Avvenire

Avvenire Quotidiano di ispirazione cattolica
fondato nel 1968. È nato dalla fusione dei quotidiani cattolici L'Italia di Milano e L'Avvenire d'Italia di Bologna.

Al link puoi approfondire la nostra storia https://www.avvenire.it/info/chisiamo 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐡𝐚 𝐮𝐧 𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐞𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥

Critiche e commenti ma sempre con un tono civile. Anche le critiche sono importanti ma se contengono parolacce, insulti o toni violenti non sono ben accette e quindi non saranno tollerate. Ci interessano le vostre opinioni, ma gli scontri sterili, gli insulti gratuiti e l'aggressivi

tà invece che arricchirlo soffocano il confronto. Commenti con bestemmie, turpiloquio e offese saranno cancellati e i loro autori bloccati. Così come i messaggi spam che pubblicizzano prodotti e attività. Saranno oscurati anche i commenti che ledono i diritti alla privacy. Il team digitale di Avvenire provvederà inoltre a rimuovere i contenuti inappropriati, offensivi e dannosi per l’immagine e il decoro della nostra pagina e della nostra comunità social. Aiutateci a far crescere la comunità Facebook di Avvenire nel rispetto di tutti. Solo così il dialogo tra noi sarà davvero utile e costruttivo. Grazie.

Il Vangelo. Dio sveglia la nostra vita prostrata verso gli idoli (domenica 3 agosto)
02/08/2025

Il Vangelo. Dio sveglia la nostra vita prostrata verso gli idoli (domenica 3 agosto)

XVIII Domenica del Tempo ordinario - Anno C

 🔴A questo link buff.ly/2RhV0v2 puoi leggere la copia digitale, comprare una copia o abbonarti
02/08/2025


🔴A questo link buff.ly/2RhV0v2 puoi leggere la copia digitale, comprare una copia o abbonarti

Pietro Giuliano Eymard. Nell’Eucaristia la radice della cura dei poveri (a cura di Matteo Liut)Adorare Dio nel sacrament...
02/08/2025

Pietro Giuliano Eymard. Nell’Eucaristia la radice della cura dei poveri (a cura di Matteo Liut)

Adorare Dio nel sacramento dell’Eucaristia è l’inizio di un cammino che porta lì dove l’umanità è ferita, dove la dignità degli esseri umani è negata, accanto agli ultimi e ai poveri. Fu questo l’itinerario spirituale compiuto da san Pietro Giuliano Eymard, autentico «apostolo dell’Eucaristia» vissuto nel XIX secolo. Era nato a La Mure d’Isère in diocesi di Grenoble nel 1811 ed era diventato prete nel 1834 dopo aver frequentato il Seminario diocesano. Nel 1839 entrò a Lione nella nascente congregazione dei Padri Maristi, diventando stretto collaboratore del fondatore, padre Jean-Claude Colin. Nel santuario lionese di Fourvière, poi, nel 1851 visse un’intensa esperienza spirituale di devozione all’Eucaristia. Esperienza dalla quale nacque il progetto che lo portò a fondare la Congregazione del Santissimo Sacramento nel 1856. La teologia, la spiritualità e la devozione eucaristica furono i capisaldi del suo carisma, che si accompagnava a un apostolato attivo a favore dei poveri, partendo da quelli delle periferie di Parigi, e dei sacerdoti in difficoltà. Nel 1858 nacquero le Ancelle del Santissimo Sacramento. Il fondatore morì nel 1868 ed è santo dal 1962.

Altri santi. Santo Stefano I, papa (III sec); sant’Eusebio di Vercelli, vescovo (IV sec.)

L'anniversario. La poesia fotografica di Giacomelli Il lavoro del nostro Massimiliano Castellani:
01/08/2025

L'anniversario. La poesia fotografica di Giacomelli
Il lavoro del nostro Massimiliano Castellani:

Due mostre celebrano a Milano e a Roma la produzione artistica a cent’anni dalla nascita di quello che è stato un vero “fotopoeta”

Per non perdere le risorse destinate al superamento dei ghetti il governo pensa di usarle come incentivi alle imprese ag...
01/08/2025

Per non perdere le risorse destinate al superamento dei ghetti il governo pensa di usarle come incentivi alle imprese agricole per realizzare strutture di accoglienza per braccianti

