L'orecchio di Dionisio Newsletter

L'orecchio di Dionisio Newsletter Pagina della newsletter L'orecchio di Dionisio, dedicata ai podcast che divulgano il passato. L'autrice è Chiara Boracchi

Non pensavo che la prima newsletter dell'anno avrebbe parlato di nostalgia. E invece, questo piccolo impegno editoriale ...
12/01/2025

Non pensavo che la prima newsletter dell'anno avrebbe parlato di nostalgia. E invece, questo piccolo impegno editoriale che mi coccolo ormai da due anni, riesce sempre a sorprendermi. Nel numero di questo mese, anche qualche anticipazione!

Dopo quattro mesi di assenza, la newsletter torna per parlarvi di un ottimo podcast museale e darvi qualche info e qualche anticipazione

Finalmente è online la newsletter di agosto, con riflessioni sui concorsi dedicati ai podcast, considerazioni sui trionf...
07/08/2024

Finalmente è online la newsletter di agosto, con riflessioni sui concorsi dedicati ai podcast, considerazioni sui trionfatori de ilPod, consigli d'ascolto e di lettura. Buona estate!

Una newsletter un po' più "soft", con consigli d'ascolto e di lettura perfetti per le vacanze

Si può narrare in maniera eccellente una storia eppure raccontare i fatti da un punto di vista che oggi definiremmo anac...
09/06/2024

Si può narrare in maniera eccellente una storia eppure raccontare i fatti da un punto di vista che oggi definiremmo anacronistico? Sì, ve lo racconto qui👇

Nella recensione di oggi i temi sono tanti: una narrazione che parte da lontano, popoli fra le onde, questioni ambientali e un grosso problema di "punto di vista". Tutto in un solo podcast

Il prossimo 30 maggio a Roma un pomeriggio per riflettere su cosa sta accadendo in Medio Oriente e su come preservare la...
20/05/2024

Il prossimo 30 maggio a Roma un pomeriggio per riflettere su cosa sta accadendo in Medio Oriente e su come preservare la memoria. Info qui 👇

Il prossimo 30 maggio a Roma un pomeriggio per riflettere su cosa sta accadendo in Medio Oriente e su come preservare la memoria

 Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti delle donne, ripubblico il numero della newsletter dedicato a Giul...
08/03/2024



Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti delle donne, ripubblico il numero della newsletter dedicato a Giulia Cecchettin, con la recensione del podcast Matronae.

La struttura patriarcale permea la società occidentale da millenni: prendendo spunto dal podcast Matronae, nel numero di oggi provo a riflettere sull'eredità antica e sull'importanza delle nostre voci

Questa newsletter non è solo una "trascrizione" con consigli d'ascolto. È anche una riflessione sui diversi piani di can...
02/03/2024

Questa newsletter non è solo una "trascrizione" con consigli d'ascolto. È anche una riflessione sui diversi piani di cancellazione della memoria. Dalla cultura materiale dei Gazawi, al gaslighting di massa per fare digerire un genocidio.

Quello che accade in guerra, con la distruzione dei beni culturali di un popolo, è la perdita di una parte della memoria dell'umanità. Nella newsletter di oggi, una riflessione ampia e consigli

In che modo lo Stato di   usa l'  per rafforzare la   sionista? Qual è l'impatto sul mondo scientifico? Cosa possono far...
27/12/2023

In che modo lo Stato di usa l' per rafforzare la sionista? Qual è l'impatto sul mondo scientifico? Cosa possono fare i ricercatori? E come approfondire l'argomento?

Nella newsletter di questo mese si parla di questo, con una podcaster e archeologa esperta di uso politico del patrimonio culturale, ovvero Sara Corona Demurtas.

Buona Lettura!

Qui trovi la trascrizione dell'intervista a Sara Corona Demurtas, report da scaricare e altri podcast per approfondire il tema

Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin e dopo le manifestazioni in piazza di ieri,   ho deciso di stravolgere un po' ...
26/11/2023

Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin e dopo le manifestazioni in piazza di ieri, ho deciso di stravolgere un po' i miei piani e riprendere la newsletter con una recensione.

Parlo di , un podcast dell'università Ca' Foscari che racconta l'azione politica di alcune nobili donne romane nella tarda repubblica, a partire dalle fonti disponibili.

Questo numero della newsletter parla di voci. Uomini che danno voci alle donne. Voci che non esistono più. Voci ritrovate. Voci che restano ancora inascoltate. Voci che testimoniano chi siamo e chi siamo state.

Un numero che dovevo scrivere e che spero vi piaccia.

La struttura patriarcale permea la società occidentale da millenni: prendendo spunto dal podcast Matronae, nel numero di oggi provo a riflettere sull'eredità antica e sull'importanza delle nostre voci

Quando si parla di archeologia pubblica, bisogna parlare anche di dati e numeri. Ho provato a raccogliere qualche dato s...
25/09/2023

Quando si parla di archeologia pubblica, bisogna parlare anche di dati e numeri. Ho provato a raccogliere qualche dato sui podcast di archeologia e sulle aspettative di chi li ascolta.

Chiara Boracchi



Come deve essere realizzato un podcast di archeologia, per piacere al pubblico? Quali caratteristiche deve avere, quale format? Ecco alcuni dati

https://chiaraboracchi.substack.com/p/un-anno-dopo-bilancioAvevo promesso di fare un bilancio a un anno dalla prima news...
15/08/2023

https://chiaraboracchi.substack.com/p/un-anno-dopo-bilancio

Avevo promesso di fare un bilancio a un anno dalla prima newsletter. Ho lasciato passare un mese. Ma adesso ci sono. Ecco cosa ho imparato e cosa ne sarà della newsletter L'orecchio di Dionisio.

Come promesso a giugno 2022, faccio il bilancio di un anno - e poco più - di newsletter. Qui è dove ti racconto cosa ho imparato sui podcast (e i podcaster) del passato, e cosa sarà del progetto.

Finalmente! In questi mesi, sembra che musei e istituzioni culturali siano un po' più propensi a puntare sul mezzo podca...
22/05/2023

Finalmente! In questi mesi, sembra che musei e istituzioni culturali siano un po' più propensi a puntare sul mezzo podcast per raccontare le proprie storie e farsi conoscere.

Ne ho ascoltati - e analizzati - cinque, diversissimi tra loro. E mi sono chiesta, una volta di più: ma è proprio vero che il format narrativo è sempre il migliore, per raccontare il passato?

Una riflessione nella newsletter di questo mese.



Cinque podcast diversissimi tra loro (più uno), da ascoltare per porsi una domanda: il format del podcast narrativo è davvero sempre il "migliore" per raccontare il passato?

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'orecchio di Dionisio Newsletter pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare