Studio Peritale Filatelico Fabris

Studio Peritale Filatelico Fabris Studio peritale filatelico Daniele Fabris. Perizie, stime e valutazioni
(2)

https://danielefabris.it/bergamofil2025/Lo Studio Peritale Fabris sarà presente alla 67° edizione del Convegno e Mostra ...
18/09/2025

https://danielefabris.it/bergamofil2025/

Lo Studio Peritale Fabris sarà presente alla 67° edizione del Convegno e Mostra Filatelica di Bergamofil, che si terrà dal 26 al 28 settembre presso il polo fieristico multiaerea Palasettembre a Chiuduno.

In tale occasione sabato 27 alle ore 11.00 ci sarà una nuova Presentazione del Catalogo Longhi, le cui informazioni sono reperibili al seguente spazio web:
www.catalogolonghi.it

In occasione della presentazione del Catalogo alla manifestazione sarà applicato uno sconto fiera del 10% sul prezzo di copertina.

Vi aspettiamo numerosi!

http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FILATELIA & DINTORNI 117 a cura di Daniele Fabrishttps://danielefabris.it/paesi-bassi-e-indie-olandesi/Paesi Bassi e Ind...
15/09/2025

FILATELIA & DINTORNI 117 a cura di Daniele Fabris

https://danielefabris.it/paesi-bassi-e-indie-olandesi/

Paesi Bassi e Indie Olandesi

1933 (9-22 dicembre / 27-30 dicembre) - VOLO SPECIALE AMSTERDAM-BATAVIA-BANDOENG-BATAVIA-AMSTERDAM
Equipaggio: Ivan Smirnoff, Piet Soer, Beukering e J. Grosfeld – Aereo: Pander S.4 Postjager – Motore: 3 × Wright Whirlwind 9 cilindri.
Uno degli episodi interessanti della storia della posta aerea olandese ha avuto luogo nei primi anni ’30. Un gruppo di operatori commerciali, temendo un monopolio della KLM, formarono il “Comitato di Studio del servizio postale tra i Paesi Bassi e l’India” con l’obbiettivo di raggiungere velocemente le colonie olandesi per via aerea. Alla fabbrica di aerei “Pander” fu commissionato per questo progetto un aereo che venne chiamato “Postjager”. L’aereo sarebbe dovuto decollare il 18 dicembre alla volta delle Indie Orientali Olandesi ma poco prima della partenza ci si accorse che si era rotto un ingranaggio del timone, ed all’ultimo minuto, venne deciso di utilizzare il “Pelikaan”, un Fokker XVII, che trasportò più di trentamila documenti, affrancati con il francobollo speciale. La destinazione venne raggiunta il 22 dicembre in 100 ore e 40 minuti; ore di volo effettivo 72 e 50 minuti. Il 26 dicembre 1933 inizia il Volo di Ritorno che, nonostante il cattivo tempo, si svolse in un tempo leggermente inferiore (100h 32 min.). Il Pelican raggiunse l’aeroporto di Schiphol di Amsterdam la sera del 30 dicembre 1933, in una sera fredda e nebbiosa, accolto da un pubblico di 20.000 spettatori.

Cartolina Speciale Pander Postjager da Amsterdam a Bandoeng del 7 dicembre 1933 (volo di andata) e da Bandoeng a Gravenhage del 26 dicembre 1933 (volo di ritorno) affrancata con i Francobolli Speciali di posta aerea olandese e delle indie olandesi, appositamente emessi, 30 novembre 1933, 30c. verde scuro e 30c. blu scuro “Pander S.4 Postjager” (Scott n. C10 e C18), annullati con:
• Annullo Speciale Circolare, di partenza, in rosso (volo di andata):
AMSTERDAM BATAVIA / DE POSTJAGER / 9 / DEC / 33
• Annullo Circolare a ponte e lunette rigate, in nero (volo di ritorno):
PELIKAAN / BANDOENG / 26. 12. 33. 12.
• Annullo Postale Circolare a lunette rigate, di arrivo (volo di andata):
BANDOENG / 22. 12. 33. 21.
• Annullo Postale Circolare a doppio cerchio e lunette, di arrivo (volo ritorno):
GRAVENHAGE / 1933 / 31.XII.-0. / 14

http://danielefabris.it

Facebook: Studio Peritale Filatelico Fabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://X.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 117https://danielefabris.it/graf-zeppelin-1934-terzo-volo-in-sud-america-viaggio-in-argentina...
11/09/2025

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 117

https://danielefabris.it/graf-zeppelin-1934-terzo-volo-in-sud-america-viaggio-in-argentina/

LZ 127 GRAF ZEPPELIN 1934 (23 giugno – 6 luglio) – TERZO VOLO IN SUD AMERICA (VIAGGIO IN ARGENTINA) 3. Sudamerikafahrt (Argentinienfahrt)

Progettista: Ludwig Durr – Lunghezza: 236,60 m. – Diametro: 30,50 m. - Volume: 105.000 mc. – Velocità: 110 km/h – Motori: 5 Maybach 12 cilindri, 530 hp l’uno – Battesimo: 8 luglio 1928 - Capitani: Dr. Hugo Eckener ed Ernst A. Lehmann – Equipaggio: 47

Friedrichshafen (23 giugno ore 20.20) - Recife (26 giugno ore 20.02) / Recife (27 giugno ore 22.45) – Rio de Janeiro (28 giugno ore 18.44) / Rio de Janeiro (29 giugno ore 2.15) – Buenos Aires (30 giugno ore 13.46) / Buenos Aires (30 giugno ore 14.50) – Rio de Janeiro (1° luglio ore 21.05) / Rio de Janeiro (1° luglio ore 21.30) – Recife (2 luglio ore 13.50) / Recife (3 luglio ore 11.48) – Friedrichshafen (6 luglio ore 21.00)

BRASILE

Cartolina illustrata per via aerea da Salvador (Bahia) a Vienna, via Recife e Friedrichshafen, del 2 luglio 1934 affrancata con due francobolli di posta ordinaria brasiliana, 1929, 300r. rosa rosso “Mercurio” (Scott n. 250) e, 12 maggio 1934, 400r. carminio serie “VII Fiera internazionale di Rio de Janeiro” (Scott n. 388) ed un francobollo di posta aerea, maggio 1932, 3.500r. su 5.000r. lilla soprastampato linearmente, in nero, su due righe, serie “Zeppelin” (Scott n. C29), annullati con:

• Annullo Postale Circolare “senza fine” a linee ondulate:
(BA) BAHIA / 4a.s. / 2. 7. 34. 10

• Timbro Postale Circolare a doppio cerchio del Syndicato Condor:
SYNDICATO CONDOR LTDA / SERVICO AEREO NO BRASIL / BAHIA / 2 / JUL. / 34

• Annullo Postale Circolare con appendice, di transito (al verso):
MIT LUFTSCHIFF GRAF / ZEPPELIN BEFORDERT /FRIEDRICHSHAFEN / (BODENSEE) / 6 7 34 / 21-22

• Annulli Postali Circolari a ponte, di arrivo

(Muller [Bresil] n. 186)

Ho esaminato la cartolina, di cui sono unite riproduzioni fotografiche del recto e del verso al presente certificato (ridotte al 50%). È originale così come i francobolli, gli Annulli ed il Timbro ed in stato conservativo molto buono.
Ho provveduto a firmarla ed a firmare il presente certificato.

