Fem-Italia

Fem-Italia Visita il sito ufficiale: http://www.fem-italia.it Fem rappresenta oltre 60 società editoriali tra le più importanti e rappresentative.

La missione di Fem è di proteggere, promuovere e assistere tutti coloro che creano e pubblicano musica. Trovano spazio in Fem i grandi gruppi editoriali multinazionali e le piccole, medie e grandi società editoriali nazionali, siamo convinti che soltanto dalla cooperazione di tutti si possono ottenere risultati concreti per tutelare il diritto d’autore.L’obiettivo primario di Fem è di proteggere e

difendere il diritto degli editori e degli autori musicali presso tutte le sedi competenti. Fem è rappresentata negli Organi Sociali della Siae e mantiene un contatto continuo con questa realtà al fine di stimolare quei cambiamenti e quelle riforme che riteniamo indispensabili perché la società di raccolta dei diritti sia in grado di adeguarsi ai cambiamenti e diventi più moderna ed efficiente. La promozione e la protezione della musica Italiana, dei suoi autori e compositori è la nostra più assoluta priorità.

18/12/2024

RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DELLA FEDERAZIONE EDITORI MUSICALI: PAOLO FRANCHINI CONFERMATO ALLA PRESIDENZA

Nell’Assemblea dei Soci tenutasi ieri a Milano sono stati eletti i nuovi organi sociali della Federazione Editori Musicali.

L’Assemblea ha riconfermato all’unanimità il Presidente uscente Paolo Franchini. Il Presidente sarà affiancato da:

Un comitato di presidenza composto da: Francesca Trainini (Peermusic), Alfredo Gramitto Ricci (Edizioni Curci), Luca Gentili (Warner Chappell) e Pierangelo Mauri (Dipiu).

Un consiglio direttivo composto da: Mario Allione (Abramo Allione Edizioni Musicali), Franco Bixio (Edizioni Bixio), Anna Galletti (Galletti Boston), Pietro Giola (Machiavelli Music), Gilda Fulco (Intervox Italia), Piero Leonardi (Edizioni Leonardi), Claudia Mori (Edizioni Lunapark), Piero Ostali (Casa Musicale Sonzogno), Filippo Sugar (SugarMusic), Roberto Razzini (Sony Music Publishing).

Il Presidente Franchini, ringraziando l’Assemblea per la fiducia e presentando un piano triennale ha dichiarato: “La nostra Federazione ha un ruolo sempre più importante nel panorama dell’industria musicale italiana. Il nostro impegno, a fianco degli autori, degli editori e dell’intera filiera dell’industria musicale è quello di essere sempre più autorevoli ed efficaci di fronte alle sfide tecnologiche, legali ed etiche che tutta la comunità creativa deve affrontare in questi anni.”

30/05/2023



💥 LA CANZONE È D’AUTORE?

📅 16 giugno, 10:00-11:30
📍 Uniba – Dipartimento Jonico ( )

Modera Giancarlo De Cataldo. Con Sergio Sacchi (Club Tenco - Premio Tenco), Stefano Senardi (Club Tenco), Michele Emiliano (Regione Puglia), Sebastiano Leo (Regione Puglia), Paolo Franchini (FEM), Claudio Carboni (SIAE), RON - Rosalino Cellamare.

Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Tutte le info su https://www.medimex.it/edizione-2023-pro-la-canzone-e-dautore/

Teatro Pubblico Pugliese Puglia Sounds Cesare Veronico

21/04/2023

SIAE - META: LA FEDERAZIONE EDITORI MUSICALI ESPRIME SODDISFAZIONE PER IL LAVORO SVOLTO DA SIAE E PER L’INTERVENTO DELL’ANTITRUST

Il Presidente FEM (Federazione Editori Musicali) ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti della decisione di AGCM di intervenire con un provvedimento cautelare finalizzato ad una riapertura della negoziazione tra SIAE e META e al ripristino dei contenuti sulle piattaforme del gruppo di Menlo Park. Ringraziamo il Presidente SIAE Salvatore Nastasi e il Direttore Generale Matteo Fedeli per avere difeso strenuamente i diritti degli autori e degli editori italiani confermando il ruolo indispensabile di SIAE per la tutela dell’industria culturale del nostro Paese.

Chiediamo che META riapra le trattative con SIAE con un diverso atteggiamento, nel rispetto delle regole di trasparenza e di equilibrio dettate dalla Direttiva Europea sul copyright e nel rispetto di tutta la comunità creativa italiana.”

16/03/2023

Milano, 16 marzo 2023

Comunicato Stampa:

FEM CHIEDE CHE SI RIAPRA SUBITO UN TAVOLO NEGOZIALE TRA SIAE E META

Il Presidente FEM Paolo Franchini ha dichiarato: “La decisione unilaterale di META di interrompere il negoziato in corso con SIAE sulle condizioni di licenza dei repertori musicali italiani e di escludere la musica italiana dalle proprie piattaforme, rappresenta un atto inaccettabile di discriminazione verso tutti gli autori e gli artisti italiani.

Il dovere di un editore globale come META, così come il dovere di una società di gestione collettiva dei diritti come è SIAE, è quello di agire sempre per facilitare l’accesso ai contenuti creativi e di assicurare il rispetto di tutta la comunità creativa.

Chiediamo che META riapra immediatamente in buona fede un tavolo negoziale con SIAE a tutela dei diritti di tutti gli artisti e di tutti gli autori.

I contenuti creativi rappresentano la ricchezza culturale di un Paese, ma anche la ricchezza di tutte le piattaforme digitali, neanche la più difficile e aspra trattativa deve arrivare al punto di impedire alle persone di accedere ai contenuti e ai creatori di essere correttamente remunerati”.

09/03/2023

L'export della musica italiana:
Le grandi opportunità della globalizzazione e la diffusione della musica italiana nel mondo.

Ne parleremo con:
- Nur Al Habash
Direttrice Fondazione Italia Music Lab
- Filippo Sugar
Presidente Sugarmusic
- Roberto Razzini
Managing Director Sony Music Publishing Italy
- Enzo Mazza
CEO Fimi
- Deep Chills
Autore / Artista

06/03/2023

SIAE FIRMA L'ACCORDO CON DAZN

Il 2 marzo Siae ha firmato un accordo con DAZN per disciplinare l'utilizzo dei repertori musicali Siae durante la trasmissione degli eventi live e on demand sulla piattaforma.

L’intesa, che farà riferimento al triennio 2023 – 2025, oltre agli anni trascorsi dall’arrivo di DAZN in Italia, sottolinea nuovamente il percorso di trasformazione in cui viene sempre maggiormente riconosciuto il ruolo della musica nel mondo dell’intrattenimento.

“L'accordo con Dazn ha per SIAE un grande valore simbolico e concreto. La musica, infatti, è in grado di amplificare al massimo le emozioni che lo Sport sa regalare ai telespettatori, con evidenti vantaggi, tanto per gli abbonati alla piattaforma che potranno godere di contenuti video arricchiti da musica coperta dal diritto d'autore, quanto per gli autori stessi che raggiungeranno il segmento del pubblico sportivo, ottenendone una giusta remunerazione", ha dichiarato Salvatore Nastasi, presidente SIAE

STATI GENERALI DELLA MUSICA ITALIANAPresentato un documento condiviso al Sottosegretario Mazzi:  “Governo garantirà atte...
10/02/2023

STATI GENERALI DELLA MUSICA ITALIANA

Presentato un documento condiviso al Sottosegretario Mazzi: “Governo garantirà attenzione all'industria musicale italiana”

Sanremo, 10 febbraio 2023

Un documento comune a sostegno del diritto d’autore e per la valorizzazione dell’industria musicale italiana è stato consegnato oggi nelle mani del Sottosegretario per la Cultura, Gianmarco Mazzi, al termine degli Stati Generali della Musica Italiana, presso CasaSIAE a Sanremo. Tra le istanze condivise: l’adeguamento delle tariffe per la copia privata e un rinnovamento ed estensione del tax credit per musica, videoclip, export, spettacoli live ed editoria musicale.

Insieme al Sottosegretario Mazzi erano presenti: Salvo Nastasi (Presidente della SIAE); Paolo Franchini (Consigliere di Gestione SIAE e Presidente FEM); Francesca Grimaldi (Direttore Relazioni Istituzionali e Associativi FIMI); Andrea Miccichè (Presidente Nuovo IMAIE); Sergio Cerruti (Presidente AFI), Mario Limongelli (Presidente PMI) e Vincenzo Spera (Presidente Assomusica).

Gianmarco Mazzi, Sottosegretario per la Cultura

“Il Governo dedicherà grande impegno e attenzione al settore della musica e dello spettacolo dal vivo. Sono mondi importanti, crocevia di creatività che contribuiscono a creare l’immaginario del nostro Paese. A volte vengono banalizzati ed invece rappresentano pezzi significativi dell’industria culturale italiana e, come tali, meritano un approccio autorevole anche per il forte impatto sociale sulle nuove generazioni e per le opportunità di lavoro che possono generare”.

13/12/2022

BONUS CULTURA: L'APPELLO DELLA FILIERA DELLA MUSICA

Le principali rappresentanze di autori, artisti ed interpreti, editori e case discografiche hanno lanciato un appello a Governo e Parlamento per scongiurare la soppressione del Bonus Cultura 18app.
Si tratta di una misura che ha incentivato i consumi musicali negli ultimi anni portando molti giovanissimi ad avvicinarsi alla musica in tutte le sue diverse forme alimentando un circuito virtuoso che ha sostenuto la produzione e la creatività italiana.
La musica è il secondo settore dopo l’editoria libraria ad aver riscontrato un grande successo nei consumi dei neo-diciottenni.
Tutto il settore musicale è ampiamente disponibile ad affrontare con il Governo revisioni e migliorie del Bonus Cultura ma ritiene che questo non debba significare la sospensione del provvedimento per l’anno 2023. Il Bonus Cultura, reso peraltro strutturale grazie anche al voto bipartisan, è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e prenderà il via a fine gennaio.
Molti giovanissimi sono in attesa della nuova edizione che negli anni ha raccolto il consenso di tante classi di diciottenni.

ACMF - Associazione Compositori Musiche per Film

AFI - Associazione Fonografici Italiani

ANEM - Associazione Nazionale Editori Musicali

FEM - Federazione Editori Musicali

FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana

NUOVO IMAIE - Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori

PMI – Produttori Musicali Indipendenti

04/11/2022

Milano, 3 novembre 2022

PRESENTATA LA MILANO MUSIC WEEK 2022

Alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala e dell’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi è stata presentata oggi alla Santeria la 6° edizione della Milano Music Week che si terrà dal 21 al 27 novembre.

Nur Al Habash, alla direzione artistica, è stata per la prima volta affiancata dalla curatela speciale di due artisti, Colapesce e Di Martino, che hanno ideato una serie di appuntamenti all’interno del fittissimo programma.

Promotori della manifestazione, oltre al Comune di Milano, tornano Assomusica, FIMI, Nuovo IMAIE e SIAE, accanto al main sponsor Unicredit. Partner ufficiali, oltre alla Federazione Editori Musicali che ha preso parte alla MMW sin dalla prima edizione, AFI, Evolution, KeepON LIVE, PMI e SCF.

FEM, in collaborazione con SIAE, organizzerà mercoledì 23 novembre alle ore 10.30 presso l’Apollo Club un incontro dedicato alla ricerca di Gesac sullo streaming musicale. Sono in fase di definizione altri appuntamenti.

La città di Milano tornerà ad essere centro della musica, dello spettacolo e dell’informazione attraverso concerti, incontri, seminari e performance che toccheranno infiniti temi e note.

08/09/2022

SIAE: COMPLETATA L’ELEZIONE DEI NUOVI ORGANI SOCIALI: SALVATORE NASTASI NUOVO PRESIDENTE DELLA SOCIETA’, GIULIO RAPETTI MOGOL PRESIDENTE ONORARIO

Dopo l’elezione del nuovo Consiglio di Sorveglianza svoltasi lo scorso 5 settembre nel corso dell’Assemblea Generale della Società degli Autori e degli Editori, oggi il nuovo Consiglio di Sorveglianza riunitosi a Roma ha eletto Andrea Purgatori Presidente e Maria Romana Trainini Vice Presidente.
Successivamente il Consiglio ha eletto i 5 membri del Consiglio di Gestione, tra cui il Presidente designato Salvatore Nastasi, e il Presidente Onorario Giulio Mogol.

Fem e Anem esprimono grande soddisfazione per l’esito delle elezioni. “La nostra coalizione Siae Next ha ottenuto 27 posti su 34 in Consiglio di Sorveglianza.
Le nostre associazioni, nel fare i migliori auguri di buon lavoro a tutti i nuovi Consiglieri, si impegnano a garantire il massimo sostegno al Presidente Nastasi nel proseguire quel percorso di riforme e rinnovamento della Società necessarie per rendere Siae sempre più moderna e competitiva in un mondo, quello della tutela del diritto d’autore, in continua trasformazione.”


CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA - LISTA ELETTI:
Andrea Purgatori (Autore Cinema) – Presidente
Maria Romana Trainini (Editore Musica) – Vice Presidente

Federico Bagnoli Rossi (Editore Cinema)
Vincenzo Barbalarga (Editore Musica)
Massimo Benini (Editore Musica)
Franco Bixio (Editore Musica)
Alvise Borghi (Autore DOR)
Claudio Buia (Editore Musica)
Giovanni Caccamo (Autore Musica)
Luciano Mattia Cannito (Autore Lirica)
Claudio Carboni (Autore Musica)
Rocco Cesareo (Autore OLAF)
Valeriano Chiaravalle (Autore Musica)
Roberto Curti (Editore Musica)
Riccardo Distefano (Autore DOR)
Luca Gentili (Editore Musica)
Guendalina Gramitto Ricci (Editore Musica)
Giovanni Ulrico Carlo Hoepli (Editore OLAF)
Marco Lavezzi (Autore Musica)
Matteo Levi (Editore Cinema)
Gianmario Longoni (Editore DOR)
Pierangelo Mauri (Editore Musica)
Alessandro Molinari (Autore Musica)
Luigi Monti Arduini (Editore Musica)
Giuseppe Pirazzoli (Autore Musica)
Roberto Giacomo Pischiutta in arte Pivio (Autore Musica)
Francesco Ranieri Martinotti (Autore Cinema)
Giuseppe Rinaldi in arte Kaballà (Autore Musica)
Stefano Sarcinelli (Autore DOR)
Carlo Maria Carmelo Solaro (Editore Musica)
Filippo Nicola Sugar (Editore Musica)
Angelo Teodoli (Editore Lirica)
Andrea Tonoli (Autore Musica)
Paola Zukar (Autore Musica)

CONSIGLIO DI GESTIONE - LISTA ELETTI:
Salvatore Nastasi - Presidente
Roberto Razzini (Editore Musica)
Paolo Franchini (Editore Musica)
Roberto Giacomo Pischiutta in arte Pivio (Autore Musica)
Claudio Carboni (Autore Musica)

Assemblea Siae - 5 settembre 2022Presentata la lista Editori Musicali e le altre liste che fanno parte della coalizione ...
02/08/2022

Assemblea Siae - 5 settembre 2022
Presentata la lista Editori Musicali e le altre liste che fanno parte della coalizione SIAE NEXT.

Sul sito https://www.siaenext.com/liste-siae-next.html sono disponibili le liste dei candidati alle elezioni Siae 2022.

Al seguente indirizzo, invece, è possibile consultare il programma SIAE Next 2022:
https://www.siaenext.com/

05/07/2022

SIAE: NOMINATO IL FUTURO DIRETTORE GENERALE

La Federazione degli Editori Musicali esprime grande soddisfazione per la nomina di Matteo Fedeli a futuro Direttore della Siae. Si tratta di una scelta operata dal Consiglio di Gestione all’unanimità che premia una soluzione di continuità e allo stesso tempo garantisce un salto generazionale utile a guardare al futuro della tutela del diritto d’autore in un mondo in continua trasformazione.

Il Presidente Paolo Franchini ha dichiarato: “Dobbiamo ringraziare i Consiglieri di Gestione per questa scelta e soprattutto il Direttore Generale uscente Gaetano Blandini che guiderà la transizione fino a fine dicembre e che ha pilotato la Siae in questi anni con straordinaria energia e capacità, difendendo strenuamente i diritti degli autori e la tutela dell’industria culturale del nostro Paese."

I nostri i più calorosi e sinceri auguri a Matteo Fedeli per il suo nuovo incarico e a Gaetano Blandini per i suoi futuri impegni professionali.

Milano, 5 luglio 2022

Indirizzo

Via Leone XIII, 14
Milan
20145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fem-Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fem-Italia:

Condividi