Radio Lombardia "Non ci fermiamo mai"
News, Musica, Eventi e tanti ospiti. FM | DAB+ | SMART TV | APP
Radio Lombardia nasce nel 1975 per iniziativa di alcuni studenti e giovani milanesi tra cui quello che diverrà lo storico editore Tiziano Mariani. La sua prima sede è a Milano in viale Gran Sasso e si caratterizza per una programmazione all'insegna delle canzoni a richiesta con dediche. Come per altre radio “libere” di quegli anni, Radio Lombardia sopravvive grazie agli appassionati e ai volontari
, trasmettendo solo sulla città di Milano. Decine di professionisti del mondo radiofonico (giornalisti, deejay, speaker, poi approdati su media nazionali) hanno mossi i primi passi ai microfoni di questa emittente. Tra le prime voci Mario Mazzoleni, poi docente dell’Università Bocconi e Marco Mazzoli. Negli anni '80 Radio Lombardia si trasferisce a Cesano Maderno. Direttore artistico di quel periodo è Mauro Dani, mentre nel 1982 arriva la fusione con Radio City di Cesano Maderno, dando inizio a una programmazione votata alla musica italiana. Grazie all’acquisizione di altre frequenze il bacino di utenza si allarga presto a mezza Lombardia. Qualche anno dopo Radio Lombardia si trasferisce in una sede più ampia, sempre a Cesano Maderno, in via Don Luigi Viganò al numero civico 58. Nel 1989 Luca Levati (ex Radio Montevecchia) entra a far parte dello staff e diventa nel 1992 direttore responsabile della testata giornalistica. Con il suo arrivo inizia a prendere forma anche la redazione giornalistica specializzata nella produzione di news. Nel 1998 Radio Lombardia si trasferisce a Milano, in via Belinzaghi 15. Il ritorno nel capoluogo coincide con un’intensa campagna pubblicitaria sui mezzi pubblici, ma anche sulla stampa locale. Nasce anche lo storico slogan “Radio Lombardia, la radio della tua città”. Radio Lombardia rappresenta attualmente la migliore sintesi fra un’accurata selezione musicale e un’informazione puntuale e professionale. Interviste, grandi ospiti, iniziative speciali, appuntamenti sportivi e di costume hanno creato un ascolto fedele e in costante aumento. Il bacino di utenza è l’intera Lombardia, parte dell’Emilia Romagna e parte del Piemonte, anche se il 99% dei suoi ascolti è comunque realizzato in Lombardia. Attualmente Radio Lombardia regista 131mila ascoltatori nel giorno medio, 554mila nella settimana. Il target a cui si rivolge è 18-45 anni, con un’area di distribuzione degli ascolti nelle classi socio-professionali più disparate. Radio Lombardia è capace di competere in ambito regionale anche con i grandi colossi a diffusione nazionale. Il segreto di questo successo sta nella continua volontà di rinnovamento e nella grande attenzione riservata all’informazione, particolarmente curata e capillare, quando si tratta di attualità (cronaca, costume, cultura, sport, viabilità, meteo ecc.) e avvenimenti su fatti e temi legati al territorio lombardo. Il format registra un 65% di musica (35% nazionale e 65% internazionale) e un 35% di parlato. La redazione, con il coordinamento di Paola Farina e Filippo Colombo, produce 12 edizioni con le notizie dall'Italia e dal mondo, 8 edizioni del Giornale Radio con notizie da Milano e dalla Lombardia, 2 edizioni di Lombardia Spettacoli con le segnalazioni e gli appuntamenti della regione e una rassegna stampa. Inoltre cura l'informazione sul web e dei programmi Mattino Lombardia e Pane al Pane
Nel 2003 vince il Premio Gino Palumbo La Gazzetta dello Sport, radio sportiva dell'anno. Nell'aprile 2007, in occasione della celebrazione dei 30 anni di libertà d'antenna, Radio Lombardia viene inserita nella mostra FM 1976-2006: Trent'anni di libertà d'antenna.[2]
Nel 2008 ottiene il Premio qualità per l'informazione locale Aeranti-Corallo. Nel 2014 Premio Isimbardi, Giornata della riconoscenza, il premio istituito dalla Provincia di Milano. Nel 2015 Premio Guido Vergani, menzione speciale del gruppo cronisti lombardi in occasione dei 40 anni dell'emittente. Nel 2017 Attestato di Civica Benemerenza del Comune di Milano, Cerimonia degli Ambrogini d'oro. Motivazione: "Storica e autorevole emittente, dal 1975 è un’importante voce del territorio, dei suoi mutamenti e dei suoi cittadini. Nata per iniziativa di Tiziano Mariani, era allora gestita da volontari. Negli anni Ottanta si caratterizza come radio di intrattenimento e di informazione locale, mentre nei successivi anni Novanta, a seguito dell’arrivo alla direzione di Luca Levati, consolida maggiormente i contenuti informativi, con un progressivo potenziamento della redazione giornalistica. Vera e propria palestra per decine di professionisti, come giornalisti, deejay, speaker, precisa fonte di informazione per gli utenti e affidabile diffusore di musica di qualità, è una sintesi perfetta tra cultura e attualità per i suoi 131mila ascoltatori che mediamente, ogni giorno, si sintonizzano sulle sue frequenze." Lavorano o hanno collaborato a Radio Lombardia: Roberto Poletti, Gian Luca Rossi, Paolo Pillitteri, Roberto Vallini, Patrizia Zani, Mario Furlan, Monica Stefilongo, Rosella Rambaldi, Maurizio Compagnoni, Sarah, Gigi Meroni, Riccardo Pellegrini, Francesca Lovatelli Caetani, Maria Assunta Remi, Marco Losito, Angelo "Gigio" Bragato, Roberto Ventura, Patrizio Prata, Manuela Donghi, Roberto Caputo, Ivano Bison, Fabio Massa, Massimiliano 'Mox' Cristadoro, Barbara Caserta e Clizia Gurrado. Dal Giugno 2008 entra a far parte dello staff anche Marco Garavelli, già direttore di Rock fm, con un programma interamente dedicato alla musica rock chiamato "Linea Rock". Dall'autunno 2008 la radio modifica il suo palinsesto togliendo gli speaker nella fascia del mattino e lasciando spazio a musica selezionata. Nella primavera 2009, proprio per continuare nella linea di ringiovanimento, sboccia un nuovo logo e il nuovo claim "Non Ci Fermiamo Mai". Nel 2003 nasce "Sarah un bel weekend" condotto da Sarah, il programma del fine settimana (sabato e domenica 9-13) dedicato agli eventi e alle manifestazioni in programma in Lombardia. Nel 2011 prende il via il talk di attualità politica "Pane al pane" (18-20) condotto da Roberto Poletti e, a seguire negli anni Laura Costa, Manuela Donghi e Nicoletta Prandi. Il programma è andato in onda anche in contemporanea Tv su Milanow, TeleNova, Lombardia Channel e Intelligo Tv oltre sulla web tv della radio. Nel 2012 torma in onda il morning show "Mattino Lombardia" (dalle 9 alle 12) con Monica Stefinlongo. Il programma ospita scrittori, attori, cantanti, gruppi e associazioni.
06/08/2025
Stazione di Rogoredo, la Polizia denuncia due persone e ne arresta una. Due uomini sono stati denunciati perché hanno usato un flessibile per rompere il lucchetto che bloccava l'accesso ad un'area di spaccio. Uno dei due è stato poi arrestato perché ha aggredito gli agenti con delle siringhe.
06/08/2025
Quindicenne inglese sbaglia volo e arriva a Malpensa. Il ragazzo doveva rientrare a Londra da Minorca ma ha perso di vista i genitori e quindi ha preso un volo EasyJet che lo ha portato a Malpensa.
06/08/2025
Senza patente e assicurazione, fermato dopo un inseguimento di 40km. Protagonista un 60enne italiano residente nel Vicentino, risultato privo di patente - revocata anni fa - e alla guida di un'auto non assicurata. L'uomo è stato denunciato, fotosegnalato e ha ricevuto verbali per oltre 6mila euro.
06/08/2025
La questura di Milano ha disposto un servizio di vigilanza nei confronti delle due donne che hanno trovato sulla porta del loro appartamento in zona via Forze Armate a Milano due svastiche e la scritta "ebree bastarde" con invito a morire.
Valbondione (BG), escursionista precipita in un canalone e perde la vita. Vani i tentativi di soccorrerlo da parte del 118, intervenuto con l'elisoccorso.
05/08/2025
Quattro indagati per l’aggressione all’autogrill di Lainate, c’è anche il turista francese con la kippah.
Articolo nei commenti
05/08/2025
Chiusa indagine depistaggio sul caso Ramy Elgaml, 4 carabinieri rischiano processo. Oltre ai due militari che hanno raggiunto in un secondo momento il luogo dell'incidente, ci sono pure altri due loro colleghi che, per i pm, avrebbero costretto un testimone a cancellare il video che riprendeva lo schianto.
05/08/2025
Maltratta madre in casa a Milano, arrestato. Il figlio, 51 anni, è noto per aver avuto comportamenti analoghi in passato e ora si trova a San Vittore. La madre, 67 anni, è stata portata in ospedali per dei controlli anche perché molto agitata.
05/08/2025
“Olimpiadi della vita”, lo sport che cura: a Pozzolengo oltre 400 giovani in lotta contro le dipendenze. L’iniziativa giunta alla 29ª edizione, organizzata dalla Cooperativa di Solidarietà Lautari Onlus, vedrà dal 10 al 20 agosto, nella cornice naturale di Pozzolengo (BS), oltre 400 giovani si confronteranno in tornei di calcio, maratona, salto in lungo, padel, pallavolo e staffetta.
Abbiategrasso (MI), colpisce uomo con una mannaia in strada. Un uomo di 44 anni, con vari precedenti, ha colpito al volto un 53enne tunisino senza fissa dimora. Braccato dai militari l'aggressore si è poi consegnato spontaneamente.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Lombardia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Radio Lombardia nasce nel 1975 a Milano. Lo storico editore è Tiziano Mariani.
La sua prima sede è in viale Gran Sasso e la radio si caratterizza per una programmazione all’insegna delle canzoni a richiesta con dediche. Come per altre radio “libere” di quegli anni, Radio Lombardia sopravvive grazie agli appassionati e ai volontari, trasmettendo solo sulla città di Milano. Decine di professionisti del mondo radiofonico (giornalisti, deejay, speaker, poi approdati su media nazionali) hanno mossi i primi passi ai microfoni di questa emittente.
Sul finire degli anni Settanta Radio Lombardia si trasferisce a Cesano Maderno. Direttore artistico negli anni Ottanta è Mauro Dani, mentre nel 1982 arriva la fusione con Radio City di Cesano Maderno, dando inizio a una programmazione votata alla musica italiana. Grazie all’acquisizione di altre frequenze il bacino di utenza si allarga presto a mezza Lombardia. Qualche anno dopo Radio Lombardia si trasferisce in una sede più ampia, sempre a Cesano Maderno, in via Don Luigi Viganò .
Nel 1989 arriva Luca Levati (ex Radio Montevecchia) che diventa direttore responsabile qualche anno dopo (1993). Con il suo arrivo inizia a prendere forma anche la redazione giornalistica specializzata nella produzione di news.
Nel 1998 Radio Lombardia si trasferisce a Milano, in via Belinzaghi 15. Il ritorno nel capoluogo coincide con un’intensa campagna pubblicitaria sui mezzi pubblici, ma anche sulla stampa locale. Nasce anche lo storico slogan “Radio Lombardia, la radio della tua città”.
Negli anni 2000 Radio Lombardia ampia le sue piattaforme con l’avvento del digitale. Il sito web è costantemente aggiornato con le notizie da Milano e dalla Lombardia, la web radio, la web tv (la app per l’ascolto sui device) e la tv con il canale 626 del dtt.
Radio Lombardia rappresenta attualmente la migliore sintesi fra un’accurata selezione musicale e un’informazione puntuale e professionale. Interviste, grandi ospiti, iniziative speciali, appuntamenti sportivi e di costume hanno creato un ascolto fedele e in costante aumento. Il bacino di utenza è l’intera Lombardia, parte dell’Emilia Romagna e parte del Piemonte, anche se il 99% dei suoi ascolti è comunque realizzato in Lombardia.
Attualmente Radio Lombardia regista 131mila ascoltatori nel giorno medio, 554mila nella settimana. Il target a cui si rivolge è 18-45 anni, con un’area di distribuzione degli ascolti nelle classi socio-professionali più disparate. La peculiarità sta nella continua volontà di rinnovamento e nella grande attenzione riservata all’informazione, particolarmente curata e capillare, quando si tratta di attualità (cronaca, costume, cultura, sport, viabilità, meteo ecc.) e avvenimenti su fatti e temi legati al territorio lombardo.
La redazione giornalistica, produce 12 edizioni con le notizie dall’Italia e dal mondo, 8 edizioni del Giornale Radio con notizie da Milano e dalla Lombardia, 2 edizioni di Lombardia Spettacoli con le segnalazioni e gli appuntamenti della regione, una rassegna stampa e il programma quotidiano di approfondimento Pane al pane.
Lavorano o hanno collaborato a Radio Lombardia: Roberto Poletti, Marco Mazzoli, Gian Luca Rossi, Paolo Pillitteri, Roberto Vallini, Daniele Biacchessi, Roberto Caputo, Patrizia Zani, Mario Furlan, Monica Stefilongo, Rosella Rambaldi, Maurizio Compagnoni, Sarah, Gigi Meroni, Riccardo Pellegrini, Francesca Lovatelli Caetani, Maria Assunta Remi, Marco Losito, Mario Mazzoleni, Roberto Ventura, Patrizio Prata, Mauro Dani, Gigio (Bragato) Meroni, Roger Mantovani, Manuela Donghi, Gianmarco Ceconi.
Dal Giugno 2008 entra a far parte dello staff anche Marco Garavelli, già direttore di Rock fm, con un programma interamente dedicato alla musica rock chiamato “Linea Rock”.
Nella primavera 2009, per volontà di Marco Mariani nasce un nuovo logo e il nuovo claim “Non Ci Fermiamo Mai”.
Il 12 marzo 2014 riceve il Premio Isimbardi della Provincia di Milano.
Il 7 dicembre 2017 riceve la Benemerenza Civica (Ambrogino) del Comune di Milano.