Harvard Business Review Italia

Harvard Business Review Italia Harvard Business Review, la prima e unica rivista che da oltre 100 anni costituisce un ponte tra la ricerca accademica e la realtà delle aziende.

💡Le idee più brillanti, i casi di studio aziendali più significativi, le ricerche più avanzate e illuminanti dal mondo universitario.

🔷Harvard Business Review Italia è un faro su tendenze di business, imprese, management, organizzazione, innovazione, tecnologia rivolto a professionisti, accademici e dirigenti.

🔶Un’offerta editoriale completa: Harvard Business Review Italia è disponibile in vers

ione cartacea📰, digitale 💻e combinata, con diverse opzioni di abbonamento e la possibilità di consultare la library 📚degli ultimi 10 anni di pubblicazioni.

🔷Ma Harvard Business Review Italia è anche formazione, webinar, workshop, podcast e contenuti editoriali ad hoc per le singole aziende.

💡 Harvard Business Review è l’ecosistema world class della conoscenza manageriale.

APPUNTAMENTO CON L'ECCELLENZAIn Italia cresce molto velocemente la domanda di strumenti di IA generativa, addirittura de...
03/07/2025

APPUNTAMENTO CON L'ECCELLENZA
In Italia cresce molto velocemente la domanda di strumenti di IA generativa, addirittura del 35-40% all’anno secondo dati Microsoft, e l’84%dei manager prevede ulteriori investimenti nei prossimi anni.
A rallentare la corsa, però, è la mancanza di competenze adeguate nella forza lavoro e una certa resistenza culturale delle persone.

Sono queste alcune delle principali indicazioni emerse nella conversazione con Matteo Mille, COO di Microsoft Italia, e Corrado Panzeri, partner di TEHA Group nella videointervista di Appuntamento con l’Eccellenza di HBR Italia. Ci troviamo di fronte a una evoluzione senza precedenti per velocità e intensità di adozione da parte delle imprese di tutti i settori. Un cambio di paradigma che viene rafforzato dall’introduzione degli Agenti IA e che sta producendo importanti guadagni di produttività, dopo un ristagno che si protraeva da molti anni. Per ottenere i risultati migliori occorre, però, ba***re ancora diffuse incomprensioni e resistenze culturali, peraltro in via di superamento.

Conversazione con Matteo Mille di Microsoft Italia e Corrado Panzeri di TEHA

Insieme a Valerio De Molli abbiamo da poco pubblicato il libro “Una certa idea di leadership”, con l’obiettivo di analiz...
10/06/2025

Insieme a Valerio De Molli abbiamo da poco pubblicato il libro “Una certa idea di leadership”, con l’obiettivo di analizzare non solo come sono cambiate le idee e la pratica dei leader e della leadership negli ultimi anni, ma anche come potranno ulteriormente modificarsi in futuro.
Hanno contribuito le riflessioni di ben 27 “numeri uno” delle principali aziende, con importanti idee ed esperienze. Una eccellente lettura del libro è quella di Paolo Iacci sulla newsletter di AIDP HR Online.
Presenteremo, inoltre, il libro il prossimo 24 giugno al Politecnico di Milano, con la partecipazione di Umberto Bertelè, Vittorio Chiesa, Sergio Dompè, Stefano Venier e Luca Colombo. Qui il link per il programma completo e per iscriversi e partecipare: https://www.gsom.polimi.it/be-inspired/eventi/evento-leader-leadership-24062025/

Pochi conoscono le potenzialità, in termini di produttività ed efficacia, degli Agenti AI, uno strumento di intelligenza...
30/05/2025

