AMBIENTE

AMBIENTE La nostra rivista e il magazine online promuovono eventi ed esperienze sui temi della tutela ambientale

Promuoviamo la salvaguardia di acqua, aria, suolo e un corretto smaltimento dei rifiuti. Il lettore avrà a disposizione rubriche complete e aggiornate, permettendo di risolvere velocemente ogni problema di tipo tecnico, economico-gestionale e legislativo in materia ambientale. VISION
Crediamo in un mondo sostenibile, all’economia circolare e al rispetto delle politiche in materia, perché una sana

relazione con il nostro pianeta può portare solo dei benefici. MISSION
Promozione della salvaguardia dell’ambiente con pratiche soluzioni ambientali, mettendo a confronto tecnologie e materiali, nonché un osservatorio focalizzato sui dati inerenti al tema degli scarti urbani e della normativa vigente. Mery Primerano
Assistente di Direzione
AMBIENTE Comunità Sostenibili

email: [email protected]
tel. +39 349 3475254

  indispensabili per la transizione ecologicaLe terre rare sono un gruppo di 17 elementi che trovano un’ampia applicazio...
28/10/2025

indispensabili per la transizione ecologica

Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi che trovano un’ampia applicazione nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili. Sono fondamentali ad esempio per creare magneti permanenti, fibre ottiche e batterie ricaricabili, cruciali nell’industria delle auto elettriche e ibride, ma anche per costruire le turbine eoliche e i pannelli solari.

Inoltre, costituiscono inoltre un elemento imprescindibile negli schermi di desktop e smartphone e sono insostituibili nella realizzazione di apparecchiature di medicina avanzata (tra gli altri, per le macchine chirurgiche e la risonanza magnetica).

Insomma, le terre rare sono considerate essenziali per le transizioni ecologica, energetica e digitale. Soprattutto se si considera che, per i prossimi decenni, la prevede un aumento esponenziale nella domanda di tali minerali.

L’utilizzo crescente di terre rare comporta tuttavia dei problemi. In primo luogo le terre rare, pur essendo presenti in moltissimi siti diffusi globalmente, si presentano in natura in quantità estremamente ridotte e poco concentrate, legate con altri minerali all’interno di composti. Estrarle è un processo lungo e difficoltoso, ma soprattutto altamente inquinante.

Come si può vedere dal grafico qui sotto, a oggi il principale produttore di terre rare a livello globale è la . Al secondo posto si trovano gli , la cui produzione, decisamente inferiore rispetto a quella cinese, è però aumentata del 171% tra il 2018 e il 2020.

Oltre alla produzione, la Cina si profila come l’attore globale più importante anche in quanto a disponibilità di riserve, con un quantitativo di 44 milioni di tonnellate, cioè il 38% delle riserve globali. Seguono il Vietnam con 22 milioni di tonnellate (19% del totale globale), il Brasile (21 milioni, 18,1%), la Russia (12 milioni, 10,4%), l’India (6,9 milioni, 6%) e l’Australia (4,1 milioni, 6%).

28/10/2025

Check out who's CRUSHING the competition! 💪 Leatherback turtle Crush has traveled an astounding 4,414 miles since nesting in Panama this May and is currently in 1st place in the Leatherback Tour de Turtles! Follow all the turtles at www.tourdeturtles.org 🌊

Thanks to our friends Turtle & Hughes for sponsoring and naming Crush! 🐢💕

La   europea nel nuovo contesto globale Il nostro presidente cdr Cav. Antonio Rancati in foto con Alessandra Astolfi, Gl...
28/10/2025

La europea nel nuovo contesto globale

Il nostro presidente cdr Cav. Antonio Rancati in foto con Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green IEG, organizzatrice di Ecomondo, anche quest'anno parteciperà agli Stati Generali delle Green Economy, punto di riferimento per i protagonisti dell’economia di domani – decarbonizzata, circolare, capace di ripristinare il capitale naturale. Promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, patrocinato dalla Commissione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il focus di quest’anno sarà ‘La green economy europea nel nuovo contesto globale’ che farà anche il punto sullo stato di salute dei settori della green economy. Fra questi il tema della biodiversità in Europa, che insieme al collasso degli ecosistemi, è al secondo posto fra i maggiori rischi percepiti, entro i prossimi 10 anni, secondo quanto emerge dal Global Risks Report 2025 >>> https://ambiente.news/la-green-economy-europea-nel-nuovo-contesto-globale/

L’Unione Europea ha raggiunto il 26% di area terrestre protetta e il 12% di aree marine protette. Il progresso complessivo delle aree protette è lento, però e la velocità con la quale aumentano e dovrà più che raddoppiare rispetto a quella degli ultimi 10 anni per raggiungere l’obiettivo del 30% entro il 2030. La connettività forestale, un indicatore dello sviluppo territoriale delle reti ecologiche (fondamentali per la biodiversità), nel 2021 nell’Unione Europea era dell’80,6%, con una diminuzione dello 0,8% rispetto al 2018. Da questi indicatori, insieme al consumo di suolo che non si arresta, risulta chiaramente che l’Unione Europea non è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di tutela della biodiversità.

Le ragioni delle difficoltà e dei ritardi sono abbastanza chiare: la crisi climatica, il modello lineare e dissipativo di crescita economica e le pressioni tradizionali dell’urbanizzazione diffusa e di un certo modello di agricoltura industriale, ancora diffuso. Nel 2024, l’Unione Europea ha adottato misure significative per la biodiversità, in particolare la Nature Restoration Law, la cui applicazione diventa quindi essenziale per la tutela e il ripristino del capitale naturale e di servizi ecosistemici essenziali per il benessere e lo sviluppo dell’Europa e rappresenta un passaggio importante per la transizione ecologica del vecchio continente.


27/10/2025

🌊 Dal movimento del mare, energia pulita e rinnovabile.

L’energia del moto ondoso – o Wave Energy – sfrutta la forza delle onde per produrre elettricità pulita e inesauribile.

Tutto ciò è al sistema ideato da CorPower Ocean, un’azienda svedese, leader mondiale nella tecnologia dell'energia delle onde.

Ma anche in Italia 🇮🇹 diversi progetti stanno già dando forma a un futuro più sostenibile, dove anche le onde diventano energia per tutti.

Integrazione di turbine nelle dighe portuali, un giroscopio galleggiante, turbine sospese tra le boe.

Leggi l’articolo sul nostro sito per saperne di più: https://anteritalia.org/magazine/energia-dalle-onde-i-parchi-marini-che-trasformano-il-mare-in-elettricita

23/10/2025

Con National Geographic

21/10/2025
19/10/2025
18/10/2025

𝗘𝗖𝗢𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗧𝗩: 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗡𝗗𝗔 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗧𝗔 🥬🥕☀️
Se non l’aveste già vista in tv, ecco a voi la seconda puntata della nuova stagione della nostra trasmissione 𝙀𝙘𝙤𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙏𝙫, dedicata al tema dell’Agricoltura Sostenibile, fondamentale per salute e clima.

Fra gli ospiti, l’ecodivulgatrice Tessa Gelisio, la presidente di FederBio Mariagrazia Mammuccini, il grande Jacopo Fo, l’Assessore della Regione Toscana Monia Monni… ✨🌿

E tanti servizi su esperienze virtuose, come quelli su Orogel, su Sint Tecnologie, sul progetto europeo Value4Farm, presentato dal CIB, sull’orto bioattivo o quello sulla tecnologia delle pompe di calore ad alta temperatura TEON, oltre alla consueta rubrica VADEMECO a cura di Alessandra Tamburi.

🔗Link nel 1° commento 👇

Indirizzo

Via Felice Casati 17
Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AMBIENTE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AMBIENTE:

Condividi

Digitare

Un utile strumento per condividere idee e progetti green

Promuoviamo la salvaguardia di acqua, aria, suolo e lo smaltimento dei rifiuti, pratiche soluzioni di gestione ambientale, che mettono a confronto tecnologie, materiali, servizi e tutto cio' che un mercato ad alta specializzazione puo' offrire, nonche' un osservatorio sulla produzione dei rifiuti urbani, che analizzano dati emersi nonche' l'interpretazione della normativa ambientale e la raccolta della giurisprudenza di settore. In "Ambiente", il lettore trova rubriche chiare, complete, aggiornate e di immediata utilità, che permettono di fare subito la scelta giusta e risolvere velocemente ogni problema di tipo tecnico, economico-gestionale e legislativo in materia ambientale. La rivista rappresenta un importante terreno di incontro per gli operatori del settore, un utile strumento di scambio di idee, un valido veicolo per la formazione di una cultura comune in materia, un interessante "mezzo" per le aziende del settore, tramite cui sviluppare interessanti opportunità di mercato, con approfondimenti, iniziative, argomenti e materie a largo spettro sociale, legate all'ambiente, all'igiene, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla prevenzione dei rischi ambientali, al soccorso e alla protezione civile, sia sotto l'aspetto scientifico, sia culturale, che in relazione ad interventi normativi, disposizioni di legge e di buona tecnica.

La rivista AMBIENTE, fondata nel 1989, viene diffusa in circa 30.000 copie con un invio mirato nelle principali sedi istituzionali con questi attuali patrocini: AnciTel Energia & Ambiente, Asso Impresa Mena e AssoTurismo, in abbinamento alla guida “I Borghi più Belli d'Italia” di ANCI. Abbiamo importanti collaborazioni in corso con Assiwama, CETRI-TIRES, ENEA, Federparchi, FIPER, Marevivo Onlus, TeleAmbiente, Unirima ed Agenzia europea per l'ambiente.