Salviamo l'Arca

Salviamo l'Arca OGNI VITA CONTA Unitevi a noi in questa missione! La vostra partecipazione ci aiuterà a creare una comunità davvero interessata al benessere degli animali.

Siamo qui per tenervi aggiornati sulle notizie che riguardano il mondo animale e per promuovere la consapevolezza sulla protezione e il benessere degli animali e del loro habitat. Siamo qui per tenervi aggiornati sulle ultime notizie che riguardano il mondo animale e per promuovere la consapevolezza sulla protezione e il benessere degli animali e del loro habitat. Attraverso articoli, video, stori

e e informazioni, ci impegniamo a diffondere la conoscenza di fatti e iniziative in favore della tutela degli animali. Oltre a seguire la nostra pagina, vi invitiamo a condividere con noi articoli, fatti o storie rilevanti che potrebbero essere di interesse comune. Non esitate a scriverci per condividere le vostre idee e segnalarci ciò che ritenete importante. 🐾

🔴 IL FATTO NON SUSSISTE  Negli ultimi anni il canile Dog Center di Sant’Ilario dello Ionio (RC) è stato al centro di una...
18/10/2025

🔴 IL FATTO NON SUSSISTE

Negli ultimi anni il canile Dog Center di Sant’Ilario dello Ionio (RC) è stato al centro di una lunga e complessa vicenda giudiziaria.
Le indagini avevano portato al rinvio a giudizio di 17 persone per presunti maltrattamenti sugli animali, truffa aggravata ai danni dei Comuni, violazione di sigilli e altri reati legati alla gestione della struttura.

👉 In primo grado, il Tribunale di Locri aveva condannato il titolare LEONZIO TEDESCO e disposto la CONFISCA DEL CANILE.
👉 Tuttavia, la CORTE D’APPELLO DI REGGIO CALABRIA, il 14 OTTOBRE 2025, ha ASSOLTO TUTTI GLI IMPUTATI “PERCHÉ IL FATTO NON SUSSISTE” e ha REVOCATO LA CONFISCA, restituendo la struttura al proprietario.

Fonti:
CityNow.it – “Assoluzione per il canile Dog Center di Sant’Ilario dello Ionio”
🔗 https://www.citynow.it/assoluzione-canile-dog-center-sant-ilario-ionio/?utm_source=chatgpt.com
Kodami.it – “Diciassette persone a processo per la gestione del canile di Sant’Ilario dello Ionio”
🔗 https://www.kodami.it/diciassette-persone-a-processo-per-la-gestione-del-canile-di-santilario-allo-ionio/?utm_source=chatgpt.com

📺 STRISCIA LA NOTIZIA si era già occupata del caso anni fa, con un servizio di EDOARDO STOPPA, dopo le denunce portate alla luce da volontari e dall’ex deputato PAOLO BERNINI.
Ne parla “Iacchite.blog” in un articolo che ricostruisce quella fase iniziale:
🔗 https://www.iacchite.blog/santilario-dello-jonio-giustizia-negata-per-il-canile-degli-orrori-questa-non-e-la-nostra-legge/?utm_source=chatgpt.com

❌La vicenda giudiziaria si è conclusa con L’ASSOLUZIONE TOTALE IN APPELLO.
Resta però aperto il dibattito etico sulla GESTIONE DEI CANILI CONVENZIONATI e sulla NECESSITÀ DI CONTROLLI PIÙ RIGOROSI da parte degli enti pubblici.

- L’INCHIESTA, INIZIATA OLTRE DIECI ANNI FA, SI È CHIUSA CON ASSOLUZIONE PER TUTTI GLI IMPUTATI.
- LA STRUTTURA È STATA RESTITUITA AL TITOLARE.
- RESTANO LE DOMANDE SULLA TRASPARENZA E SULLE CONDIZIONI DEGLI ANIMALI OSPITATI IN STRUTTURE ANALOGHE.

🆘 URGENTE 🚨
18/10/2025

🆘 URGENTE 🚨

❣️ Staffetta trovata

🆘 CERCASI STAFFETTA URGENTE PER RICCIO SOFFERENTE ‼

Qualcuno può dare la propria disponibilità?
👉Se siete disponibili NON commentate sotto il post ma contattateci come indicato🙏

Luogo di Partenza:
📍 Cassano Magnago - Varese

Destinazione:
📍Rifugio Miletta di Agrate Conturbia

🚑 Chi potesse è pregato di contattarci tramite Messenger al link http://m.me/centrorecuperoricciLaNinna o su Instagram in privato in direct.
O messaggio WhatsApp a 351 969 8435

MASSIMA CONDIVISIONE

18/10/2025

Uno scatto che racconta due mondi: la distruzione e la rinascita.

Andrea Dominizi, 17 anni, ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025 con una foto che unisce poesia e denuncia. Un piccolo insetto diventa simbolo di resistenza davanti alla forza distruttiva dell’uomo. ⤵

🔴 LEGGETE TUTTO CON ATTENZIONE
18/10/2025

🔴 LEGGETE TUTTO CON ATTENZIONE

PETIZIONE. FIRMA PER CHIEDERE UN'INDAGINE SUGLI ENTI CHE NON TUTELANO LA SALUTE DEGLI ANIMALI

Era il 20 novembre del 2022 quando abbiamo inviato la prima PEC alle autorità sanitarie con la quale segnalavamo una casa dove vivevano decine di gatti in una situazione degradata e ad alto rischio.

Dicevamo che la casa e la legnaia dove venivano tenuti i gatti erano “freddi, scarsamente illumiunati, estremamente sovraffollati, sporchi e maleodoranti” e che i gatti erano “mal nutriti e privi di una efficace assistenza veterinaria”.

Chiedevamo un pronto intervento per accertare la situazione e prendere rapidi provvedimenti “a tutela della salute pubblica e degli animali stessi”.

In un mondo ideale una denuncia così circostanziata avrebbe dovuto far saltare su dalla sedia chi la riceveva, e ci si sarebbe dovuti aspettare un intervento rapidissimo.

Noi ce lo aspettavamo e ci speravamo.

Invece non è stato così. A questa segnalazione ne abbiamo fatte seguire molte altre, ma sempre senza che si muovesse nulla.

L’ente al quale ci eravamo rivolti non ha fatto nulla. Le ispezioni, numerosissime, sono venute a farle a noi che (scusate se suona poco umile) probabilmente siamo il gattile più bello d’Italia.

La casa che avevamo segnalato è rimasta intoccabile Ci sono voluti quasi esattamente tre anni perché la situazione venisse finalmente a galla grazie all’intervento dei Carabinieri, che hanno scoperto che quello che avevamo denunciato era, purtroppo, tutto vero.

Noi in questi anni ci siamo fatti tante domande, ma ora la misura è colma e le domande iniziamo a farle anche ad altri.

È normale che succeda questo?

Ci sono veterinari che si sono recati in quel luogo e hanno preferito tacere, magari incassare la propria alta parcella e non segnalare nulla?

Quanti gatti sono morti e moriranno perché chi doveva vigilare non lo ha fatto?

Quali interessi ci sono in ballo?

Quante case dell’orrore vengono lasciate proliferare?

Vogliamo delle risposte e questa volta non attenderemo.

Lanciamo una petizione per chiedere al Governo italiano di indagare su quanto accaduto e di inviare un’ispezione seria e rigorosa agli enti che devono tutelare sulla salute degli animali e che non lo fanno.

FIRMA LA PETIZIONE
Firma anche tu per aiutarci in questa battaglia:
https://www.oasifelinapianoro.it/petizione-firma-per-chiedere-unindagine-sugli-enti-che-non-tutelano-la-salute-degli-animali/

Grazie.🙏

18/10/2025

Grazie alle diffide inviate al Comune di Martinengo da Task Force Animalista, Associazione Tutela Legislativa Animali e Ambiente, Avi Associazione Vegani Internazionali, Uti per Tutti, e Vita da Cani la “corsa” degli asinelli è stata ANNULLATA. Ringraziamo anche il Fronte Animalista, sempre in prima linea nella difesa degli animali ❤️💪 https://milano.repubblica.it/cronaca/2025/10/17/news/martinengo_diffida_animalisti_comune_annulla_camminata_asini_palio_cantu_bergamo-424919595/

🟢 LUSH E ALMO NATURE 🟢 CONTRO LA CACCIA🗓️ 1. Cronologia rapida – ottobre 2025- 4 ottobre 2025 - In occasione della Giorn...
18/10/2025

🟢 LUSH E ALMO NATURE
🟢 CONTRO LA CACCIA

🗓️ 1. Cronologia rapida – ottobre 2025
- 4 ottobre 2025 - In occasione della Giornata Mondiale degli Animali, la LAC (Lega per l’Abolizione della Caccia) annuncia la campagna “Niente giustifica la caccia”, segnalando l’imminente uscita di uno spot nazionale e di una petizione rivolta al Parlamento italiano.
- 5–10 ottobre 2025: La Fondazione Capellino / Almo Nature lancia lo spot nazionale con il claim “Niente giustifica la caccia”, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sulla nuova riforma venatoria in discussione al Senato.
📑Sul sito ufficiale della Fondazione viene attivata la petizione online indirizzata al Parlamento italiano, che chiede di bloccare l’ampliamento dei diritti di caccia previsti nel disegno di legge e di garantire maggiore tutela alla fauna selvatica.
📑La campagna riceve ampia copertura mediatica e viene rilanciata da numerose testate nazionali e di settore.
📑Le associazioni venatorie reagiscono pubblicamente, definendo lo spot “fuorviante” e “ideologico”.

💬 2. Reazioni e dibattito pubblico
- Associazioni venatorie
Tra le prime reazioni, Federcaccia definisce la campagna una “pubblicità ingannevole”, contestando che il messaggio semplifichi la realtà della caccia regolamentata e ne travisi la funzione.
- Media nazionali e specializzati
Il Corriere della Sera dedica un articolo di approfondimento al caso, riportando il dibattito tra sostenitori della campagna e mondo venatorio.
Altri siti e riviste di settore evidenziano la scelta coraggiosa di un’azienda privata di esporsi su un tema controverso come la caccia, evidenziandone la portata simbolica e sociale.
- Opinione pubblica
Migliaia di condivisioni sui social accompagnano la diffusione dello spot, con un largo consenso nel mondo animalista. Alcuni commentatori chiedono dati più approfonditi a supporto delle affermazioni contenute nella campagna, mentre i sostenitori ne sottolineano il valore etico e comunicativo.

🐾 3. Chi sono Lush e Almo Nature/Fondazione Capellino

Lush
- Multinazionale britannica di cosmetici freschi e fatti a mano, da sempre schierata per i diritti animali e la giustizia ambientale.
- Si definisce una “campaigning company”, ovvero un’azienda che integra attivismo e produzione etica.
- Nel 2025 ha aderito alla campagna “Stop Caccia” della LAC in Italia, con vetrine dedicate e un prodotto simbolico: il sapone “Paw”, accompagnato dal messaggio “Stop caccia. No alla legge sparatutto!”.

Almo Nature / Fondazione Capellino
- Marchio italiano leader nel settore del pet food etico, che ha destinato i propri profitti alla Fondazione Capellino, ente no profit che si occupa di tutela ambientale e dei diritti degli animali.
- La Fondazione promuove ricerche, campagne di sensibilizzazione e interventi concreti a difesa della fauna selvatica e della biodiversità.

📣 4. Posizione ufficiale delle due aziende

Lush
- In Italia, nell’autunno 2025, Lush ha esposto pubblicamente il messaggio “Stop caccia. No alla legge sparatutto!” attraverso la vendita del sapone Paw, collegato alla campagna nazionale “Stop Caccia”.
- La collaborazione con la LAC rientra nella linea storica dell’azienda, impegnata a livello globale in campagne contro la sperimentazione animale e per il rispetto della vita in ogni sua forma.

Almo Nature / Fondazione Capellino
- Con la campagna “Niente giustifica la caccia”, la Fondazione Capellino ha espresso opposizione alla proposta di riforma della legge venatoria in discussione al Senato, giudicandola pericolosa per la fauna e contraria ai principi di tutela ambientale.
- Nello spot ufficiale un segugio ferma simbolicamente il cacciatore, invitandolo a riflettere prima di sparare.
- L’appello pubblicato sul sito ufficiale invita i cittadini a firmare la petizione indirizzata al Parlamento italiano, chiedendo di “bloccare l’ampliamento dei diritti di caccia” e “proteggere chi non ha voce”.

📝 5. Fonti
Petizione e posizione ufficiale Fondazione Capellino / Almo Nature
https://fondazionecapellino.org/it/nientegiustificalacaccia
https://fondazionecapellino.org/caccia-editoriale-capellino

Spot video “Niente giustifica la caccia” (Corriere della Sera)
https://video.corriere.it/animali/niente-giustifica-la-caccia-lo-spot-della-fondazione-capellino/11ccec72-bae0-41a0-820d-0908acbb7xlk

Articolo Corriere – Reazioni allo spot
https://www.corriere.it/animali/25_ottobre_10/il-segugio-ferma-il-cacciatore-fa-discutere-lo-spot-di-fondazione-capellino-almo-nature-che-si-schiera-contro-la-riforma-della-05ac109a-3176-4a8f-bdd5-aaa3b8414xlk.shtml

Critiche delle associazioni venatorie (Federcaccia)
https://www.federcaccia.org/una-pubblicita-ingannevole-contro-la-caccia/

Lush – Sapone “Paw” con messaggio Stop Caccia
https://www.lush.com/it/it/p/paw-soap

Lush – Attività e campagne aziendali per diritti animali e ambiente
https://weare.lush.com/lush-life/our-impact-reports/lush-is-a-campaigning-company/
https://weare.lush.com/lush-life/our-campaigns/
https://weare.lush.com/lush-life/our-impact-reports/a-living-planet/

Precedente campagna anti-caccia di Lush (UK, 2010)
https://www.theguardian.com/media/2010/jun/16/lush-anti-hunting-ads

🔴 NON BASTAVANO I CACCIATORI?
17/10/2025

🔴 NON BASTAVANO I CACCIATORI?

Stanno arrivando i PETTIROSSI... e purtroppo il benvenuto che gli si da, è una MICIDIALE tavoletta con la colla.
ASSOLUTAMENTE VIETATA nelle aree aperte, come giardini, tettoie, legnaie, parcheggi, ecc.
Segnalateci le varie presenze di queste situazioni.
Intanto i primi incollati stanno arrivando al Centro, cince, pettirossi, regoli, ecc

Indirizzo

Milan

Telefono

+13343123965

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Salviamo l'Arca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi