MC è la casa editrice che pubblica a Milano libri di filosofia, antropologia, sviluppo sostenibile, ambiente, acqua, yoga, teatro e per ragazzi.
www.mceditrice.it MC Editrice: la casa editrice del dialogo interculturale nel cuore di Milano. MC è la casa editrice che pubblica a Milano libri di filosofia, antropologia, sviluppo sostenibile, ambiente, acqua, energia, yoga, teatro e per ragazzi.
24/06/2025
🎭 Marionette, burattini e pupi
📚 Trasforma il mondo… e mettilo in scena!
Un libro unico, anche nella forma: carta artigianale, rilegatura a spirale, foto a colori incollate a mano ✨
Un viaggio creativo tra marionette da dita, burattini con i fili, pupi con le bacchette e ombre cinesi. Imparerai a costruirli con materiali di recupero e oggetti quotidiani, scoprendo anche la storia di questa affascinante arte… fino a scrivere e mettere in scena il tuo spettacolo! 🎬
👧👦 Pensato per bambini, ragazzi, scuole e laboratori teatrali
✂️ Manualità, immaginazione e cultura popolare si incontrano
🎨 Un grande classico MC Editrice per giocare, apprendere e… meravigliarsi.
🌍 "Le mappe degli adinkra" di Henri Olama
📖 20 simboli per raccontarsi, tra memoria africana e nuove radici
Dalla Costa d’Avorio al Ghana, i simboli adinkra parlano di vita, di saggezza, di relazioni invisibili. Henri Olama, artista e scrittore camerunense, li intreccia ai ricordi della giovinezza e all’esperienza dell’emigrazione in Italia, trasformandoli in racconti capaci di aprire nuove strade tra le culture.
🔸 Ogni simbolo è una chiave. Ogni storia, un ponte.
🔸 Un libro che fa incontrare l’arte della narrazione e la potenza della grafica simbolica africana.
🔸 Pensato per ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori, ma anche per educatori, insegnanti e chi lavora nei percorsi interculturali.
🩰✨ L’anello da caviglia. Il gioco sacro della danza
di Alberto Preda
📖 Scrittura scenica dal poema indiano Shilappadikâram – con illustrazioni di Agostino Carabelli
Un amore perfetto. Una tragedia. La metamorfosi di una donna.
Kannaki e Kovalan sono i protagonisti di una delle più antiche e potenti storie della letteratura universale, il Poema della cavigliera, nato oltre 1500 anni fa nel Sud dell’India.
🎭 In questo libro, Alberto Preda dona al testo un linguaggio teatrale e contemporaneo, capace di restituire tutta la forza, la sensualità e la sacralità della danza e dell’amore.
🌿 Una storia che attraversa i confini religiosi e culturali, intrecciando induismo, buddismo e giainismo, e che diventa oggi strumento prezioso di dialogo interculturale.
💫 L’anello da caviglia è molto più di un libro: è un’esperienza poetica e spirituale, un viaggio tra parole, gesti e antichi saperi che ancora oggi sanno parlare al cuore.
🕊 «Bisogna rendersi conto che i potenti gruppi industriali interessati alla fabbricazione delle armi sono, in tutti i paesi, contrari al regolamento pacifico delle controversie internazionali e che i governanti non potranno realizzare questo scopo importante senza l’appoggio energico della maggioranza della popolazione.»
- Albert Einstein -
Parole che risuonano con forza oggi, mentre i conflitti si moltiplicano e la guerra sembra diventare la norma. Dalla Palestina all’Ucraina, dal Sudan allo Yemen, sino alle notizie di queste ore legate alla crisi in Iran, è urgente ritrovare uno sguardo lucido e responsabile, che non si arrenda alla logica delle armi e della sopraffazione.
📘 Il libro "Pace per vivere. Gandhi Einstein in dialogo", edito da MC Editrice, mette in scena un dialogo immaginato ma possibile tra due giganti del pensiero del Novecento. Una conversazione che attraversa religione, scienza, morale e politica, e che ci offre oggi strumenti concreti per rimettere al centro la pace, la coscienza, il coraggio.
☀ Si avvicina l’estate, tempo di partenze e desideri di altrove. Ma come viaggiamo oggi? E cosa significa davvero “mettersi in cammino”?
📚 "Sentieri himalayani. Le scoperte di un viaggio a passo leggero" di Jacques Vigne (MC Editrice) ci accompagna tra Tibet, Ladakh, Nepal e monte Kailash: sette racconti che uniscono conoscenza, spiritualità e paesaggi straordinari, per riscoprire un’idea di viaggio che sia anche ricerca interiore.
In un mondo in cui il turismo rischia spesso di “consumare” i luoghi e le culture, questo libro - parte della collana La VIA - ci invita a camminare con rispetto, ascolto, attenzione.
🌿 Perché viaggiare non è solo vedere, ma anche trasformarsi.
🍽️ 7 giugno - Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare 🌾
Garantire cibo sicuro e sano è un diritto fondamentale, ma oggi il sistema agroalimentare globale è sempre più orientato al profitto e sempre meno alla salute. Come racconta il libro “Cibo non cibo” (MC Editrice), il cibo sta diventando merce, oggetto di speculazione finanziaria, e viene prodotto da un’agricoltura industriale che danneggia la biodiversità, il suolo e la qualità dell’alimentazione.
🔍 In questa giornata è urgente ricordare che la sicurezza alimentare non può essere disgiunta dalla giustizia ambientale ed economica, né dalla tutela dei diritti dei piccoli produttori e dei consumatori.
In questa giornata dedicata alla cura del pianeta, ricordiamo un dato che dovrebbe farci riflettere: secondo l’ultimo rapporto ISDE, se il traffico aereo fosse considerato una nazione, rientrerebbe tra le prime dieci fonti emissive globali. Nel solo 2023, gli aeroporti UE hanno prodotto 133 milioni di tonnellate di CO₂, mentre il traffico aereo privato è cresciuto del 46% rispetto al 2019.
🛬 Ma il problema non è solo ambientale: le persone che vivono vicino agli aeroporti sono esposte a un aumento di malattie cardiovascolari, neurodegenerative, tumori, problemi respiratori e danni allo sviluppo neurocognitivo nei bambini.
📣 ISDE lancia un appello chiaro: ridurre il numero di voli e imporre una moratoria sull’ampliamento degli scali.
💬 Da sempre l’Associazione Movimenti Cambiamenti si impegna per una cultura della sostenibilità, unitamente alle pubblicazioni sul viaggio di MC Editrice, in cui l'inquinamento del trasporto aereo è stato ripetutamente denunciato insieme alla raccomandazione di non usare l'aereo per le brevi distanze: le alternative sono possibili.
30/05/2025
Dopo il viaggio in Africa di "Quando il tamburo creò il mondo", la collana "Un mondo suonato" continua ad accompagnare bambini, ragazzi, insegnanti ed educatori alla scoperta degli strumenti musicali dei popoli del mondo.
▶ Con "Arco Arcobaleno Berimbau" si entra nel cuore sonoro del Sudamerica e dei Caraibi: berimbau, maracas, reco reco, cajón, tamburi batá, palo de lluvia e molti altri strumenti diventano protagonisti di racconti, leggende, rituali e musiche che uniscono culture e continenti. E la musica si rivela ponte tra storie e popoli. Opera di Vittorio Franchini, Il libro unisce lettura e pratica grazie a un percorso di laboratorio, a cura del noto percussionista Fulvio Maras. 🥁
🌌 Diventare sciamani di se stessi
📖 Da "Alleviare il dolore e la sofferenza" di Jacques Vigne
Lo sciamano è il primo terapeuta dell’umanità, colui che guarisce non solo attraverso le mani, ma con la mente, l’immaginazione e il suono. È guida e custode di una sapienza ancestrale che oggi possiamo ritrovare nella pratica della meditazione.
Jacques Vigne, medico psichiatra e maestro di meditazione, ci accompagna in un percorso profondo che mostra l’incontro tra sciamanesimo e pratica interiore, anche alla luce dei recenti studi scientifici che ne attestato l'efficacia: una via per armonizzare la mente, superare la paura, ritrovare la forza trasformativa del respiro, del suono, della ripetizione rituale. 🌿 La meditazione, come la cura sciamanica, è un ritorno al centro, un ascolto profondo di sé, un viaggio dentro la coscienza per curare le ferite visibili e invisibili.
🌀 È attraverso questi strumenti che possiamo “diventare sciamani di noi stessi”, imparando a riconoscere e integrare le nostre parti, trasformare la sofferenza e ritrovare una forma autentica di saggezza.
🌿 22 maggio – Giornata Internazionale della Biodiversità 🌍
La biodiversità non è un tema “per addetti ai lavori”: è la rete della vita, ciò che ci sostiene ogni giorno — nel cibo che mangiamo 🍽, nell’aria che respiriamo 🌬, nell’acqua che beviamo 💧.
Da sempre MC Editrice e l’Associazione Movimenti Cambiamenti promuovono il valore della biodiversità, un argomento analizzato sotto diverse forme in molte pubblicazioni, tra cui:
📘 Cibo non cibo
Un’analisi lucida e urgente di come l’agricoltura industriale, la speculazione alimentare e il dominio di pochi grandi gruppi stiano minacciando la varietà naturale 🌾, rendendo il cibo una merce più che un diritto.
📗 Acqua, terra, energia
Un libro che spiega come risorse vitali come acqua e suolo vengano privatizzate 🚱, svuotate di significato comune, mentre la biodiversità si riduce e le crisi ambientali si moltiplicano 🔥.
📕 Acqua, la prima narrazione
Un viaggio poetico e visivo 📖 attraverso la relazione tra l’acqua e le culture del mondo 🌎: un patrimonio di simboli, racconti e saggezze che ci ricorda quanto ogni goccia sia vita condivisa.
🛡 Perché difendere la biodiversità non è solo una scelta ecologica: è un atto di giustizia, di cura, di responsabilità verso il presente e il futuro.
20/05/2025
🐝 20 maggio – Giornata Mondiale delle Api
Le api non producono solo miele: garantiscono vita. Senza di loro, gran parte della biodiversità e della nostra alimentazione sparirebbe. Eppure, pesticidi, monoculture, inquinamento e crisi climatica le stanno decimando.
In questa giornata ricordiamo che difendere le api significa difendere il futuro: la loro sopravvivenza è strettamente legata alla nostra.
🌍 MC Editrice e l’Associazione Movimenti Cambiamenti sostengono da sempre una riflessione critica su ambiente, agricoltura e modelli di sviluppo, anche attraverso pubblicazioni che affrontano il tema del cibo, della terra e della biodiversità.
💡 Quanto ci costa davvero l’Intelligenza Artificiale?
Scrivere una semplice email con GPT-4 consuma 0,14 kWh: come tenere accese 14 lampadine LED per un’ora. In occasione della Giornata internazionale della luce (che si celebra oggi, 16 maggio), è il momento di riflettere sull’impatto nascosto dell’IA.
Dietro la comodità dei nuovi strumenti - ormai ovunque, da WhatsApp ai motori di ricerca - si nasconde un'enorme fame di energia e risorse. Un rapporto di Greenpeace segnala che tra il 2023 e il 2024 la produzione globale di chip per l’IA ha causato un aumento del 351% nel consumo di elettricità e del 357% nelle emissioni di gas serra. Senza dimenticare i crescenti consumi idrici.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MC Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
MC Editrice: la casa editrice del dialogo interculturale nel cuore di Milano
MC Editrice è la casa editrice del dialogo interculturale che pubblica a Milano dal 2001 libri di filosofia, antropologia, spiritualità, yoga, meditazione, acqua, energia, viaggio e sviluppo sostenibili, teatro e per ragazzi.
Una produzione che si basa su un costante lavoro di ricerca interculturale quale strumento di conoscenza, dialogo, pace, condivisione dei saperi.
Raccogliere le tradizioni, le produzioni, le trasformazioni delle “periferie” del mondo è quanto MC si propone nel proprio progetto editoriale che comprende saggi, letteratura, poesia.
Obiettivo è la promozione di un approccio conoscitivo che rimetta in primo piano l’interconnessione dei saperi e la loro incorporazione nel sociale, ovvero nelle condizioni dell’esistenza, nelle situazioni e nell’esperienza; offrendo contenuti e immagini che il pubblico dei lettori non è abituato ad assimilare.
Da sempre MC dedica particolare passione e cura all'aspetto grafico, che rappresenta un protagonista fondamentale della produzione editoriale in costante dialogo con il testo.
MC si concentra da sempre sui temi dell’ambiente, delle risorse e dei beni comuni, cui dedica le collane sull’acqua (Hydor), su viaggio e turismo sostenibile (La Via), e testi specifici di approfondimento su energia e risorse rinnovabili.
Si chiama Esse (“legame”, in sanscrito) la collana di filosofia, antropologia, psicanalisi, che esplora la via del soggetto e della relazione, della filosofia come pratica concreta. I testi dello psichiatra e psicologo spirituale francese Jacques Vigne, in particolare, costituiscono un ponte tra scienza occidentale e spiritualità indiana, un’ interazione tra Yoga, meditazione e psicanalisi, da cui si sviluppano percorsi conoscitivi e terapeutici per la cura di patologie come l’anoressia e la depressione.
Esse - Teatro del possibile raccoglie testi teatrali e letture sceniche che si aprono e si affidano alla relazione con il lettore, svelando le sconfinate possibilità di dialogo del libro.
La particolare cura grafica e lo stretto dialogo tra immagine e parola, elementi distintivi dell’intera produzione di MC, caratterizzano la collana Il Lampionaio, libri per ragazzi e sognatori, che nel continuo intreccio di segno, calligrafia, culture, affronta i temi dei diritti umani, delle risorse del pianeta, del rapporto natura-cultura attraverso libri-laboratorio pensati per i ragazzi, gli insegnanti e gli operatori culturali.
Con la collana BitBooks, nascono i primi tascabili multimediali da leggere e navigare con smartphone e tablet, in virtù dei rimandi a risorse digitali comodamente raggiungibili grazie ai codici QR integrati nel testo. Per un’informazione sempre aggiornata e a portata di tasca.
Per ogni approfondimento sulla produzione e attività editoriale, vi invitiamo a visitare il nostro sito www.mceditrice.it, con la possibilità di sfogliare i libri e il catalogo online.