LifeGate

LifeGate Un network di informazione e servizi per persone, aziende, ong e istituzioni impegnate per un futuro sostenibile.
(1222)

Un gruppo di persone coeso e in forte espansione ha costruito una realtà unica nel mondo, unito dalla passione e dalla volontà di costruire un mondo migliore. VISION

Creare un mondo sano, giusto e sostenibile. Trovare nella circolarità il nostro futuro: come nell’amicizia e nell’amore, prendere e restituire deve essere la base delle relazioni tra le persone, le imprese e il pianeta. MISSION

Crea

re il più grande network internazionale di informazione e servizi per persone, aziende, ong e istituzioni impegnate per un futuro sostenibile. LifeGate vuole essere l’hub dell’innovazione sostenibile, incubare idee basate su nuovi paradigmi, connettere menti, progetti e aziende. Presidiare tutte le aree di sviluppo più promettenti nel mondo con investimenti mirati in strumenti, media e tecnologie all’avanguardia, con un approccio volto all’individuazione delle più diverse esigenze delle persone e delle imprese che condividono l’impegno per un mondo migliore.

27/10/2025

In Italia ci sono ancora zanzare, nonostante siamo a fine ottobre.
Contemporaneamente, per la prima volta nella storia, tre esemplari di Culiseta annulata sono stati trovati in un giardino a York, in Islanda. Il clima tipico dell'isola non aveva mai consentito a questo insetto di sopravvivere.

Le specie di zanzara presente in Italia già in grado di diffondere virus come Dengue, Chikungunya e West Nile. Specie arrivate da lontano, ma ormai perfettamente adattate ai nostri inverni sempre più miti e alle isole di calore delle città. Il fenomeno in Islanda è simile: il riscaldamento dell’area artica sta avvenendo quattro volte più rapidamente rispetto al resto dell’emisfero Nord, e questo sposta i confini delle specie, anche di quelle che possono trasmettere malattie.

Le tre zanzare islandesi forse non sopravviveranno al prossimo inverno, ma difficilmente saranno le ultime.

È così che il cambiamento climatico si manifesta: in piccoli segnali che raccontano una trasformazione globale.

Ce ne parla

A Quezon city, nelle Filippine, il dispiegamento di veicoli elettrici sta contribuendo a limitare le emissioni climalter...
23/10/2025

A Quezon city, nelle Filippine, il dispiegamento di veicoli elettrici sta contribuendo a limitare le emissioni climalteranti e l’inquinamento. In tre anni, l’enorme zona a traffico limitato di Londra ha reso l’aria molto più pulita, giovando alla salute della popolazione. A Città del Capo, in Sudafrica, un parco solare alimenterà 28mila case, evitando 114mila tonnellate di emissioni di CO2 all’anno.

Sono tre esempi di città che, con varie strategie, stanno provando a diventare più sostenibili. Storie da conoscere, studiare e imitare, con un’avvertenza: le esperienze isolate, per quanto virtuose, non sono sufficienti. Per costruire un futuro sostenibile è indispensabile una transizione ecologica di sistema, giusta e che non lasci indietro nessuno.

Ne parliamo in questo approfondimento con LifeGate Energy👇

Da anni il concetto di città sostenibili si fa strada, ma la loro diffusione resta per ora troppo frammentata in tutto il mondo.

A 36.000 chilometri dallo spazio, il satellite Sentinel-4 ha catturato le prime immagini che mostrano i livelli d'inquin...
23/10/2025

A 36.000 chilometri dallo spazio, il satellite Sentinel-4 ha catturato le prime immagini che mostrano i livelli d'inquinamento dell'aria che respiriamo.

La missione è stata lanciata a luglio 2025 con l'obiettivo di monitorare la porzione di atmosfera europea per avere più dati e informazioni riguardanti la qualità dell'aria. Si tratta della prima missione spaziale europea a fornire osservazioni orarie legate alla qualità dell'aria.

In questa foto, diffusa dall'Agenzia spaziale europea (Esa) si vede la Pianura padana come un hotspot dell'inquinamento atmosferico (è infatti tra le più inquinate d'Europa), mostrando i livelli elevati di biossido di azoto (NO2).

Una nota dell'Esa è che Sentinel-4 non può misurare i livelli di NO2 in aree coperte da nubi, per questo in alcune parti della mappa non vengono registrate le concentrazioni di questo gas inquinante. Altri dati raccolti da Sentinel sono le concentrazioni di ozono e anidride solforosa (che non sono però presenti in questa mappa).

L’Uruguay è il primo Paese in America Latina a consentire l’eutanasia. Il Senato dell’Uruguay ha approvato una legge che...
20/10/2025

L’Uruguay è il primo Paese in America Latina a consentire l’eutanasia. Il Senato dell’Uruguay ha approvato una legge che depenalizza l’eutanasia, rendendo il Paese il primo dell’America Latina a legalizzarla per via legislativa.

La norma consente ai malati incurabili con sofferenze insopportabili di chiedere la morte assistita da personale sanitario.

✍ Simone Santi

⚙ Il prossimo 15 novembre entrerà in vigore l’obbligo dei pneumatici invernali. Si tratta di un tema fondamentale per si...
16/10/2025

⚙ Il prossimo 15 novembre entrerà in vigore l’obbligo dei pneumatici invernali. Si tratta di un tema fondamentale per sicurezza stradale, ma non solo: in sede europea si sta giocando una partita importante anche sul fronte della transizione ecologica del comparto. Con la normativa Euro 7, Bruxelles punta a limitare gli impatti ambientali dei pneumatici, legati alle particelle di usura.

Un aspetto sul quale Michelin è in prima linea da anni, con importanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo. Ora la scelta decisiva sarà quella relativa all’affidabilità del metodo di misurazione, con due ipotesi in campo: il test su strada in condizioni reali e il metodo in laboratorio su tamburo.

Per saperne di più 👇

Pneumatici, ridurre le particelle di usura è la sfida per la transizione ecologica. Il 15 novembre scatta l’obbligo dei pneumatici invernali

Non un semplice concerto, ma un viaggio dentro di sé e nel futuro che vogliamo costruire. Il 6 novembre, Yann Tiersen ar...
16/10/2025

Non un semplice concerto, ma un viaggio dentro di sé e nel futuro che vogliamo costruire. Il 6 novembre, Yann Tiersen arriva all’Alcatraz di Milano con il nuovo progetto Rathlin from a distance | The liquid hour. Pianoforte ed elettronica si intrecciano in un’esperienza che unisce introspezione e ribellione, silenzi e tempeste, intimità e rivoluzione collettiva.

Biglietti sul sito di Ponderosa Music & Art 👉 www.ponderosa.it

Scopri di più 👉https://www.lifegate.it/evento/yann-tiersen-2025-milano

Yann Tiersen a Milano il 6 novembre: pianoforte ed elettronica in un live che diventa viaggio interiore e collettivo.

🥗Avete mai mangiato un’insalata spaziale?  Stare nello spazio per mesi non è solo una questione di gravità, ma anche di ...
13/10/2025

🥗Avete mai mangiato un’insalata spaziale?

Stare nello spazio per mesi non è solo una questione di gravità, ma anche di cibo!
Cosa si mangia davvero quando si vive tra le stelle? E come si può coltivare cibo fresco nello spazio?

Le missioni spaziali ci pongono sfide enormi — dalla microgravità alla scarsità di risorse — ma proprio queste ricerche possono aiutarci anche qui sulla Terra. Lo spazio è da sempre una miniera d’oro di soluzioni per affrontare la crisi climatica e l’agricoltura del futuro.

Ne parleremo nel quarto appuntamento di Food Forward, la rassegna di eventi che esplora l’alimentazione di ieri, oggi e domani con lo spirito giusto, organizzata da LifeGate in collaborazione con Eataly.

🗓 L’evento è martedì 21 ottobre alle ore 18:30 presso Eataly Milano Smeraldo.

Durante la serata si potrà anche assaggiare i micro-ortaggi della start-up Chloe!

L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.

Per maggiori info e per riservare un posto 👉 https://www.eataly.net/it_it/cibi-extraterrestri-viaggio-nello-spazio-e-ritorno-in-cucina-2025-10-21-000000-27985

⚡Qual è il contributo che una realtà come A2A  può fornire ai territori nei quali opera?Nei giorni scorsi la Life Compan...
10/10/2025

⚡Qual è il contributo che una realtà come A2A può fornire ai territori nei quali opera?

Nei giorni scorsi la Life Company ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Campania, dal quale emerge che nel 2024 sono stati distribuiti oltre 47 milioni di euro di valore economico, mentre gli investimenti in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica ammontano a circa 9 milioni. Nel corso dell’incontro si è parlato anche del progetto per l’occupazione dei giovani del territorio, che punta a ridurre il mismatch tra offerta e domanda di lavoro favorendo la creazione di competenze qualificate.

Transizione ecologica della Campania, il ruolo di A2A tra infrastrutture e nuove opportunità lavorative. A2A ha presentato il primo Bilancio

‼️ Israele e Hamas hanno firmato il cosiddetto "piano di pace" per GazaLo ha annunciato sul social Truth il presidente s...
09/10/2025

‼️ Israele e Hamas hanno firmato il cosiddetto "piano di pace" per Gaza

Lo ha annunciato sul social Truth il presidente statunitense Donald Trump, che aveva presentato l’accordo nei giorni scorsi. Questo prevede che ci sarà un ritiro parziale di Israele dalla Striscia di Gaza, a parte dall’area meridionale di Rafah. Hamas libererà gli ultimi ostaggi israeliani rimasti in vita e consegnerà i corpi di quelli deceduti, mentre Israele libererà centinaia delle persone palestinesi trattenute, spesso illegalmente, nelle sue prigioni. Nella Striscia entreranno anche centinaia di camion umanitari, mentre per l’amministrazione e la ricostruzione del territorio palestinese le negoziazioni sono ancora in corso.

Ne abbiamo parlato qui

È stato raggiunto l’accordo tra Israele e Hamas sul piano di Trump, che dovrebbe portare al cessate il fuoco e allo scambio di ostaggi e prigionieri.

🌊 Un tuffo negli oceani senza muoversi dalla poltrona. Dal 14 ottobre al 17 novembre torna in Italia l’Ocean Film Festiv...
08/10/2025

🌊 Un tuffo negli oceani senza muoversi dalla poltrona.

Dal 14 ottobre al 17 novembre torna in Italia l’Ocean Film Festival world tour.
20 città, 7 corti e mediometraggi internazionali, un viaggio tra immagini potenti e storie vere con un unico grande protagonista: il mare.

Un appuntamento che non è solo cinema, ma un’occasione per emozionarsi, riflettere e riscoprire il nostro legame con l’oceano. Perché anche chi vive lontano dalle coste può sentirne la forza: con l’Ocean film festival, il mare non è mai stato così vicino.

Scopri di più nell’articolo su LifeGate 👉

L’Ocean film festival Italia 2025 porta in venti città italiane storie di mare, avventura e sostenibilità, per avvicinarci alla bellezza degli oceani.

🌍Gli equilibri del nostro pianeta sono fragili e troppo spesso siamo noi a incrinarli. Ma la fragilità non è una condann...
06/10/2025

🌍Gli equilibri del nostro pianeta sono fragili e troppo spesso siamo noi a incrinarli. Ma la fragilità non è una condanna: può diventare un’occasione di cura, responsabilità e cambiamento.

📆Dal 10 al 12 ottobre torna a Parma Fragile festival: tre giorni di incontri, musica, degustazioni, yoga, clean-up urbano, mostre e pratiche sostenibili per immaginare insieme nuovi modi di abitare il presente.

Anche LifeGate salirà sul palco con una serie di talk: dalla moda sostenibile alla sanità, fino al potere della musica per creare connessioni.

Scopri il programma completo e partecipa gratuitamente 👇

Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza.

📆 Come sarà la mobilità del futuro? E l’energia? E il cibo? Se ne parla dal 10 al 12 ottobre alla quinta edizione di Rom...
01/10/2025

📆 Come sarà la mobilità del futuro? E l’energia? E il cibo? Se ne parla dal 10 al 12 ottobre alla quinta edizione di Rom-E, evento diffuso che unisce dibattiti, installazioni, esperienze interattive e test drive per raccontare la transizione ecologica.

Venerdì l’appuntamento è alla Casina Valadier, per un convegno in tre panel, in cui si parlerà di Sostenibilità e ambiente, Automotive e mobilità e Food e sostenibilità. Ci saremo anche noi di LifeGate, con il nostro direttore, Roberto Sposini.

Sabato e domenica, spazio alla curiosità dei cittadini che potranno passeggiare tra stand e installazioni tra Villa Borghese e Ponte Milvio, e potranno testare auto elettriche e ibride con il supporto di driver professionisti.

Per sapere di più e prenotazioni 👇

Dal 10 al 12 ottobre, Villa Borghese e Ponte Milvio ospitano la quinta edizione di Rom-E, evento che racconta il futuro della mobilità.

Indirizzo

Via Gerolamo Morone 6
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LifeGate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LifeGate:

Condividi