La nave di Teseo

La nave di Teseo Casa editrice di narrativa, saggistica, poesia, attenta alla valorizzazione dei classici.

🖋️ Lei è Marianne: giornalista parigina, imbranata, buffa, con la testa fra le nuvole.🎬 Lui è Ben: attore americano, s*x...
25/07/2025

🖋️ Lei è Marianne: giornalista parigina, imbranata, buffa, con la testa fra le nuvole.
🎬 Lui è Ben: attore americano, s*x symbol, carismatico, spavaldo.
Lei deve intervistarlo ma commette un errore dopo l’altro, mentre lui viene conquistato a poco a poco dalla sua goffaggine.

Insieme daranno vita a una storia d’amore travolgente quanto travagliata, che li porterà a inseguirsi – e a sfuggirsi – tra le strade di Parigi e quelle di Hollywood.

Una commedia romantica che ci fa sognare, ridere, piangere, e sa parlare al cuore di ognuno di noi: “Paris-Hollywood” di Cécile Mury, nella traduzione di Sergio Arecco, vi aspetta in libreria.

Il racconto di un legame in grado di travalicare ogni confine, una storia d’amore vero, puro e disinteressato che tocca ...
24/07/2025

Il racconto di un legame in grado di travalicare ogni confine, una storia d’amore vero, puro e disinteressato che tocca il cuore.

“Il mio mostro adorato” di Caleb Carr, nella traduzione di Carlo Prosperi, vi aspetta in tutte le librerie.

Brillante, romantica, divertente: una commedia che ci fa sognare, ridere, piangere, e sa parlare al cuore di ognuno di n...
22/07/2025

Brillante, romantica, divertente: una commedia che ci fa sognare, ridere, piangere, e sa parlare al cuore di ognuno di noi.

Parigi, Hôtel Meurice. Marianne Corvo, giovane giornalista che lavora per un settimanale culturale, si sta preparando per l’incontro della sua vita. Dovrà, infatti, intervistare il famosissimo attore Ben Whyte, divo indiscusso del cinema nonché s*x symbol bello e dannato, oggetto dei sogni e delle fantasie di Marianne fin dall’adolescenza. Lei nutre per l’uomo un sentimento di adorazione che sfiora il fanatismo, ma una volta di fronte al suo mostro sacro commette un errore dopo l’altro, provocando l’ilarità dell’attore, che finisce per essere sedotto da questa goffaggine. Inizia così una storia d’amore travolgente quanto travagliata, che porterà i due a inseguirsi – e a sfuggirsi – tra le strade di Parigi e quelle di Hollywood.

Cécile Mury firma una brillante commedia romantica che, tra follie d’amore e umorismo, scandaglia la natura dell’amore e i limiti che ci imponiamo prima di innamorarci.

“Paris-Hollywood” di Cécile Mury, nella traduzione di Sergio Arecco, vi aspetta da oggi in libreria.

“Sesso e bugie è intrattenimento puro.” The New York TimesDal genio di Woody Allen, tre commedie brillanti sull’infedelt...
22/07/2025

“Sesso e bugie è intrattenimento puro.” The New York Times

Dal genio di Woody Allen, tre commedie brillanti sull’infedeltà e sull’amore, tre storie piene di ironia che scavano nel grottesco labirinto delle contraddizioni umane.

Fred Savage, un ex pubblicitario vagabondo e paranoico, segue da settimane Jim, uno sceneggiatore, convinto che si sia ispirato alla sua vita per creare la trama di un film di successo. Jim nel frattempo deve risolvere il rapporto con la sua amante, e Fred potrebbe rivelarsi un alleato prezioso.

Un ortodontista e sua moglie ospitano la sorella di lei e il cognato appassionato di golf, chirurgo plastico, nella loro grande casa. Quando arriva anche la coppia che un tempo possedeva l’edificio, tutti dovranno ingegnarsi per evitare una strage di fronte alla scoperta di un tradimento.

Una brillante psicologa scopre che la sua migliore amica ha una relazione con il marito, così la invita per un confronto. Lei si difende ammettendo che si sono innamorati, ma non vogliono far soffrire nessuno, come se fosse possibile. Peccato che i suoi progetti di vita con l’uomo si rivelano infondati perché il marito, un avvocato stufo della moglie, intende sì cambiare vita ma con una giovane studentessa appassionata di cinema.

“Sesso e bugie” di Woody Allen, nella traduzione di Adriana Chiesa Di Palma, Rita Cirio e Attilio Corsini, torna oggi in libreria.

Cos’è accaduto realmente nei corridoi dell’Hotel Lutetia nel 1945? Quali segreti si nascondono dietro l’omicidio della d...
21/07/2025

Cos’è accaduto realmente nei corridoi dell’Hotel Lutetia nel 1945? Quali segreti si nascondono dietro l’omicidio della donna nella stanza 11?

Nel giugno 1945, dopo la fine della guerra, a Parigi stanno tornando tutti i prigionieri francesi che erano rinchiusi nei campi di concentramento nazisti. Per accoglierli, e per controllare che tra di loro non si nascondano dei collaborazionisti, tutti devono passare tre giorni in quello che prima del conflitto era il lussuoso Hotel Lutetia, il più bello della Rive Gauche. Nelle stanze trasformate in dormitori, i presunti prigionieri vengono visitati e interrogati, prima di poter tornare alle loro case e alle loro famiglie. Tra loro ci sono anche due ragazze, Sophie e Josephine, ma solo una uscirà viva dalla stanza che condividono nell’hotel.

Ottant’anni dopo, nel 2025, Josephine Benoit, ora novantaseienne, e nel frattempo divenuta una famosissima pittrice, si presenta alla reception del rinnovato e lussuoso Lutetia. Qui confessa di chiamarsi Sophie Leclerc e di aver commesso un omicidio, molto tempo prima, proprio nella stanza numero 11 di quell’hotel.

“Un omicidio a Parigi” di Matthew Blake, nella traduzione di Tiziana Lo Porto, vi aspetta in tutte le librerie.

In cerca di idee per le letture estive? Ecco tre misteri da risolvere sotto l’ombrellone che vi terrano incollati alle p...
18/07/2025

In cerca di idee per le letture estive? Ecco tre misteri da risolvere sotto l’ombrellone che vi terrano incollati alle pagine. Provare per credere 😎

Joël Dicker, La catastrofica visita allo zoo
Petros Markaris, Il futuro è una truffa
Matthew Blake, Un omicidio a Parigi

Li trovate in tutte le librerie.

“La commedia romantica che stavate aspettando.” Le PointMarianne è una giovane giornalista che lavora per un settimanale...
17/07/2025

“La commedia romantica che stavate aspettando.” Le Point

Marianne è una giovane giornalista che lavora per un settimanale culturale. Ben è un divo indiscusso del cinema e oggetto dei sogni e delle fantasie di Marianne fin dall’adolescenza, che si troverà a intervistarlo e a commettere un errore dopo l’altro, provocando l’ilarità dell’attore, che finirà per essere sedotto da questa goffaggine. Una storia d’amore travolgente quanto travagliata, che porterà i due a inseguirsi – e a sfuggirsi – tra le strade di Parigi e quelle di Hollywood.

“Paris-Hollywood” di Cécile Mury, nella traduzione di Sergio Arecco, arriva martedì in libreria.

Il commissario Charitos ha un nuovo nemico: l’intelligenza artificiale.Dopo l’omicidio di un custode nel sito archeologi...
16/07/2025

Il commissario Charitos ha un nuovo nemico: l’intelligenza artificiale.

Dopo l’omicidio di un custode nel sito archeologico di Eleusi, che sembra legato al furto e al traffico di reperti, una fantomatica “Squadra di Sopravvivenza dell’Antico Lascito” rivendica i furti e le sostituzioni, ma si dichiara estranea all’omicidio e offre al governo di riprodurre le statue del Partenone – prelevate da Lord Elgin ed esposte al British Museum – per ricreare l’incanto dell’antica Atene e attirare ancora più turisti grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.

Per i politici l’offerta è interessante e ben presto Kostas Charitos e il commissario Antigone Ferleki dovranno non solo impegnarsi in un’indagine dai risvolti internazionali, ma anche fronteggiare le pressioni di ministri e superiori che cercano di ottenere un guadagno dalla situazione e, forse, hanno anche qualcosa da nascondere.

“Il futuro è una truffa” di Petros Markaris, nella traduzione di Andrea Di Gregorio, vi aspetta in tutte le librerie.

Giugno 1945, la guerra è finita da poco, i campi di concentramento nazisti sono stati liberati e a Parigi stanno tornand...
15/07/2025

Giugno 1945, la guerra è finita da poco, i campi di concentramento nazisti sono stati liberati e a Parigi stanno tornando tutti i prigionieri francesi che vi erano rinchiusi. Per accoglierli, e per controllare che tra di loro non si nascondano dei collaborazionisti, tutti devono passare tre giorni in quello che prima del conflitto era il lussuoso Hotel Lutetia, il più bello della Rive Gauche. Nelle stanze trasformate in dormitori, i presunti prigionieri vengono visitati e interrogati, prima di poter tornare alle loro case e alle loro famiglie. Tra loro ci sono anche due ragazze, Sophie e Josephine, ma solo una uscirà viva dalla stanza che condividono nell’hotel.

Ottant’anni dopo, nel 2025, Josephine Benoit, ora novantaseienne, e nel frattempo divenuta una famosissima pittrice, si presenta alla reception del rinnovato e lussuoso Lutetia. Qui confessa di chiamarsi Sophie Leclerc e di aver commesso un omicidio, molto tempo prima, proprio nella stanza numero 11 di quell’hotel.

Dall’autore del best seller “Anna O”, un thriller avvincente, che si legge tutto d’un fiato e che si interroga su quanto i ricordi possano essere spesso scomodi se non molto, molto, pericolosi.

“Un omicidio a Parigi” di Matthew Blake, nella traduzione di Tiziana Lo Porto, vi aspetta da oggi in tutte le librerie.

New York, Central Park. Alice, poliziotta parigina, si risveglia su una panchina, ammanettata a uno sconosciuto. Gabriel...
14/07/2025

New York, Central Park. Alice, poliziotta parigina, si risveglia su una panchina, ammanettata a uno sconosciuto. Gabriel, musicista jazz di Boston, è confuso quanto lei. Nessuno dei due sa come siano finiti lì. Alice ricorda di essere uscita con le amiche sugli Champs-Élysées, a Parigi. Gabriel, invece, afferma di aver suonato in un locale di Dublino. Nessun cellulare, nessun documento, soltanto una pi***la insanguinata nella giacca di Alice, che si trova inspiegabilmente a ottomila chilometri da casa. Inizia così una corsa contro il tempo tra verità nascoste, segreti dimenticati e una rete di inganni che porterà Gabriel e Alice molto più lontano di quanto avrebbero mai immaginato.

Guillaume Musso ci conduce in un labirinto di suspense e sentimento, tenendoci con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Un thriller psicologico pieno di colpi di scena, dove nulla è come sembra e ogni singolo dettaglio può diventare la chiave per risolvere il mistero.

“Central Park” di Guillaume Musso, nella traduzione di Sergio Arecco, da domani in libreria in una nuova edizione.

13/07/2025

OMAGGIO AD ALEKSANDR SOKUROV / 1 ELEGIE TRA CINEMA E LETTERATURA Lettura Aleksandr Sokurov (Leone d’Oro a Venezia 2011)

Una storia d’amore e di accudimento reciproco che tocca il cuore, il racconto di un legame in grado di travalicare  ogni...
11/07/2025

Una storia d’amore e di accudimento reciproco che tocca il cuore, il racconto di un legame in grado di travalicare ogni confine.
È quello che, per diciassette anni, ha unito Caleb Carr e Masha, una gatta delle foreste siberiane.

Carr, figlio di due giornalisti alcolizzati appartenenti alla Beat Generation, ha trovato fin da piccolo nei gatti una via di fuga dal caos e dalla violenza che regnavano in casa. Masha, giovane e splendida gatta dal carattere forte, dotata di straordinaria intelligenza e sensibilità, era stata crudelmente abbandonata.

Il loro incontro avviene in un rifugio del Vermont, dove Masha aveva già respinto tutti i potenziali padroni. Ma con Caleb nasce subito una sintonia profonda: è lei a sceglierlo.
Perché, in fondo, “la verità è che non siamo noi a scegliere loro, sono loro che scelgono noi.”

Profondo, toccante, commovente: “Il mio mostro adorato” di Caleb Carr, nella traduzione di Carlo Prosperi, vi aspetta in tutte le librerie.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La nave di Teseo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La nave di Teseo:

Condividi

Digitare

Chi siamo

La nave di Teseo è una casa editrice di narrativa, saggistica, poesia, italiane e straniere, attenta alla valorizzazione dei classici. All’atto fondativo della casa editrice è indissolubilmente legata la figura di Umberto Eco, che ha voluto con passione e impegno la nascita de La nave di Teseo.

La nave di Teseo guarda al futuro e dà futuro al passato. La nave di Teseo considera gli autori e gli editori il proprio patrimonio. La nave di Teseo esprime la propria identità attraverso gli autori che pubblica, i libri che pubblica, la qualità dei libri che pubblica e la coerenza grafica dei libri che pubblica.