DesignTellers

DesignTellers Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di DesignTellers, Editore, Via Enrico Stendhal 36, Milan.

Un magazine fatto da storytellers per raccontare il design e le sue declinazioni attraverso diversi punti di vista ed esperienze professionali

A magazine of storytellers to tell Design and its declinations through different perspectives and expertises

C’è qualcosa di struggente nella fine dell’estate. Come ogni cosa bella, arriva con la promessa della leggerezza e poi s...
17/09/2025

C’è qualcosa di struggente nella fine dell’estate. Come ogni cosa bella, arriva con la promessa della leggerezza e poi scivola via troppo in fretta. Restano i tramonti, le risate ovattate, il sale sulla pelle, ma soprattutto quel piccolo vuoto che ci accompagna a settembre, come una nostalgia sottile e dolceamara. È la stessa sensazione che proviamo quando termina un film che ci ha toccati davvero o quando lasciamo un luogo in cui ci siamo sentiti finalmente a casa. Ma il bello dell’interior design – e forse anche della vita – è che possiamo trattenere qualcosa di quell’atmosfera. Un colore, una texture, un oggetto, una luce.

A cura di Martina Lo Re 🦖

Colori, materiali e progetti di interior design che raccontano l’estate e portano il Mediterraneo nelle nostre case, anche dopo le vacanze

Valika Interior Design has earned international recognition after being named the winner of the Luxury Lifestyle Awards ...
16/09/2025

Valika Interior Design has earned international recognition after being named the winner of the Luxury Lifestyle Awards in the category of Best Luxury Public Services Architecture for Jordan Youth Hub in Jordan. This standout achievement reflects the company’s ability to create future-forward, socially driven spaces that meet both architectural innovation and real community needs.

A cura di Barbara Carini 🦖

Luxury Lifestyle Awards

Valika Interior Design has earned international recognition after being named the winner of the Luxury Lifestyle Awards in the category of Best Luxury Public Services Architecture for Jordan Youth Hub...

Le sedie sono tra gli arredi più comuni e funzionali, simbolo di comfort e quotidianità. Ma a volte questa idea si ribal...
15/09/2025

Le sedie sono tra gli arredi più comuni e funzionali, simbolo di comfort e quotidianità. Ma a volte questa idea si ribalta, dando vita a progetti di design concettuale che rendono le sedie tanto affascinanti quanto impossibili da utilizzare. Queste sedie, a prima vista simili a modelli tradizionali, sono state trasformate con modifiche mirate che ne annullano la funzione primaria. Non più oggetti da vivere, ma opere d’arte contemporanea capaci di stimolare riflessioni sul rapporto tra bellezza, utilità e creatività.

A cura di Alefelix 🦖

Le “Uncomfortable Chairs” uniscono arte e design: sedie bellissime ma inutilizzabili, che trasformano oggetti quotidiani in opere concettuali di grande fascino

Agosto è appena finito ma le vacanze estive, per chi ha deciso di partire in questo mese di settembre, sono alle porte. ...
12/09/2025

Agosto è appena finito ma le vacanze estive, per chi ha deciso di partire in questo mese di settembre, sono alle porte. Questo periodo rappresenta per molti un momento di meritato riposo dopo periodi lavorativi e familiari particolarmente intensi. In questi momenti di frenesia, cresce il desiderio di “scappare” e rifugiarsi in luoghi tranquilli e isolati, o di immergersi nel divertimento e nell’energia di mete più vivaci, a seconda della propria indole.

A cura di Daniele Agostinelli 🦖

Agosto è appena finito ma le vacanze estive, per chi ha deciso di partire in questo mese di settembre, sono alle porte.Questo periodo rappresenta per molti un momento di meritato...

Alla biennale di architettura 2025 il tema delle installazioni presentate, comune alla maggioranza dei paesi partecipant...
11/09/2025

Alla biennale di architettura 2025 il tema delle installazioni presentate, comune alla maggioranza dei paesi partecipanti, è il cambiamento climatico, con l’intenzione di mostrare le conseguenze dirompenti sul pianeta e le contromisure che una progettazione adeguata può fornire per garantire all’essere umano una vita dignitosa, a prescindere dalle sfide cui faremo fronte.

A cura di Carla A. Bordini Bellandi 🦖

La Biennale di Venezia


Alla biennale di architettura 2025 il tema delle installazioni presentate, comune alla maggioranza dei paesi partecipanti, è il cambiamento climatico, con l’intenzione di mostrare le conseguenze dirompenti sul pianeta e...

Negli ultimi anni l’Albania sta vivendo una sorta di piccolo Rinascimento, caratterizzato da una rapida crescita e da un...
10/09/2025

Negli ultimi anni l’Albania sta vivendo una sorta di piccolo Rinascimento, caratterizzato da una rapida crescita e da una ricca produzione edilizia che sta richiamando le principali firme del mondo dell’architettura, dell’urbanistica e del design (come ad esempio questa). In questo scenario, lo studio internazionale Oppenheim Architecture ha preparato un interessante masterplan per un nuovo quartiere nella città di Valona (Vlore per i locali), che ha collocato circa 90 mila metri quadri di costruito in un’area urbana di poco più di 20 mila metri quadri. Chiamato Vlore Beach District Development, diventerà presto una nuova realtà urbana pronta ad accogliere residenti e visitatori.

A cura di Roberto Bob Levati 🦖

Una nuova espansione urbanistica in Albania. Il progetto per il Vlore Beach District Development realizzato dallo studio di architettura Oppenheim Architecture

Se c'è una stoffa capace di raccontare il fascino dell'autunno, e che ogni anno torna immancabilmente protagonista tanto...
10/09/2025

Se c'è una stoffa capace di raccontare il fascino dell'autunno, e che ogni anno torna immancabilmente protagonista tanto nelle proposte fashion quanto in quelle degli elementi di arredo di design, è il velluto: un tessuto intriso di raffinatezza e calore. Da sempre portatore di un immaginario senza tempo, un po' bohemienne e molto sofisticato, si rivela l’ideale quando si tratta di ridisegnare gli spazi con un’allure contemporanea e antica insieme.

A cura di Alefelix 🦖

Un breve racconto sul velluto come materiale principe per affrontare l'autunno con eleganza e comodità. Il velluto e alcuni cenni storici Sulla sua nascita e impiego nel mondo del design

JKM Lighting Design, awarded Best Luxury Lighting Design Studio in Florida, USA, has been recognised by Luxury Lifestyle...
09/09/2025

JKM Lighting Design, awarded Best Luxury Lighting Design Studio in Florida, USA, has been recognised by Luxury Lifestyle Awards for its forward-thinking approach to architectural lighting. The studio shows how carefully considered illumination transforms-built environments, adding visual impact and immersive atmosphere to every project.

A cura di Barbara Carini 🦖

Luxury Lifestyle Awards

JKM Lighting Design, awarded Best Luxury Lighting Design Studio in Florida, USA, has been recognised by Luxury Lifestyle Awards for its forward-thinking approach to architectural lighting. The studio shows how...

A 2.275 metri di quota, il Plan de Corones domina le Dolomiti offrendo panorami a 360 gradi: dalle Dolomiti di Lienz a e...
08/09/2025

A 2.275 metri di quota, il Plan de Corones domina le Dolomiti offrendo panorami a 360 gradi: dalle Dolomiti di Lienz a est fino all’Ortles a ovest, dal ghiacciaio della Marmolada a sud fino alle Alpi della Zillertal a nord. È qui che Reinhold Messner ha scelto di realizzare l’ultimo e forse più ambizioso tra i suoi musei, il Messner Mountain Museum Corones, affidandone la progettazione a Zaha Hadid Architects. Al suo interno si ripercorrono 250 anni di storia dell’alpinismo, tra trionfi e tragedie, attraverso reliquie, opere d’arte e installazioni che dialogano con le vedute esterne.

A cura di Paolo Del Toro 🦖

Zaha Hadid Architects

Un museo brutalista scavato nella montagna del Plan de Corones racconta l’alpinismo tra panorami dolomitici e architettura estrema

A Riyadh, dove il lusso non è un eccesso ma lo standard, e lo stile di vita è scolpito nel marmo e nel vetro delle torri...
05/09/2025

A Riyadh, dove il lusso non è un eccesso ma lo standard, e lo stile di vita è scolpito nel marmo e nel vetro delle torri e tutto brilla di esclusività (percepibile già in questo articolo), sta sorgendo un parco in grado di cambiare il paesaggio urbano. Dimentica i soliti giardinetti pubblici: il Parco King Salman è un colosso verde che riscrive le regole del vivere urbano. Con i suoi 16 km² di estensione, sarà il parco urbano più grande del pianeta. Non è solo un progetto paesaggistico: è un segnale chiaro che Riyadh vuole voltare pagina, diventare più vivibile, più verde, più internazionale. Un’oasi nel deserto, sì, ma con una visione ambiziosa e globale.

A cura di Elena Hilbe 🦖

Nel cuore ultra-lussuoso di Riyadh sta nascendo un parco che promette di cambiare il volto della città. Il Parco King Salman sarà il più grande del mondo, un mix di natura, cultura, sport e innovazione sostenibile, non è solo verde, è un simbolo politico e culturale di trasformazione

Se, avventatamente, promuovessimo il misticismo secondo cui il “creare” si limita all’atto poietico, a quello genetico a...
04/09/2025

Se, avventatamente, promuovessimo il misticismo secondo cui il “creare” si limita all’atto poietico, a quello genetico ancor prima che ideativo o curativo, alla nascita materiale e soltanto ad essa, ebbene, indulgeremmo in un paralogismo non da poco, confonderemmo la parte con il tutto, la tappa per il giro, la semplificazione nominale per l’effettività
complessa dell’azione. La poiesi (ποίησις) è, in effetti, un’azione sui generis, non ascrivibile al novero delle prassi, ovverosia di quelle azioni fini a se stesse, prive di scopo al di fuori della propria utilità, della propria “attrezzità”. Già duemilaquattrocento anni fa, con Platone, l’atto poietico viene chiaramente delineato come un fare atipico: quel “fare dal nulla”, quella particolare, superumana produzione ex nihilo (Plat., Symp., 205, b).

A cura di Vincenzo Cocivera 🦖

Se, avventatamente, promuovessimo il misticismo secondo cui il “creare” si limita all’atto poietico, a quello genetico ancor prima che ideativo o curativo, alla nascita materiale e soltanto ad essa, ebbene,...

Indirizzo

Via Enrico Stendhal 36
Milan
20145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DesignTellers pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a DesignTellers:

Condividi

Digitare

IL MAGAZINE CHE MORDE IL DESIGN

DesignTellers è un magazine fatto di narratori riuniti per raccontare il design da punti di vista differenti, personali e specializzati.

Una redazione che approfondisce il design e la creatività in ogni loro declinazione, dall’architettura agli interni passando per arte e moda.

Milano è il nostro quartier generale, fonte primaria di ispirazione, da dove indaghiamo sulle nuove frontiere del design internazionale.