MC è la casa editrice che pubblica a Milano libri di filosofia, antropologia, sviluppo sostenibile, ambiente, acqua, yoga, teatro e per ragazzi.
www.mceditrice.it MC Editrice: la casa editrice del dialogo interculturale nel cuore di Milano. MC è la casa editrice che pubblica a Milano libri di filosofia, antropologia, sviluppo sostenibile, ambiente, acqua, energia, yoga, teatro e per ragazzi.
31/10/2025
Da che cosa la creazione sia sorta,
se sia tenuta salda oppure no.
Colui che la contempla nell'alto dei cieli,
Egli sicuramente lo sa, o forse non lo sa?!
- Rig Veda -
➡️ Testo tratto da “Una Gioia di Nonsense” (MC Editrice, 2018)
➡️ Illustrazione di Francesco Santosuosso - Riproduzione vietata
Editrice
28/10/2025
“Ci annoiamo perché non siamo concentrati quando facciamo cose normali, quotidiane, di routine. Prestate attenzione a quello che fate, sorvegliate il vostro corpo, sorvegliate la vostra mente, riportateli nel presente: non sarà più noioso!”
👉🏻 Questo invito alla consapevolezza racchiude lo spirito di “Otto dialoghi per il tempo presente” (MC Editrice): otto conversazioni a distanza tra India e Libano, dove spiritualità e pensiero critico si incontrano per rispondere alle grandi domande del nostro tempo.
💭 Tenzin Palmo - londinese, monaca buddhista e Venerabile Maestra -, il teologo libanese Lwiis Saliba e lo psichiatra Jacques Vigne intrecciano visioni diverse per affrontare paura, rabbia, dolore e la crisi profonda della modernità.
👉🏻 In questi giorni, precisamente il 26 ottobre, si ricorda la scomparsa di Gerty Theresa Cori (1896–1957), biochimica ceca naturalizzata statunitense e prima donna a ricevere il Premio Nobel per la Medicina, nel 1947, per le sue scoperte su come il glicogeno viene risintetizzato dall'organismo.
Il suo lavoro, condotto insieme al marito Carl Cori, ha rivoluzionato la comprensione dei processi energetici nelle cellule, aprendo nuove vie alla ricerca medica e scientifica.
▶ Gerty Cori è tra le protagoniste raccontate nel libro "Donne del Novecento" di Agostino Carabelli (MC Editrice), un omaggio alle figure femminili che, con talento, passione e coraggio, hanno cambiato la storia della cultura, della scienza e dell’arte.
(Immagini soggette a diritti, vietata la riproduzione)
21/10/2025
💭 «Dobbiamo imparare a leggere le nostre emozioni facendo ritorno al corpo, capire dove si annidano le tensioni e analizzare le concatenazioni di reazioni psicologiche che portano all'esplosione emotiva. È importante comprendere che gli oggetti che innescano un'emozione perturbatrice sono di fatto solo uno specchio che ci riconduce a noi stessi. Come diceva Shantideva: invece di prendercela con il mondo intero perché le spine ci feriscono quando camminiamo a piedi nudi, mettiamo le scarpe! Non possiamo cambiare il mondo, ma possiamo imparare a proteggerci da esso».
🪷 «La meditazione laica di base corrisponde sostanzialmente a dei corsi di alfabetizzazione emotiva».
Due passaggi tratti da "L’urgenza di una meditazione laica" di Jacques Vigne - medico psichiatra, esperto di neuroscienze e maestro di meditazione - pubblicato da MC Editrice.
Un invito a riscoprire la meditazione come pratica quotidiana di consapevolezza, equilibrio e cura di sé, capace di educare le emozioni e generare lucidità interiore. Per il libro: http://www.mceditrice.it/it/negozio-libri/detail/1-esse/flypage_new/75-lurgenza-di-una-meditazione-laica?sef=hcfp
16/10/2025
🌾💧 «L'utilizzo di fertilizzanti in agricoltura, finalizzato all'aumento della produttività agricola, ha importanti risvolti ambientali. I fertilizzanti immessi nell'ambiente, infatti, inquinano le falde acquifere sia superficiali, sia sotterranee. Nel mondo 176,3 milioni di tonnellate di fertilizzanti piovono ogni anno sui campi: 107,5 milioni di tonnellate di azoto, 40,3 di fosforo e 28,5 di potassio […]. Frumento, mais e riso consumano circa la metà di tutti i fertilizzanti utilizzati in agricoltura; la produzione di soli concimi azotati è responsabile del 2% delle emissioni globali di gas serra annue».
📖 Con questo passaggio tratto da Cibo non cibo (MC Editrice) ricordiamo oggi, 16 ottobre, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita per celebrare la nascita della FAO (1945) e riflettere sul diritto universale a un’alimentazione sana, equa e sostenibile.
🌍 Una giornata che ci invita a guardare al cibo non come a una merce, ma come a un bene comune, e a ripensare i nostri modelli di consumo, produzione e distribuzione in un mondo dove ancora tanti hanno troppo poco - e altri forse troppo.
🌍✨ «Citando la costellazione dei segni adinkra, Olama dice a noi lettori la fatica e la difficoltà del suo trapasso verso una condizione diversa, e il suo permanere nella segretezza africana: ma lo esprime non con parole, bensì con le cifre bellissime della sua tradizione originaria».
- dall’introduzione di Itala Vivan
📖 "Le mappe degli adinkra. 20 simboli per raccontarsi" di Henri Olama (MC Editrice) è un viaggio nel linguaggio simbolico africano, un modo di pensare e di esprimere il mondo che intreccia arte, filosofia e spiritualità.
Un libro che oggi, in un tempo di migrazioni, mutazioni culturali e identità in movimento, ci invita a riconoscere la ricchezza dei linguaggi che attraversano i popoli.
Conoscere i simboli adinkra significa imparare a leggere la vita attraverso la saggezza delle connessioni: tra gli esseri umani, tra culture, tra la terra e chi la abita. Trovi il libro qui: http://www.mceditrice.it/it/negozio-libri/detail/flypage_new/43-le-mappe-degli-adinkra?sef=hfp
09/10/2025
🕊 12 ottobre 2025 - Marcia Perugiassisi per la Pace
In un periodo in cui violenze, crimini, violazioni dei diritti fondamentali dilagano e i governi europei decidono solo per politiche di riarmo, questa marcia diventa un richiamo potente: la pace non è un’idea astratta, ma un percorso comune da costruire giorno per giorno.
📚 Da sempre come Associazione Movimenti Cambiamenti crediamo che la pace si alimenti con il disarmo culturale e quindi con le relazioni e il dialogo che devono ispirare ogni volta pubblicazioni e libri.
E diventare azioni concrete. Per questo vi invitiamo a partecipare alla Marcia e a condividere e diffondere i suoi contenuti.
(Citazioni tratte dal libro "Pace per vivere. Gandhi Einstein in dialogo" - MC Editrice)
06/10/2025
🌿🐾 L’8 e 9 ottobre Assisi ospiterà il primo Festival delle Creature, nato in occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco.
Un evento che riflette sul nostro rapporto con gli altri esseri viventi, mettendo in dialogo etica, filosofia, scienza e cultura.
Un tema che ci sta particolarmente a cuore: da sempre, con i nostri libri, raccontiamo la necessità di uno sguardo rispettoso e consapevole verso la vita non umana.
📖 Ne è esempio "Sento rido soffro e ti guardo" di Paolo De Benedetti e Michela Bianchi, che esplora il legame tra emozioni, linguaggio e sensibilità animale, invitandoci a ripensare le relazioni con gli altri abitanti del pianeta.
Perché prendersi cura della Terra significa prendersi cura di tutte le creature che la abitano.
02/10/2025
📚✏️ Con l'anno scolastico che entra nel vivo, torna anche la voglia (e la sfida) di imparare.
E cosa c’è di meglio che farlo con un approccio che stimola la mente, la memoria e persino la creatività?
🌍 "Il gioco delle parole aperte" di Jacques Vigne non è un semplice manuale: è un metodo originale per imparare le lingue giocando, creando collegamenti e nuove associazioni, con l’aiuto di esercizi di meditazione e pratiche di concentrazione.
Un libro pensato per chi vuole mantenere la mente giovane, per studenti e insegnanti, per chi cerca nello studio delle lingue non solo uno strumento ma un’esperienza di apertura e relazione con l’altro.
Accanto all’atrio di Palazzo Sormani nasce un nuovo spazio dedicato al patrimonio audiovisivo della biblioteca: film, video, cd e vinili in un luogo raccolto e accogliente, dove ascoltare musica e guardare cinema diventa un’esperienza unica.
📀 Due salette, una per la visione e l’ascolto di cd, l’altra per i vinili del nuovo Fondo Piergiorgio Chiesa, donato alla biblioteca nel 2023, arricchiscono l’ambiente.
🎨 A impreziosire le pareti ci sono i ritratti di grandi musicisti e musiciste del Novecento, parte del Dono Agostino Carabelli, artista, grafico e illustratore che ha collaborato a lungo con MC Editrice e che ha lasciato un segno profondo nel mondo dell’arte e della comunicazione.
(Immagine soggetta a diritti, riproduzione vietata)
26/09/2025
Io? Sono riuscito a render felice
questa moltitudine di uomini infelici?
No. Certamente no.
Tutti sono dominati dalla paura.
Obbediscono e seguono, vivendo nel terrore.
E hanno continuamente paura gli uni degli altri.
Possono gridare e all'occorrenza anche cantare,
ma non sono né liberi né felici.
Io ho crocefisso me stesso senza speranza di rinascere.
Ho rinunciato alla felicità per il dovere,
per la responsabilità che ho verso di loro...
Ah, la mia libertà? Dov'è la mia libertà?
👉🏻 Passaggio tratto da “La Tragedia del Grande Inquisitore” (MC Editrice) di Raimon Panikkar, scrittura scenica di Michela Bianchi.
📕 Copertina di Agostino Carabelli
✏ Immagine di Francesco Santosuosso
(vietata la riproduzione)
23/09/2025
✒️ Martha Gellhorn, una delle più straordinarie corrispondenti di guerra del XX secolo, ha attraversato i fronti dal 1937 al 1989 raccontando con coraggio la verità dei conflitti. Non gli eserciti, ma i civili erano al centro dei suoi reportage: donne, uomini e bambini travolti dalla violenza della storia.
👉 La sua figura è ricordata all’interno del libro Donne del Novecento (MC Editrice) di Agostino Carabelli, che raccoglie le storie di donne che hanno inciso profondamente sul secolo scorso con il loro talento e la loro indipendenza.
(Immagini soggette a diritti, vietata la riproduzione)
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MC Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
MC Editrice: la casa editrice del dialogo interculturale nel cuore di Milano
MC Editrice è la casa editrice del dialogo interculturale che pubblica a Milano dal 2001 libri di filosofia, antropologia, spiritualità, yoga, meditazione, acqua, energia, viaggio e sviluppo sostenibili, teatro e per ragazzi.
Una produzione che si basa su un costante lavoro di ricerca interculturale quale strumento di conoscenza, dialogo, pace, condivisione dei saperi.
Raccogliere le tradizioni, le produzioni, le trasformazioni delle “periferie” del mondo è quanto MC si propone nel proprio progetto editoriale che comprende saggi, letteratura, poesia.
Obiettivo è la promozione di un approccio conoscitivo che rimetta in primo piano l’interconnessione dei saperi e la loro incorporazione nel sociale, ovvero nelle condizioni dell’esistenza, nelle situazioni e nell’esperienza; offrendo contenuti e immagini che il pubblico dei lettori non è abituato ad assimilare.
Da sempre MC dedica particolare passione e cura all'aspetto grafico, che rappresenta un protagonista fondamentale della produzione editoriale in costante dialogo con il testo.
MC si concentra da sempre sui temi dell’ambiente, delle risorse e dei beni comuni, cui dedica le collane sull’acqua (Hydor), su viaggio e turismo sostenibile (La Via), e testi specifici di approfondimento su energia e risorse rinnovabili.
Si chiama Esse (“legame”, in sanscrito) la collana di filosofia, antropologia, psicanalisi, che esplora la via del soggetto e della relazione, della filosofia come pratica concreta. I testi dello psichiatra e psicologo spirituale francese Jacques Vigne, in particolare, costituiscono un ponte tra scienza occidentale e spiritualità indiana, un’ interazione tra Yoga, meditazione e psicanalisi, da cui si sviluppano percorsi conoscitivi e terapeutici per la cura di patologie come l’anoressia e la depressione.
Esse - Teatro del possibile raccoglie testi teatrali e letture sceniche che si aprono e si affidano alla relazione con il lettore, svelando le sconfinate possibilità di dialogo del libro.
La particolare cura grafica e lo stretto dialogo tra immagine e parola, elementi distintivi dell’intera produzione di MC, caratterizzano la collana Il Lampionaio, libri per ragazzi e sognatori, che nel continuo intreccio di segno, calligrafia, culture, affronta i temi dei diritti umani, delle risorse del pianeta, del rapporto natura-cultura attraverso libri-laboratorio pensati per i ragazzi, gli insegnanti e gli operatori culturali.
Con la collana BitBooks, nascono i primi tascabili multimediali da leggere e navigare con smartphone e tablet, in virtù dei rimandi a risorse digitali comodamente raggiungibili grazie ai codici QR integrati nel testo. Per un’informazione sempre aggiornata e a portata di tasca.
Per ogni approfondimento sulla produzione e attività editoriale, vi invitiamo a visitare il nostro sito www.mceditrice.it, con la possibilità di sfogliare i libri e il catalogo online.