Topipittori

Topipittori Libri illustrati per lettori appassionati. http://www.topipittori.it/

"Se si impara ad ascoltare la natura, se ne può percepire l’energia, la grandezza, la bellezza oltre l’estetica. Si può ...
27/07/2025

"Se si impara ad ascoltare la natura, se ne può percepire l’energia, la grandezza, la bellezza oltre l’estetica. Si può scorgere qualcosa di se stessi e sentire forte il legame con essa. Se si sa ascoltare c’è un cuore pulsante in ogni cosa: nel cielo, nello scoglio, nel mare, nella conchiglia… Anche nella notte. Ad accompagnare il testo, piccole illustrazioni si alternano a paesaggi a tutta pagina dai colori tenui; parlo di immagini che danno la sensazione di essere delle vere e proprie impressioni di natura".

"Poesie naturali" di Alessandra Berardi Arrigoni e Marina Marcolin è tra i libri scelti da Martina Restelli per educare alla diversità su INFOKIDS .

“A Gaza non c'è più nessuno che non sia colpito dalla carestia, nemmeno io”, dice al New York Times il dottor Ahmed al-F...
27/07/2025

“A Gaza non c'è più nessuno che non sia colpito dalla carestia, nemmeno io”, dice al New York Times il dottor Ahmed al-Farra, che dirige il reparto pediatrico dell'ospedale Nasser nel sud di Gaza. “Vi parlo in qualità di funzionario sanitario, ma anch'io sto cercando farina per sfamare la mia famiglia”.
Il numero dei bambini morti di malnutrizione è aumentato drasticamente negli ultimi giorni, prosegue al-Farra. Molti di loro non avevano patologie preesistenti, come Siwar Barbaq, nato sano e che ora, a 11 mesi, dovrebbe pesare circa nove chili, e invece ne pesa meno di quattro.
“Non so come altro definirla se non fame di massa, ed è causata dall'uomo, questo è molto chiaro”, ha dichiarato il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante una conferenza stampa da Ginevra. “La causa è il blocco degli aiuti umanitari”.

A Gaza la crisi alimentare ha raggiunto livelli drammatici, con la malnutrizione che colpisce soprattutto i bambini più piccoli.

"La natura crea forme eternamente nuove; ciò che esiste non è mai stato; ciò che fu non ritorna – tutto è nuovo, eppur s...
27/07/2025

"La natura crea forme eternamente nuove; ciò che esiste non è mai stato; ciò che fu non ritorna – tutto è nuovo, eppur sempre antico". La riflessione di J.W. Goethe (Frammento sulla natura, 1792-1793) è perfetta sintesi di un progetto di divulgazione scientifica che si rivolge prima di tutto a giovani lettrici e lettori, ma può raggiungere un pubblico più ampio di appassionati d'ogni età. Esplorare la vita in continua trasformazione diventa un’avventura, scritta e disegnata. Si intitola Cambiare ed è stato recentemente pubblicato da Topipittori: il libro, illustrato splendidamente da Francesca Ballarini, si inserisce nella collana PINO, Piccoli Naturalisti Osservatori, dedicata all’osservazione attiva, partendo dalle parole della scienza e dalla bellezza del disegno, tra educazione ambientale e artistica. La scrittura è affidata a Federica Buglioni, vincitrice del premio Bambini e Natura (2019), con Naturalisti in cucina. Vademecum per piccoli scienziati e buone forchette, e del prestigioso Premio Andersen come protagonista della cultura per l'infanzia nel 2022. Il risultato è un libro ricco di storie di scienza, incredibili eppure verissime.

Su Il Bo Live Francesca Boccaletto racconta "Cambiare" di Federica Buglioni con le illustrazioni di Francesca Ballarini.
Trovate l'articolo completo nel link nei commenti.

«È davvero tutto “merito”? Se i circuiti cerebrali che ci permettono di ragionare, comprendere, apprendere sono scolpiti...
27/07/2025

«È davvero tutto “merito”? Se i circuiti cerebrali che ci permettono di ragionare, comprendere, apprendere sono scolpiti dai contesti in cui cresciamo, e se tali contesti sono caratterizzati da profonde iniquità, è il concetto stesso di “merito” a dover essere messo in discussione.

Il cervello umano non è una macchina chiusa e autonoma, ma un sistema poroso e aperto agli influssi dell’ambiente. Dietro ogni successo o insuccesso scolastico, dietro ogni test superato o fallito, ci sono non solo tratti personali, ma anche reti neurali modellate, giorno dopo giorno, dall’esperienza del mondo che edifichiamo.

Nuove politiche per l’infanzia, dall’accesso a un’abitazione dignitosa ai servizi educativi per i più piccoli, dalla genitorialità supportata alla qualità dell’aria che respiriamo e del cibo che mangiamo, non sono solo strumenti di equità sociale. Sono leve strutturali per lo sviluppo cognitivo, per la costruzione di connessioni neurali più solide, per garantire a tutti i bambini buone basi dell’apprendimento.»

Da non perdere Arianna Brancaccio, neuroscienziata, su Lucy - Sui mondi.

Un quartiere troppo rumoroso. Una brava insegnante. Una mensa scolastica in cui si mangiava male. Una nonna dalla voce gentile. Un inverno senza riscaldamento. Studi recenti dimostrano che la materia grigia non si forma nel vuoto, ma porta i segni dell'ambiente sociale.

Piero Guglielmino di Dorothy e Alice ha intervistato Irene Penazzi che per Topipittori ha illustrato "Poesie della caset...
26/07/2025

Piero Guglielmino di Dorothy e Alice ha intervistato Irene Penazzi che per Topipittori ha illustrato "Poesie della casetta" di Rita Gamberini, trovate il link nei commenti.

Condividiamo il   su Sconfinamenti Festival andato in onda su TRC Modena con Estate in Appennino.
26/07/2025

Condividiamo il su Sconfinamenti Festival andato in onda su TRC Modena con Estate in Appennino.

“Laura Conti ragiona prima di tutto come un medico, che ha cura dei corpi degli umani e dunque della salute della terra....
26/07/2025

“Laura Conti ragiona prima di tutto come un medico, che ha cura dei corpi degli umani e dunque della salute della terra. E denuncia, non fa altro che denunciare, un sistema che sacrifica la salute in nome della produzione”.

Medico, partigiana, scienziata, divulgatrice, saggista, consigliera regionale in Lombardia, scrittrice per ragazzi e non. Laura Conti è stata una figura poliedrica, impegnata in battaglie politiche importanti. Su Lucy - Sui mondi, Caterina Orsenigo ripercorre il suo operato e la sua figura.

Medica e partigiana, politica e scrittrice, fu tra le prime intellettuali italiane a comprendere che la crisi ambientale richiedeva nuovi racconti per trasformare l'immaginario collettivo.

«Che cosa succede quando un quattordicenne va in vacanza una settimana a VolumebK e ha campo libero per leggere e ascolt...
26/07/2025

«Che cosa succede quando un quattordicenne va in vacanza una settimana a VolumebK e ha campo libero per leggere e ascoltare tutto quello che desidera?
Quale è la sua voce? Il suo sguardo? Il suo orecchio?
Ecco cosa ha scelto: per tutta l’estate condividiamo il suo racconto (senza alcuna correzione), settimana per settimana, per ricordarci che la libertà è una strada piena di sorprese.
Chi è il prossimo giovane che vuole ve**re in vacanza da tra libri e musica?»

"CIAO
Io sono Stefano. Ho quattordici anni e vengo da Roma. Per favore, non partite con gli stereotipi de “Ao er romano de Roma”, non siamo tutti coatti qui. Mi piace leggere, soprattutto libri gialli, e ascoltare dischi e cassette. Mio zio si chiama Marco e lavora da Volume BK e mi ha invitato ad andare lì a Milano a scrivere la rubrica di un quattordicenne che recensisce e racconta quello che legge e ascolta dal suo punto di vista. La mia simpatica vocina, che in realtà non conoscete, vi accompagnerà per le prossime settimane. Buona fortuna!!"

E qui potete leggere tutto quello che Stefano ha scritto: https://www.spaziobk.com/tuttocchi-e-orecchi-rubrica-di-libri-e-musica-a-cura-di-stefano-monaci-quattordicenne-in-vacanza-a-volumebk/

Spazio bk

Domani, sabato 26 luglio, alle 16, a Pavullo nel Frignano, a Palazzo Ducale, inaugura la mostra 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 - 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚...
25/07/2025

Domani, sabato 26 luglio, alle 16, a Pavullo nel Frignano, a Palazzo Ducale, inaugura la mostra 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 - 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐢, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢, 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐢𝐧, 𝐓 𝐉 𝐖𝐚𝐭𝐭.

La mostra, visitabile fino a domenica 28 settembre, è nata nel contesto di Alberi Festival, primo Festival di Architettura dedicato agli alberi, ideato e realizzato dalla Fondazione Archivio Leonardi e dal Comune di Modena, costruito intorno all’idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento attraverso cui progettare e riorganizzare la città contemporanea.

In mostra disegni, fotografie e un’installazione video-sonora per raccontare la ricerca ventennale sugli alberi di Cesare Leonardi e Franca Stagi.
Tra le opere in mostra: "They might be giants" di Francesco Fantoni, "Ossa Sacre" di Chiara Ferrin, "Old Growth" di T J Watt.

📍 Tra gli eventi collaterali si segnalano visite guidate:
Sabato 23 agosto ore 17:00
Sabato 6 settembre ore 17:00
Domenica 21 settembre ore 10:00 – 12:00: itinerario alla scoperta del Parco Ducale e degli alberi monumentali di Pavullo.

🕓 Orari di apertura mostra:
martedì e giovedì: 10:00–13:00 / 16:00–19:00 (settembre 10:00-13:00 / 15:00-18:00)
sabato: 10:00–13:00 / 16:00–19:00
domenica e festivi: 16:00–19:00
su richiesta: lunedì, mercoledì e venerdì: 10:00–13:00
ingresso libero.

ℹ️ Per informazioni visite guidate o libero accesso:
Visit Pavullo Welcome Room – tel. 0536 29964
[email protected]
ArtePavullo
Comune di Pavullo nel Frignano - Assessorato alla Cultura

«Un libro che consola, fa sorridere e accende la fantasia.Questa settimana, vi consigliamo l’albo illustrato “Io e Peppe...
25/07/2025

«Un libro che consola, fa sorridere e accende la fantasia.
Questa settimana, vi consigliamo l’albo illustrato “Io e Pepper” di Beatrice Alemagna ed edito da Topipittori.
Una storia tenera e sorprendente che nasce da una piccola caduta… e ci insegna quanto la fantasia possa guarire.»

Grazie ad Asilo di Gaino - Scuola dell’Infanzia e Asilo Nido di Toscolano Maderno per questo consiglio di lettura.

«Novità Estate 2025. Se avete la fortuna di curare un orto – non serve per forza un campo, bastano pochi vasetti sul dav...
25/07/2025

«Novità Estate 2025. Se avete la fortuna di curare un orto – non serve per forza un campo, bastano pochi vasetti sul davanzale – il momento più entusiasmante è sicuramente il raccolto e questo libro è perfetto per voi!

Dalla sapienti mani della casa editrice Topipittori un albo di divulgazione scientifica di Barbara Bernardini & Niccolai»

Grazie alla Biblioteca Lame-Cesare Malservisi di Bologna per questo con figlio estivo!

"In centinaia hanno sfilato per le strade di Tel Aviv con in mano i sacchi di farina e le foto dei bambini che a Gaza st...
25/07/2025

"In centinaia hanno sfilato per le strade di Tel Aviv con in mano i sacchi di farina e le foto dei bambini che a Gaza stanno morendo di fame. «La nostra voce è stata chiara: stop alla fame. Fermate il genocidio», dicono dall’organizzazione. «La maggioranza dell’opinione pubblica è favorevole al cessate il fuoco e all’accordo per il rilascio degli ostaggi. Siamo contro l’assedio, i bombardamenti e le sofferenze inimmaginabili che sta subendo il popolo palestinese. Davanti a un governo di minoranza che sta portando al disastro, noi mettiamo avanti il partenariato, la responsabilità e la solidarietà ebraico-araba. Continueremo ad agire fino a quando i crimini di guerra non cesseranno. Le nostre voci non si indeboliranno, ma cresceranno, più chiare e forti». Perché: «I bambini stanno già morendo di fame, le famiglie vivono da giorni senza cibo e questo non dipende da una catastrofe naturale. Questo è un prodotto della politica. Il risultato di una scelta deliberata del governo di Netanyahu. Non è “solo” una crisi umanitaria. È punizione collettiva attraverso la fame. Il governo di Netanyahu sta trasformando la fame in un’arma. Sta facendo morire di fame persone in nome nostro, con i nostri soldi, mentre cerca di mettere a tacere chi si oppone. Marciamo perché non è tempo di stare in silenzio. Il genocidio va fermato, i palestinesi e la società israeliana vanno salvati. Tutta la farina raccolta sarà donata alle persone che ne hanno bisogno in Cisgiordania»".

Su VITA non profit, Anna Spena scrive a proposito della “marcia della farina” del 22 luglio, organizzata dagli attivisti di Standing Together, un movimento che mobilita i cittadini ebrei e palestinesi di Israele alla ricerca di pace, uguaglianza e giustizia sociale.

Nella Striscia di Gaza il governo israeliano uccide i palestinesi con le bombe ma anche con la fame. Ma c'è una parte della società civile israeliana che prova a contrastarlo. Il 22 luglio centinaia di persone sono scese in piazza per la "marcia della farina", organizzata dal movimento Standing To...

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Topipittori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare