La nave di Teseo

La nave di Teseo Casa editrice di narrativa, saggistica, poesia, attenta alla valorizzazione dei classici.

24/11/2025
23/11/2025

“Il cielo più vicino. La montagna nell’arte” è terzo nella classifica dei libri più letti nella sezione “Saggistica”. Un grazie ai lettori che mi seguono da anni. E un grazie alla casa editrice “La Nave di Teseo” per il prezioso supporto.

La nave di Teseo

Oggi La nave di Teseo compie dieci anni. E ogni volta questa foto dice tanto di noi. Grazie a tutti voi che ci leggete. ...
23/11/2025

Oggi La nave di Teseo compie dieci anni.
E ogni volta questa foto dice tanto di noi.
Grazie a tutti voi che ci leggete.
Grazie a tutti coloro che, con il loro lavoro, permettono ai nostri libri di esistere ed essere letti.
Grazie a chi i nostri libri li recensisce.
E grazie a chi i libri li scrive, e ha scelto di scriverli con noi.

Ciao Ornella.
22/11/2025

Ciao Ornella.

Torborg Nedreaas (nata a Bergen nel 1906), definita la «Simone de Beauvoir norvegese», è stata una grande militante a fa...
21/11/2025

Torborg Nedreaas (nata a Bergen nel 1906), definita la «Simone de Beauvoir norvegese», è stata una grande militante a favore dei diritti degli oppressi e delle donne.

Il suo “Niente cresce al chiaro di luna” è molto di più di un romanzo: è una disamina cruda e sincera del vissuto femminile, di una giovinezza segnata dall’assenza di risposte.

Un uomo incontra una sconosciuta alla stazione del treno e non può fare a meno di seguirla. Nel corso di una notte, lei gli racconta tutta la sua vita: una storia di silenzi, desideri e resistenze. La protagonista è una diciassettenne proveniente da una famiglia operaia coinvolta in una relazione segreta con il suo ex insegnante, in cui si ritrova ad affrontare l’impensabile: una gravidanza che diventa simbolo della sua ribellione. La crudezza delle sue scelte, fino a un ab**to compiuto con ferri da maglia, si fa specchio di una condizione sociale che reprime l’autonomia delle donne.

Quando il libro uscì, nel 1947, era la prima volta che il tema dell’ab**to volontario prendeva spazio nel dibattito pubblico in Norvegia. Riconosciuto dal quotidiano Klassekampen come uno dei dieci testi fondamentali della letteratura progressista, “Niente cresce al chiaro di luna” di Torborg Nedreaas ha superato barriere e censure e arriva oggi in Italia per la prima volta. Traduzione di Andrea Romanzi.

“La capacità di calcolo è dell'intelligenza artificiale; il senso della misura è umano, tutto umano”: Anna Maria Lorusso...
21/11/2025

“La capacità di calcolo è dell'intelligenza artificiale; il senso della misura è umano, tutto umano”: Anna Maria Lorusso su Domani riflette su forza e limiti dell’Ia, temi al centro anche del suo libro “Il senso della realtà”.

📌 Domani l’autrice a L'Eredità delle Donne a Firenze, ore 15.30.

A 10 anni dalla fondazione de La nave di Teseo, l’intervista di Elvira Serra sul Corriere della Sera a Elisabetta Sgarbi...
21/11/2025

A 10 anni dalla fondazione de La nave di Teseo, l’intervista di Elvira Serra sul Corriere della Sera a Elisabetta Sgarbi, fondatrice e direttrice editoriale: “Senza Eco mi sentii smarrita. Per Coelho io sono la “Beata”. La fragilità di mio fratello Vittorio? Ci ho sofferto, ma lo amo di più”.

«Giacché sono uno degli ultimi eredi dei fondatori di Roma, avendo nel mio DNA tracce di quei feroci, sanguinari e visio...
21/11/2025

«Giacché sono uno degli ultimi eredi dei fondatori di Roma, avendo nel mio DNA tracce di quei feroci, sanguinari e visionari che abbandonarono i boschi dei Colli Albani per appostarsi tra i montarozzi che spuntavano dall’acquitrino del Tevere, ecco, Roma l’ho impressa su ogni centimetro del corpo.
Roma, Roma, Roma come un romanzo fatto di tanti volti e maschere e pugnali e luce e plebei e borghesi scalcagnati e nobili svitati di mente al pari dei criminali, degli artisti; ma pure identici, sputati sempre a Roma. Così è nato questo romanzo che ingoia e ci si incipria quella che il mio amico Francesco Venditti chiama: “Il Paradiso che sa di peccato”. E l’altro mio compagnaccio Angelo Di Natale: “È ’na caciara”. Roma, Roma, Roma.» Aurelio Picca

Un ritratto corale e feroce di Roma, un affresco irregolare e magnetico, dove la Roma elegante convive con quella decadente, la città della bellezza con quella della marginalità.

“Roma mia, non morirò più” di Aurelio Picca arriva oggi in libreria.

Venezia. Una città sospesa tra acque e silenzi, labirintica e piena di spettri. Qui Ed Coleman, un pittore tormentato, e...
20/11/2025

Venezia. Una città sospesa tra acque e silenzi, labirintica e piena di spettri. Qui Ed Coleman, un pittore tormentato, e Ray Garrett, suo ex genero, mercante d’arte, si ritrovano in una spirale d’odio, colpiti entrambi dal suicidio di Peggy, la figlia di Ed. Un inseguimento fatto di rimorsi e vendette, un duello psicologico senza tregua in cui la morte si fa presenza viva e sfuggente. Ed, devastato dalla perdita e convinto che Ray sia la causa di tutto, si trasforma in giudice, giuria e carnefice, e inizia una caccia all’uomo feroce tra ponti e calli avvolti nella nebbia. Ma la colpa, come spesso accade, finisce per confondersi con l’innocenza, mentre il confine tra giustizia e follia si fa sempre più labile. La città diventa un labirinto della mente, in cui vittima e colpevole cambiano volto di continuo.

Dopo “Il talento di Mr. Ripley”, Patricia Highsmith torna ad ambientare in Italia un romanzo, un duello tra i canali di Venezia dove la vera tensione è tra ciò che pensiamo e ciò che potremmo fare. Cosa resta di noi quando siamo attraversati dal dolore? Dove finisce la colpa e dove cominciano l’odio e la vendetta?

“Inseguimento” di Patricia Highsmith, nella traduzione di Attilio Veraldi, da domani in libreria.

Come si diventa un regista di culto? Cosa ha dato forma al genio di uno dei cineasti tra i più affascinanti, provocatori...
20/11/2025

Come si diventa un regista di culto? Cosa ha dato forma al genio di uno dei cineasti tra i più affascinanti, provocatori e amati della sua generazione?

Abel Ferrara racconta le “scene” fondamentali della sua vita: l’infanzia turbolenta nel Bronx, la scoperta del cinema che diviene sacro fuoco e strumento espressivo, l’esordio alla regia nel p***o grazie a un prestito del padre, l’amore per il rock’n’roll, l’amicizia e il sodalizio con attori come Willem Dafoe e Christopher Walken, la caduta nell’oscurità delle dipendenze e la lenta, tormentata risalita. Dai set sgangherati degli anni settanta all’esplosione negli anni novanta con film ormai parte della storia del cinema come King of New York, Il cattivo tenente e The Addiction – Vampiri a New York, fino agli ultimi anni vissuti a Roma, città che ha eletto a sua patria spirituale.

“Scene” è la mappa imperdibile dell’universo Ferrara, il diario di un artista “contro” che ha trasformato la violenza, il dolore e il caos in un linguaggio cinematografico unico e radicale. Da domani in libreria nella traduzione di Andrea Silvestri.

20/11/2025
Il commissario Del Gaudio cammina nel buio con la sola luce della coscienza, tra camorra, dolore e redenzione.Un noir ch...
19/11/2025

Il commissario Del Gaudio cammina nel buio con la sola luce della coscienza, tra camorra, dolore e redenzione.
Un noir che pulsa di amore, rabbia e speranza.
Di quelli che ti fanno male, ma non puoi farne a meno.
“Bumerang” non è solo un’indagine.
È una ferita aperta.
È una promessa di resistenza.
È una carezza a chi non ha voce.
E io, da lettore e da amico, non posso che ringraziare Daniele.
Maurizio de Giovanni

Un noir urbano dal ritmo serrato che sfida gli stereotipi sulla Napoli criminale. Un’indagine dentro e fuori la legge, dove la verità non ha mai un solo volto e la giustizia arriva travestita da vendetta.

“Bumerang” di Daniele Sanzone è in tutte le librerie.

Indirizzo

Via Jacini 6
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La nave di Teseo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La nave di Teseo:

Condividi

Digitare

Chi siamo

La nave di Teseo è una casa editrice di narrativa, saggistica, poesia, italiane e straniere, attenta alla valorizzazione dei classici. All’atto fondativo della casa editrice è indissolubilmente legata la figura di Umberto Eco, che ha voluto con passione e impegno la nascita de La nave di Teseo.

La nave di Teseo guarda al futuro e dà futuro al passato. La nave di Teseo considera gli autori e gli editori il proprio patrimonio. La nave di Teseo esprime la propria identità attraverso gli autori che pubblica, i libri che pubblica, la qualità dei libri che pubblica e la coerenza grafica dei libri che pubblica.