AIDAF - Associazione Italiana delle Aziende Familiari

AIDAF - Associazione Italiana delle Aziende Familiari AIDAF, Associazione Italiana delle Aziende Familiari, è stata fondata nel 1997 e oggi raggruppa cir

AIDAF, Associazione Italiana delle Aziende Familiari, è stata fondata nel 1997 e oggi raggruppa circa 220 imprese, che rappresentano approssimativamente il 15% del PIL italiano.

Ogni anno il   accende un dialogo e un confronto su un tema particolarmente rilevante e attuale per le  .Questo focus st...
30/09/2024

Ogni anno il accende un dialogo e un confronto su un tema particolarmente rilevante e attuale per le .

Questo focus sta al centro delle tavole rotonde, dei workshop e degli interventi che si susseguono nelle giornate dedicate al Convegno, che tratta sempre e comunque trasversalmente tutti gli aspetti chiave per le aziende di proprietà familiare - in particolare quello del passaggio generazionale e della preparazione e formazione delle nuove generazioni d'imprenditrici e imprenditori.

Il Convegno 2023, tenutosi a Firenze nell'ottobre scorso, ha approfondito tutti gli aspetti del rapporto tra Impresa, Arte e Cultura: dal punto di vista degli investimenti e del wealth management a quello della filantropia, dall'arte in azienda come strumento per promuovere innovazione e creatività alla diffusione della cultura d'impresa attraverso Musei e Fondazioni.

È stata l'occasione per assegnare una del all'azienda che ha realizzato il , facendosi portatrice e divulgatrice dei propri valori, della propria storia e .
La menzione è stata assegnata ad per il progetto del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, che rappresenta un'assoluta eccellenza nel panorama dei .

Vi aspettiamo a Roma dal 3 al 5 ottobre prossimi per il 19° Convegno AIDAF - il cui focus sarà su un modello d'impresa con la persona al centro - e per scoprire tutti i vincitori del .

Dal 2022  , nell'ambito del  , conferisce un riconoscimento a un'azienda familiare quotata, a prescindere dalla dimensio...
28/09/2024

Dal 2022 , nell'ambito del , conferisce un riconoscimento a un'azienda familiare quotata, a prescindere dalla dimensione e dal settore.

Durante il 2022, a Napoli, la menzione speciale è andata a Brembo, mentre nel 2023 a Firenze è stata assegnata a .

Appuntamento il 4 ottobre a Roma per scoprire l'azienda quotata vincitrice per il 2024.

La terza   introdotta nel 2022 tra i riconoscimenti del   è dedicata all'imprenditrice o imprenditore che rappresenta e ...
27/09/2024

La terza introdotta nel 2022 tra i riconoscimenti del è dedicata all'imprenditrice o imprenditore che rappresenta e promuove i e la del italiano, secondo questi criteri:

• Imprenditrice/imprenditore che incarni e diffonda i valori etici e sociali dell’impresa familiare italiana
• Che di questi valori e di questa cultura sia ambasciatrice/ambasciatore riconosciuto a livello di comunità locale e globale
• Che sia riconosciuto come tale anche da istituzioni e mezzi di comunicazione, svolgendo quindi regolarmente attività mediatica, di public speaking e publishing

La menzione della Cultura d'Impresa Familiare Italiana è stata attribuita dalla giuria indipendente nel 2022 a , Presidente (allora Vicepresidente) di Azimut|Benetti Group e nel 2023 ad , Presidente della

Il 4 ottobre a Roma scopriremo .

Delle tre Menzioni Speciali che si sono aggiunte al   nel 2022, in occasione del 25° anniversario di AIDAF, quella dedic...
26/08/2024

Delle tre Menzioni Speciali che si sono aggiunte al nel 2022, in occasione del 25° anniversario di AIDAF, quella dedicata al riconosce l'operato delle che sono state pioniere, nel proprio settore, integrando i criteri nella propria strategia e nel proprio modello di business.

I criteri e i requisiti per le aziende candidate sono:

• Aver iniziato e portato avanti un percorso di sostenibilità nelle tre aree ESG (anche se con potenziale prevalenza in una delle tre) negli ultimi cinque anni
• Aver misurato periodicamente e rigorosamente i propri impatti su persone, ambiente, comunità
• Avere programmi attivi e continuativi di welfare aziendale, responsabilità sociale e diminuzione dell’impatto ambientale/climatico

La giuria indipendente del Premio Falck ha scelto tra tre candidati presentati dal Comitato Scientifico di AIDAF, attribuendo la Menzione Speciale nel 2022 a Chiesi Group e nel 2023 a Feralpi Group.

Il 4 ottobre a scopriremo chi è l'azienda champion in ambito sostenibilità per l'edizione 2024.

In occasione del 25° anniversario di AIDAF, l’edizione 2022 del   ha visto per la prima volta l’assegnazione di tre   da...
10/08/2024

In occasione del 25° anniversario di AIDAF, l’edizione 2022 del ha visto per la prima volta l’assegnazione di tre da parte della giuria: Miglior Passaggio Generazionale, Miglior Percorso di Crescita Sostenibile e Ambassador della Cultura d’Impresa Familiare Italiana.

Il tema del è al cuore della missione e dell'attività dell'Associazione. Lo affrontiamo costantemente attraverso attività informative e formative intergenerazionali, ma soprattutto grazie allo scambio attivo di esperienze e 'best practice' tra le nostre famiglie imprenditoriali associate.

La menzione speciale al miglior viene attribuita dalla giuria indipendente, annualmente, secondo questi requisiti e criteri:

▪︎ Azienda familiare che abbia effettuato con successo un passaggio generazionale negli ultimi cinque anni
▪︎ Presenza di almeno un membro della nuova generazione under-50 in un ruolo di leadership (CEO, co-CEO, DG) da minimo due anni
▪︎ Performance aziendali positive dal momento dell’entrata nel ruolo di leadership della nuova generazione

Le aziende della menzione al Miglior Passaggio Generazionale fino a oggi sono state Riso Gallo, premiata durante il Convegno Nazionale di Napoli nel settembre 2022, e IRSAP, premiata a Firenze durante il Convegno di ottobre 2023.

Appuntamento a il 4 ottobre per scoprire i vincitori del 2024.

Il   viene assegnato ogni anno da AIDAF, nell'ambito del  , alla 'Miglior Azienda Familiare Italiana'. Per l'edizione 20...
07/08/2024

Il viene assegnato ogni anno da AIDAF, nell'ambito del , alla 'Miglior Azienda Familiare Italiana'. Per l'edizione 2024 la premiazione si terrà il 4 ottobre a Roma.

I attuali per la selezione prevedono:

▪︎ che l'azienda sia controllata da una o più famiglie collegate fra loro da legami di parentela o da consolidate alleanze
▪︎ che sia almeno alla seconda generazione, sia in termini di proprietà, sia di gestione
▪︎ che abbia riportato risultati positivi negli ultimi tre esercizi, con presenza sui mercati internazionali
▪︎ che applichi un sistema di governance virtuoso, volto a limitare ed eventualmente risolvere potenziali conflitti familiari
▪︎ che rappresenti e promuova un modello d’impresa sostenibile, impegnata nella creazione di valore per tutti gli stakeholder

Il per la selezione e la scelta della vincitrice parte da una richiesta di candidature a tutta la base associativa AIDAF, seguita dalla composizione di una 'short list' di 5/7 candidate, che viene poi sottoposta a una giuria indipendente di circa cento esperti di , provenienti dai settori dell'informazione, della finanza, dell'accademia e della ricerca.

Le aziende delle 18 edizioni passate del Premio Falck sono state:

2005 De Agostini
2006 Banca Sella
2007 Gruppo Technit
2008 Mapei
2009 Buzzi Unicem
2010 Gruppo Ferrero
2011 illycaffè
2012 Ermenegildo Zegna
2013 Salvatore Ferragamo
2014 Ferrari Fratelli Lunelli
2015 Luigi Lavazza
2016 Pastificio Giovanni Rana
2017 Brembo
2018 Barilla G. e R. Fratelli
2019 Ariston Thermo
2021 SOL Group
2022 Stevanato Group
2023 Gruppo Frescobaldi

Mentre ci avviciniamo al 19° Convegno Nazionale delle Aziende Familiari, ricordiamo che la prima edizione si è tenuta ne...
03/08/2024

Mentre ci avviciniamo al 19° Convegno Nazionale delle Aziende Familiari, ricordiamo che la prima edizione si è tenuta nel 2005: otto anni dopo la nascita di AIDAF e due dopo la scomparsa del suo fondatore, .

L'associazione era nata nel 1997 dalla sua volontà di creare un luogo sicuro e fertile in cui l'attuale generazione imprenditoriale coltivasse i propri valori e li trasmettesse alla generazione successiva, promuovendo un modello d'impresa familiare sana, etica e - diremmo adesso - sostenibile. Questo 'luogo', questi valori e questo modello sono ancora attuali e restano al cuore della missione e dell'attività di AIDAF.

In memoria del fondatore, sempre nel 2005 è stato istituito il , per riconoscere le aziende familiari che si sono distinte per risultati, internazionalizzazione, sistema di governance e impegno nella responsabilità sociale.

Il primo Premio Falck venne assegnato nel 2005 alla De Agostini S.p.A.

Mancano poco più di due mesi all'appuntamento più atteso dell'anno per le  : il   AIDAF.Giunto alla sua diciannovesima e...
29/07/2024

Mancano poco più di due mesi all'appuntamento più atteso dell'anno per le : il AIDAF.

Giunto alla sua diciannovesima edizione, si terrà a Roma - nella splendida cornice del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel A Waldorf Astoria Hotel - dal 3 al 5 ottobre prossimi.
Come ogni anno, ospiterà un dialogo aperto e approfondito su tutti i temi rilevanti per il , di volta in volta con un focus specifico.

Il titolo del Convegno 2024: "Le imprese familiari da progettiste del futuro a protagoniste del cambiamento: un percorso di sviluppo con la persona al centro".

Moltissimi i contenuti - curati dal di AIDAF e dalla Cattedra AIDAF-EY di Strategic Management in Family Business dell'Università Bocconi - e gli spunti al centro del dibattito: dalla situazione a quella , dai come risorsa centrale per l'impresa alla , dalla al degli stakeholder e alla nuova concezione del da parte delle . Sul palco, moderati da Andrea Cabrini, si alterneranno imprenditrici e imprenditori, accademici ed esperti internazionali di family business, rappresentanti istituzionali.

La serata del 4 ottobre sarà dedicata alla cerimonia del diciannovesimo alle migliori aziende familiari.

Il Convegno è aperto alle famiglie imprenditoriali associate (ma non solo) ad AIDAF. Per informazioni sulla possibilità di partecipazione e sul programma dettagliato, potete scrivere ad [email protected].

“Più generazioni, generi e culture complementari, membri familiari e non, tutti integrati in una diversità che arricchis...
03/05/2024

“Più generazioni, generi e culture complementari, membri familiari e non, tutti integrati in una diversità che arricchisce il dialogo e migliora la performance”: le del sistema moda stanno facendo da apripista a una serie di cambiamenti attraverso i quali far fronte alle sfide contemporanee e aumentare la competitività del settore.

Un’accelerazione in quella evoluzione dei modelli di leadership che crede essere la strada giusta per una crescita sana e sostenibile dei e di cui si parla oggi nella copertina di Moda24, sul Sole 24 Ore, attraverso il commento di Fabio Quarato, managing director AIDAF-EY Chair in Strategic Management in Family Business dell’Università Bocconi e le parole di Cristina Bombassei, Presidente di .

Secondo uno studio dell’Osservatorio Aub per Il Sole 24 Ore, dal 2020 le grandi imprese hanno accelerato nel cambio del modello di leadership e registrato un calo del 5,8% nella quota di leader ultra settantenni. La trasformazione è più lenta nelle medie imprese

Continua il nostro viaggio in  , con tappa presso le     del territorio, espressione di passione, tradizione e legame co...
12/04/2024

Continua il nostro viaggio in , con tappa presso le del territorio, espressione di passione, tradizione e legame con le comunità.

Questa mattina, abbiamo visitato l’azienda ultracentenaria Callipo Group, accolti da Filippo Callipo, Presidente, Cinzia Callipo e i Consiglieri Giacinto Callipo e Filippo Maria Callipo. In dialogo con la famiglia, abbiamo attraversato oltre un secolo di storia, iniziata con il fondatore Giacinto Callipo, che ha trasmesso alle generazioni successive un ricco patrimonio di esperienze e di importanti valori imprenditoriali.

Dal business del tonno, prima azienda in Calabria e tra le prime in Italia a industrializzare l’attività tipica di Pizzo Calabro, a quello dei gelati, con Callipo abbiamo chiuso un percorso intenso, che ci ha ricordato i valori fondanti delle aziende familiari: , e .

Durante il pomeriggio di ieri, alla scoperta dei hashtag    della  , siamo stati accolti da Florindo Rubbettino, Preside...
12/04/2024

Durante il pomeriggio di ieri, alla scoperta dei hashtag della , siamo stati accolti da Florindo Rubbettino, Presidente, e Marco Rubbettino, Direttore Generale, di Rubbettino Editore.

Dopo la visita in azienda, cresciuta negli anni e diventata polo di attrazione per contributi provenienti dai più diversi settori del sapere, abbiamo visitato il Museo Carta e il Parco Carta, lo spazio di arte contemporanea, nato in memoria del fondatore dell’azienda Rosario Rubbettino e che simboleggia il legame tra la natura e quello della produzione editoriale/tipografica.

È stata una visita all’insegna della cultura, della manifattura e della tradizione e di un’azienda dalla quale è nato anche il nostro libro “Family business: costruire un futuro sostenibile”.

Indirizzo

Via San Simpliciano, 6
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIDAF - Associazione Italiana delle Aziende Familiari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIDAF - Associazione Italiana delle Aziende Familiari:

Condividi