Topipittori

Topipittori Libri illustrati per lettori appassionati. http://www.topipittori.it/

“Come al solito la mia più grande fonte di ispirazione è la natura, tra paesaggi e piante.  Ma anche le persone che si m...
15/10/2025

“Come al solito la mia più grande fonte di ispirazione è la natura, tra paesaggi e piante. Ma anche le persone che si muovono, sia in modo libero che costretto.
Viaggiatori nelle stazioni e migranti su strade molto meno sicure".
Un'anticipazione di Joanna Concejo a proposito delle otto illustrazioni da "Il sasso più bello" in mostra a Sarmede.
Il Sasso più bello
Gilles Baum, Joanna Concejo
traduzione di Lisa Topi
Topipittori

Mostra Le immagini della fantasia 43
Natura e Visioni
a cura di Silvia Paccassoni - Dorature
8 novembre 2025 - 15 febbraio 2026
Casa della Fantasia, Sarmede

"Quella di Pollicinoè la storia di ogni bambino,chi mette al mondo qualcunolo conduce nel mezzodi una foresta magnifica ...
15/10/2025

"Quella di Pollicino
è la storia di ogni bambino,
chi mette al mondo qualcuno
lo conduce nel mezzo
di una foresta magnifica e nera
e prima o poi, volente o nolente.
ce lo abbandonerà. Starà poi a chi resta
vedersela con orchi e orchesse, scamparla
e alla fine ritornare, semmai per tempo,
da due vegliardi incanutiti e stanchi.
E la buona educazione non sarebbe
che un pugno di briciole
o alla meglio, di sassolini bianchi.
Eppure, smarrita la via, vagare nel buio
fino a scorgere una lucina, trarne
qualche vantaggio e quando si mette male per davvero
con uno stratagemma azzeccato, al momento giusto
uscir fuori dal sacco e salvarsi - salvare tutto e tutti
bisogna volerlo e anche saperlo fare:
che non ci si perda, o mio Pollicino, chi può garantire?
Ma la via del ritorno, almeno questa, te la vorrei indicare.
La via del ritorno, Paolo Donini, in "Tutto è bello", Lietocolle

Questo "pugno di briciole/ o alla meglio, di sassolini bianchi" è un modo di pensare l'affido.
Le esperte mi dicevano che non serve solo la modalità h24 ma anche altre forme più semplici come un aiuto per i compiti, accompagnare a fare sport, passare il pomeriggio...Dare un po' di ristoro e di pace.
L'affido è fare la strada insieme per tornare a "scorgere una lucina". Quella di casa.

Silvia Vecchini ieri è stata ospite della sala civica di Albinea per un incontro dal titolo “Bambini che attraversano il bosco. Pensieri e parole come sassolini per trovare casa”.

"Per la collana "L'età dell' oro", è arrivato tra i nostri scaffali il libro "Il rospo e altre storie di Hans Christian ...
15/10/2025

"Per la collana "L'età dell' oro", è arrivato tra i nostri scaffali il libro "Il rospo e altre storie di Hans Christian Andersen" di Valentina Pellizzoni e Silvia Molteni.
Una bellissima novità della casa editrice Topipittori.
Una raccolta di ben sei racconti in una riscrittura fresca e frizzante che tanto parla e tanto tace. Il silenzio non è vuoto, ma spazio fecondo in cui nasce e cresce l'illustrazione perfettamente evocativa di quel mondo fiabesco.
I disegni di Silvia Molteni, infatti, sono ricchi di spessore e di senso e aggiungono tanto al testo. Noterete una precisione nella riproduzione degli elementi naturali e vegetali. Non a caso, Silvia è anche un' appassionata biologa.
Interessante la scelta dell'autrice Valentina Pellizzoni, libraia di Spazio Libri La Cornice e amica di Silvia Molteni, di raccontare un Andersen lontano dalle persone umane.
I protagonisti di questi racconti, infatti, sono tutti animali o oggetti, entità da sempre affini all'infanzia.
Grazie a loro possiamo attraversare, pagina dopo pagina, i grandi temi della letteratura, scoprendo un Andersen ancora molto attuale.
Una lettura medio lunga, perfetta da leggere ad alta voce in queste prime serate autunnali recuperando quel gusto per l'oralità a volte dimenticato".

Grazie come sempre a Momo - Libreria per Ragazzi, la nostra Casa dei Topi di Ravenna!

Ogni anno, Buck Festival, rassegna letteraria dedicata ai bambini e ai ragazzi, fa della città di Foggia un centro di pr...
15/10/2025

Ogni anno, Buck Festival, rassegna letteraria dedicata ai bambini e ai ragazzi, fa della città di Foggia un centro di promozione della lettura e della creatività.
Buck festival vuol dire 15 mila bambine e bambini coinvolti ogni anno; 220 appuntamenti in una settimana; gruppi classe che decidono di partecipare, provenienti anche da fuori dalla provincia di Foggia. Oltre ai 100 volontari staff, e naturalmente grandi autori e autrici del panorama nazionale e internazionale dell’editoria per l’infanzia e per ragazzi.
Lo racconta ad Anna Saba Didonato la direttrice artistica Milena Tancredi, a pochi giorni dall'inizio della 15ª edizione che si terrà dal 19 al 26 ottobre. Tantissimi gli appuntamenti in programma: tra laboratori, spettacoli, letture, eventi formativi per docenti e studenti universitari, incontri con autori e illustratori. Madrina d'eccezione di quest'anno, Marianna Balducci.

Buck Festival compie quindici anni. Lo racconta la sua direttrice artistica, Milena Tancredi. [di Anna Saba Didonato] Si svolgerà dal 19 al 26 ottobre la 15ª edizione del Buck Festival, l’attesa rassegna letteraria dedicata ai bambini e ai ragazzi della città di Foggia, che quest’anno avrà c...

Sabato 18 ottobre alle 15.30 al Centro Sociale di Santomoro in provincia di Pistoia  Barbara Bernardini sarà ospite per ...
14/10/2025

Sabato 18 ottobre alle 15.30 al Centro Sociale di Santomoro in provincia di Pistoia Barbara Bernardini sarà ospite per un laboratorio per i più piccoli per immaginare orti con cui nutrire lo spirito oltre che i corpi, ispirato a "Zappe, stivali e rastrelli" illustrato da Viola Niccolai.
Ogni evento è gratuito.
Per informazioni 3280479021.

Oggi martedì 14 ottobre, alle ore 18, nella Sala Civica di Albinea (Via Morandi, 9) Silvia Vecchini sarà  la protagonist...
14/10/2025

Oggi martedì 14 ottobre, alle ore 18, nella Sala Civica di Albinea (Via Morandi, 9) Silvia Vecchini sarà la protagonista del primo appuntamento del ciclo “Un passaggio verso casa. Un aiuto che vale”, progetto sull’affido finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche

“Bambini che attraversano il bosco. Pensieri e parole come sassolini per trovare casa” è il titolo dell’incontro in cui l’autrice, attraverso albi illustrati e poesie che parlano con delicatezza ai ragazzi e agli adulti di emozioni, silenzi e domande importanti, accompagnerà i partecipanti a scoprire la complessità e la bellezza dell’affido e dell’accoglienza.

E’ gradita l’iscrizione scrivendo a [email protected] oppure con WhatsApp al numero 391.3284068.

Domenica 26 Ottobre alle  11:00 Federica Buglioni sarà al Fesav - Festival della Scienza Alto Vicentino presso Palazzo T...
14/10/2025

Domenica 26 Ottobre alle 11:00 Federica Buglioni sarà al Fesav - Festival della Scienza Alto Vicentino presso Palazzo Toaldi Capra, Schio (VI)
per un laboratorio prenotabile sul posto sul suo libro "Cambiare", per bambini dai 9 anni.

"La vita è, prima di tutto, trasformazione.

Se alcuni pesci di mare non fossero nati in grado di cambiare la salinità del loro corpo, non esisterebbero i pesci d’acqua dolce nei fiumi; senza mute e metamorfosi, non avremmo molte delle specie arrivate fino a noi; senza poter perdere e rigenerare la coda, la lucertola non sfuggirebbe al predatore.

Federica Buglioni ci guida alla scoperta della trasformazione come porta d’accesso al regno animale.

Con lei incontreremo meduse che non nascono e non muoiono, pesci che cambiano sesso, anfibi che mutano forma e ragni che cambiano colore. Indagheremo poi il formidabile fenomeno della neotenia, ovvero il tentativo di non cambiare mai e restare giovani per sempre.

Infine, scopriremo che anche l’uomo ha un modo molto particolare di cambiare e trasformarsi: la cultura".

Laboratorio della durata di un’ora e mezza, prenotabile sul posto. Domenica alle ore 11:00 e alle ore 14:30.

"In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’11 ottobre Piazza Maggiore a Bologna si è riempita ancora un...
14/10/2025

"In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’11 ottobre Piazza Maggiore a Bologna si è riempita ancora una volta di migliaia di piatti vuoti per l’evento di Pixel Art urbana più grande al mondo.

In un tempo segnato da conflitti e instabilità, volevamo portare l’attenzione sulle radici della fame e sull’urgenza di affrontarle con coraggio e responsabilità: la fame è infatti la prima causa di migrazione forzata nel mondo.

Quest’anno, 3.000 piatti hanno composto un’illustrazione visibile dall’alto, creata in collaborazione con l’illustratrice Beatrice Alemagna, che ringraziamo per la sua generosità".

Cefa - Il seme della solidarietà a proposito dell'opera che riproduce il disegno di Beatrice Alemagna di una bimba affamata in volo su un grande uc***lo.

"Tempo di colori bellissimi, di ricerca, di riposo della natura.Ma anche tempo per piantare il nuovo e attendere, con sp...
13/10/2025

"Tempo di colori bellissimi, di ricerca, di riposo della natura.
Ma anche tempo per piantare il nuovo e attendere, con speranza e cura, i frutti dopo le fredde giornate invernali.

Mani piccole che toccano la terra, sguardi curiosi e attenti, piccoli semi che racchiudono la vita!

"ZAPPE, STIVALI E RASTRELLI. La vita sopra, sotto, intorno all'orto" di Barbara Bernardini e Viola Niccolai, è una guida speciale piena di curiosità che può accompagnare laboratori e letture per i piccoli...e non solo!"

Grazie alla libreria Mattogno di Palestrina!

Laboratorio di scrittura di Silvia Vecchini "Scrivere a contatto con la natura"presso la Scuola Internazionale d'Illustr...
13/10/2025

Laboratorio di scrittura di Silvia Vecchini "Scrivere a contatto con la natura"
presso la Scuola Internazionale d'Illustrazione di Sarmede 10 - 11 gennaio 2026

“Personalmente il desiderio di scrivere insieme agli altri è una restituzione di quello che ho ricevuto ripetendo lo spalancarsi della sorpresa legata a una scoperta: la poesia è di tutti”.
Silvia Vecchini
“C’è una poesia che ti aspetta. Pensieri e pratiche per scrivere insieme”,
Topipittori, 2025

Scrivere seguendo il vento, imparare a lasciare andare come fanno le foglie, tracciare un sentiero con i sassolini, ascoltare la voce degli alberi e specchiarsi negli elementi naturali.
A partire da alcune riflessioni ed esperienze raccontate nel saggio “C’è una poesia che ti aspetta. Pensieri e pratiche per scrivere insieme”, il laboratorio proporrà alcune tracce di scrittura da sperimentare insieme e altre che verranno illustrate e discusse per poter essere portate e trasformate nei propri contesti di azione.

Il laboratorio di scrittura di Silvia Vecchini rientra nel programma della Mostra Le immagini della fantasia 43.

https://fondazionezavrel.it/.../scrivere-a-contatto-con.../

➡ Carta docente

📧 [email protected]

L'intelligenza artificiale sta facendo breccia nelle scuole. Negli Stati Uniti Google, OpanAi e Anthropic  annunciano un...
13/10/2025

L'intelligenza artificiale sta facendo breccia nelle scuole. Negli Stati Uniti Google, OpanAi e Anthropic annunciano una rivoluzione nell'apprendimento, con programmi pensati per aiutare gli studenti a imparare meglio e più velocemente. Che fine farà il rapporto tra docente e alunno? Gli insegnanti verranno sostituiti?
C'è il rischio di un aumento delle disuguaglianze, perché come sottolinea l'UNESCO "mentre un terzo dell'umanità rimane offline, l'accesso ai modelli di IA più all'avanguardia è riservato a chi dispone di abbonamenti, infrastrutture e vantaggi linguistici".
Risponde a queste domande l'articolo di Uwe Jean Heuser su Internazionale di questa settimana.

«...in "Storia dell’arte" troviamo tante cose diverse messe insieme: personaggi presi dal grande repertorio delle fiabe ...
13/10/2025

«...in "Storia dell’arte" troviamo tante cose diverse messe insieme: personaggi presi dal grande repertorio delle fiabe e della letteratura (re, principesse, perfidi ciambellani, amanti infelici, amanti felici, aiutanti e oggetti magici), situazioni paradossali, richiami a movimenti artistici del passato come dadaismo e surrealismo, la parodia di temi tipici del romanzo popolare (lui, lei e l'altro), una satira dichiarata della stupidità del potere e dei suoi rappresentanti, una scanzonata allusione alla psicoanalisi e alle stranezze dell’inconscio.»

Oggi vi presentiamo un'altra novità: "Storia dell'arte" un libro pirotecnico di di Paul Cox. In findo all'articolo il link al podcast Topipittori con un'intervista di Alessandro Mele a Ilaria Tontardini di Hamelin associazione culturale.

Quinta uscita autunnale: è Storia dell'arte di Paul Cox, autore estroso, colto e visionario. Lettrici e lettori italiani devono ancora prendere confidenza con Paul Cox, con il suo stile eclettico, i suoi testi spiazzanti, la sua ironia sottile, il suo modo non lineare di raccontare, la libertà con...

Indirizzo

Viale Isonzo 16
Milan
20135

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Topipittori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare