Prospettive Sociali e Sanitarie

Prospettive Sociali e Sanitarie Rivista scientifica avviata nel 1971 e edita dall’Irs di Milano. Strumento per dirigenti dei servi

L’esperienza di Prospettive Sociali e Sanitarie prende l’avvio nel 1971, all’inizio di un decennio in cui le iniziative per la riforma dei servizi sociali e sanitari conseguivano alcuni importanti traguardi: il dpr 616 e la l. 833 in particolare. La rivista è stato un importante strumento per tale battaglia e da allora è testimone critico e interlocutore attivo delle politiche e degli sviluppi dei

servizi socialie sanitari, a livello tanto istituzionale e legislativo quanto delle singole esperienze, presentate e valorizzate per stimolare la comunicazione, il confronto, l'innovazione. Prospettive Sociali e Sanitarie è quindi strumento di riflessione, orientamento e lavoro per amministratori, dirigenti dei servizi, operatori sociali e sanitari sensibili e attenti, e accompagna anche gli studenti nei corsi di formazione alle professioni sociali. Dal 1995 la rivista è edita dall’IRS, diretta da Emanuele Ranci Ortigosa (direttore responsabile), con la collaborazione di Sergio Pasquinelli (direttore editoriale) e Ugo De Ambrogio (vice direttore). La direzione è affiancata da una redazione e da un comitato scientifico. La rivista conta, inoltre, su un folto gruppo di qualificati collaboratori nei servizi che, tramite i contributi relative alle loro esperienze lavorative, mantengono vivo lo scambio e il dibattito sulla rivista.

Il direttore di PSS Sergio Pasquinelli propone nuove riflessioni sul tema badanti. L'articolo lo trovate su welforum.it
10/07/2025

Il direttore di PSS Sergio Pasquinelli propone nuove riflessioni sul tema badanti. L'articolo lo trovate su welforum.it

Il lavoro privato di cura, in calo anche nel 2024, è sempre meno sostenibile per un numero crescente di famiglie, costrette a virare verso il mercato sommerso e l’auto addossamento dei carichi di assistenza. Una realtà da sempre trascurata, mai nominata nel Piano sociale nazionale 2024-2026. Qua...

07/07/2025

Da circa trent’anni, il disegno istituzionale del sistema italiano di long-term care è pressoché immutato. Anche la recente finestra di cambiamento, apertasi con la pandemia e l’approvazione del PNRR, si è chiusa senza un significativo cambio di rotta. Quali sono le ragioni di questa inerzia ...

07/07/2025

È importante, di questi tempi, tenere desta l’attenzione sulla questione dei rifugiati: persone in condizioni di fragilità, costrette a lasciare le loro case, dal futuro incerto, ma viste sempre più come una minaccia nei paesi del Nord globale, e non solo. A richiamare l’attenzione sui dati e...

Online il materiale del recente webinar di welforum.it
03/07/2025

Online il materiale del recente webinar di welforum.it

Immaginate un posto dove i servizi domiciliari sono un diritto degli anziani fragili, dove un centro di pronto intervento è garantito in modo continuativo, d...

Iscriviti alla newsletter quindicinale di welforum.it. E' gratuita!https://welforum.it/newsletter
03/07/2025

Iscriviti alla newsletter quindicinale di welforum.it. E' gratuita!
https://welforum.it/newsletter

Aggiornamenti periodici dall’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali

29/06/2025

A che punto siamo nell’attuazione della riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti? La riforma è stata introdotta nella primavera del 2023 attraverso la Legge Delega 33/2023. Una normativa ampiamente sostenuta dagli addetti ai lavori perché basata sugli insegnamenti pro...

Ariela Casartelli e Ugo De Ambrogio, della Scuola IRS per il sociale presentano le loro riflessioni al Webinar di welfor...
24/06/2025

Ariela Casartelli e Ugo De Ambrogio, della Scuola IRS per il sociale presentano le loro riflessioni al Webinar di welforum.it UN PAESE IN ATTESA DEI LEPS con un intervento dedicato al LEPS "Supervisione del personale". Per rivedere il webinar basterà collegarsi nei prossimi giorni sul canale YouTube Welforum Comunica.

In merito al ruolo dell'assistente sociale nei gruppi di aiuto aiuto, le riflessioni di Antonella Albrigoni oggi online ...
20/06/2025

In merito al ruolo dell'assistente sociale nei gruppi di aiuto aiuto, le riflessioni di Antonella Albrigoni oggi online sul blog di PSS: Scambi di Prospettive

Il passaggio “dal basso” per favorire il cambiamento condiviso. di Antonella Albrigoni* Quando si parla di assistenti sociali viene immediatamente alla mente l’immagine tradizionale dedicata alla g…

Amministrazione condivisa. Le riflessioni di Gianfranco Marocchi su welforum.it
19/06/2025

Amministrazione condivisa. Le riflessioni di Gianfranco Marocchi su welforum.it

Per quanto la consapevolezza che l’amministrazione condivisa richieda un cambiamento culturale radicale, il rischio di ricercare soluzioni semplificate ma parziali è sempre presente. Ciò si verifica quando, a fronte di una questione di per sé complessa, si sceglie di intervenire su aspetti spec...

Indirizzo

Via XX Settembre 24
Milan
20123

Telefono

+390246764276

Sito Web

https://www.linkedin.com/company/prospettive-sociali-e-sanitarie/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prospettive Sociali e Sanitarie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Prospettive Sociali e Sanitarie:

Condividi

Digitare

La nostra storia

L’esperienza di Prospettive Sociali e Sanitarie prende l’avvio nel 1971, all’inizio di un decennio in cui le iniziative per la riforma dei servizi sociali e sanitari conseguivano alcuni importanti traguardi: il dpr 616 e la l. 833 in particolare. La rivista è stato un importante strumento per tale battaglia e da allora è testimone critico e interlocutore attivo delle politiche e degli sviluppi dei servizi socialie sanitari, a livello tanto istituzionale e legislativo quanto delle singole esperienze, presentate e valorizzate per stimolare la comunicazione, il confronto, l'innovazione. Prospettive Sociali e Sanitarie è quindi strumento di riflessione, orientamento e lavoro per amministratori, dirigenti dei servizi, operatori sociali e sanitari sensibili e attenti, e accompagna anche gli studenti nei corsi di formazione alle professioni sociali. Dal 1995 la rivista è edita dall’IRS, diretta da Emanuele Ranci Ortigosa (direttore responsabile), con la collaborazione di Ugo De Ambrogio e Sergio Pasquinelli (vice direttori). La direzione è affiancata da una redazione e da un comitato scientifico. La rivista conta, inoltre, su un folto gruppo di qualificati collaboratori nei servizi che, tramite i contributi relative alle loro esperienze lavorative, mantengono vivo lo scambio e il dibattito sulla rivista.