Iperborea Casa Editrice

Iperborea Casa Editrice Casa editrice indipendente fondata a Milano nel 1987.
(345)

L’   di oggi è dedicato a «Pioggia rossa» di Cees Nooteboom (trad. Claudia Di Palermo).Lo avete letto?
24/07/2025

L’ di oggi è dedicato a «Pioggia rossa» di Cees Nooteboom (trad. Claudia Di Palermo).

Lo avete letto?

«È sulla lacerazione che ogni identità prende forma, è questa l'idea che anima l'ultimo saggio appena uscito in lingua i...
24/07/2025

«È sulla lacerazione che ogni identità prende forma, è questa l'idea che anima l'ultimo saggio appena uscito in lingua italiana della danese Dorthe Nors, scrittrice oramai di fama internazionale. Un'idea plasticamente raffigurata con una linea, quella linea che per circa mille chilometri disegna il profilo dello Jutland occidentale come un pigro jutlandese con un berretto ridicolo e il naso camuso volto verso est. Una linea che prosegue da Skagen - cittadina affacciata sul punto d'incontro tra Skagerrak e Kattegat, all'incrocio tra Mare del Nord e Mar Baltico - a Den Helder, nell'Olanda settentrionale. Una linea in continuo mutamento - perché il mare divora la terra mutandone i confini - dalla quale osservare un orizzonte che invece non muta, perché illusorio. Una linea costituita da punti che sono tanti luoghi della memoria dell'infanzia della stessa scrittrice, che nello Jutland è nata e ha deciso in età adulta di tornare, dopo lunghi anni all'estero.»

Su il manifesto, oggi, Ingrid Basso intervista Dorthe Nors a proposito del suo «Una linea nel mondo. Un anno sul mare del nord» (trad. Eva Valvo).

«Il fuoco è un indicatore molto importante del fatto che il modo in cui attualmente abitiamo il pianeta e ci alimentiamo...
23/07/2025

«Il fuoco è un indicatore molto importante del fatto che il modo in cui attualmente abitiamo il pianeta e ci alimentiamo sul pianeta non è più sostenibile. Ci sta dicendo che tutti i vantaggi che abbiamo acquisito grazie ai combustibili fossili stanno per essere portati via da quegli stessi combustibili. Il fuoco è l’allarme. L’allarme sta suonando in modo molto violento, spaventoso e diffuso, e ci sta dicendo che dobbiamo cambiare il nostro modo di vivere l’energia e i trasporti.»

Su Avvenire, Eugenio Giannetta intervista John Vaillant, autore dell’«Età del fuoco» (trad. Luca Fusari) e vincitore del Premio Demetra.

«Eccola, è proprio lei, io la troverò. Guarda, si muove. Danza come un derviscio»: da «Una linea nel mondo» di Dorthe No...
22/07/2025

«Eccola, è proprio lei, io la troverò. Guarda, si muove. Danza come un derviscio»: da «Una linea nel mondo» di Dorthe Nors (trad. Eva Valvo).

In tutte le librerie.

«Un’isola circondata dal nulla, un'isola prigione: l'isola della rabbia. La Groenlandia che si vede appena sullo sfondo ...
21/07/2025

«Un’isola circondata dal nulla, un'isola prigione: l'isola della rabbia. La Groenlandia che si vede appena sullo sfondo di "Una notte a Nuuk" è un luogo claustrofobico dove cinque ragazzə q***r si agitano in notti piene di alcol e di sesso, alla ricerca di sé stessə, ancor prima di una persona di cui innamorarsi. Nel romanzo scritto nel 2014 in groenlandese e danese dall'allora ventiquattrenne attivista e scrittrice Niviaq Korneliussen non c'è traccia dello sconfinato «deserto bianco» descritto dall'antropologo Knud Rasmussen durante le spedizioni di Thule, né dell'immensa miniera portata a cielo aperto dallo scioglimento dei ghiacci per cui smania Donald Trump.»

Su Il Sole 24 ORE Lara Ricci scrive di «Una notte a Nuuk», il romanzo d’esordio di Niviaq Korneliussen tradotto in italiano da Francesca Turri.

Oggi, su Robinson della Repubblica, Michela Marzano scrive di «Una notte a Nuuk», il romanzo di Niviaq Korneliussen (tra...
20/07/2025

Oggi, su Robinson della Repubblica, Michela Marzano scrive di «Una notte a Nuuk», il romanzo di Niviaq Korneliussen (trad. Francesca Turri). Qui un estratto:

«È forse la prima volta che una voce femminile e q***r riesce a imporsi all’interno di una società (come quella groenlandese) ancora stritolata tra il peso della colonizzazione e l’illusione dell’assimilazione. Korneliussen prende parola in uno spazio letterario che finora aveva escluso corpi e voci come quelle che racconta. E la sua scrittura riesce a rompere un silenzio antico, facendo irrompere l’intimità e il conflitto, e dando voce a chi, per troppo tempo, è rimasto ai margini – dentro e fuori la pagina.»

«L’età del fuoco» di John Vaillant (trad. Luca Fusari) ha vinto il Premio Demetra 2025 (sezione Saggistica Straniera), i...
19/07/2025

«L’età del fuoco» di John Vaillant (trad. Luca Fusari) ha vinto il Premio Demetra 2025 (sezione Saggistica Straniera), il riconoscimento nazionale dedicato ad autori ed editori indipendenti che trattano e approfondiscono temi legati a ecologia, ambiente, cambiamento climatico, ricerca scientifica, transizione ecologica.

Comieco

Una notte nella vita di cinque giovani q***r. Una notte di primavera in cui l’amore si spegne e si accende come fosse mu...
18/07/2025

Una notte nella vita di cinque giovani q***r. Una notte di primavera in cui l’amore si spegne e si accende come fosse musica. Una notte in cui tutto può cambiare: la traiettoria dell’amore, la percezione del proprio corpo, lo sguardo sul mondo.

«Una notte a Nuuk» (trad. Francesca Turri), in tutte le librerie, è l’esordio di Niviaq Korneliussen, scrittrice rivelazione della letteratura nordica. Una storia di innamoramenti e disinnamoramenti, di stordimenti e scoperte, di paure e di dolori.

Lo state leggendo?

«Il Reno è una strada, è un confine, ci puoi annegare o ci puoi nuotare, ha tanti significati diversi. Per ogni signific...
18/07/2025

«Il Reno è una strada, è un confine, ci puoi annegare o ci puoi nuotare, ha tanti significati diversi. Per ogni significato, ho cercato storie da raccontare, storie che mi piacessero. Non volevo descriverlo dalla sorgente alla foce, ma raccontarlo per quello che è: un almanacco, un caleidoscopio.»

Mathjis Deen a proposito del suo «Fiume infinito» (trad. Chiara Nardo), in tutte le librerie.

«Non voglio vivere una vita nel segno della rabbia e del dolore. Li rifiuto, me ne libero scrivendo.»Da «La mia vita com...
17/07/2025

«Non voglio vivere una vita nel segno della rabbia e del dolore. Li rifiuto, me ne libero scrivendo.»

Da «La mia vita come la vostra» di Jan Grue (trad. Eva Valvo), un memoir poetico e sagace su cosa significa vivere in un corpo vulnerabile e una meditazione illuminante sull'essere umano.

16/07/2025

Niviaq Korneliussen racconta «Una notte a Nuuk» (trad. Francesca Turri).

«Dov’è Armand in questo momento? Non si vede. Nemmeno qui, nelle note a piè di pagina della sua vita»: in quello che sar...
16/07/2025

«Dov’è Armand in questo momento? Non si vede. Nemmeno qui, nelle note a piè di pagina della sua vita»: in quello che sarebbe stato il giorno del suo ottantaquattresimo compleanno ricordiamo lo scrittore norvegese Dag Solstad con una citazione tratta dal suo «Armand V.» (trad. Maria Valeria D’Avino).

Indirizzo

Milan

Telefono

+390287398098

Sito Web

http://www.flickr.com/photos/42574837@N07/, http://www.youtube.com/user/IperboreaMultimedia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iperborea Casa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare