Studio Peritale Filatelico Fabris

Studio Peritale Filatelico Fabris Studio peritale filatelico Daniele Fabris. Perizie, stime e valutazioni
(2)

FILATELIA & DINTORNI 110 a cura di Daniele Fabrishttps://danielefabris.it/crociera-aerea-del-mediterraneo-occidentale-19...
10/07/2025

FILATELIA & DINTORNI 110 a cura di Daniele Fabris

https://danielefabris.it/crociera-aerea-del-mediterraneo-occidentale-1928-26-maggio-2-giugno-viaggio-cartagena-grenada-siviglia-madrid/

CROCIERA AEREA DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE 1928 (26 maggio / 2 giugno) Viaggio Cartagena-Grenada-Siviglia-Madrid

Durante la sosta a Las Alcazares (idroscalo della vicina base navale di Cartagena) Balbo ricevette dall'Infante di spagna don Alfonso d'Orléans, l'invito del Re di recarsi a Madrid. Il 29 maggio Balbo, il Generale Armani, il colonnello Pellegrini, due generali spagnoli ed alcuni giornalisti partirono in volo per Madrid su aeroplani spagnoli, facendo brevi soste a Grenada ed a Siviglia. Il giorno successivo vennero ricevuti dal Re che li trattenne a colazione alla quale parteciparono, con la Famiglia reale, il Capo del Governo generale Primo de Rivera e per l'Italia anche l'ambasciatore Medici del Vascello e l'addetto aeronautico maggiore Ulisse Longo.
A ricordo di questo viaggio, breve appendice della Crociera, sono note, ad oggi, una cartolina scritta da Cartagena il 28 maggio, ma con annullo postale del 30 maggio, inviata a Sesto Calende a Luigi Bogni dal capitano Giuseppe Peruccati e questa cartolina scritta da Madrid da Lino Balbo (nipote e segretario di Italo) il 29 maggio ed annullata il 31 seguente. La cartolina è inviata a Ferrara alla Signora Maria Bur Balbo e reca le firme di Italo e di Lino Balbo

http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 110https://danielefabris.it/1933-dirigibile-graf-zeppelin-sesto-volo-in-sud-america/1933 Diri...
08/07/2025

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 110

https://danielefabris.it/1933-dirigibile-graf-zeppelin-sesto-volo-in-sud-america/

1933 Dirigibile “GRAF ZEPPELIN”: Sesto volo in Sud America
1933 – DIRIGIBILE “GRAF ZEPPELIN”
Progettista: Ludwig Durr – Lunghezza: 236,60 m. – Diametro: 30,50 m. - Volume: 105.000 mc. – Velocità: 110 km/h – Motori: 5 Maybach 12 cilindri, 530 hp l’uno – Battesimo: 8 luglio 1928

SESTO VOLO IN SUD AMERICA (6. SUDAMERIKAFHART)

L’aeronave Graf Zeppelin LZ 127 effettuò il volo di ritorno del sesto viaggio nell’America del Sud (6.Sudamerikafahrt) partendo da Recife (Brasile) il 6 settembre ed atterrando a Friedrichshafen il giorno 12 successivo.

BRASILE RIO DE JANEIRO- (RECIFE)-(FRIEDRICHSHAFEN)-(BERLINO)-VIENNA

Aerogramma da Rio de Janeiro a Vienna, via Recife, Friedrichshafen e Berlino, del 6 settembre 1933 affrancato per un totale di 4.200 reis così composto; francobollo di posta ordinaria, 1929, 700r. violetto “Mercurio” (Scott n. 256) e francobollo di posta aerea, 7 giugno 1933, 3.500 verde, giallo e blu scuro (Scott n. C31) annullati con:

• Annullo Postale circolare a doppio cerchio, di partenza:
CORREIO AEREO-3A / RIO DE JANEIRO / 6 SET. 933

• Timbro Speciale del servizio aereo, in violetto:
SERVICIO AEREO TRANSATLANTICO / aereo e dirigibile / CONDOR-ZEPPELIN.1° VOO SETEMBRO 1933

• Annullo circolare meccanico Zeppelin con appendice, VERDE, di transito (al verso):
FRIEDRICHSHAFEN / (BODENSEE) / 12 9 33 / 13-14

• Timbro e Annulli di transito a Berlino e arrivo a Vienna

Ho esaminato l’aerogramma, di cui è unita una riproduzione fotografica al presente certificato (ridotta all’85%).
È in stato conservativo discreto ed originale così come gli Annulli, i Timbri ed i francobolli.
Ho provveduto a firmarlo ed a firmare il presente certificato.

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FILATELIA & DINTORNI 109 a cura di Daniele Fabrishttps://danielefabris.it/guyana-britannica-1931-11-nov-primo-volo-georg...
03/07/2025

FILATELIA & DINTORNI 109 a cura di Daniele Fabris

https://danielefabris.it/guyana-britannica-1931-11-nov-primo-volo-georgetown-rio-grande-do-sul-brasile/

GUYANA BRITANNICA 1931 (11 NOVEMBRE) – Primo volo Georgetown - Rio Grande Do Sul (Brasile)

Estensione della rotta statunitense “FAM-10”

La rotta aerea FAM-10 fu una rotta inter continentale per il collegamento tra il nord ed il sud America coperta dalla compagnia aerea statunitense Pan American Airways. La Pan American World Airways, fondata con il nome Pan American Airways e più comunemente nota come Pan Am, è stata la più grande e importante compagnia aerea degli Stati Uniti, di cui è anche stata considerata non ufficialmente compagnia di bandiera, dal 1927 al fallimento, avvenuto nel 1991.
La Pan American Airways, Inc. (PAA) venne fondata come società fittizia il 14 marzo 1927 dai maggiori degli Air Corps Henry H. "Hap" Arnold, Carl A. Spaatz e John H. Jouett per contrastare il vettore colombiano SCADTA, posseduto da cittadini tedeschi ed operativo in Colombia dal 1920. La SCADTA faceva pressioni per ottenere diritti di atterraggio nella Zona del Canale di Panama, apparentemente per rilevare rotte di collegamento con gli Stati Uniti, cosa che gli Air Corps vedevano come preludio a una possibile invasione aerea tedesca del canale. Arnold e Spaatz fondarono la Pan American dopo che la SCADTA aveva rilevato un'azienda del Delaware allo scopo di ottenere contratti per il trasporto postale aereo dal governo statunitense. La Pan American fu in grado di ottenere il contratto di consegna della posta aerea per Cuba, ma non era in possesso né degli aerei, né dei diritti di atterraggio sull'isola.
Juan Trippe fondò la Aviation Corporation of the Americas (ACA) il 2 giugno 1927, con il supporto economico di potenti finanzieri con legami politici, tra cui Cornelius Vanderbilt Whitney e W. Averell Harriman, ottenendo un capitale iniziale di $250.000 dalla vendita di azioni. La società possedeva i diritti di atterraggio a L'Avana poiché aveva acquistato la American International Airways, una piccola compagnia aerea fondata l'anno prima da John K. Montgomery e Richard B. Bevier per operare servizi di idrovolanti da Key West, Florida all'Avana. L'ACA rispettò il contratto attivando il servizio postale aereo entro il 19 ottobre 1927 affittando un Fairchild FC-2 dalla West Indian Aerial Express, una piccola compagnia della Repubblica Dominicana.
La Atlantic, Gulf, and Caribbean Airways fu fondata l'11 ottobre 1927 dal banchiere newyorkese Richard Hoyt, che ne diventò presidente. Questa compagnia si fuse con la PAA e la ACA il 23 giugno 1928. Richard Hoyt fu nominato presidente della nuova Aviation Corporation of the Americas, ma Trippe e i suoi soci possedevano il 40% del capitale della nuova società, e Whitney ne fu nominato presidente. Trippe diventò direttore operativo della Pan American Airways, la principale sussidiaria della società.
Il governo degli Stati Uniti confermò l'originale contratto di trasporto postale della Pan Am con poche obiezioni, per paura che la SCADTA si ritrovasse senza concorrenza nel competere per le rotte tra l'America latina e gli Stati Uniti. Il governo aiutò ulteriormente la Pan Am isolandola anche dalla concorrenza interna statunitense, vedendola come "strumento scelto" per le rotte internazionali da e verso gli Stati Uniti. La compagnia si espanse sul mercato internazionale, beneficiando di un virtuale monopolio sulle rotte estere.
Trippe e i suoi soci pianificarono di allargare il network della Pan Am su tutta l'America centrale e meridionale. Tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30, la Pan Am acquistò diverse compagnie aeree fallite o in difficoltà dell'America latina e negoziò con i funzionari postali per ottenere la maggior parte dei contratti di trasporto postale verso queste zone. Nel settembre del 1929 Trippe viaggiò per il Sud America insieme a Charles Lindbergh per ottenere i diritti di atterraggio in diversi paesi, tra cui Barranquilla nel territorio della SCADTA in Colombia, e Maracaibo e Caracas in Venezuela. Entro la fine dell'anno, la Pan Am offriva voli lungo la costa occidentale del Sud America per il Perù. L'anno successivo, la Pan Am acquistò la New York, Rio and Buenos Aires Line, ottenendo una rotta lungo la costa orientale del Sud America per Buenos Aires, e una ad ovest per Santiago del Cile. La sua sussidiaria brasiliana NYRBA do Brasil fu poi rinominata Panair do Brasil. La Pan Am collaborò inoltre con la Grace Shipping Company per formare la Pan American-Grace Airways, meglio conosciuta come Panagra, per avere un altro punto d'appoggio per le rotte verso il Sud America. Lo stesso anno, la Pan Am acquistò una quota di controllo nella Mexicana de Aviación e rilevò la sua rotta tra Brownsville, Texas e Città del Messico, estendendola alla Pen*sola dello Yucatan per collegarla alle altre rotte caraibiche della PanAm.
La holding della Pan Am, la Aviation Corporation of the Americas, fu tra i titoli più ricercati della New York Curb Exchange nel 1929, e raffiche di speculazione circondavano l'ottenimento di ogni nuova rotta. Ad aprile del 1929, Trippe e i suoi soci raggiunsero un accordo con la United Aircraft and Transport Corporation (UATC) per segregare le rotte della Pan Am a sud del confine con il Messico. In cambio la UATC (predecessore dell'attuale United Airlines) ottenne una grande quota azionaria. La ACA modificò il suo nome in Pan American Airways Corporation nel 1931.
La Pan Am avviò le rotte per il Sud America con idrovolanti Consolidated Commodore e Sikorsky S-38. Gli S-40, più grandi degli S-38 a 8 posti, entrarono in servizio nel 1931. Portando i nomi American Clipper, Southern Clipper e Caribbean Clipper, furono i primi dei 28 Clipper che rappresentarono la Pan Am tra il 1931 e il 1946. In questo periodo, la Pan Am effettuava i servizi dei Clipper verso l'America latina partendo dall'International Pan American Airport di Dinner Key, Miami.
Raccomandata aerea n. 1309 inviata l’11 novembre 1931 da Georgetown (British Guiana) a Santa Maria (RS-Brasile); timbro di arrivo il 17 seguente. Affrancata con francobolli ordinari della Guyana Britannica per un totale di 70 cent. così composti; 4 c. rosso (cascata di Kaieteur) e 6 c. blu (edificio pubblico di Georgetown) della serie del 1931 “Centenary of County Union” (Stanley Gibbons n.: 285 e 286) ed un esemplare del 60 c. verde e rosso del 1913 (Stanley Gibbons n.: 280).
La busta reca il “cache” speciale relativo al volo ed è una delle sole sei che vennero trasportate durante questo primo volo.

http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 109https://danielefabris.it/italia-regno-vittorio-emanuele-iii-egeo-castelrosso/ITALIA REGNO ...
30/06/2025

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 109

https://danielefabris.it/italia-regno-vittorio-emanuele-iii-egeo-castelrosso/

ITALIA REGNO VITTORIO EMANUELE III EGEO: CASTELROSSO

Isola dell’Egeo ad est di Rodi fu assegnata con il Trattato di Sèvres, del 10 agosto 1920, all’Italia, che ne prese possesso il 1° marzo 1921. Collettoria dal luglio 1922, divenne Ricevitoria di 1a classe il 19 dicembre 1922.

Busta aerea da Castelrosso (Grecia) a Adelaide (Australia) del 29 dicembre 1939, con fascetta di censura australiana e timbro in azzurro, affrancata in tariffa con un totale di lire 4,75 (1,25l. tariffa base e 3,50l. supplemento aereo) così composto; striscia di tre esemplari del francobollo di posta ordinaria dell’egeo, 1932 serie “Pittorica”, 1,25l. azzurro e nerastro e 50c. bruno scuro (Sass. n. 62 e 61) ed un francobollo di posta aerea dell’egeo, 1934 serie “Ala stilizzata”, 50c. nero e ocra (Sass. n. 30) annullati con:

• Annullo Postale Circolare a doppia lunetta (Guller 28,5 mm.), di partenza:
POSTA AEREA / CASTELROSSO (EGEO) / 29.12.39

• Annullo Rettangolare con appendice, di arrivo:
MELBOURNE / 16 JAN / 1030AM / 1940 / VICTORIA

Nota: Sia la provenienza che la destinazione sono estremamente rare. L’Annullo di Posta Aerea di Castelrosso ha indice di rarità 4 (Carloni/Cercena’, Storia Postale del Dodecaneso).

Ho esaminato la busta, di cui è unita una riproduzione fotografica al presente certificato (ridotta al 55%).
È originale e perfetta così come gli annulli il timbro ed i francobolli.
Ho provveduto a firmarla ed a firmare il presente certificato

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FILATELIA & DINTORNI 108 a cura di Daniele Fabrishttps://danielefabris.it/germania-1912-25-luglio-primo-volo-gotha-erfur...
26/06/2025

FILATELIA & DINTORNI 108 a cura di Daniele Fabris

https://danielefabris.it/germania-1912-25-luglio-primo-volo-gotha-erfurt/

GERMANIA 1912 (25 luglio) - Primo volo Gotha - Erfurt

Pilota: Ernst Schlegel - Dispaccio: 1.000 aerogrammi
L’istruttore di volo Ernst Schlegel della “Herzog Carl Eduard Fliegerschule” di Gotha eseguì il primo volo di posta aerea in Turingia il 25 luglio 1912 sulla rotta Gotha-Erfurt. Per l’occasione venne emesso francobollo speciale da 10 pfenning color blu violaceo ed avente stampa litografica e dentellatura a pettine 11. I francobolli annullati sulla corrispondenza recano un facsimile della firma del pilota “E. Schlegel” in diagonale. L’inchiostro della firma varia da un nero viola pallido ad un viola intenso (dovuto probabilmente ad ossidazione dell’inchiostro o ad un suo sbiadimento). Gli aerogrammi erano anche affrancati con normale francobollo tedesco recante Annullo Postale Circolare di Erfurt.
Cartolina ufficiale per via aerea da Gotha ad Erfurt del 25 luglio 1912 affrancata con un totale di 15 pfenning composto da francobollo semi-ufficiale, 25 luglio 1912, 10pf. blu violetto (Sanabria n. 512) e francobollo ordinario, 1905, 5pf. verde (Scott n. 82) annullati rispettivamente con:
· Firma autografa di Ernst Schlegel in fac-simile, viola
· Annullo Postale Circolare:
ERFURT / 25.7.12 10-11V.

http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 108https://danielefabris.it/belgio-1935-14-settembre-coppa-gordon-bennet-bruxelles-varsavia-v...
23/06/2025

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 108

https://danielefabris.it/belgio-1935-14-settembre-coppa-gordon-bennet-bruxelles-varsavia-veschenskaia-russia/

BELGIO 1935 (14 settembre) – Coppa Gordon Bennet – Bruxelles – Varsavia – Veschenskaia (Russia)

13 equipaggi – Vincitori: Zbigniew Burzynski/W. Wysocki Poland

La Coppa Gordon Bennett è la più antica e gloriosa competizione aerostatica della storia. Nata per iniziativa di James Gordon Bennett jr. (1841-1918) è riservata ai palloni a gas di ogni nazione e si disputa ogni anno nel Paese del vincitore dell'edizione precedente. La Coppa Gordon Bennett è una gara di distanza: vince il pallone che atterra più lontano dal punto di decollo (la distanza viene misurata in linea retta). Ogni pallone ha un equipaggio formato da due piloti e decolla dallo stesso luogo, nello stesso momento e con la stessa quantità di gas (1.000 m3) e di zavorra (500 kg). Niente motore, ovviamente, ma solo il vento per spostarsi nell'atmosfera e superare confini, pianure, montagne e, non di rado, il mare. Il solo modo per salire o scendere per sfruttare le correnti migliori è quello di scaricare zavorra o liberare gas. Dietro questa apparente semplicità si nasconde, però, un'organizzazione complessa e una preparazione attenta e meticolosa. Prima di tutto bisogna considerare la maggiore difficoltà di gestione di un pallone a gas rispetto ad una mongolfiera. Poi è necessario disporre di un team di terra e di un supporto meteo di provata capacità ed esperienza. Per cercare di percorrere la maggiore distanza possibile, infatti, i piloti devono sapere adottare la migliore strategia di volo da una parte sfruttando al meglio l'intensità e la direzione dei venti e dall'altra amministrando con oculatezza il gas contenuto nell'involucro che una volta liberato non può essere reintegrato. Occorre infine tenere presente che in una gara di questo tipo il pallone può restare in volo per alcuni giorni e notti durante i quali percorre centinaia di chilometri, superando confini statali e sorvolando zone difficili se non impossibili da attraversare con i mezzi di recupero a terra.

Cartolina ufficiale per via aerea da Bruxelles a Varsavia e Veschenskaia del 14 settembre 1935 affrancata con francobollo di posta ordinaria belga, 1° luglio 1934, 35c. verde scuro “Esposizione Internazionale di Bruxelles” (Scott n. 258), francobollo di posta aerea, 23 maggio 1935, 1f. su 1,50f. marrone nero soprastampato in rosso “Fokker FVII/3m” (Scott n. C6) e francobollo di posta ordinaria russa, 1926, 4k. chiaretto “Contadina” (Scott n.416) annullati con:

• Annullo Postale Circolare, di partenza:
1 BRUXELLES 1 / BRUSSEL / 23 / II / 1935

• Annullo Postale Circolare a doppio cerchio e lunette, di transito:
WARSZAWA 19 PORT LOTNICEV / 14.IX.35.19

• Annullo Postale Circolare a doppio cerchio e lunette rigate di Veschenskaia

• Timbro Lineare, su due righe, in cartella, polacco, in violetto:
N a d e s z l o / poczta lotnicza

• Timbro Speciale Lineare su cinque righe, in rosso, della tratta Varsavia-Veschenskaia:
Départ: Varsovie le 15-9-35 a 16h. 58 / Atterrissage: Veschenskaia s/Don / (Caucase du Nord – U. R. S. S.) / le 17-9-1935 à 17 h. 00 / Distance parcourue: 1500 km. env

(Muller [Begique] n. 191)

Ho esaminato la cartolina, di cui è unita riproduzione fotografica al presente certificato (ridotta al 50%).
È originale così come i francobolli, gli Annulli ed i Timbri ed in ottimo stato conservativo.
Ho provveduto a firmarla ed a firmare il presente certificato.

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FILATELIA & DINTORNI 107 a cura di Daniele Fabrishttps://danielefabris.it/1933-crociera-nord-atlantica-di-terranova-newf...
19/06/2025

FILATELIA & DINTORNI 107 a cura di Daniele Fabris

https://danielefabris.it/1933-crociera-nord-atlantica-di-terranova-newfoundland/

1933 – Crociera Nord Atlantica di Terranova (Newfoundland)

Emissione di Balbo -Il Falso di St. John’s-

Solo Terranova (Newfoundland), per il volo di ritorno, emise un francobollo speciale soprastampando il francobollo colore bistro di posta aerea da 75 cent. della serie emessa nel 1933:
“1933 / GEN. BALBO / FLIGHT / S 4,50” (Yvert P.A. n. 18), per affrancare tutto il corriere.
Vennero pertanto soprastampati in nero 2.000 blocchi da quattro (8.000 esemplari) a cura della Stamperia locale, la “Robinson & Co. Ltd.” di St. John’s (fig. 1). L’alto valore fu deciso per un totale di $ 4,50 ($3,75 per lettera da mezza oncia verso l’Europa più 75 cent come normale tariffa di posta aerea verso destinazione estera diversa dal Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna).
Era tempo di grande depressione e l’acquisto di questo francobollo risultò essere davvero un grosso onere. Era però ancora in vendita il francobollo da 75 cent. non soprastampato e questo fece fiutare l’”affare” ai falsari che, con la vendita di ogni francobollo falso, potevano guadagnare ben $ 3,75 a pezzo.
Il Sig. Percy Fearn, uno di questi “gentiluomini”, creò il Falso che oggi conosciamo come “Falso di St. John’s”. La maggior parte di questi falsi venne intercettata e soprastampata in alto a sinistra con la scritta FORGERY (fig. 2). Purtroppo, però, alcuni esemplari sfuggirono ed oggi è possibile trovarli sul mercato anche certificati da noti periti e/o commercianti.
Nel falso di St. John’s una delle costanti caratteristiche, e probabilmente la più importante, è che nell’esemplare in basso a sinistra del blocco di quattro la G di GEN. è costantemente “rotta” al centro (fig. 3).
Un'altra caratteristica ricorrente su tutti e quattro gli esemplari dei blocchi è una evidente “protuberanza” in basso a destra della lettera G di GEN. (fig. 4).
È ovvio che oggi, grazie a stampanti laser estremamente precise, i nuovi falsari o furbetti possono provare a cimentarsi nel soprastampare nuovamente il vecchio 75c. Pertanto, bisogna stare attenti!!

http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 107https://danielefabris.it/lz-129-hindenburg-1936-6-14-maggio-primo-volo-in-nord-america-1-n...
16/06/2025

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 107

https://danielefabris.it/lz-129-hindenburg-1936-6-14-maggio-primo-volo-in-nord-america-1-nordamerikafahrt/

LZ 129 HINDENBURG - 1936 (6-14 maggio) – Primo volo in Nord America / 1. Nordamerikafahrt

Lunghezza: 2480 m. – Diametro: 41,20 m. - Volume: 200.000 mc. – Velocità: 125 km/h – Motori: 4 Daimler Benz, 1.050 hp l’uno – Battesimo: 4 marzo 1936

Friedrichshafen (6 maggio ore 21.30) - Lakehurst (9 maggio ore 6.10) / Lakehurst (12 maggio ore 3.28) – Francoforte (14 maggio ore 4.41)

LIECHTENSTEIN

Aerogramma da Rotterdam a Recife, via Friedrichshafen e Recife, del 15 aprile 1934 affrancato con due francobolli di posta ordinaria olandese, 1925, 25c. bistro oliva “Regina Wilhelmina” (Scott n. 155), 1928, 1½c. violetto “Gabbiano” (Scott n. 166) e due francobollo di posta aerea, 20 agosto 1928, 40c. rosso arancio ”Ten. G.A. Koppen” (Scott n. C4) e, 24 settembre 1931, 36c. rosso arancio , azzurro e blue “Regina Wilhelmina” (Scott n. C9), annullati con:

• Annullo Postale Circolare a ponte:
ROTTERDAM / * 23 * / 15.IV.32.8-9V

• Timbro Speciale figurato, del volo, in marrone:
LUFTSCHIFF GRAF ZEPPELIN / 3. SUDAMERIKAFAHRT 1932 / dirigibile e palme

• Timbro Speciale Circolare a doppio cerchio di coincidenza:
DEUTSCHE LUFTPOST / BERLIN-FRIEDRICHSHAFEN / Anschlusflug / 3. Sudamerikafahrt 1932 / aereoplano / des Luftshiffs / Graf Zeppelin

• Annullo Postale a doppio cerchio, di arrivo (al verso):
BAHIA-CORREIO AEREO / S.SALVADOR / 21. IV. 32

• Timbro Speciale figurato di conferma, brasiliano (al verso):
idrovolante, palme e dirigibile / SERVICO AEREO TRANSATLANTICO

(Muller [Pays-Bas] n. 155)

Ho esaminato la busta, di cui è unita una riproduzione fotografica al presente certificato (ridotta al 60%).
È originale così come i francobolli, gli Annulli ed i Timbri ed in ottimo stato conservativo.
Ho provveduto a firmarla ed a firmare il presente certificato

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: Studio Peritale Filatelico Fabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FILATELIA & DINTORNI 106 a cura di Daniele Fabrishttps://danielefabris.it/regno-di-vittorio-emanuele-iii-possedimenti-eg...
13/06/2025

FILATELIA & DINTORNI 106 a cura di Daniele Fabris

https://danielefabris.it/regno-di-vittorio-emanuele-iii-possedimenti-egeo-rodi/

Italia Regno di Vittorio Emanuele III - Possedimenti: Egeo Rodi

1933 (18 maggio) – PRIMO VOLO / RODI-(BRINDISI)-VENEZIA

Compagnia: S.A.M. (Società Aerea Mediterranea)
Il corriere postale fu però trasportato da un idrovolante della A.E.I. fino a Brindisi e, da Brindisi a Venezia con un apparecchio terrestre della S.A.M.
Aerogramma da Rodi città a S. Nicolò di Lido (Venezia) affrancato per un totale di 90 cent. così composto; un esemplare di posta aerea italiana, 12 marzo 1930, 50c. bruno serie” Soggetti allegorici” (Sass. n.: 11), due esemplari di posta ordinaria delle emissioni generali di Egeo, 19 maggio 1929, 10c. bruno e 30c. azzurro serie “Pittorica” (Sass. n.: 4 e 7), annullati con:
• Timbro Speciale triangolare in cartella su quattro righe, di partenza:
PRIMO VOLO AEREO / RODI-VENEZIA / 18-V-33 / XI
• Annullo Postale Circolare a lunette, di partenza:
POSTA AEREA / RODI (EGEO) / 18.5.33
• Annullo Postale Circolare a lunette rigate, di arrivo (al verso):
S. NICOLO’ DI LIDO / (VENEZIA) / 18.5.33

http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

https://danielefabris.it/studio-peritale-filatelico-fabris-a-vastophil-e-presentazione-catalogo-longhi/Lo Studio Perital...
08/06/2025

https://danielefabris.it/studio-peritale-filatelico-fabris-a-vastophil-e-presentazione-catalogo-longhi/

Lo Studio Peritale filatelico Fabris sarà presente a Vastophil, dal 13 al 15 giugno 2025, che si terrà a Vasto (CH) presso Palazzo d'Avalos in piazza Lucio Valerio Pudente n. 1.

Nel corso del pomeriggio di sabato 14, inoltre, durante lo svolgimento del Convegno, vi sarà la presentazione del nuovo Catalogo Longhi

Vi aspettiamo numerosi!

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: Studio Peritale Filatelico Fabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 106https://danielefabris.it/1934-13-novembre-mogadiscio-roma-servizio-di-stato/1934 (13 novem...
05/06/2025

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 106

https://danielefabris.it/1934-13-novembre-mogadiscio-roma-servizio-di-stato/

1934 (13 novembre) – MOGADISCIO-ROMA / Servizio di Stato

Compagnia: A.L. (Ala Littoria S.A.) – Piloti: Francis Lombardi e Vittorio Suster – Radiotelegrafista: Pietro Cavalieri – Motorista: Luigi Giacomelli – Passeggero: Enrico Venturini, ingegnere dell’Ala Littoria.
Apparecchio: S.I.A.I. Marchetti S.71, trimotore – marca: I-ALPI

L’11 novembre 1934 il re Vittorio Emanuele III, in viaggio ufficiale nell’Africa Orientale festeggiò il suo sessantacinquesimo compleanno a Mogadiscio, nella Somalia italiana, la più lontana colonia che aveva raggiunto con il piroscafo reale “Savoia”. Viaggio reale preceduto solamente, nel 1928, da quello del Principe di Piemonte Umberto. All’epoca non esistevano ancora collegamenti aerei regolari fra il Regno e il C***o d’Africa, ma in occasione del viaggio reale la compagnia aerea “Ala Littoria” organizzò un volo speciale da Roma per sperimentare la possibilità di realizzare un servizio postale veloce con i possedimenti coloniali. Per l’occasione le Regie Poste emisero il 5 novembre sei francobolli di posta aerea, che avrebbero avuto validità solo per quel volo, stampati in 75 mila esemplari ciascuno e un francobollo “Servizio di Stato” ottenuto sovrastampando il francobollo da lire 10 della serie, con colore cambiato (grigio anziché bruno), con una coroncina e “Servizio di Stato” per la sola corrispondenza ufficiale tra ministeri e autorità. Inoltre, in date successive venne emessa una serie di dieci francobolli speciali per ciascuna delle colonie Cirenaica, Somalia, Eritrea e Tripolitania, oltre ad un francobollo “Servizio di Stato” da lire 25+2 sempre per ogni colonia. Per attuare questo nuovo collegamento aereo fu chiamato il genovese Francis Lombardi, asso dell’aviazione da caccia, al quale furono affiancati come secondo pilota Vittorio Suster, il motorista Luigi Giacomello e il radiotelegrafista Pietro Cavalieri. Nel 1930 effettuò parecchi voli di ricognizione sull’Africa per verificare la possibilità di istituire linee aeree in quei luoghi. Il trimotore Savoia Marchetti S.71 pilotato dall’aviatore Francis Lombardi decollò dall’aeroporto Littorio di Roma il 10 novembre. L’S.71 fece due scali per i rifornimenti a Tobruk e Massaua e nel pomeriggio dell’11 novembre atterrò a Mogadiscio dopo aver percorso circa 6.200 chilometri in 35 ore e 35 minuti, soste comprese, ad una velocità media di circa 215 Km/h. Praticamente Lombardi aveva collegato Roma a Mogadiscio in meno di 32 ore effettive di volo, stabilendo così il nuovo record del collegamento. Il volo di ritorno, iniziato il 13 novembre, venne interrotto al momento del decollo per un incidente causato dallo scoppio di un pneumatico; l’aereo si impennò, affondò il muso nel terreno ed un motore si incendiò. Il corriere postale venne sbarcato e raggiunse Roma per via ordinaria il 1° dicembre successivo.

Raccomandata Aerea n. 00762 su busta ufficiale del Ministero delle colonie da Mogadiscio a Roma del 13 novembre 1934 affrancata con francobollo di Servizio Aereo di Somalia, 5 novembre 1934, 25+2 lire rosso mattone vivo soprastampato in nero con piccola corona Reale e la scritta maiuscola “SERVIZIO DI STATO” (Sass. n.: 1), annullato con:

• Annullo Speciale Circolare, di 36 mm. sormontato da corona reale, di partenza:
MOGADISCIO / POSTA AEREA SPECIALE / 13.11.34.XIII

• Annullo Postale Circolare di arrivo (al verso):
ROMA FERR. RACC_TE / POSTA AEREA / 1.12.34.21

• Timbro Speciale ovale, rosso, in cartella di nodi di Savoia che inquadra in alto una corona reale e termina in basso con fregio rotondo, al centro su tre righe:
“VOLO POSTALE / ROMA – MOGADISCIO / AL SERVIZIO DI S. M. IL RE” e ali stilizzate.

Ho esaminato la raccomandata, di cui è unita riproduzione fotografica al verso del presente certificato (ridotta all’80%). È in ottimo stato conservativo ed è originale così come gli Annulli, il Timbro ed il francobollo che sono perfetti.
Ho provveduto a firmarla ed a firmare il presente certificato in oro.

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Peritale Filatelico Fabris pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi