21/11/2024
● remember: «Coz finalmente libero cittadino del mondo»
Raffaele Ventura (Coz), dopo 43 anni di esilio, prima in Brasile e poi in Francia, è finalmente libero cittadino del mondo.
Varesino di origine, dopo aver frequentato l’università di Sociologia a Trento nel 1970 fu tra i fondatori del Gruppo Gramsci, nato da una costola del Movimento studentesco milanese. Al suo scioglimento, nel 1973, contribuì da dirigente e militante alla costruzione dell’Autonomia operaia milanese, componente Rosso, fino alla sua estinzione nel 1979. Di questo straordinario indimenticabile periodo, raccontato anche nel romanzo di Paolo Pozzi «Insurrezione», Coz figura tra i protagonisti.
Alla fine dell’anno successivo fu costretto ad espatriare per evitare l’arresto in seguito alle dichiarazioni di alcuni «pentiti». In un primo processo venne condannato a 14 anni e successivamente, nel 1995, per le vicende della sparatoria nel 1977 a Milano che causò la morte dell’agente polizia Custra, a 24 anni. Di quel «concorso improprio in omicidio» Coz ha sempre negato la responsabilità ed ebbe modo di raccontare la sua versione dei fatti in occasione della pubblicazione del libro edito da DeriveApprodi nel 2011 «Storia di una foto. Milano, via De Amicis, 14 maggio 1977», a cura di Sergio Bianchi, con la collaborazione di Osvaldo Verri. Scriveva Coz in merito all’interrogatorio in rogatoria con il giudice istruttore: «Volevo fare chiarezza su ciò che era successo quel giorno, soprattutto per tentare di scagionarmi dalla pesante imputazione di concorso improprio nell’omicidio dell’agente di polizia. Concorso improprio significa non aver fatto quello che era necessario fare affinché il fatto non accadesse. È un concorso più legato al mio comportamento generale dell’epoca, alle mie responsabilità in un periodo di tempo abbastanza lungo, piuttosto che alla responsabilità materiale all’accadimento specifico».
A Parigi in tutti questi decenni Coz, che ha acquisito la cittadinanza francese, si è occupato di produzione e realizzazione di audiovisivi di importante contenuto culturale e politico principalmente sui temi dell’inmmigrazione.
Nei prossimi giorni pubblicheremo un testio di Coz in suo omaggio.
Un grazie grazie al suo avvocato Davide Steccanella.
Ciao carissimo Coz, per me, come per tutti i tuoi compagni e le tue compagne, è un giorno di grande felicità.
S.B.