AMBIENTE

AMBIENTE La nostra rivista e il magazine online promuovono eventi ed esperienze sui temi della tutela ambientale

Promuoviamo la salvaguardia di acqua, aria, suolo e un corretto smaltimento dei rifiuti. Il lettore avrà a disposizione rubriche complete e aggiornate, permettendo di risolvere velocemente ogni problema di tipo tecnico, economico-gestionale e legislativo in materia ambientale. VISION
Crediamo in un mondo sostenibile, all’economia circolare e al rispetto delle politiche in materia, perché una sana

relazione con il nostro pianeta può portare solo dei benefici. MISSION
Promozione della salvaguardia dell’ambiente con pratiche soluzioni ambientali, mettendo a confronto tecnologie e materiali, nonché un osservatorio focalizzato sui dati inerenti al tema degli scarti urbani e della normativa vigente. Mery Primerano
Assistente di Direzione
AMBIENTE Comunità Sostenibili

email: [email protected]
tel. +39 349 3475254

15/07/2025

🌊🐢 Venerdì sera, al calar del sole, una grossa tartaruga marina è uscita dall'acqua nei pressi dello stabilimento "Il Tramonto" sulla spiaggia della Giannella.

Il signor Arturo, che ha avuto la fortuna di osservarla ed ha scattato questa foto, ha prontamente segnalato al 1530.

Gli esperti di tartAmare, intervenuti sul posto insieme ai volontari di Legambiente e WWF che, in loro supporto, monitorano la spiaggia della Feniglia, hanno potuto accertare che la tartaruga in questo caso non ha deposto le uova ma ha semplicemente perlustrato la spiaggia in cerca del luogo più idoneo per deporre un nido.

I biologi di tartAmare specificano che questo comportamento è abbastanza usuale e che nel 50% dei casi circa le uscite delle femmine di tartaruga marina sono appunto delle visite prima di trovare il sito che ritengono più adatto a ospitare le loro uova.
Tuttavia, solitamente, quando questo avviene, nelle ore successive o nelle notti successive mamma tartaruga uscirà di nuovo nelle vicinanze per fare il nido.

In caso di avvistamento si raccomanda a turisti e residenti di
-mantenersi a distanza dall'animale,
-non illuminarlo (neanche con flash),
-non produrre rumori molesti
-assolutamente non toccarlo o interferire.
E DI CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL 1530

15/07/2025
  Robert Redford, noto attore e regista di Hollywood, è da decenni un fervente sostenitore delle cause ambientali e dell...
13/07/2025

Robert Redford, noto attore e regista di Hollywood, è da decenni un fervente sostenitore delle cause ambientali e della sostenibilità. La sua passione per la natura e il desiderio di proteggere il pianeta non sono solo riflessi nei suoi film, ma anche nelle sue numerose iniziative e progetti.

Uno degli impegni più significativi di Redford è la fondazione del , creato nel 1981. Sebbene l'istituto sia famoso per il suo supporto al cinema indipendente attraverso il Sundance Film Festival, esso ha anche una forte vocazione ambientalista. Redford ha utilizzato il Sundance come piattaforma per promuovere temi di sostenibilità e sensibilizzare il pubblico sulle questioni ecologiche.

Il Sundance Institute non si limita a sostenere i registi indipendenti; si impegna anche nella produzione di documentari e film che affrontano tematiche ambientali. Redford ha sempre creduto nel potere del cinema come strumento di cambiamento sociale e ha incoraggiato la creazione di opere che possano ispirare il pubblico a riflettere e agire per la salvaguardia del pianeta. Film come "An Inconvenient Truth" di Davis Guggenheim, che ha portato alla ribalta la questione del cambiamento climatico, sono esempi di come il Sundance abbia contribuito a diffondere la consapevolezza ecologica.

Oltre al suo lavoro con il Sundance Institute, Redford ha anche fondato il Redford Center nel 2005, un'organizzazione no-profit dedicata a utilizzare il potere della narrazione per ispirare azioni per l'ambiente. Il Redford Center finanzia progetti e produzioni che affrontano questioni come il cambiamento climatico, la giustizia ambientale e la conservazione delle risorse naturali.

Redford non si limita solo alla produzione cinematografica e al sostegno di progetti ambientali. È anche un attivo partecipante in numerose campagne e movimenti per la protezione dell'ambiente. Ha lavorato a stretto contatto con gruppi come il Natural Resources Defense Council (NRDC) e ha prestato la sua voce a numerose petizioni e iniziative volte a proteggere le terre pubbliche e combattere il riscaldamento globale.

La sua dedizione all'ambiente è evidente anche nel suo impegno personale. Redford ha adottato uno stile di vita sostenibile, promuovendo l'uso di energie rinnovabili e pratiche eco-friendly. La sua proprietà in Utah, dove si tiene il Sundance Film Festival, è un esempio di sostenibilità, con l'uso di pannelli solari e altre tecnologie verdi.

Robert Redford ha dimostrato che la fama può essere utilizzata per il bene comune. La sua carriera non è solo un esempio di successo artistico, ma anche di un impegno profondo e duraturo per la protezione del nostro pianeta. Grazie al suo lavoro con il Sundance Institute e il Redford Center, ha ispirato e continuerà a ispirare generazioni di artisti e attivisti a lottare per un futuro più sostenibile e giusto.

12/07/2025
12/07/2025
12/07/2025

La Cotylorhiza tuberculata, conosciuta come medusa "uovo fritto" per la sua forma inconfondibile, è una specie innocua e affascinante del Mediterraneo, simbolo della ricchezza biologica delle nostre acque e indicatrice di ecosistemi marini in equilibrio.

Ph Domy Tripodi

12/07/2025

Staffetta trovata, sono andato io ieri sera ☺️☺️
Grazie di cuore alle due persone che si sono offerte di portare il riccio ma a quel punto ero già per strada e ho preferito andare io grazie di cuore comunque a queste persone che alle 11:00 di sera erano disponibili🙏🙏🙏

Cercasi staffetta urgente per stasera da Nichelino ad Asti per questo cucciolo mai andato che deve andare al più presto dalla nostra balìa Julia.
Contattatemi via whatsapp al 337-352301 grazie

10/07/2025

L'aumento delle temperature ha risvolti negativi anche per quel che riguarda i mari e gli ecosistemi marini.

La prof.ssa Letizia Marsili spiega in questa intervista quali sono le numerose conseguenze del cambiamento climatico.

08/07/2025

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AMBIENTE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AMBIENTE:

Condividi

Digitare

Un utile strumento per condividere idee e progetti green

Promuoviamo la salvaguardia di acqua, aria, suolo e lo smaltimento dei rifiuti, pratiche soluzioni di gestione ambientale, che mettono a confronto tecnologie, materiali, servizi e tutto cio' che un mercato ad alta specializzazione puo' offrire, nonche' un osservatorio sulla produzione dei rifiuti urbani, che analizzano dati emersi nonche' l'interpretazione della normativa ambientale e la raccolta della giurisprudenza di settore. In "Ambiente", il lettore trova rubriche chiare, complete, aggiornate e di immediata utilità, che permettono di fare subito la scelta giusta e risolvere velocemente ogni problema di tipo tecnico, economico-gestionale e legislativo in materia ambientale. La rivista rappresenta un importante terreno di incontro per gli operatori del settore, un utile strumento di scambio di idee, un valido veicolo per la formazione di una cultura comune in materia, un interessante "mezzo" per le aziende del settore, tramite cui sviluppare interessanti opportunità di mercato, con approfondimenti, iniziative, argomenti e materie a largo spettro sociale, legate all'ambiente, all'igiene, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla prevenzione dei rischi ambientali, al soccorso e alla protezione civile, sia sotto l'aspetto scientifico, sia culturale, che in relazione ad interventi normativi, disposizioni di legge e di buona tecnica.

La rivista AMBIENTE, fondata nel 1989, viene diffusa in circa 30.000 copie con un invio mirato nelle principali sedi istituzionali con questi attuali patrocini: AnciTel Energia & Ambiente, Asso Impresa Mena e AssoTurismo, in abbinamento alla guida “I Borghi più Belli d'Italia” di ANCI. Abbiamo importanti collaborazioni in corso con Assiwama, CETRI-TIRES, ENEA, Federparchi, FIPER, Marevivo Onlus, TeleAmbiente, Unirima ed Agenzia europea per l'ambiente.