ScopriMilano

ScopriMilano ScopriMilano "Città dal cuore Antico"

Il primo appuntamento è in programma sabato 12 luglio (a seguire: 16 luglio, 30 luglio, 13 settembre). Le lezioni sarann...
09/07/2025

Il primo appuntamento è in programma sabato 12 luglio (a seguire: 16 luglio, 30 luglio, 13 settembre). Le lezioni saranno guidate dai professionisti CAPSULA e arricchite dalla partecipazione di Lush e Natgreen, partner dell’iniziativa.
nhow Milano Vertigo Milano by Purobeach

Sabato 21 giugno ti aspettiamo in Cascina Torrette e piazza Cenni per festeggiare insieme il solstizio d'estate e il com...
19/06/2025

Sabato 21 giugno ti aspettiamo in Cascina Torrette e piazza Cenni per festeggiare insieme il solstizio d'estate e il compleanno di mare con una giornata super speciale insieme anche a tutti gli abitanti e le realtà di Cenni di Cambiamento! Come ogni anno, il nostro compleanno si trasforma in una grande festa di quartiere: a partire dalle 12:00 e fino a tardi, in piazza ospiteremo banchetti, associazioni e realtà del quartiere tra tornei di ping pong, beach volley e calcio balilla! Per chiudere in bellezza la giornata - dopo balli di gruppo, festa TIP TAP, laboratori, aperitivo diffuso e ill concerto di Mike Pastori & His New Dodos - alle 23:00 Cascina Torrette si trasforma in un anello di San Siro con il karaoke collettivo insieme ad Ariele Frizzante & Elton Novara. L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria solo per la grande Tavolata Condivisa a pranzo.
Mare culturale urbano

Collegate tra di loro con una corsa ogni 30 minuti1marine e interscambio ogni dieci a Roca, le splendide marine di Melen...
15/06/2025

Collegate tra di loro con una corsa ogni 30 minuti1marine e interscambio ogni dieci a Roca, le splendide marine di Melendugno: Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea e i due centri di Melendugno e Borgagne
Comune di Melendugno Carmen Mancarella Cultura&Turismo Salento Open Tour

Ecologico, sostenibile, sicuro, low cost Ripartono MareinBus, Roca express, TerraMareinBus e TerraMareNight, il servizio di trasporto pubblico ecologico, sostenibile e low cost, che costa 1 euro a tratta e 0,50 per i turisti che versano, attraverso le strutture ricettive, la tassa di soggiorno. Col....

Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intero programma. Il filo conduttore di questa...
15/04/2025

Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intero programma. Il filo conduttore di questa 26esima edizione è INTELLIGENZA, una parola dal significato ampio, anima del mondo e virtù da coltivare, suggerita a Elisabetta Sgarbi da Massimo Cacciari (che sarà a La Milanesiana il 3 e il 9 giugno a Milano
La Milanesiana. Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi

Le ferite di MilanoCome l’arte può ricucire la storiaDal 28 febbraio al 30 marzo 2025 Triennale Milano presenta la mostr...
27/02/2025

Le ferite di Milano
Come l’arte può ricucire la storia

Dal 28 febbraio al 30 marzo 2025 Triennale Milano presenta la mostra Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia, a cura di Spazio Taverna, studio fondato da Ludovico Pratesi e Marco Bassan.

Il progetto scaturisce dall’identificazione di dieci traumi della storia cittadina, con altrettante date e luoghi che rappresentano simbolicamente i momenti in cui la città ha tradito sé stessa.

Vengono esposti i lavori di dieci artisti italiani – Camilla Alberti, Francesco Arena, Stefano Arienti, Ruth Beraha, Valentina Furian, Marcello Maloberti (in collaborazione con Fortunato Zinni, superstite della strage di Piazza Fontana), Liliana Moro, Diego Perrone, Paola Pivi, Luca Vitone – invitati a produrre un disegno su carta che possa rappresentare una progressiva integrazione collettiva del trauma provocato da una “ferita” legata alla storia della città di Milano.

Nel tempo, il volto di Milano è stato infatti profondamente segnato da una serie di cicatrici che ne hanno trasformato l’identità attraverso il dolore e la resilienza, ferite che, ancora oggi, risiedono nell’inconscio collettivo della città: dall'esecuzione di Amatore Sciesa durante le repressioni austriache (2 agosto 1851) ai Moti di Milano del 1898 (6 maggio 1898), passando per la sanguinosa strage del Teatro Diana (23 marzo 1921) e l’attentato di Piazza Giulio Cesare (12 aprile 1928), la narrazione attraversa il tempo, dalla strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969) e l’omicidio del commissario Luigi Calabresi (17 maggio 1972) alla morte di Walter Tobagi (28 maggio 1980), fino agli scandali di Tangentopoli (17 febbraio 1992), alla bomba di Via Palestro (27 luglio 1993) e al tragico incidente aereo di Linate (8 ottobre 2001).

Gli artisti coinvolti nel progetto attraverso le loro opere immaginifiche e visionarie rielaborano questi avvenimenti traumatici sviluppando una narrazione dalla forte valenza simbolica.

Le ferite di Milano è l’episodio milanese di un progetto nato a Roma a febbraio 2023 dal titolo Le ferite di Roma, che ha visto coinvolti gli artisti Enzo Cucchi, Elisabetta Benassi, Luigi Ontani, Marco Tirelli, Silvia Giambrone, Pietro Ruffo, Rä di Martino, Lulù Nuti, Gabriele Silli, Giulio Bensasson.

Con la mostra Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia Triennale porta avanti il lavoro di promozione e valorizzazione della scena artistica italiana.

I partner istituzionali Deloitte e Fondazione Deloitte, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano anche per questa mostra.

Le ferite di Milano
Come l’arte può ricucire la storia
A cura di: Spazio Taverna
28 febbraio – 30 marzo 2025
Ingresso libero

Orari Triennale Milano

Martedì – domenica

10.30 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)

ANTONELLO VENDITTIserata finaleSUL PALCO DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO RICEVERA' IL PREMIO ALLA CARRIERAA GRANDE RICHIESTA...
15/02/2025

ANTONELLO VENDITTI
serata finale
SUL PALCO DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO
RICEVERA' IL PREMIO ALLA CARRIERA

A GRANDE RICHIESTA
SI AGGIUNGONO 5 NUOVE DATE AL TOUR
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
40TH ANNIVERSARY - 2025 EDITION

21 giugno alle Terme di Caracalla di ROMA (3° data nella sua città)
29 luglio al Vittoriale di GARDONE RIVIERA (2° data)
25 novembre all’Unipol Forum di MILANO
12 dicembre all’Inalpi Arena di TORINO
18 dicembre al Nelson Mandela Forum di FIRENZE

Biglietti disponibili in prevendita

A grande richiesta si aggiungono 5 nuove date al tour “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” di ANTONELLO VENDITTI, al via il 17 giugno (la notte prima degli esami di maturità) dalla sua Roma con 3 imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17 giugno, 19 giugno e 21 giugno – NUOVA DATA).

Oltre alla terza data alle Terme di Caracalla, il tour si arricchisce di 4 nuove date: raddoppia il 29 luglio al Vittoriale di GARDONE RIVIERA (Brescia), il 25 novembre all’Unipol Forum di MILANO, il 12 dicembre all’Inalpi Arena di TORINO e il 18 dicembre al Nelson Mandela Forum di FIRENZE.

Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.

Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, prodotto e organizzato da Friends&Partners:

17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla
19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla
21 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – NUOVA DATA
28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone
01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99
12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi
14 luglio – BARI – Fiera del Levante
17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose
20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi
22 luglio – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande
24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese
26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale
29 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale – NUOVA DATA
02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico
06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura
13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi
18 settembre – Arena di VERONA
25 novembre – MILANO – Unipol Forum – NUOVA DATA
12 dicembre – TORINO – Inalpi Arena – NUOVA DATA
18 dicembre – FIRENZE – Nelson Mandela Forum – NUOVA DATA

I biglietti per le nuove date saranno disponibili su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.
Per info: www.friendsandpartners.it.

Antonello Venditti è nato a Roma l’8 marzo 1949, nel quartiere Trieste, e ha iniziato la sua avventura nel mondo della musica negli anni Settanta al Folkstudio. Il primo album, “Theorius Campus”, è del 1972, inciso in studio con Francesco De Gregori, con il quale ha girato l’Italia nel 2022 e nel 2023 con il tour Venditti & De Gregori. Ha venduto quasi 40 milioni di dischi. Ha vinto premi e riconoscimenti e scritto canzoni indimenticabili che sono nella memoria di tutti gli italiani.
Il 19 novembre 2024 è uscito “Fuori fuoco” (Rizzoli illustrati), il libro illustrato in cui Antonello Venditti, a partire dalle fotografie che “fermano l’attimo, ma non lo colgono”, ripercorre la sua vita di uomo e di artista.

(ph. Roberto Panucci)
AAntonello Venditti FFestival di Sanremo

PASSEGGIATA NEI LUOGHI DELLA MEMORIAIngresso libero prenotazione obbligatoriaPercorso a Torino tra i luoghi della lotta ...
03/02/2025

PASSEGGIATA NEI LUOGHI DELLA MEMORIA
Ingresso libero prenotazione obbligatoria
Percorso a Torino tra i luoghi della lotta clandestina contro l'occupazione nazifascista, della deportazione e della vita quotidiana durante la guerra, a cura di Museo Diffuso della Resistenza

Sabato 15 febbraio 2025 ore 15

Partenza da piazza Carlo Emanuele II, Torino

Il Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà presenta le Passeggiate nei luoghi della memoria.

Un invito alla riscoperta di una parte fondamentale della storia della realtà di Torino, alla quale è legata la sua identità civile: i luoghi della lotta clandestina contro l’occupazione nazifascista, quelli della deportazione verso il sistema concentrazionario del III Reich e quelli della vita quotidiana durante la guerra.

I percorsi sono aperti a tutta la cittadinaza in modo libero e gratuito (con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected] o telefonicamente 011 01120780, per garantire il migliore svolgimento dell'attività).

Sabato 15 febbraio il percorso prende il via alle ore 15 da piazza Carlo Emanuele II (al centro della piazza) e prevede le seguenti tappe: via Carlo Alberto 22, via Carlo Alberto 35, piazza Bodoni, via Mazzini 12, via Mazzini 29, piazzetta Primo Levi, Stazione di Porta Nuova.

Ingresso libero prenotazione obbligatoria: Biglietteria Museo diffuso: [email protected] 011 01120780 – www.museodiffusotorino.it

Leonardo Petrillo porta in scena il caso Ezra Pound al Piccolo Teatro Milano Petrillo restituisce Ezra Pound alla purezz...
02/02/2025

Leonardo Petrillo porta in scena il caso Ezra Pound al Piccolo Teatro Milano

Petrillo restituisce Ezra Pound alla purezza assoluta della sua arte e della sua poesia.

Quella di Ezra Pound rinchiuso in gabbia è un’immagine emblematica, che genera rifrazioni tra la vicenda biografica del poeta, che conobbe una lunga prigionia in un manicomio giudiziario, e rimanda, allo stesso tempo, alle incrostazioni e alle interferenze ideologiche che lo hanno legato a una fama controversa.
Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, diretti da Leonardo Petrillo, portano in scena il caso Ezra Pound per affrancarlo dalla gabbia biografica e restituirlo alla purezza dell’arte e della sua poesia.

Scopri le date in promozione e acquista online fino al 2 febbraio.

Indirizzo

Milan
20100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ScopriMilano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ScopriMilano:

Condividi