di messa in discussione del loro ruolo e di trasformazione della qualità della loro presenza sui territori. A fronte di orientamenti ideologici e finanziari che sembrano voler … Continua a leggere →

Firmato dal direttore di PSS Sergio Pasquinelli e dalla redattrice e ricercatrice IRS Francesca Pozzoli, un nuovo artico...
23/10/2025

Firmato dal direttore di PSS Sergio Pasquinelli e dalla redattrice e ricercatrice IRS Francesca Pozzoli, un nuovo articolo su welforum.it

Sono state pubblicate alla fine di settembre le linee guida “per la definizione degli standard formativi degli assistenti familiari”, previste dalla legge delega di riforma dell’assistenza agli anziani e dal conseguente decreto attuativo. A lungo attese per colmare una lacuna: l’assenza di u...

Il primo di una nuova serie di articoli del redattore di PSS Franco Pesaresi, su welforum.it
23/10/2025

Il primo di una nuova serie di articoli del redattore di PSS Franco Pesaresi, su welforum.it

La valutazione dei bisogni rimane il punto partenza, insieme all’accesso, della presa in carico delle persone non autosufficienti. Le diverse nazioni hanno affrontato questo tema con differenze importanti relative all'esistenza o meno di strumenti di classificazione delle persone in base al loro l...

Un'esperienza della città di Torino. Online su welforum.it
22/10/2025

Un'esperienza della città di Torino. Online su welforum.it

In Italia, i MSNA vengono accolti attraverso un percorso, pensato per garantire tutela, protezione legale e integrazione, che si articola principalmente nell’accoglienza comunitaria o nell’affido. Accanto ai modelli tradizionali, si stanno però sperimentando nuove forme di accoglienza più sens...

Le proposte della Scuola IRS per il sociale
20/10/2025

Le proposte della Scuola IRS per il sociale

Un percorso di approfondimento in 5 giornate sulle difficoltà incontrate nel supervisionare i gruppi di operatori sociali

16/10/2025

Aggiornamenti periodici dall’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali

Oggi la presentazione del rapporto a Milano.
15/10/2025

Oggi la presentazione del rapporto a Milano.

OVeR – Osservatorio sulla vulnerabilità e la resilienza in Lombardia nasce dall’alleanza tra ACLI Lombardia e l’Istituto per la Ricerca Sociale – insieme ad ARS - nel 2022. Promuove Rapporti periodici a partire dalla robusta base dati delle ACLI, raccolta nelle attività associative e di se...

La Bottega del Possibile propone per il prossimo 3 dicembre:GRUPPI DI NONNI, NONNI DI GRUPPO.Nonne e nonni auto-organizz...
14/10/2025

La Bottega del Possibile propone per il prossimo 3 dicembre:
GRUPPI DI NONNI, NONNI DI GRUPPO.Nonne e nonni auto-organizzati. Esperienze di costruzione di una cultura della "nonnità" in dialogo con le generazioni più giovani e in collaborazione con i servizi di welfare
3 dicembre 08:45 - 13:00
Evento online gratuito.
Iscrizioni qui:
https://www.bottegadelpossibile.it/event/gruppi-di-nonni-nonni-di-gruppo/
https://www.bottegadelpossibile.it/event/gruppi-di-nonni-nonni-di-gruppo/

PRESENTAZIONE I seminari promossi da La Bottega del Possibile nel 2014, 2015 e 2017 hanno analizzato il ruolo dei nonni/e (di seguito N. per indicare entrambi) nel contesto familiare e sociale, attraverso il contributo di esperti in diverse discipline. Questo … Continua a leggere →

14/10/2025

La recente entrata in vigore in Italia della Direttiva UE 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA), offre un’occasione di riflessione sul tema dell’accessibilità nella progettazione sociale. Occorre progettare e costruire contesti e ambienti (fisici, relazionali e digitali) realment...

LILT Milano Monza Brianza propone un’iniziativa formativa rivolta a operatori e professionisti dei servizi sanitari e so...
13/10/2025

LILT Milano Monza Brianza propone un’iniziativa formativa rivolta a operatori e professionisti dei servizi sanitari e sociali: i corsi gratuiti “Intrecci di salute e interculturalità”, in programma tra novembre e dicembre 2025.
I percorsi affrontano temi centrali come disuguaglianze di salute, migrazione, comunicazione interculturale e inclusione nei contesti di cura e intervento sociale.
Entrambi i corsi si terranno online, sono gratuiti e rilasciano crediti formativi (ECM e CFP) validi per l’anno in corso.
👉 Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili qui:

Resta informato. Leggi l'articolo Intrecci di salute e interculturalità: al via i corsi gratuiti redatto da LILT, la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori.

13/10/2025

L’evoluzione del welfare mix, che ha visto il terzo settore assumere un ruolo sempre più centrale nella risposta ai bisogni sociali, ha avuto un impatto significativo sul servizio sociale spingendolo a confrontarsi con la necessità di rinnovamento, aprendosi a spazi nuovi rispetto al tradizional...

Indirizzo

Via XX Settembre 24
Milan
20123

Telefono

+390246764276

Sito Web

https://www.linkedin.com/company/prospettive-sociali-e-sanitarie/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prospettive Sociali e Sanitarie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Prospettive Sociali e Sanitarie:

Condividi

Digitare

La nostra storia

L’esperienza di Prospettive Sociali e Sanitarie prende l’avvio nel 1971, all’inizio di un decennio in cui le iniziative per la riforma dei servizi sociali e sanitari conseguivano alcuni importanti traguardi: il dpr 616 e la l. 833 in particolare. La rivista è stato un importante strumento per tale battaglia e da allora è testimone critico e interlocutore attivo delle politiche e degli sviluppi dei servizi socialie sanitari, a livello tanto istituzionale e legislativo quanto delle singole esperienze, presentate e valorizzate per stimolare la comunicazione, il confronto, l'innovazione. Prospettive Sociali e Sanitarie è quindi strumento di riflessione, orientamento e lavoro per amministratori, dirigenti dei servizi, operatori sociali e sanitari sensibili e attenti, e accompagna anche gli studenti nei corsi di formazione alle professioni sociali. Dal 1995 la rivista è edita dall’IRS, diretta da Emanuele Ranci Ortigosa (direttore responsabile), con la collaborazione di Ugo De Ambrogio e Sergio Pasquinelli (vice direttori). La direzione è affiancata da una redazione e da un comitato scientifico. La rivista conta, inoltre, su un folto gruppo di qualificati collaboratori nei servizi che, tramite i contributi relative alle loro esperienze lavorative, mantengono vivo lo scambio e il dibattito sulla rivista.