Istituto per la Ricerca Sociale

Istituto per la Ricerca Sociale Istituto di ricerca, valutazione, formazione, accompagnamento di politiche, fondato nel 1973. Sedi a Milano, Bologna, Roma, Bruxelles

Organizzazione non profit totalmente indipendente, offriamo da cinquant’anni servizi di ricerca, valutazione e monitoraggio, formazione, progettazione, consulenza, accompagnamento e assistenza tecnica. Ci riconosciamo nell’obiettivo di migliorare la qualità delle politiche e degli interventi pubblici, con attenzione alla disseminazione della conoscenza e al trasferimento di apprendimento dalle esperienze di maggior successo.

Con   – Engage New Experiences and Routes in Bologna, Salus Space si apre a una nuova visione dell’accoglienza turistica...
04/07/2025

Con – Engage New Experiences and Routes in Bologna, Salus Space si apre a una nuova visione dell’accoglienza turistica, fondata su sostenibilità ambientale, innovazione digitale e partecipazione attiva della comunità.

Il progetto, promosso da Eta Beta Cooperativa Sociale in partenariato con IRS, intende rafforzare e innovare le attività dell’Ostello e della Locanda Salus, creando esperienze condivise, coinvolgendo gli abitanti e in dialogo con le realtà locali.

Per saperne di più: https://saluspace.eu/enterinbo-a-salus-prende-forma-un-nuovo-modo-di-fare-turismo/

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea tramite il bando SMARTIES FOR SMEs (Grant Agreement n. 101121576), di cui è capofila la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

̀ambientale
Camera Commercio Toscana Nord-Ovest Simurg Ricerche

si apre a una nuova visione dell’accoglienza turistica, fondata su sostenibilità ambientale, innovazione digitale e partecipazione attiva della comunità.
🍃Il progetto europeo ENTERINBO – Engage New Experiences and Routes in Bologna vuole consolidare il legame tra turismo e coesione sociale, e fare di Salus Space un punto di riferimento per chi sceglie di viaggiare in modo responsabile e consapevole.

👉Il progetto è finanziato dall’Unione Europea tramite il bando SMARTIES FOR SMEs (Grant Agreement n. 101121576), di cui è capofila la Camera Commercio Toscana Nord-Ovest.

In occasione del Milano Civil Week, una intervista a Nicoletta Stefanelli, coordinatrice del Progetto Fra-Agile! - di cu...
04/07/2025

In occasione del Milano Civil Week, una intervista a Nicoletta Stefanelli, coordinatrice del Progetto Fra-Agile! - di cui IRS è partner per le attività di valutazione - che si rivolge ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) aventi particolari fragilità, inseriti in specifici percorsi di accoglienza.

Il progetto Fr-Agile! è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara.

Spazio Aperto Servizi, Comunità Progetto, Fuoriluoghi, Cooperativa Ceas, Oltre il Pregiudizio, Comune di Milano Save the Children Italia Ospedale Policlinico di Milano

Nicoletta Stefanelli, coordinatrice del Progetto Fr-Agile! rivolto ai minori stranieri non accompagnati con fragilità, è stata intervistata da Ma Che Razza di Umani in occasione della Milano Civil Week.

https://percorsiconibambini.it/progettofr-agile/2025/06/18/video-intervista-con-ma-che-razza-di-umani-milano-civil-week-2025/

***
Il progetto Fr-Agile! è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara.

Spazio Aperto Servizi Comunità Progetto Fuoriluoghi Cooperativa Ceas Oltre il Pregiudizio Comune di Milano Save the Children Italia Ospedale Policlinico di Milano Istituto per la Ricerca Sociale

Condividiamo da welforum.it il nuovo articolo online firmato da Cristiano Gori.
03/07/2025

Condividiamo da welforum.it il nuovo articolo online firmato da Cristiano Gori.

A che punto siamo nell’attuazione della riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti? La riforma è stata introdotta nella primavera del 2023 attraverso la Legge Delega 33/2023. Una normativa ampiamente sostenuta dagli addetti ai lavori perché basata sugli insegnamenti pro...

Sono disponibli su welforum.it le slide presentate al recente webinar UN PAESE IN ATTESA DEI LEPS. Il video dell'evento ...
29/06/2025

Sono disponibli su welforum.it le slide presentate al recente webinar UN PAESE IN ATTESA DEI LEPS.
Il video dell'evento lo trovate sul canale Welforum Comunica.

Immaginate un posto dove i servizi domiciliari sono un diritto degli anziani fragili, dove un centro di pronto intervento è garantito in modo continuativo, d...

✅Partecipa anche tu al progetto SMARTIES!..per aiutarci a co-progettare nuove attività turistiche locali, a partire  da ...
26/06/2025

✅Partecipa anche tu al progetto SMARTIES!
..per aiutarci a co-progettare nuove attività turistiche locali, a partire da esperienze rigenerative come quelle di Salus Space a Bologna.

📲Compila il questionario: https://bit.ly/3GeUhEG

Il ricercatore IRS e redattore di welforum.it Claudio Castegnaro interviene oggi al webinar UN PAESE IN ATTESA DEI LEPS ...
24/06/2025

Il ricercatore IRS e redattore di welforum.it Claudio Castegnaro interviene oggi al webinar UN PAESE IN ATTESA DEI LEPS facendo il punto sui Progetti per il dopo di noi e la vita indipendente.
Il webinar è organizzato da welforum.it in collaborazione con Prospettive Sociali e Sanitarie, IRS e Associazione per la Ricerca Sociale ETS.
Moderano Daniela Mesini e Sergio Pasquinelli vicedirettori di welforum.it

Il nuovo percorso formativo della Scuola, un percorso strutturato e approfondito per confrontarsi con un tema difficile ...
13/06/2025

Il nuovo percorso formativo della Scuola, un percorso strutturato e approfondito per confrontarsi con un tema difficile ma molto attuale

Un percorso per approfondire gli aspetti correlati al trattamento professionale della violenza di genere: come riconoscerla e come gestirla, in particolare con gli uomini autori di violenza

13/06/2025

Con la newsletter di oggi, PSS presenta il prossimo webinar organizzato in collaborazione con welforum.it, Associazione per la Ricerca Sociale ETS e Istituto per la Ricerca Sociale.

UN PAESE IN ATTESA DEI LEPS
24 giugno, ore 10:30–13:00

È cominciata la stagione dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) con una grande sfida: quella della loro piena attuazione.

Un webinar per confrontarsi sul loro stato di realizzazione e le traiettorie aperte, anche in occasione dell’uscita dell’inserto speciale di Prospettive Sociali e Sanitarie (n. 1-2/2025).
Informazioni e iscrizioni:https://www.welforum.it/wp-content/uploads/2025/05/programma-seminario-WF-24-giu.pdf

https://a7x7d3.emailsp.com/f/rnl.aspx/?fjl=tussz5c:fe=t5dg9=nt3z_7-7cc=dfd&x=pp&w4.ff.ef.b7/.n2:6d=t3yvNCLM

Tante novità dall'Osservatorio Nazionale sulle Politiche Sociali nella nuova newsletter di welforum.it.Per riceverla: ht...
13/06/2025

Tante novità dall'Osservatorio Nazionale sulle Politiche Sociali nella nuova newsletter di welforum.it.
Per riceverla: https://welforum.it/newsletter

Aggiornamenti periodici dall’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali

Indirizzo

Via Venti Settembre 24
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:06
Mercoledì 09:00 - 18:06
Giovedì 09:00 - 18:06
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

02467641

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto per la Ricerca Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Istituto per la Ricerca Sociale:

Condividi

Digitare