AMBIENTE

AMBIENTE La nostra rivista e il magazine online promuovono eventi ed esperienze sui temi della tutela ambientale

Promuoviamo la salvaguardia di acqua, aria, suolo e un corretto smaltimento dei rifiuti. Il lettore avrà a disposizione rubriche complete e aggiornate, permettendo di risolvere velocemente ogni problema di tipo tecnico, economico-gestionale e legislativo in materia ambientale. VISION
Crediamo in un mondo sostenibile, all’economia circolare e al rispetto delle politiche in materia, perché una sana

relazione con il nostro pianeta può portare solo dei benefici. MISSION
Promozione della salvaguardia dell’ambiente con pratiche soluzioni ambientali, mettendo a confronto tecnologie e materiali, nonché un osservatorio focalizzato sui dati inerenti al tema degli scarti urbani e della normativa vigente. Mery Primerano
Assistente di Direzione
AMBIENTE Comunità Sostenibili

email: [email protected]
tel. +39 349 3475254

08/09/2025

Buon rientro a scuola!
si riparte con consapevolezza e responsabilità.

♻️ riutilizzare zaini e astucci ancora in buono stato
💧 portare una borraccia al posto delle bottigliette usa e getta
🚲 muoversi a piedi, in bici o con i mezzi pubblici
📖 scegliere libri e materiali di seconda mano

Piccoli gesti che alleggeriscono l’impatto ambientale.

L’educazione rimane la chiave per costruire un futuro sostenibile.

Con Il Sole in Classe, ANTER porta dal 2014 la cultura delle energie rinnovabili e delle buone pratiche ambientali in tutta Italia.

👉 Sei un insegnante?

Scopri come aderire al progetto e portare Il Sole in Classe anche nella tua scuola ➡️ https://anteritalia.org/progetti/il-sole-classe/

05/09/2025

A soli 60 km da Berlino c’è un piccolo centro che ha fatto la storia della sostenibilità: Feldheim, è il primo comune europeo ad essere completamente autosufficiente grazie alle energie rinnovabili.

Il segreto del successo? Cooperazione locale e visione condivisa.

👨‍👩‍👧‍👦 Le famiglie hanno investito insieme per installare impianti fotovoltaici su tutti gli edifici, tagliando le bollette del 30%.

💡 Con gli scarti agricoli è stata realizzata una centrale a biogas per il teleriscaldamento.

🌬 Oggi il paese conta 55 turbine eoliche: solo il 3% dell’energia prodotta serve localmente, il resto viene venduto alla rete.

Scopri di più nell’articolo 👉 https://anteritalia.org/feldheim-primo-comune-europeo-autosufficiente-rinnovabili/

Intervista in esclusiva al Direttore dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno” per la protezione ambientaleL’Area Mar...
04/09/2025

Intervista in esclusiva al Direttore dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno” per la protezione ambientale

L’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno” persegue la protezione ambientale, la tutela e la valorizzazione del mare che circonda le Isole di Ischia Procida e Vivara, nel Golfo di Napoli. Con i suoi 11.256 ettari di superficie risulta la più estesa Area Marina Protetta della Campania e racchiude al suo interno delle particolarità di enorme interesse naturalistico e non solo. Sviluppa programmi di studio, monitoraggio e ricerca nei settori dell’ecologia, della biologia marina e dell’archeologia subacquea, al fine di implementare la conoscenza del territorio marino-costiero >>> https://ambiente.news/intervista-in-esclusiva-al-direttore-dellarea-marina-protetta-regno-di-nettuno-per-la-protezione-ambientale/

Regione Campania

03/09/2025

Il 94,5% dei comuni italiani è esposto a frane, alluvioni o altri fenomeni naturali, secondo quanto emerge dall’IV Rapporto sul dissesto idrogeologico realizzato da Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Oggi più di 5,7 milioni di persone vivono in aree a rischio frane, con un territorio sempre più fragile anche a causa degli eventi climatici estremi.

💡 Cosa possiamo fare?

1. Verificare se il proprio comune è in area a rischio con IdroGEO, la piattaforma ISPRA che offre dati e mappe dettagliate.
2. Promuovere e sostenere la prevenzione, con manutenzione costante del territorio, politiche di gestione del suolo e scelte sostenibili che riducano la vulnerabilità.

Solo con un impegno collettivo e continuativo possiamo ridurre i rischi e proteggere comunità, ambiente e patrimonio culturale.

📖 Scopri di più nell’articolo completo 👉 https://anteritalia.org/aree-rischio-idrogeologico-italia-dati-ispra/

       Alle prime luci dell’alba quattro piccoli di tartaruga marina hanno iniziato il percorso verso il mare aperto. Cl...
30/08/2025



Alle prime luci dell’alba quattro piccoli di tartaruga marina hanno iniziato il percorso verso il mare aperto. Clicca qui per il primo video dalla Fondazione Cetacea sulla spiaggia di Riccione >>> https://ambiente.news/fondazione-cetacea-aggiornamento-sul-nido-di-tartaruga-marina-a-riccione-video/

EcologiaNewsvideonews Fondazione Cetacea: aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione – VIDEO di Antonio Rancati  –  21 minuti ago Stamattina sulla spiaggia di Riccione, alle prime luci dell’alba (momento ritenuto ideale), quattro piccoli di tartaruga marina hanno iniziato il perc...

29/08/2025

🚴‍♀️☀️ Pedalare e produrre energia: il futuro è già realtà

In Olanda è nata SolaRoad, la prima pista ciclabile solare al mondo: 70 metri di asfalto ricoperti da pannelli fotovoltaici che trasformano la strada in una fonte di energia pulita.

Questa innovazione dimostra che le superfici urbane possono diventare generatori di energia rinnovabile, senza occupare nuovi spazi naturali o agricoli.

✅ energia solare prodotta direttamente dove serve
✅ supporto alla mobilità sostenibile
✅ riduzione delle emissioni e uso efficiente delle risorse

Un esempio concreto di come tecnologia e sostenibilità possano viaggiare insieme.

📖 Scopri di più nel nostro articolo 👉 https://anteritalia.org/piste-ciclabili-solari-olanda/

29/08/2025

L’agricoltura verticale o skyfarming è una nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile: le piante crescono in strutture su più livelli, senza pesticidi, con un uso ridotto di acqua e suolo.

💧 fino al 95% di acqua in meno
🌍 fino al 98% di suolo risparmiato
🚚 meno trasporti e meno inquinamento
🥗 meno spreco alimentare

Un modello che riduce l’impatto ambientale e garantisce cibo fresco e sicuro 365 giorni l’anno.

In Italia alcune realtà virtuose stanno già dimostrando che questa rivoluzione è possibile.

📖 Scopri di più nel nostro articolo 👉 https://anteritalia.org/agricoltura-verticale-skyfarming-come-funziona-vantaggi/

      In questi giorni di fine agosto, la delicata questione della   torna prepotentemente in auge – in un Paese diviso ...
27/08/2025


In questi giorni di fine agosto, la delicata questione della torna prepotentemente in auge – in un Paese diviso fra caldo torrido e temperature insopportabili (al sud) e nubifragi e grandinate (al nord). Per questo motivo, abbiamo scelto di segnalarvi questa settimana proprio un libro dedicato al clima: stiamo parlando di “The Climate Book”, volume che raccoglie tutti i discorsi che la giovane attivista Greta Thunberg ha dedicato al clima.

ci dimostra che tutti noi abbiamo la responsabilità di vivere nel periodo più decisivo della storia dell'umanità e che, insieme, possiamo fare ciò che all'apparenza è impossibile. Ma dobbiamo farlo noi, e dobbiamo farlo ora.

Sembra un'impresa impossibile: garantire un futuro sicuro alla vita sulla Terra, su una scala e a una velocità mai viste al mondo, al cospetto di forze enormi e potenti: non solo i magnati del petrolio e i governi, ma il sistema climatico stesso che cambia. Le probabilità giocano a nostro sfavore e non abbiamo più tempo.

Ma non deve andare per forza così. In tutto il mondo, geofisici e matematici, oceanografi e meteorologi, ingegneri, economisti, psicologi e filosofi hanno usato le loro competenze per sviluppare una comprensione profonda delle crisi con cui siamo chiamati a misurarci. Greta Thunberg ha curato The Climate Book in collaborazione con oltre 100 di questi esperti in modo da fornire a tutti noi quel sapere. Insieme a loro, Greta condivide le sue personali storie di scoperta, dimostrazione e messa a n**o del greenwashing in tutto il mondo, rivelandoci fino a che punto siamo stati tenuti all'oscuro.

Questo, ci dimostra, è uno dei nostri più grandi problemi, ma anche la nostra più grande fonte di speranza. Una volta che avremo il quadro completo, saremo in grado di agire; e se lo sciopero di una studentessa è stato capace di accendere una protesta globale, cosa potremmo fare collettivamente, se solo ci provassimo?

Indirizzo

Via Felice Casati 17
Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AMBIENTE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AMBIENTE:

Condividi

Digitare

Un utile strumento per condividere idee e progetti green

Promuoviamo la salvaguardia di acqua, aria, suolo e lo smaltimento dei rifiuti, pratiche soluzioni di gestione ambientale, che mettono a confronto tecnologie, materiali, servizi e tutto cio' che un mercato ad alta specializzazione puo' offrire, nonche' un osservatorio sulla produzione dei rifiuti urbani, che analizzano dati emersi nonche' l'interpretazione della normativa ambientale e la raccolta della giurisprudenza di settore. In "Ambiente", il lettore trova rubriche chiare, complete, aggiornate e di immediata utilità, che permettono di fare subito la scelta giusta e risolvere velocemente ogni problema di tipo tecnico, economico-gestionale e legislativo in materia ambientale. La rivista rappresenta un importante terreno di incontro per gli operatori del settore, un utile strumento di scambio di idee, un valido veicolo per la formazione di una cultura comune in materia, un interessante "mezzo" per le aziende del settore, tramite cui sviluppare interessanti opportunità di mercato, con approfondimenti, iniziative, argomenti e materie a largo spettro sociale, legate all'ambiente, all'igiene, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla prevenzione dei rischi ambientali, al soccorso e alla protezione civile, sia sotto l'aspetto scientifico, sia culturale, che in relazione ad interventi normativi, disposizioni di legge e di buona tecnica.

La rivista AMBIENTE, fondata nel 1989, viene diffusa in circa 30.000 copie con un invio mirato nelle principali sedi istituzionali con questi attuali patrocini: AnciTel Energia & Ambiente, Asso Impresa Mena e AssoTurismo, in abbinamento alla guida “I Borghi più Belli d'Italia” di ANCI. Abbiamo importanti collaborazioni in corso con Assiwama, CETRI-TIRES, ENEA, Federparchi, FIPER, Marevivo Onlus, TeleAmbiente, Unirima ed Agenzia europea per l'ambiente.