Key Editore

Key Editore Key Editore è editoria giuridica, formazione, e-learning e preparazione all'esame di avvocato. La Formazione si svolge nelle principali città italiane.

La direzione scientifica è affidata ad un gruppo di esperti professori universitari Key Editore, dal 2014, si occupa principalmente di preparazione giuridica, aggiornamento e formazione. L’attività della casa editrice Key, con la direzione scientifica del Professore Paolo Cendon, si rivolge essenzialmente ai tecnici del diritto – avvocati, giudici, giuristi – proiettandosi, inoltre, verso professi

oni che trasversalmente toccano il settore giuridico – medici, commercialisti, assistenti sociali. I corsi sono condotti da docenti esperti professionisti che da anni si occupano delle materie di propria competenza. L’aggiornamento costante permette di organizzare incontri incentrati sia sugli aspetti più generali e fondamentali del diritto – danno, risarcimento, separazione e divorzio, responsabilità – quanto sulle innovazioni legislative di recentissima emanazione/promulgazione. Libri, il catalogo offre volumi sempre aggiornati classificati secondo la tradizione giuridica. Le collane sono coadiuvate dalle pubblicazioni Instant - ad immediata uscita - in occasione delle riforme legislative. Tutti i volumi sono pubblicati sia in formato cartaceo che in formato elettronico. L’E-learning offre preparazione e acquisizione di crediti a distanza, attraverso la visione di video preparati dai docenti e dalla compilazione di alcuni test secondo le norme vigenti in materia. Key Editore ha come spirito quello di diffondere la conoscenza giuridica attraverso le nuove tecnologie permettendo facile accesso alle nozioni indispensabili e specialistiche. Il file rouge che connota tutte le attività è l’alto livello garantito dalla prestigiosa direzione scientifica. Sito www.keyeditore.it

Contatti [email protected]

Sistemi di prevenzione e collaborazione nel “nuovo” codice dei contratti pubbliciAutore:Aldo CimminoISBN:882791707Pagine...
07/07/2025

Sistemi di prevenzione e collaborazione nel “nuovo” codice dei contratti pubblici
Autore:Aldo Cimmino
ISBN:882791707
Pagine:220
Anno:2025
Mese:Luglio
Edizione:1a edizione
Materia:Diritto Amministrativo
Prezzo:€ 15,99 -€ 23,00

L’opera tenta di tracciare il percorso evolutivo che ha condotto all’attuale assetto delle cause di esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione alle procedure di gara, per carenza originaria o sopravvenuta dei requisiti di carattere generale, soffermandosi, in particolare, sulla scelta innovativa del legislatore di integrare il sistema codicistico dei contratti pubblici con la disciplina della responsabilità amministrativa da reato degli enti di cui al D.lgs. n. 231/2001. L’opera, che si divide in due parti, tenta di affrontare le ricadute sull’organizzazione aziendale che derivano dal nuovo assetto normativo, nonché di evidenziare come la fase patologica della procedura di affidamento possa essere prevenuta, ovvero, ripristinata, proprio in virtù della predisposizione di idonei Modello di organizzazione o del perfezionamento di quelli già esistenti. La valorizzazione della capacità organizzativa dell’impresa di prevedere gli strumenti di autodifesa dalla commissione di reati e illeciti amministrativi, da un lato, nonché l’introduzione di strumenti normativi meno rigorosi ma improntati al principio della collaborazione e del ravvedimento operoso da parte dell’operatore economico, dall’altro, mettono in luce come il legislatore si stia orientando sempre più in una dimensione in cui la legalità diviene, soprattutto, un fattore culturale ed un valore aggiunto, oltre che un elemento di indiscussa convenienza, delle policy aziendali.

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

Le tipologie di contratti di lavoro   Autore:LUCA LORENZO, Deborah MontanoISBN:882791697Pagine:104Anno:2025Mese:LuglioEd...
07/07/2025

Le tipologie di contratti di lavoro
Autore:LUCA LORENZO, Deborah Montano
ISBN:882791697
Pagine:104
Anno:2025
Mese:Luglio
Edizione:1a edizione
Collana:La biblioteca del giurista
Materia:Diritto del Lavoro
Prezzo:€ 9,99 -€ 12,00


- Attraverso uno studio comparativo gli autori hanno voluto evidenziare le differenze tra contratti di lavoro e contratti di diritto comune, ponendo l’accento sulla diversa natura e scopo. - I contratti di lavoro, come i CCNL, sono contratti normativi che disciplinano le condizioni di lavoro, stabilendo standard minimi e condizioni di lavoro per un gruppo di lavoratori in un determinato settore. - I contratti di diritto comune, invece, sono contratti individuali che regolano rapporti specifici tra due parti, come ad esempio la compravendita di un bene. - I contratti di lavoro (in linea di principio) hanno efficacia anche per i lavoratori non iscritti al sindacato che li ha stipulati, mentre i contratti di diritto comune hanno efficacia solo tra le parti che li hanno sottoscritti. - I contratti collettivi di lavoro stipulati dopo la soppressione dell’ordinamento corporativo sono contratti regolati dalle norme del diritto privato in quanto le parti stipulanti sono semplici «associazioni di fatto», addirittura prive di personalità giuridica loro propria. Ne deriva che il contratto collettivo è vincolante nei confronti dei datori di lavoro e dei lavoratori rappresentati dai rispettivi sindacati, rappresentanza che è implicita nell’adesione al sindacato. Sono rappresentati tutti gli iscritti al momento della stipulazione del contratto e anche (dal momento dell’iscrizione) coloro che si iscrivono successivamente in quanto l’ingresso in una formazione associativa implica l’assunzione dei diritti e degli obblighi anteriori all’acquisto della qualità di associato. I non iscritti al sindacato stipulante pertanto non hanno né gli obblighi, né i diritti contrattualmente stabiliti, almeno in prima approssimazione. - D’altronde, secondo una giurisprudenza ormai consolidata, il contratto collettivo deve essere applicato anche quando le parti abbiano in qualche modo «aderito» al contratto. L’adesione può essere esplicita, indicando nel contratto individuale o nella comunicazione di assunzione o nella lettera di assunzione che si applicherà un certo contratto collettivo, o anche implicita, attraverso la corresponsione ai dipendenti di una retribuzione corrispondente a quella prevista dal contratto collettivo, oppure attraverso l’osservanza di clausole contenute nel contratto collettivo; a maggior ragione si ritiene recepito il contratto collettivo se ne risulta la sua ripetuta applicazione. - Un contratto collettivo posteriore può contenere norme meno favorevoli al lavoratore rispetto a quelle del contratto collettivo precedente in base al principio della libera volontà e autonomia delle parti stipulanti che concludono il contratto dopo avere valutato, autonomamente e liberamente, la situazione esistente al momento della stipulazione e quella prevedibile nel periodo di validità del contratto. - Si può considerare per giurisprudenza consolidata anche la possibilità che un contratto collettivo di grado inferiore (per esempio un contratto territoriale o anche aziendale, rispetto al contratto collettivo nazionale) stipulato posteriormente contenga clausole meno favorevoli al lavoratore rispetto al precedente (e tuttora vigente) contratto collettivo di grado superiore e questo particolarmente se tale peggioramento delle condizioni è giustificato dall’obiettivo di raggiungere altri risultati di preminente interesse dei lavoratori (per esempio evitare la cessazione dell’attività, incrementare l’occupazione, ecc.). - Fatto salvo quanto subito diremo sulla attuale disciplina degli assetti contrattuali, non è stato ritenuto applicabile il principio ora richiamato nel caso della contrattazione articolata, quando cioè il contratto collettivo di validità più estesa (nazionale o intercategoriale) regola gli aspetti generali del rapporto di lavoro, mentre i contratti collettivi di grado inferiore (per le singole categorie, provinciali ed eventualmente aziendali) regolamentano più dettagliatamente i vari aspetti del rapporto. - L’oggetto della contrattazione collettiva è individuabile essenzialmente in due diversi contenuti: normativo, che attiene al complesso di clausole che sono destinate ad avere efficacia nei singoli rapporti di lavoro: in altre parole, la disciplina dei rapporti individuali di lavoro subordinato; obbligatorio, che vincola a determinati comportamenti le associazioni (dei lavoratori e datori) tra loro. - Da ultimo l’opera mette in evidenza che eventuali clausole contrattuali in contrasto con norme inderogabili di legge o peggiorative di norme di legge a inderogabilità relativa sono nulle e vengono sostituite di diritto dalle norme di legge.

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

Gli affidamenti in houseAutore:Michele FilippelliISBN:882791709Pagine:170Anno:2025Mese:LuglioEdizione:3a edizioneMateria...
03/07/2025

Gli affidamenti in house
Autore:Michele Filippelli
ISBN:882791709
Pagine:170
Anno:2025
Mese:Luglio
Edizione:3a edizione
Materia:Diritto Civile
Prezzo:€ 11,99 -€ 18,00


Con l’endiadi affidamenti in house si indica lo strumento con cui la P.A. si procura beni e servizi avvalendosi di soggetti sottoposti al suo diretto controllo. Si tratta di una modalità organizzativa per mezzo della quale la P.A. acquisisce lavori, servizi e forniture al proprio interno servendosi di un ente strumentale. L’istituto trae origine dalla giurisprudenza comunitaria e per lungo tempo non ha goduto di una definizione e di una disciplina puntuale, né nella normativa interna né in quella europea.

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

Manuale del sovraindebitamentoAutore:Andrea GerardiISBN:882791693Pagine:398Anno:2025Mese:LuglioEdizione:1a edizioneMater...
02/07/2025

Manuale del sovraindebitamento
Autore:Andrea Gerardi
ISBN:882791693
Pagine:398
Anno:2025
Mese:Luglio
Edizione:1a edizione
Materia:Diritto Commerciale
Prezzo:€ 27,99 -€ 40,00


Il manuale offre una guida operativa completa alle procedure di sovraindebitamento introdotte dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza, con un approccio pratico e multidisciplinare. Destinato a professionisti come avvocati, commercialisti, gestori della crisi e membri degli OCC, fornisce strumenti concreti per assistere consumatori, piccoli imprenditori e soggetti non fallibili nell’elaborazione di piani sostenibili. Il testo affronta ogni fase procedurale – dalla valutazione iniziale alla redazione del piano, dall’omologazione all’esdebitazione – con esempi pratici, indicazioni normative e riferimenti giurisprudenziali aggiornati. Pensato per diventare una vera “cassetta degli attrezzi”, il volume guida il lettore nel corretto utilizzo degli istituti previsti dalla legge, promuovendo una cultura della seconda opportunità e un approccio professionale alla gestione della crisi.

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

Codice di procedura civile e leggi complementari 2025Autore:Giuseppe FinoiaISBN:882791438Pagine:1414Anno:2025Mese:Luglio...
25/06/2025

Codice di procedura civile e leggi complementari 2025
Autore:Giuseppe Finoia
ISBN:882791438
Pagine:1414
Anno:2025
Mese:Luglio
Edizione:1a edizione
Collana:Codici Udienza
Materia:Procedura Civile
Prezzo:€ 13,99 -€ 20,00

Il Codice di Procedura Civile con Leggi Complementari è uno strumento essenziale per orientarsi nel sistema della giustizia civile italiana. Aggiornato e completo, raccoglie le norme fondamentali che regolano lo svolgimento del processo civile, suddivise nei quattro Libri dedicati alle disposizioni generali, al processo di cognizione, all’esecuzione forzata e ai procedimenti speciali. Arricchito da richiami alle principali leggi complementari – tra cui mediazione, processo telematico e arbitrato – il volume è pensato per offrire una consultazione chiara e immediata a professionisti, studenti e cittadini. Una guida affidabile, disponibile in formato cartaceo e digitale, per comprendere e applicare il diritto processuale in modo consapevole e aggiornato. L’Opera è aggiornata con: L. 9 maggio 2025, n. 69 L. 24 aprile 2025, n. 60 D.L. 28 marzo 2025, n. 36 D.Lgs. 24 marzo 2025, n. 33 D.L. 14 marzo 2025, n. 25 L. 28 febbraio 2025, n. 20 L. 21 febbraio 2025, n. 15 L. 30 dicembre 2024, n. 207 D.Lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 L. 16 dicembre 2024, n. 193 D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (correttivo Cartabia nel processo civile) Legge 29 aprile 2024, n. 56 Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

La guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacentiAutore:Livia PassalacquaISBN:882791704Pagine:224...
22/06/2025

La guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Autore:Livia Passalacqua
ISBN:882791704
Pagine:224
Anno:2025
Mese:Giugno
Edizione:2a edizione
Materia:Diritto Penale
Prezzo:€ 14,99 -€ 24,00


La nuova edizione aggiorna la precedente opera, analizzando le fattispecie di reato di cui agli artt. 186 e 187 C.d.S., tanto sotto il profilo del diritto sostanziale, quanto del diritto processuale, alla luce delle innovazioni apportate dalla L. 177 del 2024 e dei profili di incostituzionalità rilevati dalle Corti di merito. Nella trattazione, particolare attenzione rimane dedicata agli orientamenti giurisprudenziali che si sono nel tempo formati sugli elementi costitutivi e sugli aspetti legati alla validità degli accertamenti, alle strategie difensive, agli aspetti sanzionatori; con uno sguardo alle innovazioni della “Riforma Cartabia” che hanno impattato anche sui procedimenti per i reati stradali in commento.

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

Diritto commerciale 2025Autore:Adolfo TencatiISBN:882791695Pagine:292Anno:2025Mese:GiugnoEdizione:2a edizioneCollana:Mic...
22/06/2025

Diritto commerciale 2025
Autore:Adolfo Tencati
ISBN:882791695
Pagine:292
Anno:2025
Mese:Giugno
Edizione:2a edizione
Collana:Micro compendio
Materia:Diritto Commerciale
Prezzo:€ 7,99 -€ 13,00


Il Micro compendio di diritto commerciale costituisce un sunto della materia, che vanta una tradizione iniziata dai mercanti del Medioevo e conclusa con le recenti disposizioni sui mercati finanziari, sulla tassazione delle società e sull’antiriciclaggio. La nuova edizione dell'opera esamina ciascun argomento mostrando — in ottica trasversale — le somiglianze e le differenze tra gli istituti riconducibili ad esso. Ciò, in particolare, avviene trattando le società. Il costante richiamo alle circolari delle Autorità di regolazione e delle associazioni di categoria, nonché l’attenzione alle principali novità legislative ed interpretative, fanno di quest’opera un utile strumento per lo studio del diritto commerciale e per l’aggiornamento professionale.

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

Compendio di diritto processuale civile 2025Autore:Giancarlo SciortinoISBN:882791702Pagine:684Anno:2025Mese:GiugnoEdizio...
13/06/2025

Compendio di diritto processuale civile 2025
Autore:Giancarlo Sciortino
ISBN:882791702
Pagine:684
Anno:2025
Mese:Giugno
Edizione:2a edizione
Collana:Compendi
Materia: Procedura Civile
Prezzo:€ 14,99 -€ 22,00


Questa edizione del Compendio di diritto processuale civile si presenta rinnovata, rivelandosi quale utile strumento per gli studenti universitari che si preparano al relativo esame di profitto e per tutti coloro che intendono affrontare i concorsi pubblici. L’opera, aggiornata al 2025, tiene conto del D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, integrativo e correttivo della cd. Riforma Cartabia, che ha introdotto significative modifiche al Codice civile. La pubblicazione si rende necessaria in considerazione della profonda revisione di interi settori dell’Ordinamento processualcivilistico, soprattutto nella fase delle cd. verifiche preliminari attribuite al Giudice Istruttore dall’art. 171-bis del codice, profondamente rinnovato.

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

Metamorfosi del processo penaleAutore:Cristian BaiocchiISBN:882791688Pagine:230Anno:2025Mese:GiugnoEdizione:1a edizioneC...
13/06/2025

Metamorfosi del processo penale
Autore:Cristian Baiocchi
ISBN:882791688
Pagine:230
Anno:2025
Mese:Giugno
Edizione:1a edizione
Collana:Instant book
Materia:Procedura Penale
Prezzo:€ 12,00 -€ 25,00


Scopo dell’opera è quello di offrire al lettore uno strumento pratico, per poter analizzare tutte le novità processuali susseguitesi dopo la riforma Cartabia, compendiate in unico testo. L’analisi è arricchita dallo studio di tutte le maggiori controversie giurisprudenziali sorte in applicazione di tali novità processuali. Allo stesso tempo verranno evidenziate, in un’apposita sezione, anche gli approdi giurisprudenziali più significativi, che di fatto rappresentano delle novità sul piano pretorio, incidendo direttamente sulla dinamica processuale degli operatori del diritto. In appendice una seziona normativa, dove verranno riportati, per intero, tutti i testi legislativi oggetto della presente disamina.

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

La giustizia riparativa 4Autore:Pasquale LattariISBN:882791699Pagine:252Anno:2025Mese:MaggioEdizione:1a edizioneCollana:...
07/06/2025

La giustizia riparativa 4
Autore:Pasquale Lattari
ISBN:882791699
Pagine:252
Anno:2025
Mese:Maggio
Edizione:1a edizione
Collana:Percorsi di giustizia riparativa
Materia:Diritto Penale
Prezzo:€ 19,99 -€ 26,00


Il decreto legislativo n. 150 del 2022 (cd riforma Cartabia) introduce nell’ordinamento italiano la disciplina organica della Giustizia Riparativa mettendo a sistema le esperienze esistenti in Italia ispirate dai principi delle fonti europee e internazionali. La regolamentazione di dettaglio e gli ulteriori adempimenti amministrativi rendono effettiva la sua applicazione: i programmi di Giustizia Riparativa sono praticabili e percorribili in ogni fase e grado del procedimento penale e di esecuzione e per tutti i reati attivando la partecipazione, l’incontro ed il dialogo dell’indicato autore dell’offesa, della vittima e della comunità. Con effetti e ricadute positive sull’afflittività penale e sulla punibilità per l’indicato autore del reato in caso di esito riparativo in favore della vittima di reato. Il testo è suddiviso in due parti: La prima parte è dedicata: a) al commento per ciascun articolo della normativa del decreto 150/2022; b) all’illustrazione dell’attuazione regolamentare ed amministrativa del decreto 150/2022 per l’avvio dei servizi di Giustizia Riparativa; c) alla disamina della giurisprudenza intervenuta essenziale ai fini della definizione della Giustizia Riparativa nell’applicazione nel processo penale. La seconda parte è dedicata ai contenuti, al cuore, della Giustizia riparativa oggetto dell’elaborazione di chi ne ha accumulato esperienza.

👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

Equità di genere nel lavoroAutore:Annunziata StaffieriISBN:882791691Pagine:272Anno:2025Mese:MaggioEdizione:1a edizioneMa...
28/05/2025

Equità di genere nel lavoro
Autore:Annunziata Staffieri
ISBN:882791691
Pagine:272
Anno:2025
Mese:Maggio
Edizione:1a edizione
Materia:Diritto del Lavoro
Prezzo:€ 12,00 - € 28,00
Nel ripercorrere le tappe salienti del cammino verso l’equità di genere nel mondo del lavoro, percorso non ancora concluso, il volume approfondisce le quattro novità introdotte in materia dalla Legge n. 162/2021: viene approfondito, in particolare, il ruolo della certificazione della parità di genere, evidenziandone la natura di acceleratore di equità di genere, da un lato, e di vettore di sostenibilità e compliance, dall’altro. Il volume è stato ideato e realizzato con l’obiettivo di supportare le organizzazioni che intendano conseguire tale certificazione, illustrando i vari step in cui si snoda il procedimento di certificazione, nonché i vantaggi derivanti dal suo possesso. A tal fine, il volume illustra lo stato attuale della normativa in materia di: - tutela della maternità e della paternità, alla luce delle recenti modifiche normative e giurisprudenziali; - tutela antidiscriminatoria di genere, prevista dal Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna, analizzando anche i recenti approdi giurisprudenziali in materia di discriminazione organizzativa; - corporate governance, illustrando la disciplina relativa alle quote di genere (prevista dalla Legge “Golfo-Mosca” e dalla Direttiva UE “Women on Boards”), e di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, previsti dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, recato dal Dlgs n. 14/2019, così come novellato dal Dlgs 13 settembre 2024, n. 136; - sostenibilità sociale, alla luce dell’Agenda 2030, della c.d. “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD), della “Due Diligence Directive” (CSDDD) e del primo “Pacchetto Omnibus“ 2025 e, in particolare, della Direttiva “Stop the Clock”; - rapporto biennale della situazione del personale maschile e femminile, illustrando le recenti modifiche normative; - UNI/PdR 125:2022, passando in rassegna le sei aree di riferimento e illustrandone i relativi KPI, alla luce delle FAQ di Accredia e delle nuove Linee Guida del Ministero del Lavoro del marzo 2025, per poi approfondire le principali tematiche richiamate dalla prassi stessa: • il divario salariale di genere, alla luce anche della Direttiva UE n. 970/2023 sulla trasparenza retributiva; • il gender procurement, alla luce delle modifiche introdotte al Codice dei Contratti Pubblici dal Dlgs n. 209/2024; • il linguaggio e la comunicazione inclusiva; • il contrasto e la prevenzione delle molestie e delle violenze sul lavoro; • il contrasto agli stereotipi e ai pregiudizi di genere; • il whistleblowing; • la conciliazione vita-lavoro, alla luce della Legge di Bilancio 2025 e del Collegato Lavoro; • il welfare aziendale e il corporate wellbeing, illustrando le novità introdotte, sul tema, dalla Legge di Bilancio 2025.
👇 ULTIME PUBBLICAZIONI
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul

Indirizzo

Via Giambellino, 4
Milan
20146

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:00
Martedì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:00
Giovedì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:00
Venerdì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:00

Telefono

+390283623470

Sito Web

https://linktr.ee/key_editore

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Key Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Key Editore:

Condividi

Digitare

La nostra storia

Key Editore, dal 2014, si occupa principalmente di preparazione giuridica, aggiornamento e formazione. L’attività della casa editrice Key, con la direzione scientifica del Professore Paolo Cendon, si rivolge essenzialmente ai tecnici del diritto – avvocati, giudici, giuristi – proiettandosi, inoltre, verso professioni che trasversalmente toccano il settore giuridico – medici, commercialisti, assistenti sociali. La Formazione si svolge nelle principali città italiane. I corsi sono condotti da docenti esperti professionisti che da anni si occupano delle materie di propria competenza. L’aggiornamento costante permette di organizzare incontri incentrati sia sugli aspetti più generali e fondamentali del diritto – danno, risarcimento, separazione e divorzio, responsabilità – quanto sulle innovazioni legislative di recentissima emanazione/promulgazione. Libri, il catalogo offre volumi sempre aggiornati classificati secondo la tradizione giuridica. Le collane sono coadiuvate dalle pubblicazioni Instant - ad immediata uscita - in occasione delle riforme legislative. Tutti i volumi sono pubblicati sia in formato cartaceo che in formato elettronico. L’E-learning offre preparazione e acquisizione di crediti a distanza, attraverso la visione di video preparati dai docenti e dalla compilazione di alcuni test secondo le norme vigenti in materia. Key Editore ha come spirito quello di diffondere la conoscenza giuridica attraverso le nuove tecnologie permettendo facile accesso alle nozioni indispensabili e specialistiche. Il file rouge che connota tutte le attività è l’alto livello garantito dalla prestigiosa direzione scientifica. Sito www.keyeditore.it Contatti [email protected]