Critica Sociale Movimento per il Socialismo

Critica Sociale Movimento per il Socialismo Rivista teorica del socialismo italiano fondata nel 1891 da Anna Kuliscioff e Filippo Turati
(1)

La capolitolazione UE di fronte alla prepotenza di Trump. Una riflessione di Gianfranco Nappi direttore di InfinitiMondi
31/07/2025

La capolitolazione UE di fronte alla prepotenza di Trump. Una riflessione di Gianfranco Nappi direttore di InfinitiMondi

L'inchino della Von der Leyen alla prepotenza americana e le sue conseguenze sulla tenuta politica (ma soprattutto economica) della Ue. Dal sito di InfinitiMondi Visita https://www.criticasociale.net/rubrica-articolo-it.php?id=167

Cinquantacinque anni fa la Costituzione entrava in fabbrica con lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori.Vi raccontiamo com...
04/05/2025

Cinquantacinque anni fa la Costituzione entrava in fabbrica con lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori.
Vi raccontiamo come andò.

Cinquantacinque anni fa, a maggio del 1970, la Costituzione entrava in fabbrica, con l'approvazione della legge n.300, meglio conosciuta come Statuto dei Diritti dei Lavoratori. Visita https://www.criticasociale.net/articolo-lavoro-it.php?id=7

Il delirio bellicista della Ue, di "questa" Ue, non conosce più limiti: dopo il grottesco "kit di resilienza", ora la Co...
01/04/2025

Il delirio bellicista della Ue, di "questa" Ue, non conosce più limiti: dopo il grottesco "kit di resilienza", ora la Commissione von der Leyen invoca "programmi educativi militarizzati": imporranno ai nostri giovani anche il sabato fascista?

A questa follia, cui aderisce convintamente anche buona parte dello schieramento politico italiano, opponiamo la forza della ragione. Con i saggi, gli editoriali e le riflessioni degli analisti della Critica: il nuovo numero, in gran parte dedicato al nesso che si è creato tra guerra e crisi dell'Europa, è sfogliabile online per gli abbonati sul sito della rivista.

Chi non è abbonato può abbonarsi accedendo alla sezione dedicata del sito, all'interno della quale è possibile acquistare anche la copia singola, che sarà immediatamente sfogliabile online, mentre la versione cartacea sarà spedita a domicilio in abbonamento postale.

Abbonarsi alla Critica è semplicissimo (pochi clic sul sito) e costa poco: 30 euro per la versione online, 60 per quella cartacea (con i costi di spedizione a carico nostro). Entrambi gli abbonamenti danno accesso allo sterminato archivio on line della rivista, che custodisce in versione sfogliabile tutti i numeri della Critica dall'anno della sua fondazione, 1891, a oggi.

Il numero 10 della nuova serie, Aprile 2025 Visita https://www.criticasociale.net/rivista-numero-it.php?id=11

La protesta delle toghe contro la separazione delle carriere: una interessante riflessione di Cecchino Cacciatore
27/02/2025

La protesta delle toghe contro la separazione delle carriere: una interessante riflessione di Cecchino Cacciatore

Molta ipocrisia, diversi assurdi logici e qualche pregiudizio di troppo: vediamo di fare un po' di chiarezza sulla separazione delle carriere Visita https://www.criticasociale.net/articolo-socialismo-it.php?id=292

Il messaggio del Capo dello Stato in occasione del 25esimo anniversario della scomparsa del leader socialista
19/01/2025

Il messaggio del Capo dello Stato in occasione del 25esimo anniversario della scomparsa del leader socialista

La dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 25° anniversario della morte di Bettino Craxi Visita https://www.criticasociale.net/articolo-socialismo-it.php?id=283

Indirizzo

Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Critica Sociale Movimento per il Socialismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare