
05/09/2025
La storia vera di una donna, Debora, che nel 1930 arriva a Kharkiv, capitale della nuova Repubblica socialista sovietica ucraina, piena di speranze, di sogni, di piani che si infrangono contro il muro della storia, durante la tragedia del popolo ucraino di quei tempi.
Un romanzo che spiega il presente attraverso il passato, mostrandoci le ragioni per cui gli ucraini oggi stanno lottando: se si arrendono, infatti, il loro passato ritornerà.
“Non c’è posto per l’amore, qui” di Yaroslav Trofimov è in tutte le librerie. L’autore oggi al Festivaletteratura di Mantova alle 16.30 con Luca Misculin.