Istituto per la Ricerca Sociale

Istituto per la Ricerca Sociale Istituto di ricerca, valutazione, formazione, accompagnamento di politiche, fondato nel 1973. Sedi a Milano, Bologna, Roma

Organizzazione non profit totalmente indipendente, offriamo da cinquant’anni servizi di ricerca, valutazione e monitoraggio, formazione, progettazione, consulenza, accompagnamento e assistenza tecnica. Ci riconosciamo nell’obiettivo di migliorare la qualità delle politiche e degli interventi pubblici, con attenzione alla disseminazione della conoscenza e al trasferimento di apprendimento dalle esperienze di maggior successo.

Gli aggiornamenti da welforum.it arrivano tramite newsletter, ogni quindici giorni, gratuitamente. Per riceverla: https/...
30/10/2025

Gli aggiornamenti da welforum.it arrivano tramite newsletter, ogni quindici giorni, gratuitamente.
Per riceverla: https//welforum.it/newsletter

Aggiornamenti periodici dall’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali

Sarà al BookCity Milano il progetto 𝑭𝒓-𝑨𝒈𝒊𝒍𝒆! Tanti incontri, mostre e laboratori! Un ricco programma dedicato all'inclu...
29/10/2025

Sarà al BookCity Milano il progetto 𝑭𝒓-𝑨𝒈𝒊𝒍𝒆! Tanti incontri, mostre e laboratori!
Un ricco programma dedicato all'inclusione e al tema dei 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐭𝐢 (MSNA).

IRS è partner responsabile della valutazione di impatto di 𝑭𝒓-𝑨𝒈𝒊𝒍𝒆.

Fr-Agile! a Bookcity Milano 2025, con un ricco programma di iniziative dedicate all’inclusione e al tema dei minori stranieri non accompagnati più vulnerabili. 𝐓𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:

📸 Si comincia il 6 novembre con l’inaugurazione della mostra fotografica “𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞”, allestita a Palazzo Reale: un racconto per immagini realizzato da alcuni ragazzi del progetto sotto la guida del fotografo Roberto Franchi.

📖 Il 13 novembre sarà la volta del convegno “𝐀 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚. 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐭 𝐛𝐨𝐨𝐤”, promosso dall’Università Cattolica, Rires e Associazione Francesco Realmonte ETS, in rete con i partner di Fr-Agile!
👉 Iscrizioni aperte qui: https://shorturl.at/oSDfn

🎨 Durante la settimana, diverse scuole del Comune di Milano saranno coinvolte in 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐭 𝐛𝐨𝐨𝐤, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Milano e l’Ufficio del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

🗣 Ci sarà anche un incontro con 𝐒𝐢 𝐌𝐨𝐡𝐚𝐦𝐞𝐝 𝐊𝐚𝐚𝐛𝐨𝐮𝐫, autore di una storia di migrazione rivolta alle scuole superiori, a cura del Centro Come in collaborazione con Fr-Agile! e Ass. A mano libera - Fondaz. Cineteca presso il Museo del Cinema.

🐢 E per concludere, il 15 novembre alla Biblioteca di Crescenzago, un pomeriggio per tutta la famiglia con “𝐔𝐠𝐚, 𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐞 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢, 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢”: un viaggio tra storie senza parole che parlano di coraggio, empatia e nuovi inizi.

Vi aspettiamo a Bookcity per scoprire il progetto Fr-Agile. Perché anche parole, immagini e incontri possono 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞!

***
Il progetto Fr-Agile! è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara.

Spazio Aperto Servizi Ceasoltreilpregiudizio - ex Ceas Comune di Milano Save the Children Italia Ospedale Policlinico di Milano
Istituto per la Ricerca Sociale Comunità Progetto Cooperativa Sociale Fuoriluoghi

Su welforum.it le riflessioni della Direzione dell'Osservatorio in merito all'attuale immobilità del welfare sociale.
27/10/2025

Su welforum.it le riflessioni della Direzione dell'Osservatorio in merito all'attuale immobilità del welfare sociale.

La sensazione è che il welfare sociale, quello di cui ci occupiamo a Welforum, stia evolvendo a passi molto piccoli, o sia fermo. Distratti da un ampio rumore di fondo, ci occupiamo di aspetti prevalentemente organizzativi, gestionali, mentre manca un orizzonte, un respiro, e un po’ d’immaginaz...

I ricercatori IRS Sergio Pasquinelli e Francesca Pozzoli firmano un nuovo articolo su welforum.it
23/10/2025

I ricercatori IRS Sergio Pasquinelli e Francesca Pozzoli firmano un nuovo articolo su welforum.it

Sono state pubblicate alla fine di settembre le linee guida “per la definizione degli standard formativi degli assistenti familiari”, previste dalla legge delega di riforma dell’assistenza agli anziani e dal conseguente decreto attuativo. A lungo attese per colmare una lacuna: l’assenza di u...

Il 26 settembre abbiamo ospitato il workshop EU-ALMPO che ha visto il coinvolgimento di esperti a livello nazionale ed e...
21/10/2025

Il 26 settembre abbiamo ospitato il workshop EU-ALMPO che ha visto il coinvolgimento di esperti a livello nazionale ed europeo.
Per saperne di più sul progetto: https://eu-almpo.eu/it/

We are excited to announce the successful completion of the EU-ALMPO Validation Workshop for the analytical framework, held online on 26th September 2025,

Abbiamo pubblicato sul nostro sito la 𝐍𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐈𝐑𝐒 𝐧. 𝟒𝟕 - 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.IL Focus On "𝑈𝑛 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝐿𝐸𝑃𝑆" è a ...
15/10/2025

Abbiamo pubblicato sul nostro sito la 𝐍𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐈𝐑𝐒 𝐧. 𝟒𝟕 - 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.
IL Focus On "𝑈𝑛 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝐿𝐸𝑃𝑆" è a cura di Daniela Mesini e Sergio Pasquinelli.
https://www.irsonline.it/focus-on/un-paese-in-attesa-dei-leps/

📧 Se vuoi ricevere la nostra Newsletter via mail compila il form: https://www.irsonline.it/news-progetti/newsletter/

Tra gli articoli presentati nella newsletter di welforum.it spedita oggi, anche la sintesi del Rapporto OVeR, presentato...
15/10/2025

Tra gli articoli presentati nella newsletter di welforum.it spedita oggi, anche la sintesi del Rapporto OVeR, presentato oggi a Milano, a cura di Giulia Assirelli, Daniela Mesini e Sergio Pasquinelli.
Per ricevere aggiornamenti da welforum.it: https://welforum.it/newsletter

Aggiornamenti periodici dall’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali

Appuntamento il 15 ottobre alle 9.30 presso l’Acquario Civico di Milano. In collaborazione con Acli Lombardia.
08/10/2025

Appuntamento il 15 ottobre alle 9.30 presso l’Acquario Civico di Milano. In collaborazione con Acli Lombardia.

📌 - Il sarà presentato (dalle 9.30 alle 13:00) presso gli spazi dell’Acquario Civico di Milano - il nuovo Rapporto di OVeR – Osservatorio Vulnerabilità e Resilienza, promosso dalle Acli Lombardia insieme a Istituto per la Ricerca Sociale e Associazione Ricerca Sociale e con il sostegno e la collaborazione di CAF ACLI e FAP ACLI Lombardia.

Quest’anno il Rapporto, giunto alla sua , insieme alla consueta analisi di più di 450.000 dichiarativi fiscali di contribuenti lombardi che si rivolgono ai nostri CAF, prevede un ulteriore approfondimento su alcune dimensioni di vulnerabilità e resilienza ( , , ) e all’accesso al (sanitario, socio-sanitario, educativo), svolta grazie alla raccolta di più di questionari di cittadine e cittadini della Lombardia.

✍️Per ulteriori informazioni: [email protected]
https://www.aclilombardia.it/0/presentazione-rapporto-over-2025/

✍️Per iscriversi all’evento e ricevere il Rapporto e gli altri materiali: https://forms.gle/aPyxymusHnTTrEWY9

Area Politiche sociali dell'IRS: una volta all'anno tutti insieme per parlare di prospettive, strategie e contenuti. Spl...
29/09/2025

Area Politiche sociali dell'IRS: una volta all'anno tutti insieme per parlare di prospettive, strategie e contenuti. Splendida giornata, per molti aspetti.
In alto da sinistra: Ugo De Ambrogio, Claudio Castegnaro, Daniela Loi, Francesco Di Ciò, Ariela Casartelli, Cecilia Guidetti, Daniela Mesini, Sergio Pasquinelli, Francesca Susani, Federica Picozzi.
In basso da sinistra: Alice Selene Boni, Alessandra Crippa, Giuditta Furlan, Glenda Cinotti, Giada Marcolungo, Benedetta Grosso, Giustina Milani, Eleonora Gnan

Oggi pomeriggio si è tenuto a Salus Space il Laboratorio partecipativo realizzato nell’ambito del progetto Foster - Futu...
27/09/2025

Oggi pomeriggio si è tenuto a Salus Space il Laboratorio partecipativo realizzato nell’ambito del progetto Foster - Future Oriented Solutions Toward Environmental Resilience. Abbiamo immaginato diversi sviluppi possibili della città di Bologna al 2035! 🌳🏘️💧☀️🌿
̀locale

Ci vediamo sabato 27 a Salus Space per il labotario “𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞”𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭...
23/09/2025

Ci vediamo sabato 27 a Salus Space per il labotario “𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞”

𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎 a Salus Space, con rinfresco!

Il Laboratorio, realizzato nell'ambito del progetto Foster - Future Oriented Solutions Toward Environmental Resilience, è rivolto a cittadine/i e referenti di associazioni, enti del Terzo settore, amministrazioni pubbliche.

̀locale

Indirizzo

Via Venti Settembre 24
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:06
Mercoledì 09:00 - 18:06
Giovedì 09:00 - 18:06
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

02467641

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto per la Ricerca Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Istituto per la Ricerca Sociale:

Condividi

Digitare