Meltemi Editore

Meltemi Editore «Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare.»
Seneca

Meltemi è il nome di un vento che soffia nel Mediterraneo e la Melusina, la sirena a due code, l’inconfondibile logo della casa editrice. Protagonista di un racconto mitico francese, la sirena simboleggia la volontà dei fondatori di pubblicare libri che orientino e guidino i “naviganti del pensiero”. La storia della Casa editrice inizia nel 1994 con la pubblicazione di alcuni titoli di saggistica

nell’ambito delle scienze umane che ancora oggi rappresentano il fiore all’occhiello del catalogo e che Meltemi ha per prima introdotto in Italia. Antropologia, estetica e culture visuali, sociologia e cultural studies, scienze politiche, studi coloniali e postcoloniali sono le aree privilegiate di un catalogo che consta di circa 800 titoli e di una rete di autori e autrici che conta i più grandi studiosi e le più grandi studiose del pensiero contemporaneo: da Bruno Latour a Tim Ingold; da Ngũgĩ wa Thiong’o a Peter Handke; da Nancy Fraser a bell hooks; da Pierre Bourdieu a Wim Wenders; da Edgar Morin a Marc Augé, da Judith Butler a Nancy Fraser. Rinata nel 2017, la casa editrice ha riportato nelle librerie volumi di grande rilevanza culturale che da alcuni anni mancavano sugli scaffali, affiancati da novità che confermano la volontà di portare avanti la pubblicazione della migliore saggistica sui tanti volti della modernità e dell’attualità. È sulla base di questa missione che sono nate le collane “Atlantide”, “Culture radicali”, “Geoarchivi” e “Visioni eretiche”.

Quanti racconti si nascondono dentro alle immagini? E come si attiva  ’immaginazione? Scrivere un quadro invita a “ralle...
04/11/2025

Quanti racconti si nascondono dentro alle immagini? E come si attiva ’immaginazione? Scrivere un quadro invita a “rallentare” lo sguardo per ascoltare le storie che le immagini accendono in noi. In un’epoca di fruizione veloce, l’approccio lento all’arte proposto da Simonetta Fadda fa emergere il legame profondo che unisce visione e racconto, portandoci a scoprire fino a che punto ricorriamo alla nostra istintiva abilità narrativa ogni volta che osserviamo un’opera d’arte.

Simonetta Fadda - "Scrivere un quadro"

Dal 7 novembre in libreria!

Il volume sintetizza anni di studi sulla storia dell’attorialità cinematografica e degli star studies, analizzando recit...
31/10/2025

Il volume sintetizza anni di studi sulla storia dell’attorialità cinematografica e degli star studies, analizzando recitazione, performance e ricezione divistica. Indagando nuove fonti, come contratti e materiali d’archivio, e temi quali attori e politica, fotogenia e costruzione di genere, la ricerca passa in rassegna fonti filmiche, rotocalchi, riviste e documenti privati, molti dei quali inediti, con l’obiettivo di sistematizzare i rapporti tra celebrità nazionale e processi culturali e di offrire una lettura trasversale dell’attore italiano dal dopoguerra agli anni ’80.

È online il secondo episodio del podcast "Geopoeta, nelle terre della percezione", tratto dall'omonimo libro di Davide S...
30/10/2025

È online il secondo episodio del podcast "Geopoeta, nelle terre della percezione", tratto dall'omonimo libro di Davide S. Sapienza.

Buon ascolto!

-----

Il podcast, a cura di Meltemi Editore, è disponibile su tutte le piattaforme.

Voce e testi sono di Davide Sapienza.

Il brano strumentale "L'immagine del cerchio" è scritto, suonato, prodotto da Cristina Donà e Saverio Lanza e compare per gentile concessione degli autori.

I restanti brani sono tratti dall'album "Wild", interamente scritto, arrangiato, suonato, registrato e mixato da Francesco Garolfi presso La Gare Studio, Milano.

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

Su carmillaonline.com Gioacchino Toni ha recensito il saggio "Cronofagia e media. La gestione e il consumo del tempo fra...
30/10/2025

Su carmillaonline.com Gioacchino Toni ha recensito il saggio "Cronofagia e media. La gestione e il consumo del tempo fra cinema, arti visive, tv e web", volume a cura di Vincenzo Estremo, Federico Giordano, Maria Teresa Soldani.

Buona lettura!

di Gioacchino Toni Vincenzo Estremo, Federico Giordano, Maria Teresa Soldani, a cura di, Cronofagia e [...]

Il saggio indaga le trasformazioni economiche e politiche del Brasile nel XXI secolo, con un focus sul periodo 2002-2022...
29/10/2025

Il saggio indaga le trasformazioni economiche e politiche del Brasile nel XXI secolo, con un focus sul periodo 2002-2022: dalla fase iniziale di crescita e sviluppo, passando per la crisi economica, sociale e politica che ha portato all’ascesa di Bolsonaro, fino al ritorno di Lula alla presidenza.

Gli autori esplorano il contesto latinoamericano e l’affermazione del Brasile come potenza regionale e globale, analizzando le relazioni con Cina, Stati Uniti e Unione Europea, l’espansione del BRICS e l’ingresso nell’OPEC.

Jacopo Bottacchi e Dario Clemente - "Brasile Globale. Economia e politica da Lula a Lula"

Dal 31 ottobre in libreria!

"Emersioni" è un viaggio affascinante nell’universo della realtà aumentata, intesa non solo come tecnologia, ma come pro...
27/10/2025

"Emersioni" è un viaggio affascinante nell’universo della realtà aumentata, intesa non solo come tecnologia, ma come progetto culturale e politico che affonda le radici in oltre un secolo di storia.

Tra immaginazione, potenziamento umano e controllo tecnologico, il libro esplora come gli strumenti digitali stiano trasformando il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi. Un’indagine originale che inaugura prospettive inedite su ciò che la realtà potrebbe diventare e su chi decide che cosa possiamo vedere.

Sofia Pirandello - "Emersioni. Realtà aumentata e poteri dell'immaginazione"

Dal 31 ottobre in libreria!

Cucinare in massima sicurezza è un’opera realizzata con persone detenute nelle sezioni di Alta sorveglianza delle carcer...
26/10/2025

Cucinare in massima sicurezza è un’opera realizzata con persone detenute nelle sezioni di Alta sorveglianza delle carceri italiane, costruita lentamente, tra il 2009 e il 2013, attraverso un continuo scambio di lettere. Il libro spiega le strategie e i metodi messi in pratica nelle celle per cucinare con le poche risorse disponibili, dando risalto, ancor prima che agli ingredienti, agli strumenti che sono necessari per la riuscita della ricetta. Gli utensili da cucina, solitamente omessi nei ricettari comuni, diventano in questo progetto i protagonisti dell’intero processo culinario: a volte da costruire secondo tecniche precise, altre volte oggetti semplici da usare in maniera inedita, ai quali viene dato un nuovo valore.

È così che un ma**co di scopa diventa un mattarello, i lacci delle scarpe legano la pancetta arrotolata per la stagionatura, l’armadietto o lo sgabello si trasformano in un forno e addirittura il televisore a tubo catodico agevola la lievitazione dell’impasto del pane o della pizza in ambienti molto freddi come le celle delle carceri. Nella cornice della cucina, il libro rilegge la capacità e l’ingegno spesi per migliorare la scoraggiante esperienza della detenzione, almeno a tavola.

Scopri il volume: https://www.meltemieditore.it/catalogo/cucinare-massima-sicurezza/

Il saggio di Giuseppe Mosconi analizza in maniera dettagliata la complessa rete di paradossi e contraddizioni di cui il ...
25/10/2025

Il saggio di Giuseppe Mosconi analizza in maniera dettagliata la complessa rete di paradossi e contraddizioni di cui il nostro sistema penale-penitenziario è permeato: il carcere non rieduca, non è riformabile; i diritti dei reclusi non sono facilmente tutelabili. I motivi sono profondi e strutturali: la scarsità e l’inadeguatezza delle risorse trattamentali, l’artificialità forzata dell’ambiente carcerario, l’ambiguità del rapporto pedagogico con gli operatori e l’assenza di risorse adeguate al reinserimento post-detentivo sono solo alcuni dei segni emergenti di una lettura schematica, superficiale e aprioristica dei reati e dei soggetti che li pongono in essere.

Si impone un “salto di paradigma” nell’analisi di questi fenomeni, nella loro oggettività, in vista di soluzioni alternative all’afflittività della pena, a partire da una Giustizia Riparativa come reale alternativa al sistema penale.

Scopri il volume sul nostro sito: https://www.meltemieditore.it/catalogo/decostruire-la-pena/

In questo progetto etnografico, Andrea Enrico Pia indaga l’impatto della crisi idrica sulla comunità rurale e multietnic...
24/10/2025

In questo progetto etnografico, Andrea Enrico Pia indaga l’impatto della crisi idrica sulla comunità rurale e multietnica di Huize, nello Yunnan cinese.

Sullo sfondo del cambiamento climatico, il volume esplora le dimensioni politiche, tecniche ed etiche dell’accesso all’acqua. Attraverso ricerche sul campo, dati e fonti storiche, l’autore ricostruisce l’intricata rete di attori coinvolti nella gestione idrica, aprendo spazi per nuove forme di azione collettiva dal basso in un ambito tradizionalmente dominato dalle élite.

Scopri il volume: https://www.meltemieditore.it/catalogo/siccita/

A quasi due mesi dalla sua uscita nelle librerie, "Geopoeta, nelle terre della percezione" è diventato anche un podcast,...
23/10/2025

A quasi due mesi dalla sua uscita nelle librerie, "Geopoeta, nelle terre della percezione" è diventato anche un podcast, con quattro episodi in uscita nelle prossime quattro settimane.

Unitevi a noi per scoprire, attraverso le parole dell'autore, un libro che “viaggia” dentro e fuori di noi, in equilibrio tra intuizione e immaginazione, riducendo al minimo l’approccio analitico. Un incoraggiamento a scoprire e conoscere, lasciandoci guidare dal cuore e dalla mente lungo il cammino evolutivo.

Il volume sarà presentato alle 18:00 di sabato 25 ottobre a Bologna, presso le Librerie Coop Zanichelli.

-----

Il podcast, a cura di Meltemi Editore, è disponibile su tutte le piattaforme.

Voce e testi sono di Davide Sapienza.

Il brano strumentale "L'immagine del cerchio" è scritto, suonato, prodotto da Cristina Donà e Saverio Lanza e compare per gentile concessione degli autori.

I restanti brani sono tratti dall'album "Wild", interamente scritto, arrangiato, suonato, registrato e mixato da Francesco Garolfi presso La Gare Studio, Milano.

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

Marco Monfredini ha raccontato il suo volume "Il teatro nei luoghi di conflitto. Esperienze teatrali nei territori occup...
23/10/2025

Marco Monfredini ha raccontato il suo volume "Il teatro nei luoghi di conflitto. Esperienze teatrali nei territori occupati della Palestina" a Cristina Artoni durante la trasmissione Alphaville, in onda su Rete 2, canale radio della Radiotelevisione svizzera (RSI).

Buon ascolto!

Esperienze teatrali e Palestina

Una raccolta di saggi che indaga sul ruolo della geografia nell'immaginario letterario e culturale di lingua tedesca, in...
21/10/2025

Una raccolta di saggi che indaga sul ruolo della geografia nell'immaginario letterario e culturale di lingua tedesca, interrogando specifiche aree (dalle miniere della Germania dell’Est alle terre della Bucovina-Galizia, sino ai fiumi tributari del Danubio), in un costante dialogo con gli spatial, ecological ed environmental studies.

Analizzando come le aree in questione abbiano plasmato la letteratura e da questa siano state configurate, il libro suggerisce una riorganizzazione della storiografia letteraria e racconta come lo spazio geografico sia il risultato mutevole dell’interazione fra natura, società e immaginario.

(a cura di) Francesco Fiorentino, Camilla Miglio e Amelia Valtolina "Per una geografia fisica della letteratura tedesca"

Dal 24 ottobre in libreria!

#

Indirizzo

Piazza Don Mapelli 75
Milan
20099

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meltemi Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Meltemi Editore:

Condividi

Digitare