MeteoZero

MeteoZero Previsioni meteorologiche della Lombardia e approfondimenti meteorologici generali.

Previsioni fino al 17 novembreNel periodo in esame le correnti zonali saranno la caratteristica principale, a livello pr...
02/11/2025

Previsioni fino al 17 novembre

Nel periodo in esame le correnti zonali saranno la caratteristica principale, a livello pratico avremo fasi più soleggiate alternate a fasi piovose. Le temperature saranno in ripresa e si manterranno miti per tutto il periodo visto che proveranno dal vicino Atlantico, le cui acque tra l'altro risultano più calde del normale e fucina di diversi uragani. Dal 3 al 10 novembre prevarra' sulla scena una fase anticiclonica con tempo piu stabile, nella settimana successiva saranno più probabili fasi più piovose in un contesto mite per il periodo. La zonalita' non permetterà grosse variazioni nelle temperature.

27/10/2025

Una macchina distruttrice, un mostro che la natura ha partorito in meno di 24 ore nel Mar dei Caraibi, e che fra poche ore impatterà inevitabilmente sulla Jamaica... 🥺

Melissa (cat.5) è ufficialmente uno degli uragani più potenti di sempre!! 🌀⚡

Questa è 'Melissa', un mostro nel cuore del caldo Mar dei Caraibi, che nel giro di 24 ore da tempesta tropicale è passat...
26/10/2025

Questa è 'Melissa', un mostro nel cuore del caldo Mar dei Caraibi, che nel giro di 24 ore da tempesta tropicale è passato direttamente ad uragano di categoria 4, e presto raggiungerà la massima potenza, e che ora minaccia la Giamaica prima, e Cuba dopo...

(Davide Broglia)

Un blocco di alta pressione si va rafforzando sulla Groenlandia che favorira' la formazione di un campo di basse pressio...
18/10/2025

Un blocco di alta pressione si va rafforzando sulla Groenlandia che favorira' la formazione di un campo di basse pressioni sull'Europa centro occidentale, questo comporterà un cambiamento del tempo anche per il nostro paese dopo una lunga fase stabile, con un ritorno a peggioramenti che si concretizzeranno soprattutto al nord, mentre il sud vedrà giornate più stabili e miti protette come saranno da un campo di alte pressioni. Per le temperature, dopo una fase mite atlantica, nella seconda settimana presa in esame dal 27 ottobre al 3 novembre dovrebbero scendere almeno sul nord Italia.

Un'altro grande della meteorologia, che ha contribuito alla crescita della passione della mia vita, che se ne va... Buon...
08/10/2025

Un'altro grande della meteorologia, che ha contribuito alla crescita della passione della mia vita, che se ne va... Buon viaggio 🥺

Il meteorologo Paolo Sottocorona è morto oggi 8 ottobre, all'età di 77 anni.

✔️ SI RIVEDE L'ANTICICLONE, MA NON SARÀ PIENA GLORIA!! ✔️📌 SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA:Dopo l'irruzione fredda per il ...
05/10/2025

✔️ SI RIVEDE L'ANTICICLONE, MA NON SARÀ PIENA GLORIA!! ✔️

📌 SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA:

Dopo l'irruzione fredda per il periodo, prima da est e poi da nord, che ci ha fatto vivere i primi freddi autunnali, ora come previsto rimonta l'anticiclone da ovest (prima mappa), con conseguente ripresa delle temperature (seconda mappa).

Il tutto si concretizzerà fra domani e giovedì, con quindi pomeriggi di nuovo miti, ma attenzione, perché siamo ormai in pieno autunno, e le inversioni termiche notturne fanno il loro sporco lavoro, e con anticiclone cielo sereno, ancora di più post irruzione fresca, le temperature notturne e mattutine saranno piuttosto fredde, con i valori che, specie in aperta campagna, potrebbero avvicinarsi agli 0 gradi.

Dunque vestirsi "a cipolla", perché avremo il tipico clima da mezza stagione, con forti escursioni termiche fra notte e giorno, anche di una ventina di gradi!!

Ma l'autunno quest'anno ha deciso di mostrare la sua faccia più dinamica, ed infatti tutti i modelli matematici vedono un nuovo decentramento della parte più forte dell'anticiclone verso lidi settentrionali, e stavolta la Gran Bretagna (terza mappa).

Questa azione, vista da venerdì, lascierà l'Italia vulnerabile ad un duplice attacco...
Da ovest una depressione Mediterranea, in arrivo dalle Baleari, mentre di nuovo da nord-est la discesa di aria fredda dalla Scandinavia.

Di certo si tratterebbe di un nuovo peggioramento in tutti i fronti.
Ne riparleremo...

📌 PREVISIONE LOMBARDIA:

✅ Da Lunedì 7 a Mercoledì 8 OTTOBRE '25

Splendide giornate con cielo sereno ovunque.
Da segnalare solo le ultime nubi domani mattina sulle Alpi di confine.

TEMPERATURE: in calo le minime, in rialzo le massime.

Min: +3° / +7°C Max +17° / +21°C

VENTI: devoli variabili. Ultimi rinforzi da nord fino a domani sulle Alpi di confine.

AVVISI/CRITICITA': banchi di nebbia sulla bassa pianura nelle ore più fredde.

✅ Giovedì 9 OTTOBRE '25

Sempre bel tempo ma con nubi medio-alte in aumento da ovest in giornata e addensamenti in serata sui rilievi con qualche locale piovasco.

TEMPERATURE: in lieve aumento.

Min: +4° / +8°C Max +18° / +23°C

VENTI: deboli variabili.

AVVISI/CRITICITA': banchi di nebbia in pianura nelle ore più fredde.

*Sotto, la barica e le temperature a 1500m attese per mercoledì per il modello ECMWF, e la barica in tendenza da venerdì.*

(Davide Broglia)

✔️ BREVE ONDATA DI FREDDO (PER IL PERIODO) PRECOCE ALLE PORTE!! ✔️📌 SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA:Ne abbiamo ampiamente ...
30/09/2025

✔️ BREVE ONDATA DI FREDDO (PER IL PERIODO) PRECOCE ALLE PORTE!! ✔️

📌 SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA:

Ne abbiamo ampiamente parlato nello scorso bollettino, e alla fine è ormai realtà.
Un impianto pienamente invernale si è andato a creare eccezionalmente sul comparto Europeo, sempre più raro negli ultimi inverni, figuriamoci ad inizio Ottobre.

Un potente campo di alta pressione fra la Scandinavia e il nord della Russia si è unito con l'anticiclone delle Azzorre, creando il famoso ponte di "Weikoff", bloccando il flusso atlantico, costretto a risalire verso nord, veicolando invece sul bordo meridionale aria artico-continentale, fredda per il periodo, in moto retrogrado verso il Mediterraneo e l'Italia, con conseguente forte calo termico e la formazione di un minimo depressionario sul mar Ionio, che oltre a risucchiare ulteriore flusso freddo da nord-est, apporterà anche maltempo sul versante Adriatico e al sud.

Ovviamente non avremo né gelo né neve in pianura, considerando il periodo e il fatto che l'emisfero boreale si deve ancora raffreddare con il vortice polare neonato, ma comunque il raffreddamento sarà davvero notevole, con scarti anche fino a 10 gradi negativi rispetto alla media del periodo, e minime che si avvicineranno allo 0° in aperta campagna, con possibili prime precoci deboli gelate.

Questa fase ci farà assaporare un clima dunque tardo autunnale, con l'inverno a due passi, e durerà fino a sabato, dove un impulso freddo stavolta Artico, apporterà instabilità anche al nord.

Poi l'anticiclone dovrebbe rinforzare da ovest, ma di questo ne riparleremo...

📌 PREVISIONE LOMBARDIA:

✅ Mercoledì 1° OTTOBRE '25

Molte nubi ovunque, con rare schiarite.
Possibili rovesci sparsi fra stanotte e domani mattina sui settori orientali e di bassa pianura, ma in riassorbimento, e trasferimento con qualche piovasco sulle pedemontane del varesotto e bergamasco.

TEMPERATURE: in rialzo le minime, in calo le massime.

Min: +10° / +14°C Max +17° / +19°C

VENTI: fino a moderati orientali.

AVVISI/CRITICITA': nulla da segnalare.

✅ Giovedì 2 OTTOBRE '25

Resserenamenti nella notte fino a cielo sereno o poco nuvoloso, con qualche residuo addensamento a ridosso dei rilievi.

TEMPERATURE: in calo.

Min: +7° / +11°C Max +14° / +17°C

VENTI: deboli variabili.

AVVISI/CRITICITA':nulla da segnalare.

✅ Venerdì 3 OTTOBRE '25

Cielo sereno o poco nuvoloso.

TEMPERATURE: in ulteriore calo le minime, anche sensibile.

Min: +4° / +7°C Max +14° / +17°C

VENTI: deboli variabili.

AVVISI/CRITICITA': banchi di nebbia in pianura nelle ore più fredde.

*Sotto, la barica attesa per giovedì per il modello ECMWF, l'anomalia di temperature a 1500m, e lo zoom dei valori attesi a 1500m, con addirittura temperature invernali sottozero sui Balcani, alle porte dell'Italia.*

(Davide Broglia)

Tendenza fino al 13 ottobreSettimana dal 29 settembre al 5 ottobreCaratterizzata dall'innalzamento dell'alta pressione v...
30/09/2025

Tendenza fino al 13 ottobre

Settimana dal 29 settembre al 5 ottobre

Caratterizzata dall'innalzamento dell'alta pressione verso i paesi scandinavi e conseguente discesa di aria fredda per il periodo verso i balcani compresa l'Italia, precipitazioni più possibili sui settori centro meridionali e adriatici, il nord più riparato seppur con qualche incertezza. Calo termico generalizzato e temperature sotto media per il periodo.

Tendenza dal 6 al 13 ottobre

Un campo anticiclonico tende a formarsi sui settori occidentali europei, il nord rimarrebbe più coinvolto con tempo più stabile e temperature che ritornerebbero a salire fino a tornare in media, il centro sud sarebbe maggiormente influenzato da correnti piu instabili e con le temperature che rimarebbero ancora in media o leggermente sotto la media.

Livio Scarpellini

✔️ L'AUTUNNO FA LA VOCE GROSSA, MA LA PROSSIMA SETTIMANA COLPO DI SCENA!! ✔️📌 SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA:Il vortice f...
27/09/2025

✔️ L'AUTUNNO FA LA VOCE GROSSA, MA LA PROSSIMA SETTIMANA COLPO DI SCENA!! ✔️

📌 SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA:

Il vortice freddo in quota, denominato dall'AM "Alessio", che ormai da giorni insiste al nord e che ci ha fatto piombare improvvisamente in autunno a suon di rovesci e temporali, finalmente si sposta verso sudest, liberando il nord Italia, seguito da una flebile rimonta anticiclonica, che fra domani e lunedì, riporterà il bel tempo e un clima diurno leggermente più mite.
Attenzione però al mattino dove farà piuttosto freddo, con minime anche sotto i 10 gradi.

Lo si vede bene dalle prime due mappe qui sotto, che appunto raffigurano l'evoluzione fra domani e lunedì, con l'anticiclone delle Azzorre che si espande verso est, soffocando pure l'ex uragano "Gabrielle", che dopo aver portato danni nell'arcipelago delle Azzorre, ora è sul Portogallo ormai declassato come tempesta extra-tropicale.

Ma da queste mappe si può notare anche un'altra cosa, che i più attenti avranno notato.. infatti, sulla Scandinavia, andrà a rinforzare ulteriormente un potente anticiclone, che, visto ormai da tutti i modelli, finirà per unirsi a quello azzorriano, formando nientepopodimeno che il famoso quanto sempre più raro ponte di Weikoff!

Eh sì signori, quello che in inverno ci porta il gelo siberiano, il Buran.

Guardate la terza mappa, che mostra questa evoluzione prevista nella seconda metà della prossima settimana, dalle caratteristiche bariche pienamente invernali, con le anomalie di temperatura a 1500m, anche oltre i 10 gradi in meno al centro-nord Italia.

Ovviamente ora non siamo in inverno, e per dirla tutta è appena cominciato pure l'autunno, con il vortice polare neonato, dunque non arriverà il gelo, ne tantomeno la neve, a parte in montagna, ma sicuramente una dose di aria piuttosto fredda continentale sì, che porterà i termometri ulteriormente al ribasso, facendoci piombare avanti nel calendario, come fossimo a fine novembre.

Insomma, potremo sperimentare la prima ondata di freddo completamente però fuori stagione e precoce, ma di questo ne riparleremo meglio al prossimo aggiornamento...

📌 PREVISIONE LOMBARDIA:

✅ Domenica 28 SETTEMBRE '25

Torna il sole ovunque.

TEMPERATURE: in calo le minime, in aumento le massime.

Min: +8° / +12°C Max +18° / +22°C

VENTI: deboli variabili.

AVVISI/CRITICITA': banchi di nebbia in pianura nelle ore più fredde.

✅ Lunedì 29 SETTEMBRE '25

Cielo sereno o poco nuvoloso.

TEMPERATURE: in lieve ulteriore calo le minime, in lieve ulteriore aumento le massime.

Min: +7° / +11°C Max +19° / +23°C

VENTI: deboli variabili.

AVVISI/CRITICITA': banchi di nebbia in pianura nelle ore più fredde.

✅ Martedì 30 SETTEMBRE '25

Inizialmente bel tempo ma nubi in aumento in giornata a partire da est, con cielo nuvoloso o irregolarmente nuvoloso in serata, con qualche rovescio a ridosso dei rilievi.

TEMPERATURE: in lieve calo le massime.

Min: +7° / +11°C Max +18° / +22°C

VENTI: deboli variabili. in serata in rotazione e lieve rinforzo da est.

AVVISI/CRITICITA': banchi di nebbia in pianura nelle ore più fredde.

*Sotto, la barica attesa per domani e lunedì per il modello GFS, e l'evoluzione attesa per la seconda metà della prossima settimana.*

(Davide Broglia)

✔️ IRROMPE PREPOTENTE L'AUTUNNO A SUON DI FORTI TEMPORALI !! ✔️📌 SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA:Mai puntuale come quest'a...
23/09/2025

✔️ IRROMPE PREPOTENTE L'AUTUNNO A SUON DI FORTI TEMPORALI !! ✔️

📌 SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA:

Mai puntuale come quest'anno, il canto del cigno dell'estate 2025 ha segnato l'arrivo di un clima prettamente autunnale, proprio in concomitanza con l'equinozio di autunno.

E lo sta facendo pure in un modo di certo non delicato, con l'entrata di un vortice freddo in quota, che, ormai staccatosi dalla corrente 'madre' Atlantica, si è isolato in goccia fredda, bloccata da ben tre figure anticicloniche, a ovest dall'Azzorre, a nord da quello Scandivano appena nato, e a sud-est da quello Africano, e che si posizionerà esattamente sul nord Italia, entrando domani pomeriggio, con il suo nocciolo più freddo in quota fino ai -22°C a 5000m sul nord-ovest, attivando focolai temporaleschi anche violenti e gradinigeni.

Una sorta di trottola impigliata e soffocata dagli anticicloni, che continuerà a girare su se stessa al nord fino alla fine della settimana, rinnovando condizioni di forte instabilità, mentre da domenica il suo probabile spostamento verso sud, dovrebbe liberare il settentrione ma far peggiorare le condizioni meteo al sud.

Il tutto condito da una progressiva e graduale diminuzione delle temperature, giorno dopo giorno, che da in media, tenderanno a portarsi anche sotto la media del periodo.

Occhio alle aree già alluvionate del nord, che riceveranno ulteriori e preoccupanti quantitativi di pioggia nei prossimi giorni.

📌 PREVISIONE LOMBARDIA:

✅ Mercoledì 24 SETTEMBRE '25

Al mattino rovesci isolati e qualche temporale sulle pianure ma in miglioramento con ampi rasserenamenti.
Dal pomeriggio sviluppo di temporali anche forti, specie sui settori occidentali e pedemontani, con alto rischio grandinate.
In tarda serata rasserenamenti da ovest a est.

TEMPERATURE: in calo.

Min: +11° / +16°C Max +21° / +25°C

VENTI: deboli variabili, raffiche nelle aree temporalesche. In sesta rinforzi da nord sui settori occidentali.

AVVISI/CRITICITA': possibili grandinate fino a medie dimensioni e nubifragi.

✅ Giovedì 25 SETTEMBRE '25

Inizialmente sereno, con ripresa dell'attività temporalesca dopo mezzogiorno un po' ovunque.
Locali temporali di forte intensità.

TEMPERATURE: in ulteriore calo. Mattinata frizzante.

Min: +8° / +13°C Max +20° / +24°C

VENTI: deboli variabili. Raffiche nei temporali.

AVVISI/CRITICITA': rischio grandine e nubifragi.

✅ Giovedì 25 SETTEMBRE '25

Si rinnovano condizioni di spiccata instabilità, specie nelle ore più calde, con lo sviluppo di temporali localmente forti e grandinigeni, alternati ad ampi rasserenamenti.

TEMPERATURE: in ulteriore lieve calo le massime.

Min: +9° / +13°C Max +18° / +23°C

VENTI: deboli variabili. Raffiche nei temporali.

AVVISI/CRITICITA': rischio grandine e nubifragi.

*Sotto, la barica attesa per domani per il modello ECMWF, e lo zoom dei valori di temperatura a 5000m, che evidenzia il nocciolo freddo in entrata al nordovest.*

(Davide Broglia)

Previsione per Lunedì 22 settembrePeggioramento imminente, che si sta già concretizzando già sul nord ovest con primi te...
21/09/2025

Previsione per Lunedì 22 settembre

Peggioramento imminente, che si sta già concretizzando già sul nord ovest con primi temporali sul torinese, dalla nottata le precipitazioni avanzeranno verso est interessando la nostra regione, la fase di maggior turbolenza sarà la mattinata di domani dove avremo forti precipitazioni associate anche a temporali con possibili colpi di vento. Dalle prime ore del pomeriggio i fenomeni si sposteranno verso est, atteso un ritorno di nuovi temporali sul comasco varesotto e lecchese nella serata di domani. Temperature che scenderanno perdendo 5/6 gradi rispetto ad oggi.

Livio Scarpellini

Aggiornamento settimana dal 22/29.Avevamo già anticipato che nella settimana entrante  l'anticiclone africano avrebbe ab...
19/09/2025

Aggiornamento settimana dal 22/29.

Avevamo già anticipato che nella settimana entrante l'anticiclone africano avrebbe abdicato in favore di un ingresso delle correnti atlantiche foriere di precipitazioni, il tutto viene confermato in modo ancora più convinto, andremo in contro ad un settimana inizalmente perturbata e successivamente instabile con temperature in deciso calo. Da un netto sopramedia passeremo ad un sottomedia termico in brevissimo tempo, l'autunno bussa alla porta prepotentemente.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 01:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MeteoZero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MeteoZero:

Condividi