07/07/2025
➤ Nuova uscita nella collana "Storia, politica, società": "𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨. 𝐋𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐁𝐫𝐞𝐠𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝟏𝟕𝟗𝟔-𝟏𝟗𝟐𝟐", di Giacomo Girardi.
Attraverso le vite di tre componenti della famiglia Breganze, Giacomo (1773-1835), Luigi (1831-1898) e Giovanni (1866-1936), questo volume propone una interessante rilettura della storia dell’Italia moderna, ripercorrendone gli snodi politici, sociali e culturali dal 1796 al 1922. L’ampio arco cronologico, dall’arrivo in Italia della Rivoluzione sino all’avvento del fascismo, consente di osservare le linee di continuità, ma anche i punti di rottura, nel profilo patriottico dei tre uomini. La loro mutevole identità, che si riassume nella piena dedizione allo Stato, diviene un’allegoria dell’Ottocento italiano. Essa permette di riflettere sulla vita politica di una parte del Paese, nata dal radicalismo rivoluzionario e giunta all’ordine monarchico-costituzionale. Tre diverse generazioni, pertanto, ma un unico percorso, lungo più di un secolo, che si sarebbe bruscamente interrotto solo con l’avvento del fascismo, destinato ad aprire una nuova, drammatica stagione nella storia d’Italia.
𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐆𝐢𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢 è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Collabora con il Center for European Studies dell’Università degli Studi di Verona ed è segretario di redazione della rivista “Il Risorgimento”. Si occupa di storia sociale e politica del lungo Ottocento. Tra le sue recenti pubblicazioni, "I beni degli esuli. I sequestri austriaci nel Lombardo-Veneto (1848-1866)" (Viella, 2022) e "Sfida al Congresso di Vienna. Quadri internazionali e cultura politica nell’Italia delle rivoluzioni del 1820-21", curato con Silvia Cavicchioli (Carocci, 2023).