SZ Sugar

SZ Sugar Official account of SZ Sugar
L’invenzione va cercata ogni giorno

Bulletin SZ Sugar - gli eventi dal 1° al 15 settembre. Aggiornati consultando anche il link https://szsugar.it/
05/09/2025

Bulletin SZ Sugar - gli eventi dal 1° al 15 settembre.

Aggiornati consultando anche il link https://szsugar.it/

La colonna sonora di “Holofiction”, realizzata da Paolo Marzocchi e edita da SZ Sugar, è adesso disponibile su tutte le ...
01/09/2025

La colonna sonora di “Holofiction”, realizzata da Paolo Marzocchi e edita da SZ Sugar, è adesso disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.

Il film, firmato da Michal Kosakowski, viene proiettato oggi in prima assoluta alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia.

La pellicola è realizzata con frammenti di oltre 3.000 opere audiovisive sulla Shoah ed è priva di dialoghi: la musica di Paolo Marzocchi accompagna lo spettatore diventando la voce delle immagini.

Ascolta l’album a questo link: https://camsugardigi.lnk.to/holofiction

-English version-

The soundtrack of "Holofiction", composed by Paolo Marzocchi and published by SZ Sugar, is now available on all major digital platforms.

The film, directed by Michal Kosakowski, is having its world premiere today at the 82nd Venice International Film Festival.

The work is composed of fragments from over 3,000 audiovisual pieces on the Shoah and contains no dialogue: Paolo Marzocchi’s music guides the audience, becoming the voice of the images.

Listen to the album at this link: https://camsugardigi.lnk.to/holofiction

«Lo spettatore è portato in una zona ambigua, dove vittima e carnefice possono coincidere, perché interpretati dallo ste...
28/08/2025

«Lo spettatore è portato in una zona ambigua, dove vittima e carnefice possono coincidere, perché interpretati dallo stesso attore in film diversi. È un’opera sull’eco del trauma e sulla responsabilità della rappresentazione». Michal Kosakowski

Una bonus track di “Wiegala” è adesso disponibile su tutte le principali piattaforme digitali, interpretata da Paolo Marzocchi al pianoforte e dal soprano Valentina Coladonato. Ascoltala ora al link: https://camsugardigi.lnk.to/wiegalamarzocchi

-English version-

«The viewer is drawn into an ambiguous space, where victim and perpetrator may coincide, as they are portrayed by the same actor in different films. It is a work about the echo of trauma and the responsibility of representation». Michal Kosakowski

A bonus track of “Wiegala” is now available on all major digital platforms, performed by Paolo Marzocchi at the piano and by the soprano Valentina Coladonato. Listen to it now: https://camsugardigi.lnk.to/wiegalamarzocchi

Dalla tragedia greca agli episodi di cronaca nera passando per la letteratura russa: sono varie le fonti alle quali Rugg...
22/08/2025

Dalla tragedia greca agli episodi di cronaca nera passando per la letteratura russa: sono varie le fonti alle quali Ruggiero Leoncavallo si ispira per realizzare le sue opere. Il compositore napoletano, che per tutta la sua vita rifiuta di indossare una sola etichetta, attraversa ciascuna delle sue scoperte artistiche da intellettuale a tutto tondo.

“Zingari”, “La reginetta delle rose” e “Edipo re”: tre opere di Leoncavallo da riscoprire.

Nelle immagini:
1) Ruggiero Leoncavallo
2) Giovanni Paolo Panini, “Festa musicale data dal cardinale de La Rochefoucauld nel Teatro Argentina di Roma nel 1747 in occasione del matrimonio del Delfino, figlio di Luigi XV”, 1747
3) Gaetano Gigante, "Via Toledo e Palazzo Doria D'Angri", 1837
4) Mario Del Monaco canta "Vesti la giubba" a Tokyo nel 1961
5) Zingari, locandina
6) La reginetta delle rose, locandina
7) Il cantante-attore Titta Ruffo

-English version-

From Greek tragedy to crime stories and Russian literature, Ruggiero Leoncavallo drew on a wide range of sources for inspiration in creating his operas. The Neapolitan composer, who throughout his life refused to be confined to a single label, approached each of his artistic explorations as a true intellectual.

“Zingari”, “La reginetta delle rose”, and “Edipo re”: three Leoncavallo operas worth rediscovering.

Bulletin SZ Sugar - gli eventi dal 16 al 31 agosto.Aggiornati consultando anche il link https://szsugar.it/event/
16/08/2025

Bulletin SZ Sugar - gli eventi dal 16 al 31 agosto.

Aggiornati consultando anche il link https://szsugar.it/event/

Da Omero a James Joyce, sono moltissimi i Classici che nel tempo sono diventati musica. Nella playlist “SZ Musical Pages...
09/08/2025

Da Omero a James Joyce, sono moltissimi i Classici che nel tempo sono diventati musica. Nella playlist “SZ Musical Pages” abbiamo raccolto alcuni dei brani del catalogo SZ Sugar che si ispirano alle storie più celebri della letteratura.

Nelle immagini:
1) Camelo Bene
2) Alberto Moravia
3) Cathy Berberian
4) Luigi Dallapiccola
5) “La vita è sogno”, G.F. Malipiero. Ph: Michele Crosera-Teatro La Fenice di Venezia
6) Foto di scena da una rappresentazione di Hyperion di Romaeuropa Festival, 2015
7) Una locandina di "Zingari"
8) Aldo Clementi



-English version-

From Homer to James Joyce, countless Classics have been transformed into music over time. In the playlist “SZ Musical Pages”, we've gathered a selection of tracks from the SZ Sugar catalogue inspired by some of the most iconic stories in literature.

28/07/2025

SZ Sugar pubblica l’edizione digitale dell’album “In Girum Imus Nocte Et Consumimur Igni”, scritto e interpretato alla chitarra solista da Stefano Pilia.

“Giriamo in tondo nella notte e veniamo consumati dal fuoco”: è questa la traduzione del titolo, dal sapore esoterico, di un album che il compositore definisce «il racconto di una "caduta" nel mondo o più in generale del manifestarsi dentro ad un processo ed il suo consumarsi».

Il verso in latino – un endecasillabo palindromo – richiama anche i tanti riferimenti letterari dal senso biblico e mitologico a cui Pilia si è ispirato, come la “Commedia” dantesca, “Moby Dick” di Herman Melville, “Valis” di Philip K. Dick, le poesie di Walt Whitman e di Emily Dickinson e gli studi di Gustav Jung e James Hillman.

L’album è disponibile su tutte le principali piattaforme digitali a questo link: https://camsugardigi.lnk.to/StefanoPiliaInGirum

Il video è stato girato e montato da Iain Bonner, durante un concerto a Melbourne della rassegna ON RANDOM curata da Oliver Mann.

-English version-

SZ Sugar releases the digital edition of the album “In Girum Imus Nocte Et Consumimur Igni”, composed and performed on solo guitar by Stefano Pilia.

“We go round and round in the night and are consumed by fire”: this is the esoteric-sounding translation of the Latin title, for an album the composer describes as «a tale of a “fall” into the world, or more generally of entering into a process and being consumed by it».

The Latin verse, a palindromic hendecasyllable, also evokes the many literary, biblical and mythological references that inspired Pilia, such as Dante’s “Divina Commedia”, Herman Melville’s “Moby-Dick”, Philip K. Dick’s “Valis”, the poetry of Walt Whitman and Emily Dickinson, and the writings of Gustav Jung and James Hillman.

The album is available on all major digital platforms, here is the link: https://camsugardigi.lnk.to/StefanoPiliaInGirum

The video was filmed and edited by Iain Bonner during a concert in Melbourne as part of the ON RANDOM series curated by Oliver Mann.

Un innovatore innamorato della musica antica: Gian Francesco Malipiero incarna, anche con la sua storia personale, la co...
24/07/2025

Un innovatore innamorato della musica antica: Gian Francesco Malipiero incarna, anche con la sua storia personale, la complessità della prima metà del Novecento.

Dalla vivacità internazionale delle avanguardie degli anni Dieci alla censura fascista, passando per il complicato rapporto con l’Ottocento, nel suo percorso Malipiero ha incontrato artisti e intellettuali come Igor Stravinskij, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Max Bruch, Alfredo Casella e Ottorino Respighi, solo per citarne alcuni. Nato nel 1882, fa parte della “Generazione dell’Ottanta”.

Alcuni dei suoi lavori più importanti, come “La vita è sogno” ed “Ecuba” fanno parte del catalogo SZ Sugar.

-English version-

An innovator in love with early music: Gian Francesco Malipiero embodies, through his personal story as well, the complexity of the early twentieth century.

From the international vibrancy of the avant-gardes of the 1910s to Fascist censorship, and through his complex relationship with the nineteenth century, Malipiero crossed paths with artists and intellectuals such as Igor Stravinsky, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Max Bruch, Alfredo Casella and Ottorino Respighi, to name but a few. Born in 1882, he was part of the so-called "1880s Generation" of Italian composers.

Some of his most significant works, including “La vita è sogno” and “Ecuba”, are part of the SZ Sugar catalogue.

22/07/2025

"Un'opera sull'eco del trauma e sulla responsabilità della rappresentazione" (Michal Kosakowski)

"Holofiction", il film di Michal Kosakowski con la colonna sonora di Paolo Marzocchi, sarà proiettato in anteprima alla 82ª Mostra del Cinema de La Biennale di Venezia.

Bulletin SZ Sugar - gli eventi dal 1° al 15 luglio. Aggiornati anche consultando il link https://szsugar.it/event/
02/07/2025

Bulletin SZ Sugar - gli eventi dal 1° al 15 luglio.

Aggiornati anche consultando il link https://szsugar.it/event/

Indirizzo

Galleria Del Corso, 4
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SZ Sugar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SZ Sugar:

Condividi

Digitare