Africa Rivista

Africa Rivista Rivista italiana dedicata al mondo africano impegnata a svelare il Continente Vero
(1)

Non amiamo l’esotismo e neppure il pietismo con cui si è soliti parlare di questo continente. Diffidiamo dei filantropi che giurano di avere a cuore solo il bene degli africani. Diffidiamo anche degli “esperti” che con le loro analisi tranciano giudizi inappellabili e danno lezioni di morale. Nelle nostre pagine raccontiamo frammenti di vita, spezzoni di realtà, alcune delle “Afriche” che abbiamo

avuto la fortuna di conoscere. Ci piace scoprire storie ignorate dai grandi media; frantumare cliché e luoghi comuni; rivelare notizie positive, senza dimenticare le grandi tragedie. Siamo una rivista piena di sorprese perché ci occupiamo di un continente in pieno movimento e in perenne trasformazione. Un magazine capace di parlare a studenti, pensionati, ricercatori, viaggiatori, volontari, cooperanti, imprenditori, religiosi, giornalisti… Accomunati dalla nostra stessa passione.

LO SCATTO DEL GIORNO📸Possenti baobab svettano a Kubu Island, in Botswana, sotto un cielo spettacolare. 👉Con il naso all’...
29/05/2025

LO SCATTO DEL GIORNO📸

Possenti baobab svettano a Kubu Island, in Botswana, sotto un cielo spettacolare.

👉Con il naso all’insù, a contemplare i cieli notturni. Dal Sahara alla Namibia, sul nuovo numero di Africa una guida alle migliori destinazioni dove ammirare il firmamento sfruttando il buio profondo e l’aria pulita delle località più remote.

⭐Leggi di più sul numero di maggio-giugno della rivista Africa.
https://www.africarivista.it/nuovo-numero/

È morto a 87 anni Ngũgĩ wa Thiong’o, gigante della letteratura africana, instancabile voce contro il colonialismo e pala...
28/05/2025

È morto a 87 anni Ngũgĩ wa Thiong’o, gigante della letteratura africana, instancabile voce contro il colonialismo e paladino delle lingue indigene.
Dopo l’esilio dal Kenya, ha continuato a scrivere e insegnare negli Stati Uniti, lasciando un’eredità culturale immensa.

È morto a 87 anni Ngũgĩ wa Thiong’o, gigante della letteratura africana, instancabile voce contro il colonialismo e paladino delle lingue indigene. Dopo l’esilio dal Kenya, ha continuato a scrivere e insegnare negli Stati Uniti, lasciando un’eredità culturale immensa. Con lui scompare un s...

In occasione di 100 Afriche abbiamo il piacere di ospitare la mostra "Ombre sull’acqua": il lato oscuro della pesca in A...
28/05/2025

In occasione di 100 Afriche abbiamo il piacere di ospitare la mostra "Ombre sull’acqua": il lato oscuro della pesca in Africa raccontato dal fotografo senegalese Ibrahima Mbengue.

🐠La pesca, essenziale per la cultura e l’economia di molte comunità africane, si trova oggi ad affrontare una grave crisi che minaccia la sua stessa essenza. È il fotografo senegalese Ibrahima Mbengue a mettere in luce questa realtà, attraverso una serie di immagini potenti e simboliche, che rivelano il lato oscuro di un settore tanto tradizionale quanto sovrasfruttato. I testi della mostra sono a cura di Laura Pietrosanti.

📸La mostra, sarà liberamente visitabile in Sala Cinema – anche in compagnia dell’autore – durante gli orari della manifestazione, salvo salvo nei momenti dedicati a presentazioni o concerti.

👉Da venerdì 6 a domenica 8 giugno a Milano torna 100 Afriche, tre giorni ricchi di appuntamenti per ogni età. Decine di artisti, ospiti speciali, associazioni e realtà impegnate nella valorizzazione dell’Africa autentica animeranno il C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo 19)

✅Per consultare l'intero programma e inscriversi: https://www.africarivista.it/100afriche/

Il progetto per la Biennale di Venezia ideato dalla curatrice di origini camerunesi Koyo Kouoh, prematuramente scomparsa...
28/05/2025

Il progetto per la Biennale di Venezia ideato dalla curatrice di origini camerunesi Koyo Kouoh, prematuramente scomparsa il 10 maggio 2025, verrà realizzato.

👉Il suo team curatoriale lavorerà per mantenere "il progetto così come ideato e definito da lei, anche per preservare, valorizzare e diffondere il più possibile le sue idee e il lavoro svolto con dedizione fino all’ultimo”.

Il progetto per la Biennale di Venezia ideato dalla curatrice di origini camerunesi Koyo Kouoh, prematuramente scomparsa il 10 maggio 2025, verrà realizzato. Lo ha annunciato ieri la Biennale nel corso di una una conferenza stampa tenutasi presso la Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, sede dell...

“Donne e ragazze in Darfur non sono al sicuro da nessuna parte”. È l’allarme lanciato da Medici Senza Frontiere, che den...
28/05/2025

“Donne e ragazze in Darfur non sono al sicuro da nessuna parte”. È l’allarme lanciato da Medici Senza Frontiere, che denuncia un’emergenza silenziosa e devastante: quella delle violenze sessuali sistematiche che colpiscono donne, adolescenti e perfino bambine nelle regioni dilaniate dal conflitto in Sudan e nei campi profughi in Ciad orientale

“Donne e ragazze in Darfur non sono al sicuro da nessuna parte”. È l’allarme lanciato da Medici Senza Frontiere (Msf), che denuncia un’emergenza silenziosa e devastante: quella delle violenze sessuali sistematiche che colpiscono donne, adolescenti e perfino bambine nelle regioni dilaniate d...

Nell'ambito della prossima edizione di 100 Afriche non perdetevi l'appuntamenti di venerdì 6 giugno ore 18.00-19.00 con ...
28/05/2025

Nell'ambito della prossima edizione di 100 Afriche non perdetevi l'appuntamenti di venerdì 6 giugno ore 18.00-19.00 con “L’AFRICA E LO SGUARDO DELL’ANTROPOLOGO”. Viaggio tra ricordi, incontri e domande con Marco Aime

👉Cosa significa essere antropologo in Africa oggi? Quali sguardi abbiamo imparato – o disimparato – ad avere? Quale ruolo ha ancora chi prova a raccontare l’altro da sé, in un continente troppo spesso semplificato o strumentalizzato? Marco Aime, tra i più autorevoli antropologi italiani, ci conduce in un dialogo intenso e coinvolgente, ispirato ai suoi libri Di pietre, di sabbia, di era, di carta e L’incontro mancato (Bollati e Boringhieri).

☑Posti limitati, prenotazione obbligatoria tramite l’apposito modulo di adesione agli eventi. Nel Giardino delle Meraviglie o in Sala Grande.

👉Da venerdì 6 a domenica 8 giugno a Milano torna 100 Afriche, tre giorni ricchi di appuntamenti per ogni età. Decine di artisti, ospiti speciali, associazioni e realtà impegnate nella valorizzazione dell’Africa autentica animeranno il C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo 19)

✅Per consultare l'intero programma e inscriversi: https://www.africarivista.it/100afriche/

Più di 25.000 persone sono state costrette a fuggire dalle loro case in Mozambico nelle ultime settimane a causa di una ...
28/05/2025

Più di 25.000 persone sono state costrette a fuggire dalle loro case in Mozambico nelle ultime settimane a causa di una nuova ondata di attacchi da parte di gruppi armati, eventi climatici estremi e siccità

Più di 25.000 persone sono state costrette a fuggire dalle loro case in Mozambico nelle ultime settimane a causa di una nuova ondata di attacchi da parte di gruppi armati, eventi climatici estremi e siccità. Lo ha riferito l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (...

Nella Valle dei Mòcheni, Agitu realizzò la sua visione: un’economia sostenibile, l’allevamento della capra pezzata mòche...
28/05/2025

Nella Valle dei Mòcheni, Agitu realizzò la sua visione: un’economia sostenibile, l’allevamento della capra pezzata mòchena e la produzione di formaggi tradizionali a vendita diretta. - Credito foto: La Capra Felice

👉Nel 2020 fece clamore il femminicidio di Agitu Ideo Gudeta, imprenditrice agricola e ambientalista di origini etiopi, che in Trentino aveva trovato il luogo per realizzare un’economia sostenibile. Oggi il suo sogno è rinato in Burundi grazie a un’associazione che ha recuperato le attrezzature della pastora per avviare un caseificio gestito da donne. Un’eredità di resistenza che continua oltre i confini.

☑Leggi l'intero servizio sul numero di maggio-giugno della rivista Africa
https://www.africarivista.it/nuovo-numero/

Torna a grande richiesta l’attesa sfilata di moda firmata KeChic, la sartoria sociale italo-senegalese che unisce l’eleg...
27/05/2025

Torna a grande richiesta l’attesa sfilata di moda firmata KeChic, la sartoria sociale italo-senegalese che unisce l’eleganza africana alla maestria artigianale italiana. Fondata nel 2020 da Cheikh Diattara, sarto senegalese, e Valeria Zanoni, esperta di comunicazione italiana, KeChic nasce con l’obiettivo di creare capi esclusivi che intrecciano storie, sogni e culture diverse, collegando Dakar a Milano. .

🕢L'appuntamento è per sabato 7 giugno ore 19.00-19.30.

👉Da venerdì 6 a domenica 8 giugno a Milano torna 100 Afriche, tre giorni ricchi di appuntamenti per ogni età. Decine di artisti, ospiti speciali, associazioni e realtà impegnate nella valorizzazione dell’Africa autentica animeranno il C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo 19)

✅Per consultare l'intero programma e inscriversi: https://www.africarivista.it/100afriche/

Inaugurato pochi mesi fa a Lagos, il John Randle Centre di Lagos rompe con il modello museale occidentale e celebra la c...
27/05/2025

Inaugurato pochi mesi fa a Lagos, il John Randle Centre di Lagos rompe con il modello museale occidentale e celebra la cultura Yoruba in modo immersivo e multisensoriale. Una nuova esperienza di museo tra mito, tecnologia e identità.

a cura di Claudia Volonterio Inaugurato pochi mesi fa a Lagos, il John Randle Centre di Lagos rompe con il modello museale occidentale e celebra la cultura Yoruba in modo immersivo e multisensoriale. Una nuova esperienza di museo tra mito, tecnologia e identità. Ha aperto i battenti da pochi mesi, ...

Un’indagine interna del ministero degli Affari esteri del Ghana ha portato alla luce un’organizzazione fraudolenta attiv...
27/05/2025

Un’indagine interna del ministero degli Affari esteri del Ghana ha portato alla luce un’organizzazione fraudolenta attiva all’interno dell’ambasciata ghanese a Washington.

Un’indagine interna del ministero degli Affari esteri del Ghana ha portato alla luce un’organizzazione fraudolenta attiva all’interno dell’ambasciata ghanese a Washington, per cui ieri il ministro Samuel Okudzeto Ablakwa ha annunciato una serie di misure disciplinari, tra cui la chiusura tem...

Il campo per sfollati di Zamzam, nel Darfur settentrionale, sarebbe stato trasformato in una base militare dalle Forze d...
27/05/2025

Il campo per sfollati di Zamzam, nel Darfur settentrionale, sarebbe stato trasformato in una base militare dalle Forze di supporto rapido (Rsf), che vi hanno dispiegato migliaia di uomini, mezzi blindati e artiglieria pesante

👉Secondo il portavoce del campo migliaia di civili che non sono riusciti a fuggire durante l’attacco avvenuto a metà aprile sarebbero ancora intrappolati all’interno del campo

Il campo per sfollati di Zamzam, nel Darfur settentrionale, sarebbe stato trasformato in una base militare dalle Forze di supporto rapido (Rsf), che vi hanno dispiegato migliaia di uomini, mezzi blindati e artiglieria pesante. Lo denunciano diversi testimoni oculari citati da Radio France Internatio...

Indirizzo

Via Fabio Massimo 19
Milan
20139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Africa Rivista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Africa Rivista:

Condividi

La rivista del Continente Vero

Siamo una rivista bimestrale diffusa in abbonamento postale, impegnata a svelare il volto meno conosciuto del continente vero, con la collaborazione di alcuni dei migliori reporter e fotografi del panorama internazionale. Non amiamo l’esotismo e neppure il pietismo con cui si è soliti parlare di questo continente. Diffidiamo dei filantropi che giurano di avere a cuore solo il bene degli africani. Diffidiamo anche degli “esperti” che con le loro analisi tranciano giudizi inappellabili e danno lezioni di morale. Nelle nostre pagine raccontiamo frammenti di vita, spezzoni di realtà, alcune delle “Afriche” che abbiamo avuto la fortuna di conoscere. Ci piace scoprire storie ignorate dai grandi media; frantumare cliché e luoghi comuni; rivelare notizie positive, senza dimenticare le grandi tragedie. Siamo una rivista piena di sorprese perché ci occupiamo di un continente in pieno movimento e in perenne trasformazione. Un magazine capace di parlare a studenti, pensionati, ricercatori, viaggiatori, volontari, cooperanti, imprenditori, religiosi, giornalisti… Accomunati dalla nostra stessa passione.

Il nostro sito web: https://www.africarivista.it/ Il nostro blog Buongiorno Africa: https://www.buongiornoafrica.it/

I nostri canali social: Instagram: https://www.instagram.com/africarivista/ Twitter: https://twitter.com/africarivista YouTube: https://www.youtube.com/user/AfricaRivista Google+: https://plus.google.com/+AfricarivistaIt Issuu: https://issuu.com/africa