Classic Voice

  • Home
  • Classic Voice

Classic Voice Classic Voice è la più letta tra le riviste italiane dedicate alla grande musica. Esce con cd alle

11/08/2025
Il viaggio nei festival più importanti d’Europa continua a Salisburgo, e la mappa della regia d’opera si allarga con il ...
10/08/2025

Il viaggio nei festival più importanti d’Europa continua a Salisburgo, e la mappa della regia d’opera si allarga con il dittico Mahler/Schoenberg di Sellars e Salonen e un Handel ambientato in un bunker…

Nella città di Mozart c'è l'"attualizzato" Giulio Cesare e un più essenziale dittico Schoenberg-Mahler

09/08/2025

10 agosto 2025, ore 12.00Sala della Repubblica, Teatro Rossini, Pesaro

Viaggio a puntate nei festival d’opera austro tedeschi: Bayreuth, Salisburgo Monaco ecc. “Visitare i principali festiva...
06/08/2025

Viaggio a puntate nei festival d’opera austro tedeschi: Bayreuth, Salisburgo Monaco ecc.
“Visitare i principali festival austro-tedeschi dedicati all’opera è anche un percorso per mappare le attuali tendenze della regia d’opera, al di là dell’italianissima, e stucchevole, diatriba tra innovazione e tradizione, oltre le Alpi sconosciuta” (Andrea Estero)

Una mappa della regia d'opera a puntate: a casa Wagner, oltre che Gatti, torna anche il disimpegno

Classic Voice n. 314-315. Attualità e appuntamenti fino al 15 settembre 2025https://www.classicvoice.com/riviste/classic...
21/07/2025

Classic Voice n. 314-315. Attualità e appuntamenti fino al 15 settembre 2025

https://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-314-315.html

NEL CD INEDITO
Il cd allegato ci porta nei salotti di fine Ottocento con le romanze da camera di Puccini, Tosti, Respighi, Mascagni, Hahn e altre rarità della Belle Epoque interpretate da Silvia Martinelli e Andrea Trovato

NELL'ALBUM DIGITALE
L'omaggio alla memoria di Alfred Brendel con il suo clamoroso esordio giovanile beethoveniano: "Chiaro di luna", "Patetica" e "Appassionata"

NELLA RIVISTA

IN COPERTINA (Luca Baccolini)
Ettore Pagano, il bello dei vent'anni: intervista al violoncellista prodigio che ha vinto l'Abbiati come miglior solista. In settembre, in esclusiva con “Classic Voice”, il suo nuovo cd inedito dedicato al violoncello del Novecento.

PROSPETTIVE (Luca Baccolini)
“Stupido Beethoven”: quando i capolavori della musica sono finiti nel bersaglio della critica. Arriva in Italia il catalogo dei clamorosi errori di giudizio dei recensori realizzato da Nicolas Slonimsky. Da Brahms a Puccini, nessuno si salva. E oggi? Gli operatori del settore si sbilanciano: “La vera stroncatura è diventata l'indifferenza”.

COMPLEANNI (Carlo Maria Cella)
I novant'anni di Arvo Pärt: intervista al pianista lettone Georgijs Osokins, che per Deutsche Grammophon ha inciso l'opera pianista del grande compositore estone.

IL DIRETTORE (Paolo Locatelli)
Iván Fischer, protagonista a Bolzano, Verona e Vicenza, si racconta nella sua nuova veste una e trina: “Compongo, metto in scena 'Don Giovanni' e dirigo”.

ANNIVERSARI (Guido Giannuzzi)
L'eredità di Erik Satie, cent'anni dopo: ecco come l'iconoclasta compositore francese ha influenzato il nostro modo di vedere la musica. E a Honfleur, il suo paese natale, una mostra ne celebra il mito.

IL CD ALLEGATO (Mario Marcarini)
Tesori da salotto: oscurato dall'opera, il patrimonio di romanze da camera italiane non ha mai raggiunto la fama del Lied tedesco e della chanson francese. Ma da Rossini a Tosti c'è ancora un mondo da scoprire.

ALBUM (Gian Paolo Minardi)
Il decano dei critici del pianoforte ricorda le prime apparizioni italiane di Brendel, scomparso da poco. Una testimonianza unica sul pianista “anti-viennese”, sempre perseguitato dal demone del dubbio.

AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
Lisztomania al cinema: non solo il film Kitsch di Ken Russell. Liszt è stato saccheggiato in ogni epoca, deformato a piacimento in ogni genere di pellicola. Come dimostra l'uso (e l'abuso) del suo brano più celebre, il “Liebestraum” n. 3.

RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 settembre. I festival estivi vista mare: Elba Isola Musicale d'Europa (con Kremer, Argerich e Brunello), il Lerici Music Festival (col debutto di Carmen Giannattasio nella "Tragédie de Carmen”); MiTo con Antonio Pappano e i talenti del Virtuoso e Belcanto Festival a Lucca. Gli eventi da non perdere su Radio 3 e Rai 5: i concerti dei Proms dalla Royal Albert Hall, tutto il Rossini Opera Festival in diretta su Radio 3. “Note d'autore”, la rubrica di Marcello Nardis tra musica e letteratura. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai principali palcoscenici italiani ed europei (“Hadrian” di Rufus Wainwright a Spoleto, “La Resurrezione” di Handel al Caracalla Opera Festival, “Norma” alla Scala, il Festival Monteverdi di Cremona, il raro “Sigurd” di Reyer a Marsiglia) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Paolo Petazzi.

19/07/2025

Valery Gergiev alla Reggia di Caserta | Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano - Radio3 Suite - Magazine - Conduce Oreste Bossini: con Giuseppina Manin e Andrea Estero sulla partecipazione di Valery Gergiev alla rassegna "Un'estate da Re" alla Reggia di Caserta | con Mariangela Vacatello pe...

All’Opera di Roma debutto riuscito di Ilaria Lanzino, discussa giovane regista e “cervello in fuga”: tante idee, molta c...
02/07/2025

All’Opera di Roma debutto riuscito di Ilaria Lanzino, discussa giovane regista e “cervello in fuga”: tante idee, molta commozione, senza le preannunciate “provocazioni”. Una recensione della prima produzione del Festival Caracalla 2025

Riuscito debutto della discussa Ilaria Lanzino al Festival di Caracalla. Senza le annunciate "provocazioni"

Classic Voice n. 313: contiene lo Speciale Festival 2025! 40 pagine di appuntamenti per un'estate in musica tra Italia e...
19/06/2025

Classic Voice n. 313: contiene lo Speciale Festival 2025! 40 pagine di appuntamenti per un'estate in musica tra Italia ed Europa
https://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-313.html

NEL CD ALLEGATO
“Exsultate, jubilate” e “Misericordias Domini” di Mozart, “Magnificat” e “Dixit Dominus” di Johann Christian Bach nell'interpretazione di Coro e Orchestra Ghislieri diretti da Giulio Prandi.

NELL'ALBUM DIGITALE
La leggendaria registrazione di “Aci e Galatea” di Handel con Joan Sutherland.

NELLA RIVISTA (contiene lo Speciale di oltre 40 pagine FESTIVAL 2025)

SPECIALE FESTIVAL ITALIA
Tutti gli appuntamenti musicali da non perdere: “Nabucco” e “Aida” con Anna Netrebko all'Arena di Verona; il Festival Puccini a Torre del Lago; il Rof di Pesaro con “Zelmira” e il debutto di Calixto Bieito; il Festival Verdi a Parma e a Busseto con le nuove versioni critiche di “Otello” e “Falstaff”; “La vedova allegra” al Macerata Opera Festival; il focus Boulez della Chigiana; le sinfonie di Mahler a Dobbiaco e le grandi orchestre internazionali riunite a Merano; la danza protagonista a Nervi. Itinerari culturali e gastronomici per portare la musica anche in vacanza.

SPECIALE FESTIVAL EUROPA
Il Festival di Bayreuth apre con Daniele Gatti; il 150° di Ravel festeggiato sui Pirenei atlantici; le scoperte barocche di Innsbruck e il “Don Giovanni” secondo Simon Rattle a Aix-en-Provence.

SPECIALE FESTIVAL ALLA RADIO
Dirette e differite per seguire l'estate in musica via etere.

SPECIALE FESTIVAL CONCORSI (Luca Baccolini e Luca Ciammarughi)
Bolzano si prepara alle fasi finali del 65° Concorso Busoni. Novità in giuria, con la presenza del regista David Pountney. Viaggio a Orléans, dove i pianisti di dieci anni concorrono senza paura misurandosi con la musica contemporanea.

SPECIALE FESTIVAL PERSONAGGI (Luca Baccolini)
Il Caracalla Opera Festival convoca la nouvelle vague della regia: protagonista il russo Vasily Barkhatov, che in attesa del 7 dicembre scaligero presenta il suo “Don Giovanni” alla Basilica di Massenzio. Poi Ilaria Lanzino - la regista che fa discutere l'Europa dell'opera - con Handel e Damiano Michieletto in “West Side Story”.

SPECIALE FESTIVAL IN COPERTINA (Carlo Maria Cella)
Dall'antico al contemporaneo: Adriano e Antinoo sono i protagonisti della nuova opera di Rufus Wainwright che apre il Festival di Spoleto. “Con Hadrian canto l'amore gay”.

ATTUALITÀ E STORIA (Mauro Balestrazzi)
Al Regio di Parma il record di tre bis chiesti a furor di loggione ai tre protagonisti di “Andrea Chénier”. Storia e fenomenologia di un gesto artistico amato dal pubblico, detestato da Toscanini.

IL CD ALLEGATO (Mattia Rossi e Raffaele Mellace)
Giulio Prandi, protagonista del cd di questo mese, progetta un disco dedicato alla basilica romana di Santa Maria Maggiore, la chiesa amata da Papa Francesco. Mentre il nostro disco è un viaggio nella Milano settecentesca frequentata dai compositori in cerca di fortuna, dal quattordicenne Mozart al figlio d'arte Johann Christian Bach.

ALBUM (Luca Baccolini)
Trentacinque anni fa Joan Sutherland lasciava le scene del canto. Così nacque il mito della Stupenda, celebrato da un nuovo cofanetto Decca.

ANNIVERSARI (Guido Giannuzzi)
Cathy Berberian, la voce labirinto. La musa di Luciano Berio e di parecchie generazioni di compositori del Novecento nasceva un secolo fa, rivoluzionando le rotte dell'interpretazione, da Monteverdi a Cage.

RUBRICHE
Oltre alla guida completa delle principali kermesse italiane ed europee, le recensioni di eventi streaming, cd, dvd e spettacoli dal vivo da tutta Europa (“La città morta” a Zurigo, “Il paradiso e la Peri” a Parigi, “Der Junge Lord” a Firenze, “Hamlet” a Torino, “Der Protagonist” a Venezia) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Sandro Cappelletto e Gianluigi Mattietti.

Cinquant’anni fa moriva Sostakovic, il compositore che più di tutti ha rappresentato il binomio Guerra e Pace nel Novece...
22/05/2025

Cinquant’anni fa moriva Sostakovic, il compositore che più di tutti ha rappresentato il binomio Guerra e Pace nel Novecento. Ce lo racconta in una lunga e preziosa intervista il suo più autorevole biografo italiano…

A 50 anni dalla scomparsa, un secolo di guerra e pace con il compositore sovietico e il suo biografo

Classic Voice n. 312, attualità e appuntamenti fino al 15 giugno 2025https://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/...
21/05/2025

Classic Voice n. 312, attualità e appuntamenti fino al 15 giugno 2025
https://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-312.html

NEL CD ALLEGATO
Il cd inedito con Toccate e Sonate degli Scarlatti, Alessandro, Pietro e Domenico, interpretate da Michele Fontana

SPECIALE 2 ALBUM DIGITALI
Il Wozzeck del centenario: l'omaggio ad Alban Berg per il primo secolo del suo capolavoro teatrale con la storica esecuzione dell'Opera di Vienna

NELLA RIVISTA

RICORRENZE (Luca Baccolini)
Cinquant'anni senza Dmitrij Sostakovic, artista sofisticato, desideroso di indipendenza, ma fatalmente schiacciato da un potere paranoico e carnivoro. A mezzo secolo dalla morte, il massimo biografo italiano del compositore Franco Pulcini traccia un bilancio della ricezione della sua musica. Oggi più attuale che mai

LA COMPOSITRICE (Luca Baccolini)
A Martina Franca il Festival della Valle d'Itria porta in scena “Owen Wingrave”, titolo dell'ultimo Britten non ancora rappresentato in Italia. Lo racconta Silvia Colasanti, che compie 50 anni e firma la sua prima direzione artistica, in attesa di debuttare alla Scala con la sua opera su Anna Achmatova.

ADDII (Dinko Fabris)
Con Roberto De Simone se ne va un uomo di teatro totale. La sua “Gatta Cenerentola”, ispirata al “Cunto de li cunti” di Basile, arrivò dopo appassionate indagini etnomusicologiche sul Meridione. E le sue ricerche su Pergolesi e Vinci influirono come quelle di Harnoncourt sul suono “originale” barocco.

RICONOSCIMENTI (Carlo Fiore)
Il Leone d'Oro della Biennale Musica di Venezia va a Meredith Monk e al suo “minimalismo corporeo”: una delle figure più visionarie nel mondo dell’avanguardia vocale.

IN COPERTINA (Paolo Locatelli)
Una stella del podio sulla via Emilia. Kent Nagano lascia Amburgo e si lega per tre anni alla Filarmonica Toscanini. “Qui ho trovato subito la chimica giusta. I direttori di oggi? Meno maestri e più ispiratori”.

PALCOSCENICI (Sabrina Camonchia e Cinzia Dichiara)
A Mantova, per la mostra sui 500 anni di Palazzo Te. Così i Gonzaga diedero vita a una macchina architettonico-teatrale costruita su mitologia e compenetrazione delle arti. Il terreno ideale per la nascita della “favola in musica” di Monteverdi. E Alexander Lonquich, artist-in-residence di Trame Sonore, racconta il festival più inclusivo di musica da camera.

IL CD ALLEGATO (Mattia Rossi e Luca Della Libera)
Michele Fontana racconta la saga della famiglia Scarlatti (Alessandro, Pietro e Domenico), mentre affiorano le lettere dei tre compositori al mecenate Annibale Albani, nipote di papa Clemente XI. Le anticipazioni del libro di Luca Della Libera svelano i retroscena dei rapporti di subordinazione tra “padrone” e musicisti.

ALBUM (Guido Giannuzzi)
Cent'anni fa la prima del “Wozzeck” di Alban Berg: bollata come il frutto malato di un “truffatore”, l'opera è diventata la chiave fondamentale per aprire i cassetti più nascosti del '900.

TERAPIE (Luca Baccolini)
A Modena la pianista Gloria Campaner ha inaugurato il primo corso in cui i giovani musicisti imparano a gestire emozioni e ansia da palcoscenico. Cominciando dalle tecniche di respirazione.

AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
Visconti e Kubrick usarono il valzer per le scene clou del “Gattopardo”, di “2001” e di “Eyes Wide Shut”. Così la danza ritrasse lo smarrimento della società.

RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 giugno. “Siegfried” e il ritorno di Kirill Petrenko alla Scala; Ravenna Festival con Muti, Harding e Mehta; il Monteverdi Festival a Cremona con Cecilia Bartoli. Le date da non perdere su Radio 3 e Rai 5: “Antony & Cleopatra” di Adams in diretta dal Metropolitan e il dittico “Suor Angelica/Il Prigioniero” di Puccini-Dallapiccola dall'Opera di Roma. Le rubriche: “Note d'autore” di Marcello Nardis e “L'orecchio di Proteo” di Carlo Alessandro Landini. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai principali palcoscenici italiani ed europei (“Il Nome della Rosa” a Milano, “Madama Butterfly” a Baden-Baden, “Die Liebe der Danae” al Carlo Felice di Genova, “Salome” a Firenze) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Carlo Maria Cella.

Cosa si perde e cosa si guadagna a rendere pop la contemporanea   al Teatro alla Scala
09/05/2025

Cosa si perde e cosa si guadagna a rendere pop la contemporanea al Teatro alla Scala

Il Nome della rosa alla Scala, a tratti troppo letterale e verboso, rende "pop" la contemporanea

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Classic Voice posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Classic Voice:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share