Nonsoloambiente

Nonsoloambiente Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Benvenuto, sei nel posto giusto! 🌱

Nonsoloambiente è una testata digitale a carattere divulgativo interamente dedicato alle tematiche inerenti l’ambiente, le energie rinnovabili, i rifiuti, la sostenibilità, le smart city e la comunicazione

Hai mai sentito parlare di permitting? È una procedura che consente di ottenere un permesso unico per le autorizzazioni ...
09/07/2025

Hai mai sentito parlare di permitting?
È una procedura che consente di ottenere un permesso unico per le autorizzazioni ambientali, riducendo tempi, costi e burocrazia. Questo sistema è essenziale per chi gestisce impianti, ma anche per le comunità, perché favorisce trasparenza e partecipazione.
Scopri nel nostro approfondimento come funziona e quali sono le implicazioni pratiche — è un passo concreto verso un’industria più responsabile.
Te ne parliamo qui:

Il permitting è la rete di autorizzazioni che attesta la compatibilità di un’opera con ambiente, territorio e sicurezza.

Alla Camera si interrogano i dazi imposti dagli Stati Uniti: tre mozioni che uniscono economia, ambiente e responsabilit...
07/07/2025

Alla Camera si interrogano i dazi imposti dagli Stati Uniti: tre mozioni che uniscono economia, ambiente e responsabilità sociale.
📈 Incentivi green, solidarietà UE e difesa del Made in Italy sono i temi al centro del dibattito.
Ne parliamo qui 👉

Tre mozioni in contemporanea a Montecitorio chiedono misure urgenti per rispondere all’escalation protezionistica americana

🔭 L’Unione Europea lancia una strategia ambiziosa per conquistare la leadership mondiale nelle tecnologie quantistiche e...
04/07/2025

🔭 L’Unione Europea lancia una strategia ambiziosa per conquistare la leadership mondiale nelle tecnologie quantistiche entro il 2030.
💥 Ricerca scientifica, chip quantistici, competenze digitali e sicurezza sono al centro di una trasformazione che potrebbe valere oltre 155 miliardi di euro.
Scopri tutti i dettagli nell’articolo di Nonsoloambiente 👇

La Commissione UE vuole la quantum leadership globale

🔔 L’inchiesta è iniziata. E abbiamo bisogno ancora di te.Abbiamo già raccolto i primi contributi per realizzare l’inchie...
03/07/2025

🔔 L’inchiesta è iniziata. E abbiamo bisogno ancora di te.

Abbiamo già raccolto i primi contributi per realizzare l’inchiesta sui PFAS. Ma la strada è ancora lunga.

❓Sai cosa sono i PFAS?
Sono sostanze chimiche invisibili, resistenti, pericolose. E si trovano nell’acqua.

a chi ha già sostenuto la nostra inchiesta. Basta poco, ma serve farlo ora.
👉 https://gofund.me/78cef478

📣 Condividi il progetto, parliamone. L’acqua è vita. Ma dev’essere pulita.

🔎 Sai cosa sono i PFAS?Sono chiamati “inquinanti eterni” perché non si degradano mai. E finiscono anche nell’acqua che b...
02/07/2025

🔎 Sai cosa sono i PFAS?
Sono chiamati “inquinanti eterni” perché non si degradano mai. E finiscono anche nell’acqua che beviamo.

Oggi sul sito pubblichiamo un nuovo approfondimento per capire cosa sono, dove si trovano e quali rischi portano per la salute.

💧 Leggilo qui → [link articolo]
📢 E sostieni l’inchiesta su GoFundMe:

Chi inquina l’acqua che beviamo? Chi controlla? Chi tace? … redazione Nonsoloambiente ha bisogno del tuo sostegno per Sostieni un’indagine giornalistica sui PFAS

🧪 PFAS: l’inchiesta sull’acqua che beviamoL’acqua è un bene comune. Ma non sempre è pulita. E troppe volte, non è nemmen...
01/07/2025

🧪 PFAS: l’inchiesta sull’acqua che beviamo
L’acqua è un bene comune. Ma non sempre è pulita. E troppe volte, non è nemmeno trasparente.
I PFAS sono sostanze chimiche invisibili ma pericolose. Inquinano acque, terreni, falde e fiumi. E finiscono nel nostro organismo.
Noi vogliamo raccontare tutto questo con un’inchiesta giornalistica indipendente. Per farlo, abbiamo bisogno di te.

👉 la nostra campagna su GoFundMe
📎 https://gofund.me/eb3bcdab
Anche una piccola donazione ci aiuterà a fare un lavoro serio, pubblico, utile a tutti.

Il D.L. 68/2025 proroga la limitazione della responsabilità erariale al solo dolo.Una misura temporanea che influisce di...
30/06/2025

Il D.L. 68/2025 proroga la limitazione della responsabilità erariale al solo dolo.
Una misura temporanea che influisce direttamente sulla qualità della governance pubblica e sui criteri ESG.
Scopri l’approfondimento completo 👉

Responsabilità erariale, nuova proroga nel D.L. 68/2025: cosa cambia e perché interessa anche la governance sostenibile

Disastro ambientale da PFAS: 11 ex manager condannati per aver inquinato la seconda falda più grande d’Europa.Una senten...
27/06/2025

Disastro ambientale da PFAS: 11 ex manager condannati per aver inquinato la seconda falda più grande d’Europa.
Una sentenza storica che cambia il corso della giustizia ambientale in Italia.
Scopri tutti i dettagli, le reazioni e le implicazioni future 👉

Inquinamento da PFAS: in Veneto arrivano le condanne

Utilitalia lancia un piano in cinque mosse per eliminare i PFAS nel servizio idrico e garantire una transizione ambienta...
26/06/2025

Utilitalia lancia un piano in cinque mosse per eliminare i PFAS nel servizio idrico e garantire una transizione ambientale ed economica equa.
Tra le leve: eliminazione dei "forever chemicals", principio “chi inquina paga”, ricerca e sviluppo di soluzioni alternative, finanziamenti mirati a gestori e industria.
Un intervento strutturato che punta a proteggere la salute pubblica, stimolare l’innovazione e condividere equamente costi e responsabilità.
Leggi l’approfondimento per scoprire tutti i dettagli!

PFAS e servizio idrico: le cinque leve strategiche proposte da Utilitalia per una transizione equa e sostenibile

25/06/2025

Il prezzo del rame ha superato quota 5 USD/lb a marzo, ha poi subito un calo ad aprile e oggi si attesta intorno ai 4,9 USD. Tutto questo perché il rame è al centro della transizione energetica ma subisce anche tensioni geopolitiche e speculazioni su tariffe. Un approfondimento per capire dove potrebbe andare da qui.
👉 Leggi l’articolo completo su Nonsoloambiente:

In Europa, le vittime di eventi climatici estremi sono cresciute del +1200% negli anni Venti del XXI secolo.Un segnale a...
24/06/2025

In Europa, le vittime di eventi climatici estremi sono cresciute del +1200% negli anni Venti del XXI secolo.
Un segnale allarmante che ci riguarda tutti.
Aumentare la resilienza delle città, informare la popolazione, investire nella tecnologia: sono queste le strade per affrontare un futuro sempre più segnato da ondate di calore, alluvioni e tempeste.

Scopri di più nell’articolo di Nonsoloambiente:
👉 https://www.nonsoloambiente.it/2025/06/24/clima-estremo-europa-sempre-piu-fragile-1200-di-vittime-in-dieci-anni/

Clima estremo, Europa sempre più fragile: +1200% di vittime in dieci anni

Indirizzo

Via Bernardino Ramazzini 4
Milan
20129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390255199416

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nonsoloambiente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nonsoloambiente:

Condividi

Digitare