Biblion edizioni

Biblion edizioni Biblion edizioni pubblica testi di saggistica di argomento storico, politico e letterario

Su Il Giorno di ieri è uscita una bella intervista ad Alberto Brambilla, autore di 𝙋𝙀𝙍 𝙀𝘿𝙈𝙊𝙉𝘿𝙊 𝘿𝙀 𝘼𝙈𝙄𝘾𝙄𝙎. 𝙐𝙣𝙤 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 ...
05/08/2025

Su Il Giorno di ieri è uscita una bella intervista ad Alberto Brambilla, autore di 𝙋𝙀𝙍 𝙀𝘿𝙈𝙊𝙉𝘿𝙊 𝘿𝙀 𝘼𝙈𝙄𝘾𝙄𝙎. 𝙐𝙣𝙤 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙚𝙪𝙧𝙤𝙥𝙚𝙤 𝙛𝙧𝙖 𝙡𝙚𝙩𝙩𝙚𝙧𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙘𝙞𝙫𝙞𝙡𝙚, in cui racconta com'è nato il suo legame con l'autore di Cuore.

🔷 Il libro è in vendita a questo link 👉 https://www.biblionedizioni.it/prodotto/per-edmondo-de-amicis/

27/07/2025

Eventi e novità

➤ Il libro "𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐩𝐩𝐚: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨. 𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐢𝐚 (𝟏𝟗𝟒𝟏-𝟏𝟗𝟒𝟑) 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞...
21/07/2025

➤ Il libro "𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐩𝐩𝐚: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨. 𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐢𝐚 (𝟏𝟗𝟒𝟏-𝟏𝟗𝟒𝟑) 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐧", di Simone Girardi, parteciperà alla 22a edizione del Premio letterario "Alpini Sempre", promosso dal Gruppo Alpini di Ponzone (AL), della sezione ANA di Acqui Terme.

Rassegna dei partecipanti ad "Alpini Sempre" 2025.

"Lettere dalla steppa: storia di coloro che non tornarono", di Simone Girardi, è un'opera che si distingue per la sua profondità storica e il suo impegno emotivo. Il libro si concentra sulla Campagna di Russia (1941-1943), un capitolo tragico della Seconda Guerra Mondiale che ha visto coinvolti circa 229.000 soldati italiani.
Il punto di partenza del libro è una lettera ritrovata tra i ricordi di famiglia, scritta da Deglause Legnani, caporal maggiore alpino, infermiere della Divisione «Cuneense». Questa testimonianza personale diventa il filo conduttore per comprendere le difficoltà e le sofferenze affrontate dai soldati italiani sul fronte orientale.
Dopo la prefazione della Prof.ssa Maria Teresa Giusti, il libro è articolato in tre parti principali:
• La Campagna di Russia: ove viene offerta una panoramica storica della spedizione italiana sul fronte orientale;
• Le memorie dei reduci: in cui vengono esplorate le opere letterarie di scrittori come Giulio Bedeschi, Mario Rigoni Stern e Nuto Revelli.
• Le lettere dal fronte: ove sono analizzate le missive dei soldati italiani, spesso l'unico ricordo rimasto alle famiglie dei caduti e dei dispersi.
L'autore, inoltre, inserisce una riflessione sulla memoria storica, confrontandosi con le teorie di storici come Thomas Schlemmer e Filippo Focardi e offrendo una prospettiva nuova e approfondita sulla Campagna di Russia.
"Lettere dalla steppa" è un libro che merita attenzione; Simone Girardi, nato a Milano nel 1999, con sensibilità e rigore, ci invita a riflettere sulle esperienze dei soldati italiani sul fronte russo, offrendo un contributo significativo alla comprensione di uno dei capitoli più drammatici della nostra storia.

➤ Nuova uscita nella collana "Storia, politica, società": 𝑷𝒓𝒐𝒕𝒐𝒑𝒐𝒑𝒖𝒍𝒊𝒔𝒎𝒊 𝒆 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊𝒔𝒎𝒊, 𝒖𝒕𝒐𝒑𝒊𝒆 𝒆 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒐𝒑𝒊𝒆. 𝑰𝒍 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐...
15/07/2025

➤ Nuova uscita nella collana "Storia, politica, società": 𝑷𝒓𝒐𝒕𝒐𝒑𝒐𝒑𝒖𝒍𝒊𝒔𝒎𝒊 𝒆 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊𝒔𝒎𝒊, 𝒖𝒕𝒐𝒑𝒊𝒆 𝒆 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒐𝒑𝒊𝒆. 𝑰𝒍 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒑𝒐𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒐-𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒂𝒓𝒅𝒐 𝑶𝒕𝒕𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒐, di Sheyla Moroni.

Pubblicato nel 1888, 𝐿𝑜𝑜𝑘𝑖𝑛𝑔 𝐵𝑎𝑐𝑘𝑤𝑎𝑟𝑑 di Edward Bellamy fu molto più di un romanzo di successo: fu un vero e proprio fenomeno culturale e politico, capace di accendere l’immaginario collettivo, influenzare movimenti riformisti e anticipare temi centrali del populismo e del progressismo del XX secolo. In questo saggio, l’opera di Bellamy viene dunque riletta come crocevia ideologico e intellettuale, al centro di una f***a rete transnazionale di testi, idee e mobilitazioni tra Stati Uniti, Europa, Asia e perfino Australia.
Attraverso tre assi di indagine – cronologico, mediatico-culturale e politico-letterario – il volume esplora il contesto che ha reso possibile la straordinaria fortuna del romanzo: un momento storico segnato dalla crisi del liberalismo, dall’ascesa dei socialismi e dalla nascita di nuovi linguaggi politici. Ne emerge una visione nuova dell’utopia bellamyana e, più in generale, della letteratura utopica come strumento critico capace di interrogare i rapporti tra giustizia sociale e tecnocrazia, pianificazione statale e controllo biopolitico.

𝐒𝐡𝐞𝐲𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐧𝐢 è ricercatrice di storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, dove insegna Public History e Storia sociale e culturale. I suoi attuali interessi di ricerca sono: le narrative dei populismi fra XIX e XX secolo, i processi di integrazione sociale e politica novecentesca nei 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑎𝑠 e la storia della «transizione infinita» alla democrazia nell’universo balcanico albanofono.

➤ Nuova uscita nella collana "Storia, politica, società": 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢. 𝐈𝐥 “𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐝’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝟏𝟖𝟑𝟎...
14/07/2025

➤ Nuova uscita nella collana "Storia, politica, società": 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢. 𝐈𝐥 “𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐝’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝟏𝟖𝟑𝟎-𝟏𝟖𝟒𝟓, di Franco della Peruta, a cura di Marco Soresina.

A cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, il volume è ancora il più approfondito studio sull’attività politica di Giuseppe Mazzini nel primo quindicennio del suo esilio. Gli assi portanti della trattazione sono l’evoluzione del pensiero del protagonista, la ricostruzione della sua attività politica e di quella di numerosissimi altri personaggi che in quegli anni lavoravano nell’emigrazione e in clandestinità. Il punto d’osservazione è quello della Giovine Italia, la moderna creatura politica costituita da Mazzini nel 1831, che ebbe la capacità di ispirare altre organizzazioni che al suo progetto si rifacevano, anche quando queste si trovavano in contrasto con il fondatore. Tra le iniziative mazziniane, inoltre, ampio spazio ha l’articolata ricostruzione della Giovine Europa, l’organismo che dal 1834 intendeva federare altri movimenti democratici.
Un libro importante che non ha esaurito la sua funzione di lezione di metodo e di stimolo a puntuali ricerche su orientamenti e attività di centinaia di intellettuali e militanti impegnati nel “partito d’azione” nel contesto del Risorgimento.

𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐭𝐚 (Roma, 1924 – Milano, 2012), fu uno dei maggiori storici dell’Ottocento italiano del secondo dopoguerra, ricercatore infaticabile e profondo conoscitore di archivi. Professore ordinario di Storia del Risorgimento all’Università degli Studi di Milano, fu anche attivo organizzatore culturale, promotore di riviste scientifiche e brillante divulgatore nel senso più alto del termine.

𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐒𝐨𝐫𝐞𝐬𝐢𝐧𝐚 (Milano, 1957) insegna Storia del Risorgimento all’Università degli Studi di Milano.

07/07/2025

Vi aspettiamo domenica 20 luglio alla Malga Lunga!

In questo luogo, simbolo della Resistenza bergamasca e non solo, il nostro presidente Leonardo Zanchi parlerà del suo libro "Domani mattina. La memoria nelle parole dei lager nazisti".

A seguire cibo e musica con i

Grazie ANPI Albino per l'invito, non mancate!

ANPI Comitato Provinciale di Bergamo
Biblion edizioni
Leonardo Zanchi

➤ Nuova uscita nella collana "Storia, politica, società": "𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨. 𝐋𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐁𝐫𝐞𝐠𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝’𝐈𝐭𝐚...
07/07/2025

➤ Nuova uscita nella collana "Storia, politica, società": "𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨. 𝐋𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐁𝐫𝐞𝐠𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝟏𝟕𝟗𝟔-𝟏𝟗𝟐𝟐", di Giacomo Girardi.

Attraverso le vite di tre componenti della famiglia Breganze, Giacomo (1773-1835), Luigi (1831-1898) e Giovanni (1866-1936), questo volume propone una interessante rilettura della storia dell’Italia moderna, ripercorrendone gli snodi politici, sociali e culturali dal 1796 al 1922. L’ampio arco cronologico, dall’arrivo in Italia della Rivoluzione sino all’avvento del fascismo, consente di osservare le linee di continuità, ma anche i punti di rottura, nel profilo patriottico dei tre uomini. La loro mutevole identità, che si riassume nella piena dedizione allo Stato, diviene un’allegoria dell’Ottocento italiano. Essa permette di riflettere sulla vita politica di una parte del Paese, nata dal radicalismo rivoluzionario e giunta all’ordine monarchico-costituzionale. Tre diverse generazioni, pertanto, ma un unico percorso, lungo più di un secolo, che si sarebbe bruscamente interrotto solo con l’avvento del fascismo, destinato ad aprire una nuova, drammatica stagione nella storia d’Italia.

𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐆𝐢𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢 è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Collabora con il Center for European Studies dell’Università degli Studi di Verona ed è segretario di redazione della rivista “Il Risorgimento”. Si occupa di storia sociale e politica del lungo Ottocento. Tra le sue recenti pubblicazioni, "I beni degli esuli. I sequestri austriaci nel Lombardo-Veneto (1848-1866)" (Viella, 2022) e "Sfida al Congresso di Vienna. Quadri internazionali e cultura politica nell’Italia delle rivoluzioni del 1820-21", curato con Silvia Cavicchioli (Carocci, 2023).

03/07/2025

📆Mercoledì 9 luglio ore 18:30📌

📚Presentazione del nuovo libro di Bobo Craxi e Franco Garofalo "Per un socialismo adatto ai tempi" Biblion edizioni

🎙Insieme agli autori dialogheranno Fabio Martini editorialista de La Stampa e Giada Fazzalari direttore de L'Avanti della domenica

✒Le riflessioni proposte da Bobo Craxi e Franco Garofalo nel loro Per un socialismo adatto ai tempi hanno il dono della tempestività, contribuendo anche a evidenziare il vuoto concettuale e politico che in questa fase storica accompagna la sinistra socialista. Craxi e Garofalo non rivendicano alcuna “pretesa di scientificità” e propongono una ricognizione critica su passato e presente, indicando alcuni sentieri che potrebbero portare verso territori nuovi, di nuovo fecondi.
Di nuovo fecondi perché non si parte da zero, semmai è curioso quanto si fatichi a concettualizzare e trasformare in moneta corrente una verità storica evidente: il socialismo democratico europeo, nel promuovere l’evoluzione sociale e civile delle democrazie da fine Ottocento a oggi, è stata la più incisiva tra tutte le forze politiche europee, contribuendo a migliorare le vite di centinaia di milioni di persone.

Vi aspettiamo!

➤ Nuova uscita nella collana "Il debol parere": 𝑰𝒍 𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝐂𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚: 𝒅𝒂𝒍 𝒅𝒊𝒃𝒂𝒕𝒕𝒊𝒕𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕...
25/06/2025

➤ Nuova uscita nella collana "Il debol parere": 𝑰𝒍 𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝐂𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚: 𝒅𝒂𝒍 𝒅𝒊𝒃𝒂𝒕𝒕𝒊𝒕𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂, di Serena Nardella.

Alla luce delle osservazioni presenti nei discorsi polemici che hanno seguito la pubblicazione della 𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑡𝑎, il lavoro proposto analizza il lessico della 𝐺𝑒𝑟𝑢𝑠𝑎𝑙𝑒𝑚𝑚𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎, per verificare se la revisione linguistica operata dall’autore risponda all’influenza realmente esercitata dalla Crusca e da Salviati sulla scrittura di Tasso o ad altri propositi maturati nel corso del rimaneggiamento del primo poema gerosolimitano. Dopo una ricognizione sulle vicende che hanno interessato il percorso di stesura, i processi editoriali e la ricezione delle opere, anche in riferimento alla 𝑞𝑢𝑒𝑟𝑒𝑙𝑙𝑒 cinquecentesca, è proposta l’analisi linguistica, anticipata da una premessa metodologica. Per entrambi i testi tassiani l’indagine è stata confortata dalla consultazione dei manoscritti e delle stampe ritenuti attendibili dai più recenti studi filologici. L’obiettivo rincorso ha riguardato l’individuazione di un criterio di rivisitazione lessicale che abbia contribuito a definire i caratteri della lingua della 𝐶𝑜𝑛𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎.

𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐍𝐚𝐫𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 è assegnista e docente a contratto di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Milano e già docente liceale di ruolo. Si è formata all’Università di Roma “La Sapienza”; i suoi studi hanno interessato, inizialmente, la filologia classica fino all’elaborazione di un’edizione critica di alcuni frammenti di Saffo e, in seguito, la storia della lingua italiana. Si è occupata della traduzione leopardiana dell’𝐸𝑛𝑒𝑖𝑑𝑒 e, nel corso degli studi dottorali, della lingua di Torquato Tasso, su cui ha pubblicato diversi saggi. Ha collaborato con la casa editrice Pearson nel settore della glottodidattica. Attualmente lavora al progetto lessicografico di allestimento del Dizionario dell’Italiano Accademico.

➤ Nuova uscita per i tipi di Biblion Edizioni: 𝑵𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐̀ 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊𝒏𝒊 𝒆𝒅 𝑬𝒍𝒆𝒏𝒂 𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒊. 𝑳’𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆, a cura di Riccar...
19/06/2025

➤ Nuova uscita per i tipi di Biblion Edizioni: 𝑵𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐̀ 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊𝒏𝒊 𝒆𝒅 𝑬𝒍𝒆𝒏𝒂 𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒊. 𝑳’𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒆, a cura di Riccardo Mastrorillo.

Elena Albertini (Milano, 21 marzo 1902) e Nicolò Carandini (Como, 6 dicembre 1895) si sposarono nel 1926. Non si può scindere la figura di Nicolò dalla figura di Elena. Provenivano entrambi da famiglie benestanti con adeguata apertura culturale e spirito europeo. Entrambi i padri della coppia resisteranno al fascismo con qualche conseguenza nella loro vita. Nei diari di Elena si possono trovare le sue considerazioni, i suoi appunti e il suo pensiero che esprime appieno e, molto più specificatamente, l’idea politica e sociale della coppia Elena-Nicolò. Elena era l’ascoltata consigliera e soprattutto la colonna portante dell’impegno indefesso di Nicolò. Con il metro di oggi potremmo dire che Elena si sacrificò per Nicolò: la verità è che entrambi hanno dedicato tutta la loro vita a tentare di rendere migliore il nostro Paese: hanno rappresentato quell’Italia migliore, così minoritaria e così inascoltata, che avrebbe potuto generosamente rendere l’Italia una Nazione, quantomeno, normale.

𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐫𝐢𝐥𝐥𝐨, nato a Roma il 26 marzo 1969, è stato dirigente della Gioventù Liberale, amministratore di società, presidente della Federazione di Roma e dirigente nazionale dei Verdi, e poi di Sinistra Ecologia Libertà. Eco-liberale, sogna la nascita di una sinistra moderna, ecologista e liberale. Si occupa di sistemi e procedure elettorali, temi istituzionali e organizzazione per Alleanza Verdi e Sinistra. Direttore editoriale della Fondazione Critica Liberale, studioso del liberalismo classico, utilizza gli scritti di Benedetto Croce e di Luigi Einaudi come filtri per analizzare l’attualità. Teorico di una 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑚𝑝𝑖𝑟𝑖𝑐𝑜 di ispirazione crociana, nonostante sia da sempre frequentatore della “Casta” e dei “Palazzi”, è convinto di essere rimasto sano.

Indirizzo

Milan
20145

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 17:00
Martedì 10:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 17:00

Telefono

+390227019690

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblion edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Biblion edizioni:

Condividi

Digitare