SZ Sugar

SZ Sugar Official account of SZ Sugar
L’invenzione va cercata ogni giorno

14/10/2025

Un antico rito, una madre, un figlio e alcune streghe: sono questi gli elementi che danno vita a 89 Seconds to Midnight, l’opera con la quale Maria Vincenza Cabizza debutta al Teatro Farnese di Parma venerdì 17 ottobre.

Per questo lavoro – che fa parte del progetto “Gradus in scena” di Reggio Parma Festival – il libretto e la regia sono di Lisa Capaccioli.

Madre, Soprano Maria Eleonora Caminada
Figlio, Controtenore Danilo Pastore
Strega, Danzatrice Daisy Ransom Phillips
Strega, Euphonium Marina Boselli - Euphonium
Strega, Tuba F***y Meteier

Scene, costumi e contributi video Francesca Sgariboldi
Coreografia, Daisy Ransom Phillips
Luci, Andrea Borelli
RIM e Sound Design, Davide Bardi

06/10/2025

Emerging from its deepest frequencies, the sound of the harp refracts into a sharp and distant shimmer in “Clarpa”, the solo harp piece composed by Aureliano Cattaneo for Spanish harpist Clara Simarro – the performer featured in the video. The recording took place during the world premiere, which was held in Berlin in 2024 as part of the Klangwerkstatt Berlin - Festival für Neue Musik.

On 17 October, “Clarpa” will receive its Italian premiere as part of the concert season at the “F. Cilea” Conservatoire in Reggio Calabria, performed by Emanuela Battigelli. The concert will be repeated on 9 December at the Museo del Novecento in Milan.

-Italian version-

Emergendo dalle sue frequenze più profonde il suono dell’arpa si rifrange in un luccichio acuto e lontano in “Clarpa”, il brano per arpa sola che Aureliano Cattaneo ha scritto per l’arpista sp****la Clara Simarro – interprete nel video. La registrazione è avvenuta in occasione della prima esecuzione assoluta, che si è tenuta a Berlino nel 2024 per il Klangwerkstatt Berlin – Festival für Neue Musik.

Il 17 ottobre “Clarpa” verrà per la prima volta eseguito in Italia per la stagione concertistica del Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria nell’interpretazione di Emanuela Battigelli. Il concerto sarà replicato il 9 dicembre anche al Museo del Novecento di Milano.

Il suono del violoncello che riaffiora come un ricordo, la memoria che si trasforma in musica, il legame profondo tra mu...
29/09/2025

Il suono del violoncello che riaffiora come un ricordo, la memoria che si trasforma in musica, il legame profondo tra musicista e strumento: questo è il Concerto per violoncello di Leonardo Marino. Ora disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.

L'opera – dedicata alla solista Ditta Rohmann, che l’ha interpretata per la prima volta, e al compositore e direttore d’orchestra ungherese Peter Ëtvös – è stata registrata in occasione della sua première nel 2022 con la Pannon Philharmonic Orchestra diretta da Joanna Natalia Ślusarczyk.

Direttore musicale: Péter Illényi, ingegnere del suono: Andrea Elek.

Ascolta subito: https://camsugardigi.lnk.to/MarinoCelloConcerto

-English version-

The sound of the cello resurfacing like a memory, memory transformed into music, and the profound bond between musician and instrument: this is Leonardo Marino’s Cello Concerto. Now available on all major digital platforms.

The work – dedicated to soloist Ditta Rohmann, who first performed it, and to the Hungarian composer and conductor Peter Eötvös – was recorded during its 2022 première with the Pannon Philharmonic Orchestra conducted by Joanna Natalia Ślusarczyk.

Musical Director: Péter Illényi, sound engineer: Andrea Elek.

Listen to it now: https://camsugardigi.lnk.to/MarinoCelloConcerto

È una rapida ascesa quella di Goffredo Petrassi, il compositore Maestro di tanti artisti che hanno segnato il Novecento ...
22/09/2025

È una rapida ascesa quella di Goffredo Petrassi, il compositore Maestro di tanti artisti che hanno segnato il Novecento musicale: passa infatti solo un decennio da quando inizia a frequentare il conservatorio a quando diventa accademico di Santa Cecilia (1936) e Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia (1937), per ricevere negli anni successivi molti altri riconoscimenti, come per esempio la presidenza della Società Italiana di Musica Contemporanea e l’adesione all’Accademia dei Lincei.

Dall’approccio aperto e antidogmatico, la sua ricerca spazia dalla antica tradizione musicale italiana alla musica sacra della controriforma romana a quella del folklore popolare, attraversando anche i generi dell’opera lirica e del balletto.

Nelle immagini:
1) Goffredo Petrassi (Archivio SZ Sugar)
2) Petrassi con Ennio Morricone (Archivio SZ Sugar)
3) Igor Stravinskij
4) Carlo Maria Giulini
5) Eugenio Montale
6) La follia di Orlando, 1947, Scene di Felice Casorati, Teatro dell'Opera di Roma
7) Goffredo Petrassi (Archivio SZ Sugar)



-English version-

Goffredo Petrassi’s rise to prominence is rapid; the composer, a mentor to many artists who shaped 20th-century music, only took a decade to go from starting his studies at the conservatory to becoming a member of the Accademia Nazionale di Santa Cecilia (1936) and Superintendent of the Teatro La Fenice in Venice (1937). In the years that followed, he received numerous other recognitions, such as the presidency of the Società Italiana di Musica Contemporanea and membership in the Accademia dei Lincei.

With his open and anti-dogmatic approach, his work spans the entire spectrum of Italian musical tradition, from sacred music of the Roman Counter-Reformation to folk music, also including opera and ballet.

È l’unica opera scritta da Ennio Morricone: “Partenope. Musica per la sirena di Napoli”, pubblicata da SZ Sugar, andrà i...
19/09/2025

È l’unica opera scritta da Ennio Morricone: “Partenope. Musica per la sirena di Napoli”, pubblicata da SZ Sugar, andrà in scena per la prima volta il 12 e 14 dicembre al Teatro San Carlo di Napoli.

Nell’articolo su Il Venerdì di Repubblica Alessandro Di Profio raccoglie le voci della regista Vanessa Beecroft e dei librettisti Guido Barbieri e Sandro Cappelletto.

16/09/2025

Un “Requiem” per sintetizzatori e video: Pasquale Corrado e il digital artist SVCCY reinterpretano il capolavoro di Gabriel Fauré del 1886 trasformandolo in un'esperienza che va oltre i confini dell'ascolto.

La partitura, specchio e al tempo stesso metamorfosi dell’originale, si apre a nuove soluzioni timbriche: iridescenze sonore che sospendono le armonie di Fauré, trasformandole in paesaggi di luce e vibrazione.

Accanto a lui, lo sguardo visionario di SVCCY accompagna e amplifica l’esperienza, creando un ambiente immersivo dove musica e immagine si fondono in un’unica preghiera contemporanea.

Un’opera che parla di eternità, silenzio, speranza. Un rito intimo e collettivo, dove la tradizione dialoga con il futuro.

-English version-

A “Requiem” for synthesisers and video: Pasquale Corrado and digital artist SVCCY reinterpret Gabriel Fauré’s 1886 masterpiece, transforming it into an experience that goes beyond the boundaries of mere listening.

The score, both a reflection and a metamorphosis of the original, opens up to new timbral possibilities: sonic iridescences that suspend Fauré’s harmonies, transforming them into landscapes of light and vibration.

Alongside him, SVCCY’s visionary gaze enhances and expands the experience, creating an immersive environment where music and image merge into a single, contemporary prayer.

A work that speaks of eternity, silence, and hope. An intimate and collective rite, where tradition enters into dialogue with the future.

Bulletin SZ Sugar - gli eventi dal 1° al 15 settembre. Aggiornati consultando anche il link https://szsugar.it/
05/09/2025

Bulletin SZ Sugar - gli eventi dal 1° al 15 settembre.

Aggiornati consultando anche il link https://szsugar.it/

La colonna sonora di “Holofiction”, realizzata da Paolo Marzocchi e edita da SZ Sugar, è adesso disponibile su tutte le ...
01/09/2025

La colonna sonora di “Holofiction”, realizzata da Paolo Marzocchi e edita da SZ Sugar, è adesso disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.

Il film, firmato da Michal Kosakowski, viene proiettato oggi in prima assoluta alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia.

La pellicola è realizzata con frammenti di oltre 3.000 opere audiovisive sulla Shoah ed è priva di dialoghi: la musica di Paolo Marzocchi accompagna lo spettatore diventando la voce delle immagini.

Ascolta l’album a questo link: https://camsugardigi.lnk.to/holofiction

-English version-

The soundtrack of "Holofiction", composed by Paolo Marzocchi and published by SZ Sugar, is now available on all major digital platforms.

The film, directed by Michal Kosakowski, is having its world premiere today at the 82nd Venice International Film Festival.

The work is composed of fragments from over 3,000 audiovisual pieces on the Shoah and contains no dialogue: Paolo Marzocchi’s music guides the audience, becoming the voice of the images.

Listen to the album at this link: https://camsugardigi.lnk.to/holofiction

Indirizzo

Galleria Del Corso, 4
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SZ Sugar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SZ Sugar:

Condividi

Digitare