Francesca Tria Consulente

Francesca Tria Consulente Esperta di Autismo, BES, DSA e Comportamenti Problematici nei Bambini con Disabilità.

23/09/2025
26/08/2025

RABBIA
L'88% dei bambini Nello Spettro manifesta sintomi di irritabilità e il 25 per cento ha comportamenti distruttivi.
La rabbia può manifestarsi con rapidità e intensità estreme, spesso in risposta a eventi relativamente banali. Quando si sente arrabbiata, la persona Nello Spettro non pare in grado di fermarsi a pensare a una strategia alternativa per risolvere la situazione, tenuto conto della sua capacità intellettiva e della sua età.
Spesso la risposta è fisica e istantanea, senza una riflessione attenta.
Quando la rabbia è intensa, la persona può cadere in preda di una rabbia cieca e non essere in grado di vedere i segnali che indicano che sarebbe opportuno fermarsi.
Un sentimento di rabbia può costituire la reazione anche in situazioni in cui ci si aspetterebbero altre emozioni, per esempio la tristezza.
Per la persona Nello Spettro la gestione della rabbia può diventare un problema anche per altre ragioni. Per i bambini molto piccoli, e per qualche adulto, aggredire può svolgere la funzione di garantirsi la solitudine.
Il bambino in età prescolare si sente arrabbiato se viene interrotto dai compagni o deve giocare con loro, impara presto che può riuscire a tenerli a distanza se usa un linguaggio offensivo e gesti e azioni aggressivi.
Un comportamento del genere può proseguire per tutta la vita.
In una situazione di conflitto i bambini tipici più piccoli utilizzano gli atti di aggressione per ottenere oggetti, dominio e controllo. Gradualmente questi atti di aggressione e minaccia sono sostituiti dalla negoziazione, dal compromesso e dalla cooperazione e dal fatto di sapere che, a volte, si riesce a ottenere quello che si vuole con la gentilezza. Queste tattiche possono non risultare chiare ai bambini Nello Spettro, che tendono ad affidarsi a strategie di scontro il ricatto emotivo, immature ma a volte efficaci.
Per controllare la situazione e le loro esperienze, alcuni possono sviluppare un Disturbo della Condotta che coinvolge l'uso di minacce e di atti di violenza.
È interessante osservare che, di solito, questo comportamento conflittuale, oppositivo e aggressivo non si ispira all'esempio di un familiare; anzi, spesso i genitori che subiscono minacce e atti di violenza sono persone molto miti, che a volte mancano di assertività nelle situazioni di conflitto.
Le ragioni di un problema di gestione delle emozioni in generale, e della rabbia in particolare, possono essere neurologiche. Sappiamo che nei bambini e negli adulti Nello Spettro la parte del cervello chiamata amigdala può presentare anomalie strutturali e funzionali. L'amigdala ha molte funzioni, tra cui la percezione e la regolazione delle emozioni, specialmente della paura e della rabbia. Altre ragioni dei problemi di gestione della rabbia possono essere una difficoltà a esprimere i sentimenti attraverso le parole (alessitimia) e l'uso di atti fisici per esprimere stati d'animo e rilasciare l'energia emotiva.
A volte la rabbia
è indirizzata deliberatamente verso una persona come riparatore dell'umore.
Altre volte gli atti di aggressione hanno il valore di attacchi preventivi. ~

26/08/2025

DEPRESSIONE
La Depressione presenta una serie di caratteristiche tra cui sfinimento fisico e mentale, sentirsi tristi o vuoti e scarso interesse per esperienze in precedenza piacevoli.
Possono manifestarsi ritiro sociale, modificazione dell'appetito con aumento o perdita di peso e cambiamento dei pattern del sonno.
La persona dice di sentirsi inutile e colpevole, non riesce a concentrarsi e può avere pensieri sulla morte,.
Le persone Nello Spettro appaiono esposte a sentirsi depresse, con circa un bambino o un adulto su tre che manifesta depressione clinica.
Le ragioni sono numerose e possono comprendere:
_ conseguenze a lungo termine sull'autostima che portano a sentirsi non accettati e incompresi;
_ lo sfinimento mentale per il tentativo di riuscire socialmente;
_ sentimenti di isolamento;
_ il fatto di essere tormentati o presi in giro, di subire atti di bullismo e di essere ridicolizzati dai pari;
_ uno stile cognitivo pessimistico che si concentra su quello che potrebbe andare male. La Depressione può portare a un ritiro grave del contatto sociale e al pensiero che in mancanza di una riuscita sociale la vita non abbia senso.
Spesso le persone Nello Spettro sono perfezioniste, tendono a essere eccezionalmente brave a notare gli errori e hanno una paura considerevole di fallire. Può essere presente una relativa mancanza di ottimismo con tendenza ad aspettarsi di fallire e di non essere in grado di controllare gli eventi.
Quando l'adolescente raggiunge una maturità intellettiva maggiore, può cominciare a percepirsi irreparabilmente carente e socialmente stupido.
L'esperienza clinica conferma che alcuni adolescenti e adulti Nello Spettro clinicamente depressi possono considerare il suicidio come mezzo per porre fine al dolore e all'angoscia.
Le persone che sono con loro possono non aver rilevato alcun pensiero depressivo evidente ma, ad innescare la reazione emotiva intensa può essere stata una problematica minore, come essere stato preso in giro oppure aver compiuto uno sbaglio. Sorprendentemente se la si trattiene impedendogli di procurarsi delle lesioni, di solito la persona torna in breve tempo al proprio stato emotivo usuale, che non è indicativo di una depressione clinica grave. ~

26/08/2025

MUTISMO SELETTIVO
Il Mutismo Selettivo interessa più comunemente le femmine rispetto ai maschi.
La persona che è in questo stato può avere una reazione di lotta, di fuga o di immobilizzazioni.
I bambini Nello Spettro che da piccoli manifestano Mutismo Selettivo possono parlare con scioltezza quando sono rilassati, per esempio a casa, mentre a scuola il livello di ansia è talmente grave che non sono in grado di farlo.

DISTURBO D'ANSIA SOCIALE
La persona tipica che sviluppa questa Fobia si preoccupa molto di quello che gli altri pensano di lei e teme di essere messa in imbarazzo.
In giovani Nello Spettro che sviluppano segni di Fobia Sociale sono molto autocritici e hanno una paura patologica di commettere errori social.
Il 50% degli adulti Nello Spettro rientra nei criteri diagnostici dell'ansia sociale. ~

26/08/2025

RIFIUTO SCOLASTICO
Il bambino tipico può rifiutare di andare a scuola per molte ragioni tra cui essere in ansia, voler evitare lezioni specifiche e voler restare con gli amici fuori dalla scuola.
Di solito per il bambino Nello Spettro il rifiuto è dovuto dall'ansia. Per quelli più piccoli può trattarsi di ansia da separazione e non voler lasciare la compagnia della madre; il bambino ha bisogno della presenza di un genitore che rassicura e guida.
La classe può costituire un ambiente molto temibile che suscita un'ansia considerevole, e questo può tradursi in veri e propri segni fisiologici associati come nausea, mal di testa e problemi intestinali.
Più avanti, nel corso dell'infanzia, il contrasto tra lo stile di vita e le situazioni a casa e a scuola può portare a un rifiuto di quest'ultima.
Il ridotto successo scolastico e sociale, la paura di essere presi in giro e la sensazione di essere travolti dall'esperienza della classe e nelle aree di gioco possono portare a una reazione fobica nei confronti della scuola. ~

26/08/2025

DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS
Il disturbo da stress post-traumatico può essere la conseguenza dell'aver vissuto un evento o una serie di eventi traumatici.
I segni clinici comprendono tentativi di evitare la situazione o il suo ricordo, segni d'ansia, di depressione, di rabbia e persino allucinazioni associate all'evento o agli eventi precipitanti.~

26/08/2025

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
Circa il 18% degli adulti Nello Spettro presenta anche chiari segni clinici di disturbo ossessivo-compulsivo.
La persona ha pensieri intrusivi, angoscianti e spiacevoli. Spesso questi pensieri hanno a che fare con la polizia, le aggressioni, la religione e il sesso.
Le compulsioni consistono in una sequenza di azioni e di rituali, generalmente con caratteristiche ripetitive per ridurre il livello di ansia. Possono comprendere azioni come lavarsi le mani per prevenire la contaminazione da parte dei germi o controllare diverse volte che tutti gli interruttori della casa siano spenti.
Il comportamento tipico dei bambini Nello Spettro comprende azioni ripetitive e compulsive come fare in modo che gli oggetti siano allineati o disposti simmetricamente, accumularli o contarli oppure la presenza di un rituale che deve essere completato prima che il bambino si possa addormentare.
Queste sono caratteristiche note della condizione mentre la diagnosi aggiuntiva di disturbo ossessivo-compulsivo si formula quando l'intensità o il livello di espressione supera quello atteso per una persona Neurodivergente assumendo significatività clinica.~

24/07/2025
Lista ⚪ Il Gruppo Disabilità Visibili e Invisibili, in collaborazione con i Gruppi DIvergenNT e Caregiver a Confronto, h...
13/07/2025

Lista ⚪

Il Gruppo Disabilità Visibili e Invisibili, in collaborazione con i Gruppi DIvergenNT e Caregiver a Confronto, hanno creato il Gruppo Lista ⚪.
Questo Gruppo ha lo scopo di raccogliere le esperienze positive che ci accadono in tutti i contesti della vita:

WhatsApp:
https://chat.whatsapp.com/JxSyoHm9dvL86FXnbgAwaG

Facebook:
https://www.facebook.com/share/g/1Aq8uLM7Tp/

Telegram:
https://t.me/listabiancarecensione

Avremo la possibilità di monitorare l'Italia compilando una Lista di luoghi dove stare bene tutti, includendo così anche Disabili Visibili e Invisibili, Neurotipici e Neurodivergenti.
All'interno del Gruppo ognuno di noi descriverà in modo chiaro e preciso i posti dove è stato e ha, per esempio, trovato un'ottima accoglienza, una buona scuola, un efficiente ospedale, nessuna barriera architettonica o dove ha potuto fare delle belle attività con bambini, anziani, cani, ecc.
🤗💜💙💚💛🐛🦋

WhatsApp Group Invite

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Tria Consulente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Francesca Tria Consulente:

Condividi