Il caso Milano, com'è nata l'inchiesta e la mappa dei cantieri sospesiDal palazzo di piazza Aspromonte al Bosconavigli, ...
01/08/2025

Il caso Milano, com'è nata l'inchiesta e la mappa dei cantieri sospesi
Dal palazzo di piazza Aspromonte al Bosconavigli, il terremoto giudiziario ha stoppato diverse costruzioni. E gli acquirenti ora cercano di tutelarsi
Il lavoro del nostro Simone Marcer: https://buff.ly/pEK8MHI

Una nuova ricerca svela che la dieta poteva includere anche carne putrefatta: risorse non convenzionali ricche di nutrie...
01/08/2025

Una nuova ricerca svela che la dieta poteva includere anche carne putrefatta: risorse non convenzionali ricche di nutrienti
https://buff.ly/eepAVOf

Una nuova ricerca svela che la dieta poteva includere anche carne putrefatta: risorse non convenzionali ricche di nutrienti

Isernia. Presunte apparizioni sul Monte Sant'Onofrio: ammesso solo il culto privato La lettera del Dicastero per la Dott...
01/08/2025

Isernia. Presunte apparizioni sul Monte Sant'Onofrio: ammesso solo il culto privato
La lettera del Dicastero per la Dottrina della Fede inviata al vescovo di Trivento Camillo Cibotti

La lettera del Dicastero per la Dottrina della Fede inviata al vescovo di Trivento Camillo Cibotti

Reality. Temptation island campione di ascolti. Ma è la peggiore tv in circolazione Mostra la fragilità dei sentimenti, ...
01/08/2025

Reality. Temptation island campione di ascolti. Ma è la peggiore tv in circolazione
Mostra la fragilità dei sentimenti, la finzione di coppie tutta apparenza e poca essenza. E non fa bene agli adolescenti

Mostra la fragilità dei sentimenti, la finzione di coppie tutta apparenza e poca essenza. Altro che "rappresentazione dei sentimenti", è il vuoto pneumatico. E non fa bene agli adolescenti

Coppie. “Sto dalla parte dei padri separati e vi spiego perché” Il lavoro del nostro Luciano Moia
01/08/2025

Coppie. “Sto dalla parte dei padri separati e vi spiego perché”
Il lavoro del nostro Luciano Moia

L’appello di Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, per far ripartire il dibattito sull’affido condiviso: subito la riforma della legge del 2006, pari diritti per entrambi i genitori

Il nodo Albania. La Corte Ue: la definizione di Paese sicuro va verificata dai giudiciLa sentenza europea è stata deposi...
01/08/2025

Il nodo Albania. La Corte Ue: la definizione di Paese sicuro va verificata dai giudici
La sentenza europea è stata depositata. E pare lasciare pochi margini alla linea del Governo, che si dice "sorpreso" e "preoccupato". Per i ricorrenti, è uno stop alle mosse dell'esecutivo.
Il lavoro del nostro Vincenzo Spagnolo
https://buff.ly/c4GXr9V

Indirizzo

Piazza Carbonari 3, Milano
Milan
20125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avvenire pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La nostra storia

4 dicembre 1968. La data di nascita di Avvenire è legata a una persona, una scelta e un evento. Fu Paolo VI a volere un nuovo quotidiano dei cattolici italiani, che raccogliesse l’eredità di due storici giornali: come L’Italia di Milano e L’Avvenire d’Italia di Bologna. ​La scelta del Pontefice bresciano, già arcivescovo di Milano e figlio di un giornalista, si prefiggeva di tradurre lo spirito del Concilio Vaticano II in uno strumento popolare d’informazione e di giudizio sulla realtà del mondo contemporaneo. L’evento al quale il nuovo quotidiano veniva significativamente legato era l’approvazione da parte dei Padri conciliari il 4 dicembre di 5 anni prima del decreto Inter mirifica “sugli strumenti di comunicazione sociale”, primo documento nel quale la Chiesa non solo affrontava il fenomeno dei mass media ma ne offriva una valutazione nel complesso positiva e fiduciosa, collocando i mezzi di comunicazione “tra le meravigliose invenzioni tecniche che, soprattutto nel nostro tempo, l'ingegno umano è riuscito, con l'aiuto di Dio, a trarre dal creato”. Uno sguardo aperto e costruttivo, pienamente conciliare, del quale Avvenire è a tutti gli effetti figlio. Da quella stagione, affrontata sotto la guida di Leonardo Valente (fino al 1969) e poi di Angelo Narducci (che fu direttore per 11 anni), Avvenire prende lo slancio per dare voce a un mondo cattolico che, a maggior ragione dopo il Vaticano II, è una realtà composita e vivace, ricca di sensibilità e di anime differenti, impegnata nei più diversi fronti dell’educazione, della cultura, della società. Nelle pagine del “loro” quotidiano i cattolici italiani (ma anche tanti non credenti) imparano a trovare una guida ragionata dentro e attraverso le notizie di ogni giorno, accompagnata da idee chiare e orizzonti ampi quanto il mondo. L’informazione internazionale e quella religiosa, le pagine di cultura e gli editoriali, le opinioni dei lettori e l’attenzione alla società reale si consolidano col tempo come veri punti di forza, del tutto originali e caratteristici, di un giornale che continua a crescere nel radicamento dentro la comunità ecclesiale italiana e nel prestigio davanti all'opinione pubblica del Paese, anche grazie alle direzioni di Angelo Paoluzi (fino al 1981), di Pier Giorgio Liverani, che guida il quotidiano sino al febbraio 1983. Con Gian Guido Folloni, direttore poi per sette anni, e Lino Rizzi, alla guida del giornale dal 1990 al 1993, Avvenire aggiunge pagine, temi e interessi, seguendo le grandi sfide di una società italiana nella quale diventano sempre più visibili i segni della secolarizzazione che attraversa tutto il mondo occidentale ma dove l’impronta del cristianesimo e della sua visione dell’uomo restano ben presenti e riconoscibili.

I 15 anni della direzione di Dino Boffo sono caratterizzati dal confronto dialogico con le sfide culturali e antropologiche sui grandi temi della vita, della famiglia, dell’educazione, di una presenza politica dei cattolici che cambia radicalmente riferimenti e coordinate, non senza travagli. Sono gli anni in cui prende corpo la presenza del giornale su Internet (1998) e nascono supplementi come Noi Genitori e Figli, Luoghi dell’Infinito (entrambi mensili) e il giornale per i bambini Popotus, oggi bisettimanale, apprezzatissimo unicum nel panorama editoriale italiano con la sua capacità di raccontare ai cittadini di domani le notizie di oggi. Nel maggio 2002 un radicale ridisegno editoriale, grafico e organizzativo fa di Avvenire uno dei giornali più leggibili e nitidi, capace di offrire una lettura spesso controcorrente di una realtà che si va facendo sempre più complessa e che interpella la coscienza di tutti, chiedendo ai cattolici un di più di consapevolezza, di capacità critica e di incisività. Dall'autunno 2009, con la direzione affidata a Marco Tarquinio, si consolida il prestigio del quotidiano nel panorama editoriale confermando un trend di crescita diffusionale che, ininterrotto dalla svolta del 2002, si conferma anche in anni molto difficili per le copie dei quotidiani in Italia. I lettori di Avvenire – per la gran parte abbonati, un fenomeno del tutto particolare e sintomatico di un forte patto di fiducia reciproco – si confermano negli ultimi anni come una comunità intelligente, interessata a leggere e capire (il tempo di lettura del quotidiano dei cattolici italiani è più che doppio rispetto alla media degli altri giornali) e capace di pungolare il suo giornale perché sia sempre più chiaro nelle opinioni, alternativo negli interessi e nella capacità di interpretare la realtà italiana e internazionale, impegnato a offrire una visione aperta nello sguardo ma ferma nelle sue radici. Il lancio delle applicazioni per smartphone (2010) e tablet (2011), insieme al continuo sviluppo del sito Avvenire.it, integrano l’offerta del quotidiano di carta e mettono a disposizione di abbonati e lettori un’informazione “firmata Avvenire” disponibile sempre e ovunque, costantemente aggiornata e incontrabile anche nell'animata piazza dei social netowork grazie ai profili Facebook e Twitter e al canale YouTube. Il nuovo progetto grafico del quotidiano cartaceo e la riorganizzazione del sito internet - lanciati il 4 dicembre 2013, a 45 anni esatti dal primo numero di Avvenire - sono orientati a rendere ancor più esplicita e interessante la natura e la missione di una voce originale e di un coraggioso giornale di informazione e di idee.