La nave di Teseo

La nave di Teseo Casa editrice di narrativa, saggistica, poesia, attenta alla valorizzazione dei classici.

La storia vera di una donna, Debora, che nel 1930 arriva a Kharkiv, capitale della nuova Repubblica socialista sovietica...
05/09/2025

La storia vera di una donna, Debora, che nel 1930 arriva a Kharkiv, capitale della nuova Repubblica socialista sovietica ucraina, piena di speranze, di sogni, di piani che si infrangono contro il muro della storia, durante la tragedia del popolo ucraino di quei tempi.

Un romanzo che spiega il presente attraverso il passato, mostrandoci le ragioni per cui gli ucraini oggi stanno lottando: se si arrendono, infatti, il loro passato ritornerà.

“Non c’è posto per l’amore, qui” di Yaroslav Trofimov è in tutte le librerie. L’autore oggi al Festivaletteratura di Mantova alle 16.30 con Luca Misculin.

Perché ci appassionano tanto i reality show? Cosa ci attira nell’ascoltare le storie di cronaca nera? Com’è possibile ch...
05/09/2025

Perché ci appassionano tanto i reality show? Cosa ci attira nell’ascoltare le storie di cronaca nera? Com’è possibile che le teorie cospiratorie e le fake news abbiano tanto seguito? E come tutto questo ha cambiato il nostro senso della realtà?

Ogni giorno, sui social e nei media tradizionali, verità alternative ma verosimili mettono in discussione alcuni dei capisaldi del pensiero occidentale, alimentando così una cultura che non sa più distinguere tra ciò che è reale e ciò che è messo in scena, o inventato, virtuale o finzionale.

Attraverso quattro esempi – la televisione dei reality, il true crime, i documentari cospirazionisti e i video creati dall’intelligenza artificiale – questo libro offre una riflessione critica e politica su come i concetti di realtà e verità siano oggi messi continuamente alla prova, cercando di offrire gli strumenti per tornare coi piedi per terra, prima che sia troppo tardi.

“Il senso della realtà. Dalla TV all’intelligenza artificiale” di Anna Maria Lorusso vi aspetta da oggi in libreria.

Una terra dimenticata dal tempo, popolata da maghi, reietti, fantasmi e peccati. Una giovane donna, Remedia, bella come ...
04/09/2025

Una terra dimenticata dal tempo, popolata da maghi, reietti, fantasmi e peccati. Una giovane donna, Remedia, bella come una statua, intelligente e risoluta, torna in questa terra, in Sardegna, a Corunas, “duemilacinquecento anime sparpagliate a caso dalla malasorte”, per scoprire la verità sulle proprie origini, in un viaggio tra misteri, tradizioni ancestrali e ruvido patriarcato.

“L’amica delle lucertole” di Salvatore Niffoi vi aspetta in tutte le librerie.

Scrivere non è un atto individuale, ma un gesto condiviso. Un modo per appropriarsi delle parole, quando anche il lingua...
03/09/2025

Scrivere non è un atto individuale, ma un gesto condiviso. Un modo per appropriarsi delle parole, quando anche il linguaggio rischia d’essere annientato.

Adania Shibli, tra le voci più importanti della narrativa palestinese contemporanea, autrice di “Sensi” e “Un dettaglio minore”, oggi ospite del Festivaletteratura di Mantova, alle 19 in Piazza Castello con Paola Caridi.

Wala Kitu, pseudonimo di Ralph Townsend, è il massimo esperto mondiale di nulla. Professore emerito di matematica alla B...
02/09/2025

Wala Kitu, pseudonimo di Ralph Townsend, è il massimo esperto mondiale di nulla. Professore emerito di matematica alla Brown University, da anni, nel suo studiolo, contempla il nulla e cerca il nulla. Non l’ha trovato, ma sa che esiste. Wala è il termine che indica il nulla in tagalog, Kitu è quello che indica il nulla in swahili.

Proprio questa sua peculiare specializzazione gli fa incontrare John Sill, un miliardario che sogna di diventare un cattivo come quelli di James Bond, per vendicarsi della morte dei genitori di cui ritiene siano responsabili gli Stati Uniti d’America. Il progetto di Sill è di usare il nulla contro gli Stati Uniti ed è disposto a tutto pur di riuscire nel suo intento, anche ad attaccare Fort Knox dove è convinto venga conservato del nulla. Per maneggiarlo e usarlo per i suoi scopi, però, ha bisogno di Wala che ben presto si convince di dover sventare il diabolico piano per salvare non solo l’America ma anche se stesso.

Riuscirà il professore a impedire al malvagio miliardario di far sì che accada il nulla? Un romanzo f***e e divertente che è, al contempo, una spy story e un’acuta satira del genere, ma anche una riflessione profonda quanto ironica sul nulla − e su quanto il nostro presente ci si specchi, quasi senza rendersene conto − che solo un grande autore come Percival Everett poteva regalarci.

“Dottor No”, il nuovo romanzo del premio Pulitzer Percival Everett, nella traduzione di Andrea Silvestri, vi aspetta da oggi in libreria.

Tahar Ben Jelloun ripercorre la storia del conflitto israelo-palestinese e con passione e argomentazioni brucianti, denu...
01/09/2025

Tahar Ben Jelloun ripercorre la storia del conflitto israelo-palestinese e con passione e argomentazioni brucianti, denuncia il silenzio complice di molti Paesi europei e invita a distinguere tra critica al sionismo e antisemitismo, una parola troppo spesso usata per silenziare le voci di protesta.
Non si può tacere di fronte a questi crimini, ci ricorda, perché la spirale di odio generata potrebbe avere conseguenze gravissime.

“L’anima perduta di Israele” di Tahar Ben Jelloun, nella traduzione di Anna Maria Lorusso, è in tutte le librerie.

Giorni di partenze. Di attese, di andate e di ritorni.“Brevemente risplendiamo sulla terra”, Ocean Vuong. Traduzione di ...
29/08/2025

Giorni di partenze. Di attese, di andate e di ritorni.

“Brevemente risplendiamo sulla terra”, Ocean Vuong. Traduzione di Claudia Durastanti.

Una straordinaria storia di formazione che parla di identità, di differenza, di come impariamo ad abitare i sentimenti più grandi.

Gli appuntamenti con le nostre autrici e i nostri autori al Festivaletteratura di Mantova, dal 3 al 7 settembre. Vi aspe...
29/08/2025

Gli appuntamenti con le nostre autrici e i nostri autori al Festivaletteratura di Mantova, dal 3 al 7 settembre. Vi aspettiamo!

“Non c’era nessuno che capisse veramente Asher Baum tranne Asher Baum.”Il ritratto di un intellettuale paralizzato dalle...
28/08/2025

“Non c’era nessuno che capisse veramente Asher Baum tranne Asher Baum.”

Il ritratto di un intellettuale paralizzato dalle nevrosi sulla futilità e il vuoto della vita; uno sguardo irriverente sui miti dell’editoria newyorkese; soprattutto, una storia divertente, dalla trama serrata e dalla scrittura impeccabile, da uno dei più grandi e versatili talenti cinematografici e letterari americani.

“Che succede a Baum?” è il primo romanzo di Woody Allen ed è tutto ciò che ci si aspetterebbe da lui, e molto di più. Lo trovate dal 23 settembre in libreria, ma potete già preordinarlo.

“Questo libro affronta il nulla e il tutto: lo zero e l’assassinio di Martin Luther King perché odio le idee binarie. Ve...
27/08/2025

“Questo libro affronta il nulla e il tutto: lo zero e l’assassinio di Martin Luther King perché odio le idee binarie. Vediamo le cose solo mettendole in opposizione. Se tutto avesse lo stesso valore, non comprenderemmo cosa accade”, racconta oggi Percival Everett nell’intervista di Anna Lombardi su la Repubblica.

Un romanzo f***e e divertente che è, al contempo, una spy story e un’acuta satira del genere, ma anche una riflessione profonda quanto ironica sul nulla − e su quanto il nostro presente ci si specchi, quasi senza rendersene conto − che solo un grande autore come Percival Everett poteva regalarci.

“Dottor No”, il nuovo romanzo del premio Pulitzer Percival Everett, arriva il 2 settembre in libreria.

Remedia, vent’anni, bella come una statua, intelligente e risoluta, torna dopo molti anni al paese natale in Sardegna, C...
26/08/2025

Remedia, vent’anni, bella come una statua, intelligente e risoluta, torna dopo molti anni al paese natale in Sardegna, Corunas, “duemilacinquecento anime sparpagliate a caso dalla malasorte”.
La ragazza vuole scoprire la verità sulle proprie origini: suo padre, in punto di morte, le ha confessato che la madre Celestina Bonosia è morta suicida e lei potrebbe essere figlia del pittore Menelau Lughentis, un anarchico spagnolo scappato dalla dittatura di Franco nell’entroterra sardo insieme alla moglie Teresa, la maestra di musica che ha portato la passione per la lirica in paese.

A Corunas, Remedia ritrova anche Milzino, il figlio di Menelau con cui era cresciuta da bambina: ora finalmente potranno esplorare il legame fortissimo che da sempre li unisce. Nonostante il torpore che sembra accomunare il paese e i suoi abitanti, ciascuno di essi ha un conto in sospeso con il mistero della vita, nella loro memoria si agitano ombre oscure e pericolose che lo sguardo di Remedia è destinato a risvegliare.

In una terra dimenticata dal tempo, popolata da maghi, reietti, fantasmi e peccati, Salvatore Niffoi firma un romanzo sul coraggio di inseguire fino in fondo l’amore, e sul dolore che questa libertà, inevitabilmente, porta con sé.
“L’amica delle lucertole” di Salvatore Niffoi vi aspetta da oggi in libreria.

Indirizzo

Via Jacini 6
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La nave di Teseo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La nave di Teseo:

Condividi

Digitare

Chi siamo

La nave di Teseo è una casa editrice di narrativa, saggistica, poesia, italiane e straniere, attenta alla valorizzazione dei classici. All’atto fondativo della casa editrice è indissolubilmente legata la figura di Umberto Eco, che ha voluto con passione e impegno la nascita de La nave di Teseo.

La nave di Teseo guarda al futuro e dà futuro al passato. La nave di Teseo considera gli autori e gli editori il proprio patrimonio. La nave di Teseo esprime la propria identità attraverso gli autori che pubblica, i libri che pubblica, la qualità dei libri che pubblica e la coerenza grafica dei libri che pubblica.