Pochi conoscono le potenzialità, in termini di produttività ed efficacia, degli Agenti AI, uno strumento di intelligenza artificiale che sta crescendo in termini di capacità e rilevanza nel mondo delle imprese.
Si prevede, infatti, che gli Agenti AI possano generare un aumento dell’efficienza dei dipendenti del 30% e una riduzione dei costi del 19%.
Per presentarne le caratteristiche e i vantaggi nel campo della gestione delle risorse umane, Salesforce e Harvard Business Review Italia terranno un workshop a Milano, il prossimo 18 giugno, nel quale verrà in particolare introdotta una soluzione avanzata per l’HR, Agentforce for HR Service, in grado di dare risposta a molti dei problemi che sorgono nella gestione delle risorse umane in azienda.
Clicca qui per il programma dettagliato e per iscriverti al workshop: https://agentforceforhrservice.splashthat.com/

L’allarme è per il momento rientrato e i timori per adesso sopiti. Ma resta alta la guardia per le possibili ulteriori m...
29/04/2025

L’allarme è per il momento rientrato e i timori per adesso sopiti.

Ma resta alta la guardia per le possibili ulteriori misure - economico-finanziarie, commerciali o politiche - che il presidente Donald Trump potrebbe adottare senza preavviso, gettando di nuovo nello scompiglio i mercati finanziari, come successo qualche settimana fa.

Gli effetti delle politiche di Trump sono comunque tuttora in atto e, se le forti perturbazioni sui mercati finanziari si sono per ora attenuate, permane la debolezza del dollaro e desta preoccupazione la capacità di attrazione di investimenti esteri verso il debito pubblico Usa, come risultato evidente dal repentino aumento dei tassi sui Treasury Bond e dal conflitto con il presidente della Fed, Jerome Powell. Nell’insieme, le prospettive restano poco chiare e permane l’inquietudine.

Ne discuteremo, il 5 maggio prossimo dalle 17 alle 18,30, in un webinar di Harvard Business Review Italia e The European House-Ambrosetti.

Con noi: Ilaria Fornari, Ph. D., Strategist, Euromobiliare SIM; Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM; Emilio Rossi, Senior Consultant, Oxford Economics; Danilo Taino, Editorialista, Il Corriere della Sera; Enrico Sassoon, Direttore responsabile, Harvard Business Review Italia; Gianluca Consonni, Partner, The European House – Ambrosetti.

PER ISCRIVERSI E PARTECIPARE: https://landing.ambrosetti.eu/txetrehpic-vKLTaS4Md-d-gJvk2-H5JglB3vM-aGSJZcHUNsbPKrR939UbKpmSUW7vgjU0b8Jr

È stato un pubblico esperto e interessato quello che è intervenuto al SAP Innovation Day for Supply Chain che si è tenut...
17/04/2025

È stato un pubblico esperto e interessato quello che è intervenuto al SAP Innovation Day for Supply Chain che si è tenuto oggi a Milano, in collaborazione con Harvard Business Review Italia.

All’evento hanno preso parte executive e senior manager di aziende di ogni settore e dimensione, per confrontarsi sulle sfide e i cambiamenti in atto, condividere esperienze, conoscere le storie di trasformazione della Supply Chain e gli strumenti per farlo al meglio.

Hanno partecipato ai lavori:
Carla Masperi, CEO di SAP Italia;
Juan Cartier, Chief Revenue Officer, Supply Chain Management, EMEA;
Raffaele Secchi, Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, LIUC - Università Cattaneo e Università Bocconi e Direttore del Supply ChAIn Lab;
Leo Nucera, Sales & Marketing Director di Agritalia;
Paolo Valle, Internal Auditing & ICT Manager di Eltek;
Giacomo Coppi, Head of Digital Supply Chain, SAP Italia;
Carlo Nigri (Supply Chain Management Solution Advisor Manager, EMEA, SAP).

Arriva il prossimo 16 aprile a Milano il SAP Innovation Day for Supply Chain, l’evento per Executive e Senior Manager ch...
19/03/2025

Arriva il prossimo 16 aprile a Milano il SAP Innovation Day for Supply Chain, l’evento per Executive e Senior Manager che vivono ogni giorno le sfide della produzione industriale.
Una giornata, in collaborazione con Harvard Business Review Italia, per confrontarsi sui cambiamenti in atto, condividere esperienze, conoscere le storie di trasformazione della Supply Chain che tante aziende stanno attraversando e gli strumenti per farlo al meglio.
Registrati e preparati a vivere la trasformazione della Supply Chain: www.sap.com/italy/innovationdayforsc

L’Italia non è un Paese per giovani? Il nuovo webinar di HBR Italia e TEHAMolti, troppi sono i giovani sotto i 25 anni c...
11/02/2025

L’Italia non è un Paese per giovani? Il nuovo webinar di HBR Italia e TEHA

Molti, troppi sono i giovani sotto i 25 anni che non studiano, non lavorano e non si danno da fare per trovare lavoro. Troppi quelli che, comunque, non lo trovano. Troppi, anche, quelli che decidono di cercare opportunità all’estero. Ma sono troppe anche le aziende che cercano e non trovano, per il divario tra professionalità richieste e offerte. Mentre ci si sforza anche di capire quale peso abbiano i nuovi orientamenti di valori e pensieri delle giovani generazioni.

Eppure, i giovani sono al centro dell’attenzione e delle preoccupazioni delle imprese e delle direzioni del personale, alle prese con un’equazione difficile da risolvere. Di questo e d’altro si parlerà nel webinar del 24 febbraio 2025 organizzato congiuntamente da Harvard Business Review Italia e The European House-Ambrosetti nel quale verrà anche presentato il libro “Il bel lavoro” pubblicato da Strategiqs Edizioni e Mind Edizioni.
Intervengono:
Teresina Torre, Università degli Studi di Genova;
Marco Grazioli, Presidente, The European House-Ambrosetti;
Paolo Iacci, Università Statale di Milano, Presidente Eca Italia;
Maria Cristina Origlia, Giornalista socioeconomica;
Enrico Sassoon, Direttore responsabile, Harvard Business Review Italia;
Gianluca Consonni, Partner, The European House-Ambrosetti (moderatore).
Qui il link per iscriversi e partecipare: https://landing.ambrosetti.eu/txetrehpic-NqUskjy2QSyzNN38Q-B2yIUVR4J--uQuKSe3jRH0lQDE45IYkD2NVzai-bo1nxvx

“Costruire la leadership del futuro” è il titolo dell’edizione 2024-2025 di Rapporto Macrotrends, lo studio annuale di H...
17/12/2024

“Costruire la leadership del futuro” è il titolo dell’edizione 2024-2025 di Rapporto Macrotrends, lo studio annuale di Harvard Business Review Italia dedicato alle tendenze future dell’economia, della finanza, del lavoro, delle imprese, del clima, dell’energia e della politica internazionale.

Un’ampia ricognizione multidisciplinare che si proietta in avanti negli anni con il contributo di grandissimi esperti tra cui Enrico Giovannini, Federico Rampini, Stefano Venier, Valerio De Molli, Danilo Taino, Roberto Menotti, Emilio Rossi, Rony Hamaui, Luca Colombo, Umberto Bertelé, Mario Corti, Alessandro Camilleri, Andrea Granelli, Odile Robotti, Rosario Sica, Carlo Alberto Pratesi.

Potete acquistarlo nello store di HBR Italia, a questo link: https://www.hbritalia.it/libri-e-ebook/2024/12/02/libro/costruire-la-leadership-del-futuro-16115/

"Costruire la leadership del futuro”  è il nuovo Rapporto Macrotrends 2025 di Harvard Business Review Italia, in uscita ...
28/11/2024

"Costruire la leadership del futuro” è il nuovo Rapporto Macrotrends 2025 di Harvard Business Review Italia, in uscita con il numero di dicembre della rivista.

Il rapporto anticipa le principali tendenze in economia, politica e società per i prossimi anni e verrà presentato in anteprima alla Fondazione Corriere della Sera, in via Balzan 3, Milano, e in diretta streaming a partire dalle ore 18.

Intervengono: Ferruccio De Bortoli, Stefano Venier, Enrico Sassoon, Odile Robotti, Danilo Taino. Coordina Rita Querzè .

PER PARTECIPARE CI SI ISCRIVE QUI: https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/un-mondo-in-cerca-di-leader/?app=320913-20241203-1800-410

ORE 12: APPUNTAMENTO CON L’ECCELLENZA La nuova iniziativa di Harvard Business Review Italia, una video-intervista per co...
09/10/2024

ORE 12: APPUNTAMENTO CON L’ECCELLENZA

La nuova iniziativa di Harvard Business Review Italia, una video-intervista per coinvolgere in un dialogo continuativo i migliori esperti di business e management italiani e internazionali sui temi più attuali della gestione d’impresa.
La video-intervista può essere seguita sul sito hbritalia.it, inizialmente con cadenza bi-settimanale, e a regime ogni giorno dal lunedì al venerdì.
La prima puntata vede come ospiti Guido Stratta e Luca Brambilla: i temi trattati, la “leadership gentile” e la “comunicazione strategica”, mentre il prossimo appuntamento vedrà come ospite Paolo Iacci sui temi più sensibili della gestione delle risorse umane in azienda.

GUARDA L'INTERVISTA: https://www.hbritalia.it/i-video-di-hbr-italia/2024/10/08/video/leadership-gentile-16049/

Una delle questioni più scottanti che riguardano l’IA, divenuta ancora più rilevante con l’IA generativa, è se rappresen...
19/09/2024

Una delle questioni più scottanti che riguardano l’IA, divenuta ancora più rilevante con l’IA generativa, è se rappresenti una minaccia ai lavori creativi o se possa, invece, costituire un valido ausilio.

Per esplorare questa affascinante tematica Harvard Business Review Italia e The European House-Ambrosetti organizzano il webinar “Intelligenza artificiale e creatività: minaccia o opportunità?” che si terrà il 2 ottobre prossimo dalle 17 alle 18,15. Si parlerà dell’impatto dell’IA su attività come musica, scrittura, video, marketing, brand management e altro.

Partecipano:
Cosimo Accoto, Filosofo, research affiliate, fellow MIT, professore, Università di Modena e Reggio Emilia;
Pierdomenico Baccalario, Scrittore;
Alberto Mattiacci, Ph.D., Ordinario di Marketing e Business Management, Sapienza di Roma, Senior Fellow, Luiss Business School;
Stefano Polli e Andrea Gallo, Direttori creativi, Sugo Design, docenti IED Milano;
Gadi Sassoon, Compositore, produttore, Ninja Tune Publishing, MassiveMusic; Chairman: Gianluca Consonni, Partner TEHA.
Per iscriversi e partecipare: https://landing.ambrosetti.eu/txetrehpic-o2ekaVA34T3at67j6kd-kiqMQ7cH8zub5l3znSCLMKBc5Sdy7P_dBH4NtJP5mR1r

Un incontro di eccellente contenuto quello di ieri presso l’Innovation Hub della Microsoft House a Milano, in collaboraz...
18/09/2024

Un incontro di eccellente contenuto quello di ieri presso l’Innovation Hub della Microsoft House a Milano, in collaborazione con Harvard Business Review Italia.

In una sala affollata, si è parlato di IA e mondo del lavoro, e degli strumenti più avanzati per arricchire i compiti delle persone. Il panorama attuale e le prospettive sono stati introdotti da Martina Pietrobon, Direttore Modern Work Italy, cui hanno fatto seguito le testimonianze, concrete ed efficaci, di Angela Paparone, Direttore HR Italy, Microsoft, e di Giovanni Abbadia, HR Digital Manager di SACE.

Una dimostrazione pratica, centrata sull’utilizzo esperto di Copilot, presentata da Agnese Giordano e Simone Frigerio, Technical Architect di Microsoft, ha concluso l’evento esperienziale, non a caso intitolato The Future of Work.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Harvard Business Review Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare