04/10/2025
Oggi, nella festa di San Francesco d’Assisi, siamo felici di condividere con voi un frutto speciale nato da uno dei nostri libri.
Dal volume "Il Cantico delle Creature" di Anna Peiretti, illustrato da Coco Cano, ha preso vita un progetto che accompagna bambini e ragazzi alla scoperta della spiritualità francescana: “Tutto canta il creato. Cantico di Frate Sole e fiabe dal mondo”, realizzato nell’ambito dei Centenari Francescani 2023-2026.
Un percorso narrativo e multimediale che, attraverso fiabe, video e schede didattiche, invita i più piccoli a guardare il mondo con lo stesso sguardo limpido e grato di Francesco. 🌿☀️🕊️
Siamo orgogliosi che un nostro libro sia diventato seme di un cammino condiviso, capace di unire creatività, fede ed educazione. Per questo oggi ricondividiamo con gioia il progetto.
🌿 4 ottobre – San Francesco d’Assisi 🌿
Oggi celebriamo il santo che con il suo sguardo semplice e profondo ha saputo cantare la bellezza del creato e la fraternità universale.
Il 2025 è l’anno in cui ricordiamo gli 800 anni del Cantico di Frate Sole, la grande lode al Signore per tutte le creature.
Per questo anniversario, nell’ambito del progetto "Frate Francesco 2023-2026. Centenari Francescani in Lombardia", abbiamo realizzato con il Centro PIME e il sostegno di Fondazione Cariplo, un percorso speciale dedicato ai più piccoli (e non solo!):
✨ Tutto canta il Creato. Cantico di Frate Sole e Fiabe dal Mondo ✨
📖 Dieci fiabe provenienti da tutto il mondo accompagnano bambine e bambini alla scoperta degli elementi del Cantico: il sole, l’acqua, il fuoco, la terra, il cielo…
🎬 Ogni video è arricchito da una scheda didattica scaricabile, con attività pensate per approfondire insieme temi e simboli della spiritualità francescana.
Un progetto che nasce dal libro per l’infanzia Il Cantico delle Creature (TS Edizioni), scritto da Anna Peiretti e illustrato da Coco Cano, e che prende vita grazie alla collaborazione di tanti amici e professionisti.
👉 Scopri tutti i video e i materiali didattici qui: [http://bit.ly/3INQtLY]