Il Dentista Moderno

Il Dentista Moderno Il Dentista Moderno è la rivista del Gruppo Tecniche Nuove punto di riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l'odontoiatra.

Abbonati qui -> https://www.tecnichenuove.com/riviste/il-dentista-moderno Il Dentista Moderno è la rivista del Gruppo Tecniche Nuove punto riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l'odontoiatra.

La parodontite potrebbe nascondere ulteriori insidie per la salute. Lo dimostra un recente studio: secondo i ricercatori...
24/04/2025

La parodontite potrebbe nascondere ulteriori insidie per la salute. Lo dimostra un recente studio: secondo i ricercatori la malattia parodontale potrebbe compromettere la capacità del microbiota orale di metabolizzare i nitrati, influenzando negativamente la regolazione della pressione sanguigna.

Una ricerca pubblicata su npj Biofilms and Microbiomes svela un nuovo legame tra parodontite e ipertensione, attraverso lo studio del microbiota orale.

📌 Tecnologia piezoelettrica in odontoiatria: precisione, sicurezza e comfort per il paziente🔹 Tagli ossei ultra-precisi,...
23/04/2025

📌 Tecnologia piezoelettrica in odontoiatria: precisione, sicurezza e comfort per il paziente

🔹 Tagli ossei ultra-precisi, selettivi e sicuri: la forma e il design dei terminali piezoelettrici sono progettati per agire in modo mirato sul tessuto osseo, riducendo al minimo il rischio di danni ai tessuti molli vicini. Questo rende il piezoelettrico uno strumento ideale per molte procedure, dalle estrazioni complesse all’implantologia.

🔹 Meno dolore, meno gonfiore: grazie all’azione meno invasiva rispetto ai metodi tradizionali, le procedure con piezoelettrico risultano significativamente meno traumatiche, con un post-operatorio più confortevole per il paziente.

🔹 Versatilità clinica: dalla parodontologia all’ortodonzia, passando per la chirurgia orale e maxillo-facciale, la tecnologia piezoelettrica amplia le possibilità terapeutiche con un approccio conservativo e sicuro.

👉 La precisione non è mai stata così delicata.
https://www.ildentistamoderno.com/la-tecnologia-piezoelettrica-in-odontoiatria/

La carie precoce dell'infanzia (Early Childhood Caries, ECC) rappresenta una delle patologie dentali più diffuse nei bam...
22/04/2025

La carie precoce dell'infanzia (Early Childhood Caries, ECC) rappresenta una delle patologie dentali più diffuse nei bambini in età prescolare. Un recente studio, condotto presso l'Istituto Stomatologico Italiano di Milano, ha analizzato i principali fattori di rischio associati alla sua insorgenza in una popolazione pediatrica. I risultati evidenziano una prevalenza di ECC pari al 72%, sottolineando la necessità di interventi preventivi precoci.

Uno studio condotto presso l'Istituto Stomatologico Italiano e pubblicato sull'EJPD svela i fattori di rischio legati alla carie precoce nei bambini.

Chirurgia implantare in area estetica: analogico vs digitale. 🔍 Negli ultimi anni, la chirurgia guidata ha cambiato il v...
21/04/2025

Chirurgia implantare in area estetica: analogico vs digitale. 🔍

Negli ultimi anni, la chirurgia guidata ha cambiato il volto dell’implantologia, portando maggiore precisione e riducendo i tempi alla poltrona. Ma cosa offre in più rispetto alla tecnica tradizionale a mano libera?

Analizziamo due casi clinici di riabilitazione in zona estetica:
➡️ con approccio analogico e chirurgia a mano libera
➡️ con flusso digitale completo e chirurgia guidata

Chi offre i vantaggi più significativi? Scoprilo nell'articolo completo.

Negli ultimi decenni, l’implantologia dentale ha registrato progressi significativi, in particolare nell’ambito delle tecniche di posizionamento Con l’avvento della tecnologia digitale, la chirurgia guidata è emersa come un approccio innovativo, promettendo una maggiore precisione nel posizio...

Auguri!
17/04/2025

Auguri!

La zirconia monolitica è un materiale che negli ultimi anni ha avuto una diffusione molto importante in campo odontoiatr...
16/04/2025

La zirconia monolitica è un materiale che negli ultimi anni ha avuto una diffusione molto importante in campo odontoiatrico, perché possiede caratteristiche chimico-fisiche molto utili in questo campo. In particolar modo l’alto grado di durezza e la resistenza alla frattura ha consentito a questo materiale di essere considerato come una valida alternativa ai classici restauri in metallo-ceramica. Recenti studi ne analizzano vantaggi e limiti.

➡ Scopri l'articolo e segui anche la nostra pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/showcase/ildentistamoderno/

La zirconia monolitica è un materiale che negli ultimi anni ha avuto una diffusione molto importante in campo odontoiatrico, questo perchè possiede

Il digitale e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando l’odontoiatria con processi e protocolli innovativi. Attr...
15/04/2025

Il digitale e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando l’odontoiatria con processi e protocolli innovativi. Attraverso il loro uso consapevole, sarà possibile ottimizzare le procedure per offrire un migliore servizio ai pazienti e favorire la riduzione dei costi: un traguardo che, se gestito in modo etico, potrà rendere i trattamenti odontoiatrici più accessibili anche alle fasce di popolazione economicamente più fragili.

➡ Scopri l'articolo e segui anche la nostra pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/showcase/ildentistamoderno/

Il digitale e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando l’odontoiatria con processi e protocolli innovativi. Attraverso il loro uso consapevole,

Negli ultimi vent’anni, gli allineatori trasparenti hanno rivoluzionato il trattamento ortodontico. Estetici, rimovibili...
14/04/2025

Negli ultimi vent’anni, gli allineatori trasparenti hanno rivoluzionato il trattamento ortodontico. Estetici, rimovibili e più confortevoli degli apparecchi tradizionali, stanno guadagnando sempre più spazio nelle scelte terapeutiche degli odontoiatri. Un recente consenso internazionale sintetizza le migliori strategie cliniche basate sull’evidenza per un uso ottimale di questi dispositivi.

Un recente consenso internazionale sugli allineatori trasparenti, pubblicato su IJOS, offre utili indicazioni scientifiche per chi pratica l'ortodonzia.

L'igiene orale è alla base della salute della bocca, ma anche dell'intero organismo. Almeno questo è quanto sembra emerg...
11/04/2025

L'igiene orale è alla base della salute della bocca, ma anche dell'intero organismo. Almeno questo è quanto sembra emergere da una ricerca condotta in Giappone che ha identificato un’alta concentrazione del batterio Streptococcus anginosus nell’intestino di pazienti che avevano appena subito un ictus. Questo microrganismo, normalmente presente nel cavo orale e nell’intestino, potrebbe giocare un ruolo chiave nello sviluppo di eventi cerebrovascolari, aprendo nuove prospettive per la prevenzione.

➡ Scopri l'articolo e segui anche la nostra pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/showcase/ildentistamoderno/

Secondo una ricerca condotta in Giappone e pubblicata su Science Daily, curare l'igiene orale potrebbe proteggere dal rischio di ictus.

Presentiamo un caso clinico premium che tratta la terapia della parodontite apicale secondaria acuta insorta a livello d...
10/04/2025

Presentiamo un caso clinico premium che tratta la terapia della parodontite apicale secondaria acuta insorta a livello di un 46 dopo 15 anni circa dal trattamento canalare primario. La presenza di un perno avvitato, la terapia canalare incongrua e le calcificazioni canalari dei terzi apicali possono rappresentare un importante ostacolo al recupero dell’elemento: analizziamo in dettaglio la gestione clinica che ha consentito la guarigione.

➡ Scopri l'articolo e segui anche la nostra pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/showcase/ildentistamoderno/

In questo case report si descrive la gestione clinica di un caso di parodontite apicale con sintomatologia acuta, insorta in seguito a terapia canalare

09/04/2025

Dai lontani tempi dei pionieri l’implantologia ha subito tali e tanti cambiamenti da apparire come una nuova scienza: le continue ricerche cliniche e di laboratorio l’hanno modificata profondamente. Basti pensare alle applicazioni nei pazienti ancora in crescita che una volta erano non solo off-label ma proprio off-limits, ai mini-impianti o al carico immediato. Agli aggiornamenti più recenti è dedicata la seguente rassegna dalla letteratura internazionale.

➡ Scopri l'articolo e segui anche la nostra pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/showcase/ildentistamoderno/

La perdita ossea conseguente a un'estrazione dentale rappresenta una sfida clinica significativa in  . Un recente studio...
08/04/2025

La perdita ossea conseguente a un'estrazione dentale rappresenta una sfida clinica significativa in . Un recente studio ha analizzato le dinamiche della perdita ossea verticale e orizzontale dopo l’estrazione. Sottolineando l’importanza della preservazione dell’alveolo per mantenere un volume osseo adeguato.

➡ Scopri l'articolo e segui anche la nostra pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/showcase/ildentistamoderno/

Uno studio condotto a Madrid e pubblicato su Nature spiega come ridurre ai minimi termini la perdita ossea post-estrattiva, con un approccio proattivo.

Lo sbiancamento è un’alternativa conservativa per la terapia di denti discromici: può essere considerato al posto di ria...
07/04/2025

Lo sbiancamento è un’alternativa conservativa per la terapia di denti discromici: può essere considerato al posto di riabilitazioni invasive quali corone o faccette. Per ottenere il successo clinico in questa procedura, è fondamentale eseguire un’accurata valutazione pre-operatoria: capire la causa della discromia porterà a una diagnosi corretta e alla scelta del piano di trattamento più appropriato.

Per ottenere il successo clinico in questa procedura, è fondamentale eseguire un’accurata valutazione pre-operatoria: capire la causa della discromia

La gestione degli incisivi centrali mascellari inclusi comporta implicazioni sia funzionali che estetiche. Un recente st...
03/04/2025

La gestione degli incisivi centrali mascellari inclusi comporta implicazioni sia funzionali che estetiche. Un recente studio ha analizzato la qualità delle linee guida esistenti su questo argomento, valutandone completezza e rigore metodologico. Al fine di comprendere se le raccomandazioni disponibili siano affidabili per supportare il clinico nella scelta del miglior trattamento.

➡ Scopri l'articolo e segui anche la nostra pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/showcase/ildentistamoderno/

Secondo uno studio pubblicato su Evidence-Based Dentistry, le linee guida sulla gestione degli incisivi centrali mascellari inclusi, sono talvolta carenti.

Nuove tecnologie, materiali avanzati e strategie di prevenzione ridefiniscono il nostro approccio alla salute orale. Com...
01/04/2025

Nuove tecnologie, materiali avanzati e strategie di prevenzione ridefiniscono il nostro approccio alla salute orale. Come integrare queste innovazioni nella pratica clinica quotidiana?

Con il format “Videopillole di Odontoiatria”, in esclusiva per Il Dentista Moderno, esploriamo le sfide più attuali e le soluzioni cliniche più efficaci per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie dentali. 🦷

Nel primo episodio affrontiamo un tema fondamentale: la carie. Una malattia tanto comune quanto sottovalutata, che richiede un approccio di prevenzione e cura basato su evidenze scientifiche, protocolli e strumenti all’avanguardia.

📹 Guarda il video, condividilo con i tuoi pazienti e seguici per scoprire i prossimi appuntamenti!

https://www.youtube.com/watch?v=27hTMN6o8tM

Dalla definizione di carie dentaria alla sua sintomatologia e gli aspetti preventivi.Le origini, le cause e l'evoluzione della carie. Le cure per gli adulti ...

Negli anni i trattamenti post-endodontici hanno subito diverse evoluzioni che hanno portato all’utilizzo di tecniche più...
01/04/2025

Negli anni i trattamenti post-endodontici hanno subito diverse evoluzioni che hanno portato all’utilizzo di tecniche più conservative. In questo caso clinico viene valutata l’efficacia dei perni in fibra di vetro come alternativa ai tradizionali perni fusi in metallo nei restauri indiretti. L’obiettivo? Ridurre il rischio di fratture verticali e garantire un risultato estetico ottimale.

Con il passare degli anni i trattamenti post-endodontici hanno subito diverse evoluzioni che hanno portato oggi all’utilizzo di tecniche più conservative. In questo caso clinico viene descritta una tecnica di restauro post-endodontico in un elemento 2.1 molto compromesso. La parte demineralizzata...

📢 Molar Incisor Hypomineralization (MIH): un problema in crescitaLa MIH è un difetto qualitativo dello smalto che colpis...
31/03/2025

📢 Molar Incisor Hypomineralization (MIH): un problema in crescita

La MIH è un difetto qualitativo dello smalto che colpisce uno o più molari permanenti, con possibile coinvolgimento degli incisivi. La sua origine è ancora sconosciuta, anche se in letteratura sono descritte correlazioni con fattori prenatali, perinatali e postnatali.

🔬 Lo smalto dei denti affetti ha un minor contenuto minerale e un maggiore contenuto proteico ed è più poroso e fragile rispetto allo smalto sano

⚠️ Le conseguenze sono:
🦷 maggiore predisposizione alla carie
🦷 possibile cedimento strutturale sotto le forze masticatorie, noto come Post-Eruptive Enamel Breakdown (PEB)

👉 Clinici e ricercatori sono al lavoro per comprendere meglio questa condizione e sviluppare strategie di prevenzione e trattamento più efficaci.

La Molar Incisor Hypomineralization o MIH è una condizione clinica in costante aumento. Si tratta di un difetto qualitativo di origine sistemica dello

🔹 Odontoiatria digitale: innovazione al servizio dei piccoli pazienti 🔹Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando l’od...
26/03/2025

🔹 Odontoiatria digitale: innovazione al servizio dei piccoli pazienti 🔹

Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando l’odontoiatria, rendendo le procedure più rapide ed efficienti. 🦷✨ Grazie a CAD/CAM, CBCT e stampanti 3D, i restauri sono più precisi e i pazienti possono vedere in anteprima il proprio sorriso.

Un caso recente su una bambina di 7 anni ha dimostrato i vantaggi di queste tecnologie: un restauro diretto e un intarsio 3D hanno garantito un trattamento efficace e ben tollerato.

Scopri di più nell’articolo 📖👇

L'approccio al paziente pediatrico non è sempre semplice e può comportare difficoltà sia per l'operatore sia per il piccolo paziente. L'utilizzo delle

Indirizzo

Via Eritrea 21
Milan
20157

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Dentista Moderno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Dentista Moderno:

Condividi

Digitare

Our Story

Da oltre trent’anni “Il Dentista Moderno” rappresenta il punto di riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l’odontoiatra; la sua tiratura certificata ne assicura una diffusione capillare. La rivista è diretta da un Comitato scientifico di grande esperienza e autorevolezza che garantisce la qualità degli interventi. “Il Dentista Moderno” viene realizzato, mensilmente, con il contributo di docenti universitari e di liberi professionisti e offre, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche, pratiche e operative particolarmente utili nell'attività clinica. Gli abbonati possono iscriversi a corsi ECM on line e acquisire crediti rispondendo esattamente alle domande proposte alla fine dello studio. “Il Dentista Moderno”, infatti, organizza e pubblica sia on line sia sulla rivista i corsi ECM che attribuiscono i crediti necessari a soddisfare il credito formativo definito dal CNFC del Ministero. Gli argomenti trattati spaziano attraverso un range molto ampio e in ogni numero vengono pubblicati lavori che abbracciano tutte le discipline. Sono approfonditi infatti gli aspetti chirurgici e di medicina orale così come quelli di conservativa, implantologia e parodontologia, di ortodonzia e gnatologia, endodonzia, protesi, prevenzione e odontoiatria infantile. Non mancano articoli legati alla pratica quotidiana, come quelli sui materiali dentali e la medicina legale. All’interno, un aggiornamento monografico su temi di particolare interesse, numerosi articoli sulle più innovative ricerche scientifiche e casi clinici significativi. Ai lavori scientifici si affiancano gli abstract, una rassegna della letteratura internazionale più recente; le rubriche, infine, costituiscono una fonte di informazione tempestiva ed esauriente sulle novità relative alle metodiche e ai materiali impiegati in odontoiatria oltre che sugli aspetti pratici legati alla professione (legale, assicurativa, fiscale, gestionale e spunti per chi desideri ristrutturare lo studio). Nella rivista trova spazio anche l’attualità; in ogni numero vengono infatti pubblicati un’inchiesta e un’intervista a un personaggio di spicco, per dare un quadro di quello che succede nel settore.