02/10/2025
⚠️ Blair ICON – Parliamo di Oscar Wilde 🎭✨
Ottobre celebra Oscar Wilde, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, scrittore e Principe dell’Estetismo.
Unì rigore e amore per il bello, trasformando la parola in arte e arma. Con ironia e talento scenico, divenne volto dell’Estetismo, proclamando che “nulla vale più dell’arte, perché l’arte è del tutto inutile.”
Dietro i salotti londinesi, Wilde visse il peso della diversità. Processato e imprigionato per la sua omosessualità, cadde nella solitudine ma la sua voce non si spense. Con opere come Il ritratto di Dorian Gray e L’importanza di chiamarsi Ernesto, rivoluzionò romanzo e teatro, usandoli per criticare la società ed esaltare bellezza, paradosso e ironia.
✨ Per lui la bellezza era ribellione: in un’Inghilterra che voleva dall’arte virtù e decoro, osò dire che “l’arte è del tutto inutile”. Non provocazione, ma manifesto di libertà.
La relazione con Lord Alfred Douglas – “Bosie” – fu al centro della sua caduta. In un’epoca in cui l’omosessualità era reato, visse apertamente un amore giudicato “innominabile”. Quel coraggio gli costò due anni di lavori forzati e un processo umiliante, ma lo rese simbolo di libertà e verità.
Per Wilde l’amore non era solo sentimento: era ribellione, identità, ricerca del bello anche nell’ombra. Oggi la sua voce resta quella di un pioniere della diversità, che pagò il prezzo più alto pur di non rinnegare se stesso.
Fonti:
http://www.britannica.com/biography/Oscar-Wilde
http://www.bu.edu/writingprogram/journal/past-issues/issue-1/duggan/
http://www.treccani.it/enciclopedia/estetismo
https://www.poetryfoundation.org/poets/oscar-wilde
https://www.history.com/this-day-in-history/oscar-wilde-convicted
hhttps://www.bu.edu/writingprogram/journal/past-issues/issue-1/duggan/
Crediti:
Cover: Oscar Wilde, 1870
Slide 1: Napoleon Sarony, 1882 – Dorian Gray, 1891
Slide 2: Gillman & Co., 1893 – Napoleon Sarony, 1882
Slide 3: Aubrey Beardsley, 1895 – Guillot de Saix, 1893
Slide 4: Napoleon Sarony, 1900