Meltemi Editore

Meltemi Editore «Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare.»
Seneca

Meltemi è il nome di un vento che soffia nel Mediterraneo e la Melusina, la sirena a due code, l’inconfondibile logo della casa editrice. Protagonista di un racconto mitico francese, la sirena simboleggia la volontà dei fondatori di pubblicare libri che orientino e guidino i “naviganti del pensiero”. La storia della Casa editrice inizia nel 1994 con la pubblicazione di alcuni titoli di saggistica

nell’ambito delle scienze umane che ancora oggi rappresentano il fiore all’occhiello del catalogo e che Meltemi ha per prima introdotto in Italia. Antropologia, estetica e culture visuali, sociologia e cultural studies, scienze politiche, studi coloniali e postcoloniali sono le aree privilegiate di un catalogo che consta di circa 800 titoli e di una rete di autori e autrici che conta i più grandi studiosi e le più grandi studiose del pensiero contemporaneo: da Bruno Latour a Tim Ingold; da Ngũgĩ wa Thiong’o a Peter Handke; da Nancy Fraser a bell hooks; da Pierre Bourdieu a Wim Wenders; da Edgar Morin a Marc Augé, da Judith Butler a Nancy Fraser. Rinata nel 2017, la casa editrice ha riportato nelle librerie volumi di grande rilevanza culturale che da alcuni anni mancavano sugli scaffali, affiancati da novità che confermano la volontà di portare avanti la pubblicazione della migliore saggistica sui tanti volti della modernità e dell’attualità. È sulla base di questa missione che sono nate le collane “Atlantide”, “Culture radicali”, “Geoarchivi” e “Visioni eretiche”.

In occasione dell'imminente uscita nelle libreria di "Killing Gaza" di Gideon Levy, vi proponiamo un piccolo percorso di...
05/09/2025

In occasione dell'imminente uscita nelle libreria di "Killing Gaza" di Gideon Levy, vi proponiamo un piccolo percorso di lettura dedicato alla Palestina.

Nelle prossime settimane vi accompagneremo in un viaggio tra le nostre pubblicazioni, in un approfondimento sulla storia, l'attualità e la cultura di un paese sotto occupazione.

Gideon Levy è una delle voci più coraggiose del giornalismo israeliano. In Killing Gaza raccoglie articoli, reportage e ...
04/09/2025

Gideon Levy è una delle voci più coraggiose del giornalismo israeliano. In Killing Gaza raccoglie articoli, reportage e riflessioni per raccontare la realtà di un’occupazione che si protrae ormai da decenni.

Ripercorrendo le tappe che hanno condotto al 7 ottobre 2023, l’autore documenta le condizioni di vita a Gaza e l’intensificarsi delle operazioni militari che hanno preparato il terreno per l’ultima esplosione di violenza. Il suo sguardo si sofferma sulle responsabilità politiche e sulla macchina della propaganda che ha plasmato l’opinione pubblica nell’intero Occidente. Il risultato è una narrazione potente e tesa, capace di restituire complessità senza cedere all’ambiguità morale.

Levy scrive da una posizione scomoda ma indispensabile: quella di chi rifiuta il silenzio e sceglie di denunciare l’ingiustizia, con una chiarezza che obbliga a prendere posizione. Le sue parole dovrebbero essere lette da chiunque voglia arrivare al cuore di questo conflitto estremamente brutale. Il suo è un libro urgente, che parla al lettore con la forza dei fatti.

Dal 12 settembre in libreria!

Grazie a Maurizio Grasso, che su Livorno Press ha recensito "Sono schizofrenica e amo la mia follia" di Elena Cerkvenič!
04/09/2025

Grazie a Maurizio Grasso, che su Livorno Press ha recensito "Sono schizofrenica e amo la mia follia" di Elena Cerkvenič!

Recensioni – Oggi Maurizio Grasso vi farà conoscere “Sono schizofrenica e amo la mia follia"

Il teatro gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero critico e autocritico, oltre a facilitare i processi d...
02/09/2025

Il teatro gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero critico e autocritico, oltre a facilitare i processi di pace nei contesti di conflitto. Esso consente la creazione di percorsi di dialogo e la ricostruzione delle comunità lacerate dalla guerra.

Questo volume evidenzia l’efficacia delle pratiche teatrali nel supportare la “guarigione” dei traumatizzati dalla guerra, grazie al loro impatto sociale e politico e in quanto strumenti di crescita per le comunità. Dopo una panoramica sui conflitti globali, il testo si concentra sul teatro nei territori occupati palestinesi e include il racconto – in forma di diario e arricchita da un ampio corredo fotografico – dell’esperienza della compagnia “Anticamera Teatro”.

Marco Monfredini, "Il teatro nei luoghi di conflitto"

Dal 5 settembre in libreria!

Davide S. Sapienza  ci accompagna in una esplorazione geopoetica, in un cammino che va oltre il sentiero battuto della s...
28/08/2025

Davide S. Sapienza ci accompagna in una esplorazione geopoetica, in un cammino che va oltre il sentiero battuto della scrittura. Il volume invita il lettore a esplorare e ascoltare, a osservare e intuire, offrendo un percorso personale che stimola la riflessione attiva. È un diario, un racconto filosofico e culturale, ma anche un’esperienza che si snoda tra “capitoli-luogo”, dove la creatività umana e quella della Terra si incontrano.

"Geopoeta" è un libro che “viaggia” dentro e fuori di noi, in equilibrio tra intuizione e immaginazione, riducendo al minimo l’approccio analitico. Attraverso le sue pagine, si sfida la percezione contemporanea del nostro rapporto con la Terra e l’Universo,
valorizzando la conoscenza esperienziale come strumento di libertà.

Quella che ci presenta Sapienza è un’opera che invita a scoprire e conoscere, lasciandosi guidare dal cuore e dalla mente lungo il cammino evolutivo.

Dal 5 settembre in libreria!

26/08/2025

Nel Giardino Artico ho meditato tanto, ho trascorso intere giornate in solitudine, voluta e coltivata, perché in ogni paesaggio il mormorare del canto ipnotico e amniotico della Terra mi ha fatto “sentire” i sentieri della montagna e della mente. Lì ho scoperto che la direzione per conoscerlo inizia con la comprensione di quanto importante sia mantenere viva e sacra la conversazione con la geografia che incontriamo, la quale, a sua volta, ridefinisce quella che corpo, mente, spirito, abitano.

Davide S. Sapienza "Geopoeta, nelle terre della percezione"

Dal 5 settembre in libreria!

Booktrailer: © Marco Mensa – Ethnos

La transizione energetica non è solo una sfida tecnica, ma anche un intreccio di ambiente, potere e società. Promette ca...
21/08/2025

La transizione energetica non è solo una sfida tecnica, ma anche un intreccio di ambiente, potere e società. Promette cambiamento, ma rischia di restare un’illusione se non trasforma davvero le dinamiche dominanti.

Mentre il capitalismo si ricicla e la politica si divide tra gradualismo e radicalismo, il fallimento delle COP e la crisi russoucraina hanno infatti rivelato il divario tra promesse e realtà. Massimo Fiorio smonta le retoriche dominanti e propone una visione alternativa: unire giustizia sociale, sviluppo e sostenibilità per una politica che superi populismo e tecnocrazia.

In libreria dal 22 agosto!

19/08/2025

Talvolta temo di aver smarrito qualche sogno, o di non poter più incontrare un’illuminazione. Ma quando mi fermo, poso lo zaino, lo apro, quei sogni li ritrovo intatti. Allora prendo coscienza del fatto che posso procedere.

Qualcosa, lungo il sentiero, si troverà. Lo zaino mi fa sentire sereno, mi copre le spalle. È intonato alla montagna: fin dagli albori, per viaggiare, l’umanità ha inventato un oggetto solo in apparenza semplice da immaginare, un “contenitore-custode” che permette di portare con sé un pezzo della propria vita.

S. Sapienza "Geopoeta, nelle terre della percezione".

Dal 5 settembre in libreria!

Booktrailer: © Marco Mensa – Ethnos

16/08/2025

Un’avventura nelle terre della percezione è un’avventura nel cosmo, ma anche un’esplorazione della lucidità di quello che chiamiamo pensiero.

Il viaggio più grande porta a esplorare l’infinito presente nei dintorni del nostro esistere quotidiano, dell’esperienza diretta che ci svela un territorio fisico e interiore nello svolgersi di questa attività.

Davide S. Sapienza, "Geopoeta, nelle terre della percezione".

Dal 5 settembre in libreria!

Booktrailer: © Marco Mensa –

Un percorso tra strade, pentole e fornelli, dal Sud al Nord della Palestina, partendo da Hebron, passando per Betlemme, ...
14/08/2025

Un percorso tra strade, pentole e fornelli, dal Sud al Nord della Palestina, partendo da Hebron, passando per Betlemme, Ramallah, Gerusalemme, fino ad arrivare a Gerico, Nablus e Jenin.

A ciascuna di queste città è dedicato un capitolo, in cui sono riportate le ricette dei piatti preparati in case, ristoranti o da venditori di strada.

Pop Palestine è un diario di viaggio tra mercati affollati, ricette prelibate, tradizioni, feste e accoglienza: tutti ingredienti di una vita normale, in un Paese sotto occupazione.

Scopri il volume - https://www.meltemieditore.it/catalogo/pop-palestine/

Negli ultimi anni, ovunque si parla di diete, spesso attribuendo loro effetti straordinari: dimagrire, mantenersi in for...
12/08/2025

Negli ultimi anni, ovunque si parla di diete, spesso attribuendo loro effetti straordinari: dimagrire, mantenersi in forma e avere un bell’aspetto sono diventati gli obiettivi più ricercati.

Esistono decine o forse centinaia di diete che promettono benessere e longevità, ma le informazioni disponibili sono spesso contrastanti. Qual è quindi la verità sugli alimenti? Esistono cibi che fanno bene o male? E in quale quantità? Il cibo può davvero ridurre il rischio di mortalità?

Per rispondere a queste domande, gli autori hanno analizzato vent’anni di studi scientifici sul legame tra alimentazione, malattie cardiovascolari, cancro, declino cognitivo e tasso di mortalità. Perché comprendere l’impatto degli alimenti è essenziale per compiere scelte più consapevoli.

Scopri il volume - https://www.meltemieditore.it/catalogo/cibo-senza-veli/

Indirizzo

Piazza Don Mapelli 75
Milan
20099

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meltemi Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Meltemi Editore:

Condividi

Digitare