Iperborea Casa Editrice

Iperborea Casa Editrice Casa editrice indipendente fondata a Milano nel 1987.
(344)

È disponibile in tutte le librerie «Niente mi aveva preparato. Un reportage da Gaza» di Jeanne-Pierre Filiu (trad. Silvi...
22/10/2025

È disponibile in tutte le librerie «Niente mi aveva preparato. Un reportage da Gaza» di Jeanne-Pierre Filiu (trad. Silvia Manzio).

Jean-Pierre Filiu conosce bene G*za, territorio che ha visitato regolarmente dal 1980. Ha ottenuto di tornarci per trentadue giorni, tra il 19 dicembre 2024 e il 21 gennaio 2025, per vedere un territorio e una popolazione travolti dai bombardamenti israeliani seguiti alla strage terroristica di Hamas del 7 ottobre 2023. Per trentadue giorni ha osservato la distruzione dei luoghi e delle vite, ha parlato con le persone, ha preso appunti sugli impossibili adattamenti a una condizione di terrore e disperazione: e al suo ritorno li ha messi in ordine alternandoli al racconto della storia e del contesto che hanno preceduto questi anni.

«Niente mi aveva preparato – Un reportage da Gaza» è un diario di viaggio terribile, ma soprattutto un contributo per capire e per figurarsi cosa siano la vita delle persone e i luoghi protagonisti degli allarmi e dello scandalo di gran parte del mondo.

Il racconto di Filiu, limitato e insufficiente per sua stessa ammissione, è uno strumento di comprensione per chi, nel mondo che guarda Gaza, vive con apprensione e sconcerto le sue condizioni.

Jan Brokken, Frank Westerman e The Passenger: gli eventi di Iperborea a Umbrialibri, che si terrà dal 24 al 26 ottobre a...
21/10/2025

Jan Brokken, Frank Westerman e The Passenger: gli eventi di Iperborea a Umbrialibri, che si terrà dal 24 al 26 ottobre a Perugia.

Vi aspettiamo.

«L’onesta bugiarda» di Tove Jansson (trad. Carmen Giorgetti Cima) è in libreria con una nuova postfazione di Arianna Gio...
21/10/2025

«L’onesta bugiarda» di Tove Jansson (trad. Carmen Giorgetti Cima) è in libreria con una nuova postfazione di Arianna Giorgia Bonazzi. Ecco un estratto:

«Tove Jansson riesce a raccontare di noi perché ci osserva da una ragionevole distanza: dall’alto della villa coi camini come orecchie, dalla profondità della notte artica, dall’isoletta che con la bassa marea raggiungeva, strisciando, la bambina del Libro dell’estate. È forse in quel libro, e in quel passato, che possiamo trovare i primi germogli della grande libertà espressiva di quest’autrice multiforme: la libertà di non considerare normale quello che è comunemente accettato.»

Nelle pagine di «Cacciatori di tenebre» di Ben Machell ci sono solo storie vere: di poltergeist, infestazioni, possessio...
20/10/2025

Nelle pagine di «Cacciatori di tenebre» di Ben Machell ci sono solo storie vere: di poltergeist, infestazioni, possessioni, sedute spiritiche. E delle indagini di un uomo che ha passato la vita a cercare di spiegarle. Spesso ci è riuscito. Ma non sempre.

In tutte le librerie.

«Bestiario artico» di Frank Westerman (trad. Francesco Panzeri) è in ristampa. Lo avete letto?
20/10/2025

«Bestiario artico» di Frank Westerman (trad. Francesco Panzeri) è in ristampa.

Lo avete letto?

Ci ha lasciati il 18 ottobre, all’età di 70 anni, Roy Jacobsen, uno dei più influenti e apprezzati scrittori norvegesi ...
20/10/2025

Ci ha lasciati il 18 ottobre, all’età di 70 anni, Roy Jacobsen, uno dei più influenti e apprezzati scrittori norvegesi contemporanei. Romanziere raffinato, capace di creare vividi personaggi maschili e femminili con uguale maestria, nei suoi libri «Gli invisibili» e «Mare bianco» (entrambi tradotti da Maria Valeria D’Avino) ci ha fatto scoprire una Norvegia tanto bella e seducente quanto aspra e difficile. È venuto più volte in Italia, paese che amava moltissimo, sempre in compagnia della moglie Anneliese, e abbiamo avuto la fortuna di seguirlo nelle varie tappe dei suoi tour promozionali, spesso occasioni di conversazioni profonde e divertenti davanti a un bel piatto di spaghetti e un bicchiere di rosso. Ci piace ricordarlo soprattutto come un uomo curioso e attento, che dietro l’apparenza burbera era capace di sorrisi splendenti, grande generosità e sorprendente sensibilità.

È disponibile in tutte le librerie fisiche e online «Cacciatori di tenebre» di Ben Machell (trad. Marcello D’Anna).In qu...
15/10/2025

È disponibile in tutte le librerie fisiche e online «Cacciatori di tenebre» di Ben Machell (trad. Marcello D’Anna).

In queste pagine ci sono solo storie vere: di poltergeist, infestazioni, possessioni, sedute spiritiche. E delle indagini di un uomo che ha passato la vita a cercare di spiegarle. Spesso ci è riuscito. Ma non sempre.

Questo libro non è tratto da una storia vera. Questo libro racconta solo storie vere. Un uomo aggredito da un invisibile mastino nero che lo sorprende nel salotto di casa e gli lascia profondi tagli. Una coppia che parla con il fantasma del figlio, morto in giovane età. Una presenza malvagia che terrorizza una famiglia. Un maniero elisabettiano abitato da spiriti dispettosi. Un’anonima casa di Enfield con inquietanti apparizioni. Sono i casi che ha affrontato Tony Cornell, novecentesco Sherlock Holmes dell’occulto, che con ferrea razionalità ha assistito a fenomeni poltergeist, dormito in case infestate, partecipato a sedute spiritiche. Un uomo dalla doppia vita: da un lato rispettato borghese, consigliere comunale a Cambridge; dall’altro spia per l’MI6 in Unione Sovietica ed ex militare di stanza nel Golfo del Bengala. E soprattutto, folgorato dai poteri di un eremita indiano, meticoloso indagatore del soprannaturale. Esistono davvero fenomeni che la nostra scienza non riesce ancora a spiegare? E se così fosse, come renderne conto? Sono le domande che hanno spinto Cornell, e come lui diversi premi Nobel, a unirsi alla SPR: la società per la ricerca psichica fondata in epoca vittoriana, quando l’umanità cercava alternative trascendenti al gelo del progresso tecnologico. Ma oggi che la scienza sembra avere vinto sulla spiritualità, c’è ancora spazio per i fantasmi e chi indaga su questi fenomeni? Dopo aver rovistato tra scatoloni di corrispondenza e riscoperto inquietanti registrazioni e strani resoconti di indagine, Ben Machell parla del nostro rapporto con l’ignoto e le sue manifestazioni, attraverso la vita tanto romanzesca quanto reale di un uomo che è riuscito (quasi sempre) a spiegarle.

Vi aspettiamo!

È disponibile in tutte le librerie «Nirvana» di Tommy Wieringa (trad. Claudia Di Palermo), un grande romanzo sull’inevit...
15/10/2025

È disponibile in tutte le librerie «Nirvana» di Tommy Wieringa (trad. Claudia Di Palermo), un grande romanzo sull’inevitabilità della propria famiglia, tra crisi del capitalismo, devastazione ambientale e filosofia zen.

Amsterdam, 2016. Da quando la compagna l’ha lasciato, Hugo riesce solo a meditare. Nato in una famiglia facoltosa di petrolieri conservatori e antiambientalisti, è un pittore di successo, ma da tempo non dipinge più. Finché incontra lo scrittore Tommy Wieringa, che sta lavorando a un libro su un personaggio controverso: il nonno di Hugo. Il centenario Willem, ingegnere civile, è stato un innovatore tecnologico che con il petrolio si è fatto un nome e un patrimonio, ma alle spalle ha una storia oscura: un processo per coinvolgimento con il nazismo da una parte e una tardiva adesione alla resistenza dall’altra. I diari nominati nel suo dossier aiuterebbero Tommy a ricostruire i fatti, ma sono spariti. Pur nutrendo poca simpatia per lo scrittore, Hugo inizia a frequentarlo, forse anche in nome del loro passato condiviso: entrambi trovarono un’amata figura materna in Beth, con cui Tommy visse in affido e che fu tata di Hugo. Quando Hugo torna a trovarla scopre che è la depositaria dei grandi segreti del nonno, anche dei più impensabili. Dietro la storia di un uomo tormentato da un amore perduto e dall’inquietante passato della sua famiglia, tra nuovi slanci di passione, scoperte e colpi di scena, citazioni dal futurismo e dalla filosofia zen, Nirvana racconta del nostro presente estremista e populista, in cui il fuoco del progresso tecnologico si nutre del più debole e divora le risorse del pianeta.

Vi aspettiamo.

Kader Abdolah a Torino Spiritualità.Tra echi della letteratura classica persiana e risonanze contemporanee, Kader Abdola...
13/10/2025

Kader Abdolah a Torino Spiritualità.

Tra echi della letteratura classica persiana e risonanze contemporanee, Kader Abdolah – scrittore iraniano esule nei Paesi Bassi e voce tra le più originali della letteratura europea – trasforma il vuoto in racconto. Il vuoto dell’esilio, che è mancanza di patria e radici, diventa metafora universale delle sottrazioni che segnano ogni esistenza: identità negate, riconoscimenti mancati, affetti perduti. Ma quando tutto è sottratto, affiora la domanda radicale: che cosa resta dell’essere umano? In questo spazio di assenza, Abdolah ci invita a scorgere non solo la ferita, ma la possibilità di una soglia insperata.

A dialogare con lui, la giornalista Monica Perosino.

I biglietti sono acquistabili su Vivaticket e sul sito del festival.

«Considero questo libro la mia meditazione sul fuoco. Se non lo controlliamo, il fuoco è più potente di noi. Ci consuma,...
12/10/2025

«Considero questo libro la mia meditazione sul fuoco. Se non lo controlliamo, il fuoco è più potente di noi. Ci consuma, ci brucia. Dio parla agli uomini in manifestazioni di fuoco. Quando vuole punirci lo fa con il fuoco.»

Oggi, su La Lettura - Corriere della Sera, l’intervista di Marco Ventura a Tommy Wieringa, che sarà in libreria dal 15 ottobre con il romanzo «Nirvana» (trad. Claudia Di Palermo).

Tommy Wieringa, autore di «Nirvana» (trad. Claudia Di Palermo), sarà ospite del festival Torino Spiritualità.Sabato 18 o...
09/10/2025

Tommy Wieringa, autore di «Nirvana» (trad. Claudia Di Palermo), sarà ospite del festival Torino Spiritualità.

Sabato 18 ottobre, alle 16.30, dialogherà con il giornalista Eugenio Giannetta, al Circolo dei lettori.

Con il supporto di Nederlands Letterenfonds.
«Nirvana» sarà in libreria a partire dal 15 ottobre.

Vi aspettiamo!

È disponibile in tutte le librerie una nuova edizione dell’«Onesta bugiarda», il classico di Tove Jansson (trad. Carmen ...
07/10/2025

È disponibile in tutte le librerie una nuova edizione dell’«Onesta bugiarda», il classico di Tove Jansson (trad. Carmen Giorgetti Cima). Con una postfazione di Arianna Giorgia Bonazzi.

Esiste nei rapporti umani una linea che separa verità da ipocrisia, gentilezza da adulazione, onestà da calcolo? È possibile continuare a credere in se stessi e negli altri senza la protezione delle menzogne vitali, degli autoinganni e delle illusioni? Nell’Onesta bugiarda due donne si incontrano: Anna Aemelin è un’illustratrice di libri per bambini. Solitaria e svagata, incapace di prendere sul serio qualsiasi cosa che non sia il suo disegno, ostinatamente decisa a difendersi dalla vita ignorando ciò che la disturba, frapponendo fra sé e il mondo le sue lampade schermate, i suoi conigli a fiori, le decisioni che non prende, i no che non dice. Al suo opposto è Katri Kling: giovane donna volitiva e concreta, intelligente e calcolatrice, nemica delle reticenze e del caso, ossessionata da un suo senso dell’onestà e della giustizia che la induce a vedere in ogni rapporto umano un contratto da rispettare. Il loro incontro è lo scontro fra due modi opposti di essere che, rapportandosi, si distruggono a vicenda, minando le certezze su cui poggiano. Continua a nevicare nel romanzo: è inverno e da mesi la neve cade incessantemente sul villaggio in riva al mare, coprendo le orme appena lasciate, cancellando dal paesaggio i punti di riferimento. I segni che la vicenda traccia con apparente leggerezza su quel bianco uniforme scavano solchi profondi: il gioco delle verità ci lascia un inquietante senso di insicurezza.

Indirizzo

Via Vico 16/A
Milan
20129

Telefono

+390287398098

Sito Web

http://www.flickr.com/photos/42574837@N07/, http://www.youtube.com/user/IperboreaMultimedia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iperborea Casa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare