01/04/2025
Il delirio bellicista della Ue, di "questa" Ue, non conosce più limiti: dopo il grottesco "kit di resilienza", ora la Commissione von der Leyen invoca "programmi educativi militarizzati": imporranno ai nostri giovani anche il sabato fascista?
A questa follia, cui aderisce convintamente anche buona parte dello schieramento politico italiano, opponiamo la forza della ragione. Con i saggi, gli editoriali e le riflessioni degli analisti della Critica: il nuovo numero, in gran parte dedicato al nesso che si è creato tra guerra e crisi dell'Europa, è sfogliabile online per gli abbonati sul sito della rivista.
Chi non è abbonato può abbonarsi accedendo alla sezione dedicata del sito, all'interno della quale è possibile acquistare anche la copia singola, che sarà immediatamente sfogliabile online, mentre la versione cartacea sarà spedita a domicilio in abbonamento postale.
Abbonarsi alla Critica è semplicissimo (pochi clic sul sito) e costa poco: 30 euro per la versione online, 60 per quella cartacea (con i costi di spedizione a carico nostro). Entrambi gli abbonamenti danno accesso allo sterminato archivio on line della rivista, che custodisce in versione sfogliabile tutti i numeri della Critica dall'anno della sua fondazione, 1891, a oggi.
Il numero 10 della nuova serie, Aprile 2025 Visita https://www.criticasociale.net/rivista-numero-it.php?id=11