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: Studio Peritale Filatelico Fabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FILATELIA & DINTORNI 116 a cura di Daniele Fabrishttps://danielefabris.it/aero-espresso-italiana/Aero Espresso ItalianaN...
08/09/2025

FILATELIA & DINTORNI 116 a cura di Daniele Fabris

https://danielefabris.it/aero-espresso-italiana/

Aero Espresso Italiana

Nell’immediato primo dopoguerra, il governo italiano aveva deciso di puntare sull’idroscalo di Brindisi per scalzare la Francia e porsi come partner principale della Grecia su una nuova rotta commerciale. Lo scalo brindisino era stato individuato e definito il più idoneo poiché “gli idrovolanti avendo bisogno di uno specchio d’acqua ampio e calmissimo in tutte le stagioni e sotto l’imperversare di qualsiasi vento, nessuna altra località poteva offrire i requisiti necessari alla sicurezza delle partenze e degli ammaraggi”.
Nel settembre del 1919 l’audace pilota Francesco De Pinedo, comandante della stazione brindisina, volle dimostrare l’affidabilità e la potenzialità degli idrovolanti guidando con successo una piccola crociera Brindisi-Atene-Brindisi, il viaggio di ritorno venne coperto in sole cinque ore, ottenendo persino i complimenti del governo greco.
Ma solo nell’agosto del 1926, dopo anni di difficoltà, malintesi e contrattempi, l’idroscalo civile di Brindisi salì alle cronache europee come importante base di partenza della prima linea commerciale internazionale italiana sul tratto Brindisi-Atene-Istanbul (Costantinopoli). L'evento è ricordato come uno dei più significativi ed importanti per l'aeronautica italiana, con l’idroscalo di Brindisi e lo specchio d'acqua del suo porto come palcoscenico d’eccezione.
Protagonista assoluto fu il comandante Umberto Maddalena, pilota del volo inaugurale, uno dei più apprezzati piloti dell’epoca per l'audacia e coraggio dimostrato nelle azioni di guerra, insignito di ben quattro medaglie al valor militare e numerosi altri riconoscimenti.
La “Linea Aerea Nr. 4” (Linea Aerea Levante) rappresentava il primo servizio di trasporto passeggeri e di posta sul percorso commerciale tra Italia, Grecia e Turchia ad opera della compagnia A.E.I. – Società Anonima Aero Espresso Italiano. La società aveva stipulato nel 1924 una apposita convenzione con il vice commissario per l'aeronautica - in rappresentanza dello Stato Italiano - dove veniva concessa una sovvenzione di trenta lire a km, un contributo annuo per il mantenimento in efficienza della flotta aerea e l'uso gratuito del terreno, delle acque, degli immobili ed i materiali “occorrenti a Brindisi per il ricovero degli apparecchi e per il servizio della linea”.
Con questo accordo convertito in Regio Decreto Legge n° 1815 il 27 luglio 1924, la società Aero Espresso (nome suggerito da Gabriele D'Annunzio) ottenne l'uso degli hangar costruiti durante il primo conflitto mondiale.
La Compagnia ebbe uno straordinario successo divenendo ancor oggi motivo di studio e di orgoglio italiano.
Il 31 agosto 1935 l'Aero Espresso venne ufficialmente assorbita, come tutte le altre società aeree nazionali dell'epoca, dalla compagnia di regime Ala Littoria, che da quel momento continuò a gestire nell’idroscalo brindisino le numerose linee nazionali e internazionali già operative, tra queste Brindisi-Rodi, Brindisi-Roma-Trieste, Roma-Brindisi-Tirana-Salonicco, Brindisi-Atene-Rodi-Haifa, Roma-Brindisi-Bagdad, Brindisi-Durazzo-Lagosta-Zara-Lussino-Pola-Trieste. Con il secondo conflitto mondiale l’attività civile fu soppressa, lultimo idrovolante di linea partì da Brindisi per Ancona il 9 settembre del 1943. Solo gli idrovolanti militari ripresero a volare nel secondo dopoguerra, completando la loro opera prima della fine degli anni ’60.

LINEA BRINDISI - PATRASSO - ATENE - ISTANBUL / PRIMO VOLO
Compagnia: A.E.I. (S.A. Aero Espresso Italiano) - Piloti: Achille Rossi e P. Majacos - Apparecchio: idrovolante Dornier Wal
Inaugurazione del nuovo scalo di Patrasso modificando il percorso della Linea Aerea del Levante gestita dalla Compagnia A.E.I.
1929 (20 agosto) - PATRASSO-BRINDISI
Dispaccio: 305 aerogrammi
Raccomandata n. 233, per via aerea, da Patrasso ad Anzio, via Brindisi, del 17 agosto 1929 affrancato con un francobollo di posta ordinaria ellenica, 1° aprile 1927, 5 dracme arancio e nero “Accademia delle Scienze, Atene” (Scott n. 331) e due francobolli di posta aerea emessi per i servizi di posta dell’A.E.I., 20 ottobre 1926, 3 dracme multicolore “S.55 in volo sopra l’Acropoli” e 5 dracme multicolore “S.55 in volo sopra la mappa delle rotte della Compagnia” (Scott. n. C2 e C3) annullati con:
• Annullo Postale Circolare:
PATRASSO / 17 AGO 29 5 E
(data inizialmente prevista per il volo)
• Bolli di transito (al verso):
• Bollo Postale Circolare, di arrivo (al verso):
ANZIO / 21.8.29

http://danielefabris.it

Siamo sempre attivi su:
Facebook: Studio Peritale Filatelico Fabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://twitter.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 116https://danielefabris.it/italia-regno-vittorio-emanuele-iii-francobolli-assicurativi/Itali...
04/09/2025

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 116

https://danielefabris.it/italia-regno-vittorio-emanuele-iii-francobolli-assicurativi/

Italia Regno. Vittorio Emanuele III: francobolli assicurativi

Con Decreto del Ministero delle Comunicazioni del 9 settembre 1926 gli uffici postali venivano autorizzati ad assicurare contro il pericolo di smarrimento o di manomissione i pacchi, ordinari, i pacchi valori e le lettere raccomandate. Con successivo Decreto del 20 marzo 1933 si estese il servizio anche ai Pacchi raccomandati. La tassa relativa veniva riscossa tramite speciali marche assicurative composte da due sezioni da utilizzarsi con lo stesso sistema dei pacchi postali. L’importo di questa tassa 1,50 lire per l’interno e 2 lire per le colonie, andava all’Istituto di Assicurazione e di Previdenza Postelegrafonici che si assumeva l’onere del risarcimento danni. Dal 1936 tale istituto assunse in proprio l’esercizio emettendo proprie marche stampate presso l’Istituto Poligrafico di Stato. Si conoscono usati sino al 1945 ma la loro validità durò sino al 31 dicembre 1947.

Istituto Assicurazioni e Previdenza Postelegrafonici

1936 - Marche assicurative doppie intestate “IST.ASSIC. E PREVID. POSTELEGRAFONICI” - Stampa tipografica da tavole di 5x10, probabilmente O.C.V., Torino - Senza filigrana - Dentellati - Validità al 31 dicembre 1947

25 cent. rosso violetto (coppia vert.) e 1 lira arancio chiaro - IIa parte su ricevuta del 22 febbraio 1941 da S. Giovanni di Guardiella (Trieste)
(Sass. n. 11 e 13)

Ho esaminato la ricevuta , di cui sono unite riproduzioni fotografiche fronte e retro al presente certificato (ridotte all’80%). È in ottimo stato conservativo ed originale così come gli Annulli e le sezioni destre dei cinque buoni. Ho provveduto a firmarla ed a firmare il presente certificato.

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: Studio Peritale Filatelico Fabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FILATELIA & DINTORNI 115 a cura di Daniele Fabrishttps://danielefabris.it/volo-torino-lisbona-new-york-volo-interrotto-i...
14/08/2025

FILATELIA & DINTORNI 115 a cura di Daniele Fabris

https://danielefabris.it/volo-torino-lisbona-new-york-volo-interrotto-in-atlantico/

Volo Torino - Lisbona - (New York) / Volo interrotto in Atlantico

Nella notte del 17 settembre 1949 la nave Half Moon della Guardia Costiera degli Stati Uniti captò un breve messaggio radio: “Hallo America!”. Era il saluto che due piloti piemontesi, Giovanni Brondello e Camillo Barioglio, a bordo del Bonanza A35 marca N8526A denominato Santa Susanna inviavano alla terra americana, lottando sopra l’Atlantico contro venti contrari e nubi temporalesche, con destinazione New York.
“Bonanza N8526A qui è la Guardia Costiera degli Stati Uniti d’America, ci ricevete?”…………………….silenzio……………..

VOLO TORINO-LISBONA-(NEW YORK) / VOLO INTERROTTO IN ATLANTICO

Piloti: Giovanni Brondello e Camillo Barioglio - Apparecchio: monoplano Beechcraft A35 Bonanza - Motore: Continantal da 185 CV - marca: N8526A
Siamo nel 1949, in Italia ferve la piena ricostruzione del paese, intesa come case, infrastrutture, sostegno a chi, con la guerra, ha perso tutto. Ma bisogna pensare anche agli orfani, a centinaia hanno perso la famiglia. Tra i tanti che si adoperano, anche un instancabile sacerdote di Torino, don Arbinolo, che ha un sogno nel cassetto, costruire una città per i ragazzi. Due veterani piemontesi del volo, Giovanni Brondello e Camillo Barioglio, decidono di tentare un impresa che ripercorra le grandi gesta del passato, volare senza scalo verso gli USA attraversando l'atlantico affrontando i venti contrari, e, contemporaneamente, raccogliere fondi per poter finanziare il sogno del sacerdote. Nasce un comitato a favore con nomi illustri dello spettacolo e della politica, tra cui anche il giovane Andreotti. Il velivolo scelto, é un aereo da turismo Beechcraft Bonanza mod. 35, che viene modificato negli Stati Uniti per poter affrontare l'impresa, e trasportato in Italia con un DC 4. Il 30 agosto del 1949, dopo vari voli di prova, il velivolo decolla da Torino per fare uno scalo a Lisbona, dove poi tentare l'avventura. Un primo tentativo viene frustrato da un guasto tecnico, ma, finalmente, il 16 settembre ripartono. A bordo, anche (pare) un paio di centinaia di buste fatte preparare per l'occasione.
A New York, all'aeroporto La Guardia, si sono radunate migliaia di persone, moltissimi italiani, pronti a festeggiare i due piloti e a fare le donazioni tanto necessarie. Ma il velivolo non arrivo' mai a destino. Precipita nell'oceano e, nonostante le ricerche da parte di navi e aerei, dei due piloti, non si seppe più nulla.
Il capitano Barioglio aveva volato, durante la guerra, su aerosiluranti e poi sui caccia MC 202, guadagnandosi una medaglia d'argento. Brondello, invece, imprenditore e controfigura cinematografica, era sempre stato appassionato di aviazione.
Il disastro, fece molto scalpore, con scambi di accuse tra le parti politiche, ma, fortunatamente, qualche fondo fu effettivamente raccolto, nonostante tutto.
La busta sotto, una delle poche che erano state scaricate durante la sosta a Lisbona, su alcune di esse avrebbero dovuto essere apposto l'annullo di arrivo. Non si sa quante di queste buste siano state scaricate e quante, come questa, anche firmata dai piloti e recannte l'annullo di Lisbona. È probabile che sia appartenuta alla famiglia di uno dei due piloti. Si sa anche che alcune furono consegnate all' avvocato Sibille che gestiva direttamente l'organizzazione. Le altre riposano sul fondo dell'oceano Atlantico accanto ai due coraggiosi....

L’aspetto postale del volo
Gli aerogrammi sono costituiti da buste di lungo formato (cm 22,5 x 10,5) sovrastampate, in alto a sinistra:
VOLO TRANSOCEANICO / E / PERIPLO PANAMERICANO / per la Città dei Ragazzi «Cristoforo Colombo ».
In basso a sinistra vi è la sovrastampa, rossa, in cartella cm 4,51 x 1,51: PER VIA AEREA /col / « Santa Susanna ».
Sotto la cartella è stato apposto il timbro lineare, violetto: IN CORSO PARTICOLARE oppure l’indicazione suddetta è manoscritta.
Le buste recano indirizzo dattiloscritto: Ufficio Volo Transoceanico / Waldorf Astoria / NEW YORK / (U.S.A.) e sono affrancate in esatta tariffa, con francobolli ordinari dell’epoca, per un totale di L. 95 (tariffa in vigore dall’11.8.1948: lettera per l’estero 1° porto L. 40 + sovrattassa aerea L. 55).
Esse recano il timbro di partenza circolare del giorno precedente il decollo del Santa Susanna per il volo da Torino a Lisbona del 30 agosto 1949: TORINO FERROVIA - (POSTA AEREA) - 29.8.49.20 e quello circolare di arrivo: BAIRRO ANDRADE - LISBOA - -6.9.49 - CTT.
Sono elencate al n. 00280 del Catalogo Pellegrini con quantità ignota e senza quotazione per mancanza di informazioni.
Qualche aerogramma reca gli autografi dei piloti, sotto la scritta in alto a sinistra: John Brondello / Barioglio Camillo.

A questo punto sorgono spontanee alcune domande:
1. perché le buste recano annullo di arrivo a Lisbona del 6 settembre?
2. perché sono sbarcate a Lisbona se sono tutte indirizzate a New York?
3. quante buste erano state preparate?

Si tratta senza alcun dubbio del pezzo più interessante dal dopoguerra ad oggi.

http://danielefabris.it

Facebook: Studio Peritale Filatelico Fabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 115https://danielefabris.it/italia-regno-emissioni-locali-base-atlantica/Italia Regno. Emissi...
11/08/2025

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 115

https://danielefabris.it/italia-regno-emissioni-locali-base-atlantica/

Italia Regno. Emissioni locali: Base Atlantica

Nell’agosto del 1940 la Regia Marina costituiva al porto di Bordeaux, nell’ovest della Francia occupata dai tedeschi, il Comando Superiore delle Forze Subacquee Italiane in Atlantico meglio conosciuto col nome di BETASOM. Presso la Base si iniziarono a vendere francobolli del Regno per permettere ai militari di comunicare con la madre patria. Vi furono due tipi di Annulli Postali di cui si servirono gli incaricati del servizio postale della base, durante il periodo 1940-8 settembre 1943 data dopo la quale all’Annullo FORZE SUBACQUEE ITALIANE IN ATLANTICO venne scalpellato via lo Scudo Savoia. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati il servizio postale della Base venne organizzato in forma differente da prima. Le corrispondenze in partenza da Bordeaux non sempre venivano annullate con il timbro della base e non venivano più affidate ai normali servizi di ambulanza postale per il loro trasporto in Italia, ma venivano riunite e di tanto in tanto consegnate ad un sott'ufficiale "corriere", specificatamente incaricato di questo servizio, che le portava in Italia impostandole o presso la Posta centrale di La Spezia o presso l'Arsenale marittimo di Muggiano. Presso questi uffici si provvedeva ad annullare con i normali annulli in dotazione le corrispondenze che non fossero state già annullate in partenza a Betasom. Si conoscono alcuni Annulli di Muggiano e di La Spezia ma è probabile che ne esistano anche altri.


Biglietto postale di franchigia militare da Betasom (Bordeaux) a Genova Porto del 17 febbraio 1944 affrancato con la serie completa, 11 ottobre 1943, francobolli serie "Imperiale" soprastampati su cinque righe in nero "Italia / Repubblicana / Fascista / Base / Atlantica" con soprastampa tipografica corpo 6 elzeviro e dei quali il 15c. reca la varietà “l” di Atlantica di altro corpo (Sass. n.: 6, 7g, 8, 9, 10, 11). I francobolli sono annullati con:

• Annullo Circolare metallico, in nero, a data girevole, di partenza:
FORZE SUBACQUEE ITALIANE IN ATLANTICO / 17.-2.44-XXI
(Si nota l’errore relativo all’era fascista XXI invece di XXII)

• Timbro lineare, in cartella su due righe, in azzurro:
VERIFICATO / PER CENSURA

• Timbro Circolare a doppio cerchio del censore italiano, in azzurro:
4

• Annullo Postale Circolare a doppia lunetta rigata, per il consueto transito presso l’Arsenale Militare di La Spezia:
MUGGIANO / LA SPEZIA / 29.2.44.XXII

Fascetta di controllo della Feldpost 85071, dall’8 settembre 1943 al 22 aprile 1944 - 1. Marine-Division (Ital.) (al verso)

• Annullo Unterscheidungsbuchstaben (28,5 mm.), della Feldpost tedesca (al verso):
FELDPOST / 9 / 06.03.44 / aquila nazista

• Timbro lineare su due righe, in violetto (al verso):
COMANDO SUPERIORE FORZE SUBACQUE / IN ATLANTICO – FELDPOST N. 28986

• Annullo Postale Circolare a doppia lunetta rigata, di arrivo (al verso):
GENOVA FERR. RACC. / GRUPPO STRAORD. RIO / -6 3. 44. 22

Risulta essere unico documento noto affrancato con la serie completa ed unico esemplare noto, annullato, del 15c. con la sopradetta varietà.

Ho esaminato il rarissimo biglietto postale di franchigia, di cui è unita riproduzione fotografica del recto e del verso al verso del presente certificato. È originale e perfetto così come i francobolli, le soprastampe, gli Annulli, i Timbri ed è in eccellente stato conservativo. Ho provveduto a firmarlo ed a firmare il presente certificato in oro.

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: Studio Peritale Filatelico Fabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FILATELIA & DINTORNI 114 a cura di Daniele Fabrishttps://danielefabris.it/1933-1-luglio-crociera-nord-atlantica-germania...
07/08/2025

FILATELIA & DINTORNI 114 a cura di Daniele Fabris

https://danielefabris.it/1933-1-luglio-crociera-nord-atlantica-germania-corriere-tedesco/

1933 (1 Luglio) – Crociera Nord Atlantica Germania - Corriere Tedesco

Aerogrammi trasportati: 20

Annullate a Monaco il 30.6.33 (una sola porta la data del 27.6) circa 20 lettere dalla Germania giunsero a Roma dove ricevettero il bollo di transito “Crociera” 1-7-33 ed il cachet ricordo nella stessa data del decollo dei 25 apparecchi. Tutte affrancate con 10,25 marchi, pari a circa 50 lire italiane, e tutte recanti la dicitura:
Croisére aérienne Italie – Etats – Unis’

fanno presumere – e così sarà stato – l’esistenza di disposizioni al riguardo, probabilmente comunicate agli aerofilatelisti tedeschi e di cui pochi si avvalsero.

Giunte quindi all’Ufficio smistamento della posta Crociera, per via Aerea, con la linea Monaco-Milano-Roma o per ferrovia (come suppone Enzo Calabrese che ha approfonditamente studiato questo corriere). Sta di fatto che da Roma dovettero essere trasferite ad Orbetello giusto in tempo per vedere l’ultima squadriglia che spariva all’orizzonte.
E’ certo che queste venti buste raggiunsero i croceristi a Londonberry per poi proseguire, verso la loro destinazione, sugli S.55.

Aerogramma da Monaco a Braunschweig (Bassa Sassonia), via Roma e Chicago, affrancata per un totale di 10,25 marchi composto da due francobolli di posta ordinaria tedesca, 1924 e 1933, 5m. verde e 25pfenning blue (Stanley Gibbons n. 379 e 492) e due esemplari di posta aerea, 1928, 1m. rosso e 4m. marrone serie “Zeppelin” (Stanley Gibbons n. 443 e 445), annullati con:
• Annullo Postale Circolare di partenza:
MUNCHEN / 2BA g / 30.6.33.8-9
• Annullo Postale Circolare Speciale:
CROCIERA AEREA DEL DECENNALE – ROMA FERROVIA – 1.7.33.XI-6
• Timbro Speciale Circolare verde con al centro fascio littorio e quattro aerei sull’oceano:
CROCIERA AEREA DEL DECENNALE – ITALIA – NORD AMERICA – GIUGNO 1933 - XI
• Annullo Postale Circolare di transito e arrivo:
CHICAGO / ILL. / JUL 17 / 7 PM e appendice 18
Braunschweig BRAUNSCHWEIG / 27.7.33.7

http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 114https://danielefabris.it/francis-lombardi-1934-gen-27-29-roma-buenos-aires-primo-volo-post...
04/08/2025

FABRIS PERIZIE FILATELICHE 114

https://danielefabris.it/francis-lombardi-1934-gen-27-29-roma-buenos-aires-primo-volo-postale-diretto-volo-interrotto-a-ceara-brasile/

FRANCIS LOMBARDI 1934 (gen 27/29) ROMA-BUENOS AIRES / PRIMO VOLO POSTALE DIRETTO Volo interrotto a Ceara (Brasile)

ROMA – BUENOS AIRES

Aerogramma da Roma a Buenos Aires del 27 gennaio 1934, recante firma autografa di Francis Lombardi, affrancato per un totale di lire 22,75 così composto; serie completa dei francobolli di posta aerea italiana appositamente emessi per il volo, 18 gennaio 1934, 2 su 2l. ocra, 3 su 2l. verde oliva, 5 su 2l. rosa e 10 su 2l. violetto serie “Primo volo diretto Roma-Buenos Aires” (Sass. n. S.1511) e valori complementari di posta ordinaria, 27 ottobre 1932, 2,55l. grigio verde serie “Decennale della Marcia su Roma” e, 23 ottobre 1933, 20 c. carminio serie “Anno Santo” (Sass. n.: 338 e 345) annullati rispettivamente con:

• Annullo Speciale Circolare apposto in partenza, quale annullatore dei francobolli speciali:
ROMA / 1° VOLO POSTALE DIRETTO ROMA-BUENOS AYRES / 27.1.34.XII-3
NOTA: nell’annullo speciale di Roma e nel timbro di perduta coincidenza appare la grafia errata “Buenos Ayres” invece di “Buenos Aires”.

• Annullo Postale circolare a doppia lunetta, quale annullatore del francobollo complementare:
ROMA FERR. RACCTE / POSTA AERA / 26.1.34.19

• Timbro Speciale in cartella rosso scuro con fascia (53x41 mm.):
PRIMO VOLO POSTALE DIRETTO / ROMA-BUENOS AIRES
con al centro fascio littorio e
1934- XII

Il corriere postale, malgrado l’incidente all’arrivo a Ceara, non subì alcun danno e venne affidato alla Pan American Airways System per l’inoltro.
La compagnia appose su quasi tutti gli aerogrammi il timbro speciale, in cartella, seguente:

• Timbro Speciale violetto in cartella 67x33 mm, su tre righe:
TRANSPORTADO POR CORTESIA / PAN AMERICAN AIRWAYS SYSTEM / FORTALEZA-BUENOS AIRES
Sormontato dallo stemma della compagnia

• Annullo Postale circolare di arrivo:
M.E – 2 – BUENOS AIRES – R – ARGENTINA / 2 FEB.34 17

Numerazione:
Sassone n.: GP64d

Ho esaminato l’aerogramma, di cui è unita una riproduzione fotografica al presente certificato.
È originale, in ottimo stato di conservazione, così come gli Annulli, i Timbri ed i francobolli che sono perfetti ed originali.
Ho provveduto a firmarla ed a firmare il presente certificato in argento.

Visita e segui gli aggiornamenti sul nostro sito http://danielefabris.it

Facebook: www.facebook.com/StudioPeritaleFilatelicoFabris
LinkedIn: www.linkedin.com/company/studioperitaledanielefabris
X: https://x.com/Fabrisperizie
Instagram: www.instagram.com/studioperitalefilatelicofabris

Indirizzo

Via Chiossetto, 11
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Peritale Filatelico Fabris pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi