06/11/2025
FILATELIA & DINTORNI 124 a cura di Daniele Fabris
https://danielefabris.it/1926-linea-trieste-venezia-pavia-torino/
1926 Linea Trieste – Venezia – Pavia - Torino
Apparecchio: Cant. 10 – Marca: I-OLTC – Pilota: Ing. Antonio Majorana – Motorista: Vittorio Ferrari.
Apparecchio: Cant. 10ter – Marca: I-OLTD – Pilota: Luigi Maria Ragazzi – Motorista: Giannetti.
Fu la prima linea aerea regolare realizzata in Italia.
La mattina soffiava su Trieste una forte bora e la cerimonia di inaugurazione fu spostata a Portorose, raggiunta dagli invitati con delle autovetture, dove erano in attesa i piloti con i rispettivi velivoli che decollarono alle 12.02.
L’I-OLTC dell’ing. Majorana aveva caricato a bordo 6 kg. Di posta ed alcuni pacchi di opuscoli della S.I.S.A.
I due idrovolanti arrivarono a Venezia alle 12.55 e ripartirono subito ammarando a Pavia alle 15.05.
Alle 15.47 uno dei velivoli si innalzò da Pavia ma quello col carico postale non riuscì a decollare per un guasto al motore, e ripartì il giorno seguente. Il corriere postale per Torino fu scaricato ed inviato a destinazione per ferrovia.
Il Cant 10ter I-OLTD, pilotato da Ragazzi, fu il solo a compiere l’intero tragitto della linea, impiegando da Trieste a Torino tre ore e dieci minuti effettivi di volo.
1926 (1 aprile) – VENEZIA-TORINO
La data del volo coincise con l’emissione della prima serie italiana di francobolli per la posta aerea. Con RDL 15-8-1925 n. 1691 era stata autorizzata l’istituzione della linea aerea commerciale Torino-Trieste e l’Amministrazione postale riscontrò allora la “necessità di provvedere all’emissione di speciali francobolli che rappresentino il pagamento anticipato delle tasse stabilite per il trasporto aereo degli effetti postali”. In attesa dell’esito del concorso nazionale bandito per i bozzetti di appositi francobolli di posta aerea (saranno poi utilizzati nella serie emessa il 12-3-1930), la prima serie italiana di francobolli per la posta aerea è ricavata utilizzando, con dicitura “Posta Aerea”, lo stesso disegno dei francobolli in corso per la posta pneumatica.
Il dispaccio era composto da circa 185 aerogrammi (0,75 kg.), a Pavia fu inoltrato per ferrovia.
Aerogramma da Venezia a Torino del 1 aprile 1926 affrancato per un totale di 1,50 lire suddivise come segue; un francobollo di posta aerea del fine marzo 1926 da 60c. grigio verdastro serie “Effige Vittorio Emanuele III” (Sass. n.: 3), un francobollo di posta ordinaria del 30 gennaio 1926 da 60c. carminio serie “VII centenario della morte di S. Francesco” (Sass. n.: 195) e valore complementare di posta ordinaria del 1925 da 30c. grigio nero serie “Michetti” (Sass. n.: 185).
• Timbro Speciale ovale della linea in nero:
1° SERVIZIO POSTALE AEREO / * TRIESTE-TORINO * / 1-4-1926
• Annullo Postale Circolare di partenza in rosso:
VENEZIA / FERROVIA / 1-4.26.10. (con arco di cerchio sotto e sopra la data)
• Annullo Postale Circolare di arrivo meccanico pubblicitario:
TORINO / CENTRO / 10-11 – 2 . IV – 1926
http://danielefabris.it
Facebook: Studio Peritale Filatelico Fabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://X.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris