Dibaio

Dibaio Raccontiamo l'innovazione per vivere meglio sia in casa che fra la gente.

16/09/2025

Dato che ogni architetto può esprimere 15 preferenze questi sono in nomi della lista ARCHITETTI METROPOLITANI per cercare di riformare l’Ordine veramente, se ti fidi di me ti chiedo di votarci tutti:MUZIO Jacopo - CoordinatoreBATTISTINI CaterinaBREMBILLA NicolaCAVAZZUTI Anna MariaFERRE’ Pier AlbertoGIRARDI BOSCHETTI PilarJONGHI LAVARINI EdmondoMAZZOLINI VeraMEZGEC FulviaMONTE MicheleMORELLI LindaPANZERI EmanuelePARRELLO CaterinaSIRONI DarioDIBENEDETTO Marco CAT. B - Junior

Architettura per MilanoTagga un architetto di Milano che conosci.Non possiamo più permetterci di restare indifferenti.L’...
02/09/2025

Architettura per Milano

Tagga un architetto di Milano che conosci.
Non possiamo più permetterci di restare indifferenti.

L’Ordine degli Architetti di Milano, nato cento anni fa per tutelare i cittadini, oggi deve ritrovare la sua dignità e il suo ruolo pubblico. Non bastano più mezze misure: serve un ricambio totale, libero da conflitti d’interessi e connivenze, capace di riportare l’Ordine al servizio del Bene Comune, del bene per Milano
Gli Architetti Metropolitani rappresentano la possibilità concreta di una discontinuità netta:

Un Ordine trasparente e autorevole nel dibattito civico, non più prigioniero di interessi opachi.

Una comunità di professionisti aperta e solidale, capace di valorizzare gli studi medio-piccoli e creare alleanze interdisciplinari.

Una vera spinta sulla promozione dei concorsi di progettazione, con un portale “Concorrimi” rilanciato e finalmente al servizio della qualità e della partecipazione.

È il momento di alzare la voce, di restituire credibilità alla nostra categoria e di riaffermare che l’architettura è strumento di trasformazione positiva per tutta la società.

Milano ha bisogno di un Ordine che non si nasconda, ma che torni ad essere garante dei cittadini e promotore del Bene Pubblico.

Io ci credo. E invito tutti i cittadini a sostenerci in questa sfida e ai colleghi di Milano di votare la lista Architetti metropolitani



https://www.hypnos-studio.com/ordine-architetti-milano/

🌍 L'impatto nascosto della guerra: quanto CO2 produce il conflitto tra Russia, Ucraina, Israele e altre guerre.Non è sol...
23/09/2024

🌍 L'impatto nascosto della guerra: quanto CO2 produce il conflitto tra Russia, Ucraina, Israele e altre guerre.

Non è solo una questione geopolitica o economica, ma anche ambientale. Le guerra tra Ucraina, Russia e le altre in corso secondo stime recenti, sta producendo circa 500 milioni di tonnellate di CO2 all'anno. Ma cosa significa questo in termini più comprensibili? 🤔

Facciamo un confronto:

🚗 100 milioni di auto all'anno.
Sì, avete letto bene! L'equivalente delle emissioni di CO2 prodotte in un anno di guerra corrisponde a quelle di quasi 100 milioni di automobili che circolano per le nostre strade ogni giorno.

Questo non solo mette in discussione l'impatto economico del conflitto, ma ci invita a riflettere sull'urgenza di trovare soluzioni sostenibili 🌱 e innovative 🌐 per ridurre i danni ecologici collaterali dei conflitti.

🔄 Le guerre distruggono, ma è il nostro ambiente che ne paga il prezzo per decenni. E se ci fosse la catastrofe nucleare ☢️ ? Meglio non parlarne! 💀

L'economia e l'ecologia sono interconnesse più che mai: possiamo davvero permetterci di ignorare questo legame?

Per un paragone: In Italia, il numero di automobili circolanti è meno della metà del parallelo delle guerre. Secondo i dati più recenti forniti dall'ACI (Automobile Club d'Italia), nel 2023 il parco auto italiano contava circa 40 milioni di automobili in circolazione. Le guerre valgono più di due Italie che circolano … ora le nostre 40milioni, mica circolano tutte contemporaneamente…. Mentre per la guerra si: vedi tu…

💼🌱 Il futuro sostenibile deve includere la pace.


www.bee2bee.it

La Terra vista dal Polo sud lunare. Una prospettiva unica. Questa visione fa percepire la nostra piccolezza e dovrebbe f...
28/06/2024

La Terra vista dal Polo sud lunare. Una prospettiva unica. Questa visione fa percepire la nostra piccolezza e dovrebbe far riflettere sul miracolo della vita tutelando ambiente e ripudiando inquinamento e guerre.

La Terra vista dal Polo sud lunare. Una prospettiva unica. Questa visione fa percepire la nostra piccolezza e dovrebbe far riflettere sul miracolo della vita tutelando ambiente e ripudiando inquinamento e guerre.​ [...]Leggi di più... from La terra dal polo sud lunare

Il sito ufficiale dell'Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA)(http://www.cnsa.gov.cn). La CNSA è l'ente govern...
04/06/2024

Il sito ufficiale dell'Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA)(http://www.cnsa.gov.cn). La CNSA è l'ente governativo responsabile del programma spaziale civile della Cina, che si occupa di progetti di esplorazione spaziale, missioni lunari, e collaborazioni internazionali nel settore spaziale

Ecco un breve escursus dei successi

L'Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA) è stata fondata nel 1993 come parte del Ministero dell'Industria dell'Informazione, con l'obiettivo di centralizzare e potenziare le attività spaziali della Cina [oai_citation:1,Il programma spaziale cinese: cosa ha fatto e cosa può fare la Cina nello spazio](https://www.geopop.it/il-programma-spaziale-cinese-cosa-ha-fatto-e-cosa-puo-fare-la-cina-nello-spazio/). Il programma spaziale cinese, tuttavia, ha radici che risalgono agli anni '50, quando la Cina iniziò a sviluppare le sue capacità spaziali con l'assistenza dell'Unione Sovietica, fino alla rottura delle relazioni tra i due paesi nel 1960 [oai_citation:2,Il programma spaziale cinese: cosa ha fatto e cosa può fare la Cina nello spazio](https://www.geopop.it/il-programma-spaziale-cinese-cosa-ha-fatto-e-cosa-puo-fare-la-cina-nello-spazio/).

Anni ‘70: Primi Successi
Il primo grande successo della Cina nello spazio è stato il lancio del satellite D**g Fang Hong 1 nel 1970, utilizzando il razzo Lunga Marcia 1. Questo evento segnò l'inizio dell'autonomia della Cina nel settore spaziale

Anni '90 e la Fondazione della CNSA
Negli anni '90, la CNSA fu istituita formalmente, consentendo al paese di accelerare i suoi programmi spaziali. Nel 1999, la Cina testò la sua prima navicella spaziale per equipaggio umano, la Shenzhou 1, preludio ai futuri voli spaziali con astronauti https://www.geopop.it/il-programma-spaziale-cinese-cosa-ha-fatto-e-cosa-puo-fare-la-cina-nello-spazio

Anni 2000
Nel 2003, la Cina divenne il terzo paese al mondo, dopo l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, a inviare un astronauta nello spazio con mezzi propri. Yang Liwei, a bordo della Shenzhou 5, completò una missione storica orbitando la Terra per 21 ore https://www.geopop.it/il-programma-spaziale-cinese-cosa-ha-fatto-e-cosa-puo-fare-la-cina-nello-spazio

Anni ‘10
Successivamente, la CNSA ha lanciato una serie di missioni lunari di successo, tra cui il rover Chang'e 3 nel 2013, che atterrò sulla Luna, e il rover Chang'e 4 nel 2019, il primo a esplorare il lato nascosto della Luna. Nel 2021, la missione Tianwen-1 portò un rover su Marte, rendendo la Cina il terzo paese a raggiungere il pianeta rosso con un veicolo robotico https://www.geopop.it/il-programma-spaziale-cinese-cosa-ha-fatto-e-cosa-puo-fare-la-cina-nello-spazio

Anni ‘20 Stazione Spaziale Tiangong
Negli ultimi anni, la Cina ha sviluppato la propria stazione spaziale, Tiangong. Il primo modulo è stato lanciato nel 2021, con l'obiettivo di completare la stazione entro la fine del 2023. La Tiangong rappresenta un passo significativo per l'autonomia della Cina nelle operazioni spaziali a lungo termine (https://www.geopop.it/il-programma-spaziale-cinese-cosa-ha-fatto-e-cosa-puo-fare-la-cina-nello-spazio/).

Anni ‘30 e Prospettive Future
La CNSA ha piani ambiziosi per il futuro, tra cui missioni umane sulla Luna e possibili missioni su Marte. Inoltre, la Cina sta esplorando nuove tecnologie, come la costruzione di centrali solari spaziali per fornire energia alla Terra, consolidando ulteriormente la sua posizione come leader globale nell'esplorazione spaziale
(https://www.geopop.it/il-programma-spaziale-cinese-cosa-ha-fatto-e-cosa-puo-fare-la-cina-nello-spazio/)

La voce è come un grande complesso architettonico fatto di elementi e decori unici. In questo articolo ho voluto esplora...
07/04/2024

La voce è come un grande complesso architettonico fatto di elementi e decori unici. In questo articolo ho voluto esplorare gli elementi base per riconoscere altri e gestire meglio anche la propria voce.

La voce è come un grande complesso architettonico fatto di elementi e decori unici. In questo articolo esploriamo gli elementi base per riconoscere altri e gestire meglio anche la propria voce. [...]Leggi di più... from Architettura della voce

Il valore dell’architettura vegetale.
21/03/2024

Il valore dell’architettura vegetale.

L’importanza dell’architettura vegetale come parametro globale per la sostenibilità ambientale che deve travalicare i confini politici e gli interessi economici [...]Leggi di più... from Architettura vegetale

Visitare Firenze e Palazzo Medici Riccardi è anche l’occasione di visitare la mostra dedicata a Roberto Innocenti, illus...
08/03/2024

Visitare Firenze e Palazzo Medici Riccardi è anche l’occasione di visitare la mostra dedicata a Roberto Innocenti, illustratore di architettura e storie di vita: fino al 26 Maggio.

Roberto innocenti mostra febbraio marzo aprile maggio 2024 architettura disegno paesaggio fantasia Pinocchio rosa bianca [...]Leggi di più... from Roberto Innocenti illustratore di architettura

Iris Apfel: un’icona immortale.
04/03/2024

Iris Apfel: un’icona immortale.

Iris Apfel, icona di stile, ha fuso moda e architettura, influenzando il design d'interni e il costume con un approccio unico, celebrando l'autenticità e l'espressione personale. [...]Leggi di più... from Architettura e stile

L'uso dell'energia elettrica derivante da fonti rinnovabili, fossili e nucleare riflette la complessità e le sfide del s...
20/02/2024

L'uso dell'energia elettrica derivante da fonti rinnovabili, fossili e nucleare riflette la complessità e le sfide del soddisfare il crescente fabbisogno energetico globale in modo sostenibile e sicuro. Ogni fonte di energia porta con sé vantaggi specifici, ma anche significative preoccupazioni ambientali, economiche e di sicurezza geopolitica. Ora sto provando questo fornitore, il GAS è comunque la fonte primaria: Il metano è, dopo la co2, il principale responsabile del riscaldamento globale. Nonostante sia relativamente facile ridurne le emissioni, il miglioramento è lento e di entità ridotta. Il metano ha un tempo di permanenza nell'atmosfera molto inferiore a quello della co2, ma il suo effetto è 84 volte più forte. Ma non ci doveva dare una mano?

Che potenza mentale in soli 22 anni!
28/01/2024

Che potenza mentale in soli 22 anni!

Scopri come sviluppare un 'Mindset Vincente', un approccio trasformativo alla vita per adolescenti che incentiva crescita, resilienza e successo attraverso la gestione delle sfide e l'apprendimento dai fallimenti. [...]Leggi di più... from Mindset vincente

🌟 Entra nel mondo di Walter Villadei, un pioniere italiano del cosmo che ha solcato i confini dell'ignoto.  🚀 Scopri com...
20/01/2024

🌟 Entra nel mondo di Walter Villadei, un pioniere italiano del cosmo che ha solcato i confini dell'ignoto.
🚀 Scopri come da Roma alle stelle, Villadei ha tracciato una rotta di coraggio e innovazione.
🛰️ Unisciti a lui nel viaggio straordinario tra gli eroi italiani dello spazio, che hanno lasciato il segno nell'esplorazione spaziale.
🌌 Lasciati ispirare dalle loro storie, da Malerba a Cristoforetti, eroi che hanno guardato oltre.
🛸 Ogni missione, ogni scoperta, è un tassello nella vasta mappa dell'universo che gli astronauti italiani hanno contribuito a disegnare.
🌍 Questo articolo non è solo una lettura; è un invito a sognare e a puntare sempre più in alto.
✨ Preparati a essere affascinato dalle avventure cosmiche di Walter Villadei e degli eroi italiani del cosmo.

La storia di Marco Villadei nuovo testimone astronauta italiano. Astronauti italiani hanno partecipato a missioni spaziali significative, con vari periodi di permanenza nello spazio, contribuendo alla ricerca spaziale. [...]Leggi di più... from Walter Villadei una storia Astraordinaria

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39335286130

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dibaio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare