Assobiotec News

Assobiotec News News dal mondo delle biotecnologie. A cura di Federchimica Assobiotec.

✨ 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, l’Italia è stata protagonista della 𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗪𝗲𝗲𝗸, una settimana interamente dedicata a ...
13/10/2025

✨ 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, l’Italia è stata protagonista della 𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗪𝗲𝗲𝗸, una settimana interamente dedicata a biotecnologie e biosoluzioni, tra innovazione, ricerca e futuro al servizio delle persone e del pianeta. 🌍💡

📌 È 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘂𝗻’𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮, con tantissimi appuntamenti gratuiti in tutta Italia, onsite e online. Conferenze, laboratori interattivi, visite nei centri di ricerca e nelle imprese biotech, incontri e molte altre attività utili per scoprire le tecnologie che stanno già cambiando il nostro presente e definiranno il nostro futuro.

👌 𝗟𝗮 𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗪𝗲𝗲𝗸 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘃𝘂𝗹𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮, 𝗻𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 𝗯𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵. Un’occasione per cittadini, studenti, ricercatori, imprese e istituzioni di avvicinarsi ad un settore che l’Unione Europea ha definito tra i più promettenti del secolo.

𝗟𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗶 è 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗮, 𝗺𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶: alcuni eventi satellite continueranno anche nei prossimi giorni. Hai ancora l’opportunità di partecipare e lasciarti ispirare.

Un sincero grazie a chi ha contribuito a rendere questa settimana così importante e ricca di valore condiviso.


29/09/2025

🎉 𝗖𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼! 𝗛𝗮 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗹𝗮 𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗪𝗲𝗲𝗸!

𝗗𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶, 𝟮𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, tutta Italia – insieme all’Europa – celebra la 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮, 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗲 𝗯𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 con 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝟭𝟬𝟬 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶: conferenze, laboratori, visite guidate e webinar per professionisti e appassionati.

Per un’occasione così importante non potevano mancare i saluti e il commento del nostro 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 Fabrizio Greco per l’inizio di questa settimana speciale: “𝘓𝘢 𝘉𝘪𝘰𝘵𝘦𝘤𝘩 𝘞𝘦𝘦𝘬 è 𝘶𝘯'𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘥𝘢 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘭'𝘜𝘯𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘢 𝘩𝘢 𝘥𝘦𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘱𝘪ù 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘯𝘦𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘧𝘧𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵à, 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦" – per poi concludere - "𝘜𝘯 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳 𝘦 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘦𝘯𝘵𝘶𝘴𝘪𝘢𝘴𝘮𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦 𝘶𝘯 𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘰𝘤𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘪𝘮𝘢𝘯𝘢.”

Buona Biotech Week a tutti!

hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

✨ 𝗖𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶!Dal 29 settembre al 6 ottobre 2025 torna la Biotech Week: una settimana di eventi gratuiti per scoprire...
23/09/2025

✨ 𝗖𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶!
Dal 29 settembre al 6 ottobre 2025 torna la Biotech Week: una settimana di eventi gratuiti per scoprire come le biotecnologie stanno cambiando il presente e costruendo il futuro 🌍💡

📌 Quasi 100 appuntamenti in tutta Italia e online: conferenze, laboratori, visite, talk e webinar.

👉 Scopri il programma e scegli gli eventi che fanno per te:
🔗 https://assobiotec.federchimica.it/agenda/tutti-gli-eventi/2025/09/28/default-calendar/biotech-week-2025

La natura è grande nelle grandi cose, ma è grandissima nelle piccole. - Plinio il vecchio -  , il futuro migliore
07/07/2025

La natura è grande nelle grandi cose, ma è grandissima nelle piccole.
- Plinio il vecchio -

, il futuro migliore

[formazione] In occasione della  , istituita da Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Unina Federico II, e in...
26/03/2025

[formazione] In occasione della , istituita da Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Unina Federico II, e in collaborazione con Edra S.p.A. e ITTBioMed, Assobiotec organizza la terza edizione di "Biotech Future: competenze e opportunità nel settore".

Una giornata di formazione aperta a studenti e studentesse: per raccontare il valore del biotech e scoprire le opportunità professionali nelle imprese biotech e biopharma.

Programma e registrazioni: https://www.ittbiomed.com/biotech-future-2025/

12/03/2025

[ ]
"Sei (non così) brevi lezioni di chimica" – Il nuovo corso online, gratuito e valido per l’aggiornamento professionale del personale scolastico, realizzato da Federchimica in collaborazione con CICAP - Comitato Italiano per il controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze e Frame - Divagazioni scientifiche

👩‍🏫 Il corso è rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo grado.
📩 A partire dal 15 marzo, gli iscritti riceveranno il link per accedere alla piattaforma del corso. Le lezioni saranno fruibili per un mese. Al termine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
💡Il corso offre strumenti e spunti per raccontare la chimica in modo coinvolgente, partendo da approfondimenti storici ed esempi quotidiani. Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, verranno esplorati temi chiave come ricerca, innovazione e sostenibilità, per mostrare il ruolo centrale della chimica nel mondo di oggi.

Per maggiorni informazioni 👉 https://www.federchimica.it/webmagazine/dettaglio-news/2025/03/12/al-via-il-corso-sei-(non-cos%C3%AC)-brevi-lezioni-di-chimica-progetto-per-la-formazione-docenti-realizzato-da-federchimica-e-cicap

[formazione] Si apre la Settimana dedicata alle STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) con "Mind your STE...
04/02/2025

[formazione] Si apre la Settimana dedicata alle STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) con "Mind your STEM", un evento dedicato a studenti e studentesse, organizzato con Human Technopole, Bio4Dreams, Illumina, Bracco e IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio nella sede di Fondazione Human Technopole, nel distretto milanese dell’innovazione - MIND.

Scienza, innovazione, tendenze tecnologiche ed esperienze pratiche si sono unite per offrire ai partecipanti una visione concreta delle opportunità nel mondo STEM. L'evento è stato un'occasione per conoscere da vicino alcune delle più interessanti carriere STEM in ambito life science, attraverso il racconto di professionisti che hanno condiviso le loro esperienze, le sfide affrontate e le competenze necessarie per costruire percorsi di successo.

Sono intervenuti:
Craig Glastonbury, Research Group Leader, Human Technopole
Marco Cappelletti, General Manager MED & Central Europe, Illumina
Francesco Maria Senatore, Business Development Director, Bio4Dreams
Matteo Moretti, Research Group Leader, IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio
Chiara Brioschi, Senior Researcher Early Stage Innovation, Bracco
Paola Brivio, Postdoc, Università degli Studi di Milano

Ha moderato l'evento Maria Luisa Nolli, componente del Consiglio Direttivo Assobiotec e CEO di NCNbio srl.

Per approfondimenti: https://lnkd.in/gK-FSm5b

Mind your STEM, un evento dedicato a studenti e studentesse e addetti ai lavori, con Fondazione Human Technopole, Bio4Dr...
30/01/2025

Mind your STEM, un evento dedicato a studenti e studentesse e addetti ai lavori, con Fondazione Human Technopole, Bio4Dreams, Illumina, Bracco, IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio nell'ambito della II Settimana nazionale delle STEM discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (4-11 febbraio 2025).

Un evento unico nel suo genere in cui scienza, innovazione, tendenze tecnologiche ed esperienze pratiche si uniscono per dare forma al futuro, il 4 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 13.00 in Human Technopole. Modera l'evento Maria Luisa Nolli, componente Consiglio Direttivo Assobiotec.

Perché partecipare?
> Esplorare la scienza e la tecnologia d'avanguardia attraverso sessioni guidate da esperti
> Visite ai laboratori: dove la ricerca e le tecnologie stanno trasformando il futuro
> Colloqui e panel: acquisizione di informazioni da parte di leader e innovatori su come la tecnologia sta rimodellando il nostro mondo e sulle opportunità di carriera.
> Network con professionisti del settore tecnologico.

Un'occasione per orientarsi alle professioni e connettersi con imprese e addetti ai lavori.

Possibilità di prenotare le visite ai laboratori:
> Human Technopole: laboratori e strutture
> Illumina: sede MIND
> Bio4Dreams: Sede MIND
> IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio: laboratori di ricerca
> Bracco

Registrazioni entro il 2 febbraio: https://humantechnopole.it/it/trainings/mind-your-stem/

[World AMR Awareness Week  ] L'AntiMicrobico Resistenza (AMR) è uno dei principali rischi per la salute pubblica mondial...
25/11/2024

[World AMR Awareness Week ] L'AntiMicrobico Resistenza (AMR) è uno dei principali rischi per la salute pubblica mondiale, con proiezioni preoccupanti per i prossimi decenni.

Se non si interviene in modo efficace, secondo l'ultimo Rapporto di Meridiano Sanità, questo fenomeno “porterà potenzialmente a 39 milioni di decessi tra il 2025 e il 2050, contribuendo indirettamente ad altri 169 milioni di morti”.

A chiusura della Settimana di sensibilizzazione sull'antimicrobico resistenza (AMR Awareness Week), istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e celebrata quest’anno dal 18 al 24 novembre, approfondiamo natura, cause e soluzioni del fenomeno: https://bit.ly/3ATp1bN

Le imprese biotech ci sono: uniamo i nostri sforzi a livello globale per proteggere la salute di oggi e di domani, per gli esseri umani e per il pianeta tutto.

[World AMR Awareness Week hashtag ] Il fenomeno dell'AntiMicrobico Resistenza è una vera emergenza globale. Molte le sfi...
18/11/2024

[World AMR Awareness Week hashtag ] Il fenomeno dell'AntiMicrobico Resistenza è una vera emergenza globale. Molte le sfide da affrontare anche per il nostro Paese. Dal contributo del Presidente Fabrizio Greco pubblicato oggi su Il Sole 24 ORE nella giornata di apertura della settimana dedicata alla World Awareness:

"Necessario un approccio integrato di vaccini, nuovi antimicrobici e diagnostica per contrastare l’antimicrobico resistenza.

Insieme alla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), all’Associazione Microbiologi Italiani (AMCLI) e a Cittadinanzattiva APS, abbiamo lavorato al documento “In-vitro diagnostics, vaccines and new antimicrobials: an integrated strategy to challenge antimicrobial resistance” per fornire spunti e proposte concrete alle istituzioni contro questa emergenza di sanità pubblica globale".

Cosa si chiede al Governo?

"La promozione con urgenza di azioni di informazione sul valore dell’utilizzo integrato di queste tre soluzioni e l'introduzione di misure a sostegno di ricerca e sviluppo".

Per leggere l'articolo: https://bit.ly/4hMUFbz

[ ] Dal 24 settembre al 1° ottobre, e nei giorni immediatamente precedenti e successivi, abbiamo fatto esperimenti in la...
25/10/2024

[ ] Dal 24 settembre al 1° ottobre, e nei giorni immediatamente precedenti e successivi, abbiamo fatto esperimenti in laboratorio, ascoltato testimonianze, visitato nuovi centri all'avanguardia, ci siamo confrontati con professionisti e ricercatori, visitato siti aziendali, compreso sempre più a fondo le potenzialità e il valore delle biotecnologie.

📆 93 appuntamenti
🇮🇹 12 regioni coinvolte, dal Piemonte alla Puglia, passando per la Sardegna
👥 Oltre 5.000 persone raggiunte, dagli studenti agli addetti ai lavori, dai giornalisti alle famiglie
🎙️ Tre media partner Edra S.p.A., INNLIFES, ITTBioMed...
💡 ... e tanti diversi partner (università, imprese, centri di ricerca, organizzazioni, fondazioni e associazioni), che si sono affiancati ad Assobiotec, coordinatrice e promotrice della manifestazione, per organizzare gli appuntamenti in calendario
🧡🌍 Un unico obiettivo: raccontare il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nella costruzione di un futuro migliore
🔎 Con il patrocinio di Senato della Repubblica e Camera dei deputati

Grazie a chi è stato con noi... e appuntamento alla prossima European Biotech Week!

EuropaBio

[ ] La bioeconomia circolare è strategica per uno sviluppo economico e sostenibile ma ha bisogno di urgenti interventi d...
04/10/2024

[ ] La bioeconomia circolare è strategica per uno sviluppo economico e sostenibile ma ha bisogno di urgenti interventi di policy per poter esprimere tutto il suo potenziale e restituire valore al Paese.

È questo il messaggio e l’appello lanciato a Bologna nella cornice del Forum Internazionale sulle Biotecnologie Industriali e la Bioeconomia (Ifib), uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla bioeconomia circolare che si è tenuto quest’anno, per la XIV edizione, nella sede di Fondazione Golinelli

“Le biotecnologie industriali e le biosoluzioni sono un volano di innovazione per la bioeconomia circolare e rappresentano uno strumento concreto che oggi abbiamo a disposizione per dare una risposta sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, al fabbisogno di cibo, materiali ed energia a base biologica, preservando e ripristinando le risorse naturali attraverso una gestione sostenibile dell’acqua, del suolo, e della biodiversità.

Una ricerca del McKinsey Global Institute ha stimato che fino al 60% degli input per l’economia globale potrebbe essere prodotto attraverso le biotecnologie e si calcola che, grazie alle biosoluzioni, le emissioni di CO2 possono essere ridotte dell’8%. È del tutto evidente, quindi, che l’innovazione biotecnologica rappresenta una chiave fondamentale per un cambio di paradigma che affianchi crescita economica e sviluppo sostenibile. Eppure, l’Europa e l’Italia hanno ancora un sistema normativo penalizzante. Vogliamo ribadire, con forza, l’urgenza di interventi concreti, anche a livello comunitario, per le nostre imprese bio-based”.

Questo il messaggio della nostra Vicepresidente Elena Sgaravatti.

Ad organizzare la due giorni del Forum sono SPRING - Italian Circular Bioeconomy Cluster e Innovhub-Stazioni Sperimentali per l’Industria, in collaborazione con la nostra associazione, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. IFIB è inoltre supportato dall’ITA - Italian Trade Agency (ITA) e da Invitalia, Invest in Italy.

Per approfondimenti: https://bit.ly/4eQgHrG

Indirizzo

Via Giovanni Da Procida 11
Milan
20149

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assobiotec News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi