
30/09/2024
Ogni anno il accende un dialogo e un confronto su un tema particolarmente rilevante e attuale per le .
Questo focus sta al centro delle tavole rotonde, dei workshop e degli interventi che si susseguono nelle giornate dedicate al Convegno, che tratta sempre e comunque trasversalmente tutti gli aspetti chiave per le aziende di proprietà familiare - in particolare quello del passaggio generazionale e della preparazione e formazione delle nuove generazioni d'imprenditrici e imprenditori.
Il Convegno 2023, tenutosi a Firenze nell'ottobre scorso, ha approfondito tutti gli aspetti del rapporto tra Impresa, Arte e Cultura: dal punto di vista degli investimenti e del wealth management a quello della filantropia, dall'arte in azienda come strumento per promuovere innovazione e creatività alla diffusione della cultura d'impresa attraverso Musei e Fondazioni.
È stata l'occasione per assegnare una del all'azienda che ha realizzato il , facendosi portatrice e divulgatrice dei propri valori, della propria storia e .
La menzione è stata assegnata ad per il progetto del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, che rappresenta un'assoluta eccellenza nel panorama dei .
Vi aspettiamo a Roma dal 3 al 5 ottobre prossimi per il 19° Convegno AIDAF - il cui focus sarà su un modello d'impresa con la persona al centro - e per scoprire tutti i vincitori del .