Pepino Sasofone e Fedele Ukulele

Pepino Sasofone e Fedele Ukulele Duo comico - musicale adatto a qualsiasi situazione: palco, strada, salotti di casa, cucine, bagni,

11/09/2024

Come la tecnologia sta uccidendo l’arte di strada

Quando, circa quindici anni fa, cominciammo a capire che alcuni comuni iniziavano a orientarsi verso una gestione digitale dell’arte di strada cercammo di anticipare un fenomeno che, pensavamo, avrebbe potuto diventare incontrollato e incontrollabile, soprattutto se lasciato in mano ai privati. Certamente molti errori da allora abbiamo fatto cercando di conciliare il desiderio di libertà con i regolamenti che diventavano sempre più restrittivi, con la tecnologia che si sostituiva ai rapporti umani, con l’avanzare dei privati che vedevano e vedono nei giovani artisti mercati da conquistare. Però abbiamo anche imparato molte cose e affinato il nostro pensiero e la nostra politica. Abbiamo imparato che la tecnologia, soprattutto se in mano ai privati, spesso è nemica degli artisti, che il privato abbraccia qualsiasi tipo di regolamento, pensa solo alla vendita del proprio prodotto e, sovente, non si fa scrupolo di passare sopra diritti quali: la libertà, la privacy, il rispetto degli artisti e dei cittadini.
Praticare l’arte di strada non è banale. È un percorso formativo per l’artista e per il pubblico. Non può e non deve essere facile, deve prevedere un impegno. Iscriversi a una piattaforma e prenotarsi con un click non è un impegno: è una mancanza di rispetto verso un mondo che ha una tradizione fatta di studio, fatica, prove, spostamenti, incontri, scambi, delusioni, angherie, incomprensioni, gioie, conquiste, miglioramenti, passi avanti e passi indietro e mille altri momenti formativi che implicano l’esserci andato sulla strada a fare spettacolo, a esibirsi.
L’arte di strada forma degli artisti, scusate se uso il maschile, ma lo uso in forma universale, sono vecchio e a scuola si usava così, forma delle donne e degli uomini, delle cittadine e dei cittadini solo se praticata veramente. Questo dovrebbe essere il dogma degli assessorati che se ne occupano.
Dovrebbero dire basta alle prenotazioni online, a chi si prenota e non va, agli orari fissi, alle postazioni, ai regolamenti sempre e ovunque e cominciare ad analizzare insieme agli artisti locali e a chi ha più esperienza ciò che è meglio per la città luogo per luogo, strada per strada, piazza per piazza. Che ne sa la tecnologia di tutto ciò? È esperienza umana. Solo da questo può nascere una politica sull’arte che parta dal basso. Questo sarebbe valorizzazione dell’arte di strada, come ogni comune scrive nel proprio regolamento facendo poi seguire la frase da divieti e sanzioni.
Da qualche anno abbiamo completamente abbandonato l’idea della tecnologia collegata all’arte di strada, anche se non demonizziamo il fatto che un comune si possa avvalere di propri servizi per la richiesta di permessi e iscrizioni, ma il controllo pubblico deve essere diretto e tutto questo deve essere frutto di un rapporto sano con gli artisti locali e i cittadini. E per rapporto sano intendiamo un dialogo continuo fatto di reciproco ascolto, soprattutto quando si scrivono i regolamenti. Di finti ascolti a posteriori siamo stufi, da tempo non ci interessano più funzionari e assessori ipocriti.
Perciò siamo orgogliosamente al fianco degli artisti genovesi e della loro magnifica disobbedienza civile. A Genova gli artisti rifiutano il nuovo regolamento repressivo che li espelle dal centro storico, che li costringe a limitazioni immotivate sul tipo di amplificazione da usare (si confondono i watt con i decibel), che vieta e sanziona tutto il vietatile e tutto il sanzionabile e che li costringerebbe, in un luogo dove ciò non ha alcuna ragion d’essere, a iscriversi a una piattaforma privata e a prenotare orari e postazioni. Noi faremo tutto ciò che è in nostro potere per dare voce alla loro battaglia, che è anche la nostra.

27/07/2024

🏞️ Pepino & Fedele a Casale Corte Cerro

un promemoria per non mancare
30/04/2024

un promemoria per non mancare

Video invito a partecipare all'incontro pubblico sul "valore sociale e culturale dell'arte di strada"

Segnatevi questa data. Un convegno sull'arte di strada a Milano aperto a tutti. Amministratori, urbanisti e artisti diba...
28/03/2024

Segnatevi questa data. Un convegno sull'arte di strada a Milano aperto a tutti. Amministratori, urbanisti e artisti dibattono sul valore sociale e culturale di fare arte nello spazio pubblico

Oggi finalmente ce l'ho fatta. Mi sono preso del tempo. Sono andato e l'ho comprato. Ora comincerò a leggerlo e ad ascol...
23/12/2023

Oggi finalmente ce l'ho fatta. Mi sono preso del tempo. Sono andato e l'ho comprato. Ora comincerò a leggerlo e ad ascoltarlo, sì perché è un libro pieno di riferimenti musicali, una meraviglia. Grazie . Fatevi anche voi un regalo di natale così

Indirizzo

Via Catullo 9
Milan
20151

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pepino Sasofone e Fedele Ukulele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare