Info Data - Il Sole 24 Ore

Info Data - Il Sole 24 Ore Le notizie raccontate con i numeri

I “deliri associati all’interazione con l’intelligenza artificiale”: un fenomeno emergente nella letteratura psichiatric...
05/11/2025

I “deliri associati all’interazione con l’intelligenza artificiale”: un fenomeno emergente nella letteratura psichiatrica.

Alcune persone – anche senza precedenti psichiatrici – segnalano pensieri deliranti dopo lunghe conversazioni con chatbot come ChatGPT.

Il termine usato è AI‑associated delusions, proposto dallo psichiatra Joseph M. Pierre.

Non è ancora stabilita una causalità: si parla di correlazione clinica e comportamentale.

Fattori di rischio individuati: vulnerabilità psichiatriche precedenti, uso di sostanze, privazione del sonno, immersione ossessiva nell’IA.

Meccanismo ricorrente: ore trascorse a dialogare con l’IA, il chatbot diventa interlocutore centrale, antropomorfizzato e “infallibile”.

Le IA generano “allucinazioni” (ossia risposte false o distorte) e tendono a confermare le convinzioni dell’utente per risultare empatiche.

Questo rafforza credenze potenzialmente deliranti e crea un circolo di conferma simile alle “bolle” dei social.

Anche se i casi sono ancora rari rispetto al numero totale di utenti, gli esperti li vedono come un campanello d’allarme.

🧠 In sintesi: l’interazione con l’IA è potenzialmente generativa ma può comportare rischi psicologici — soprattutto per chi è vulnerabile o si dedica in modo eccessivo all’uso.

🔍 Resta da capire come regolamentare, educare e gestire questa nuova frontiera della salute mentale e della tecnologia.

📲 Post Instagram (10‑20 righe)La Cina lancia un piano ambizioso: mappare il cervello umano entro 25 anni, con o senza il...
05/11/2025

📲 Post Instagram (10‑20 righe)

La Cina lancia un piano ambizioso: mappare il cervello umano entro 25 anni, con o senza il coinvolgimento degli Stati Uniti.

L’obiettivo prevede la creazione di atlanti “multi‑omici” per cervelli di scimmie (marmosette), macachi e persino esseri umani.

Si tratta di un programma di lunga durata, che richiederà decenni e grandi risorse scientifiche.

L’iniziativa riflette il peso crescente della Cina nella corsa alle tecnologie di frontiera: interfacce cervello‑computer, chip neurali, mapping cerebrale.

I rischi e le questioni etiche non mancano: privacy dei dati cerebrali, uso militare, disuguaglianze globali.

Il fatto che questo avvenga “con o senza” la collaborazione dei partner tradizionali segnala un cambio di paradigma nelle relazioni scientifiche internazionali.

Per l’Italia e l’Europa può essere un’occasione di riflessione su come regolamentare e partecipare a questo tipo di ricerca.

In sintesi: un progetto visionario, affascinante e complesso che pone domande più che risposte — e noi siamo qui per seguirlo.

🔍 Stay tuned per capire che impatto potrà avere su salute, intelligenza artificiale, neuroscienze e società.

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/11/03/la-cina-punta-a-mappare-il-cervello-umano-entro-25-anni-con-o-senza-gli-stati-uniti/

Lo studio “State of the Climate” evidenzia che il periodo d’inizio del 2025 è stato tra i più caldi mai registrati: i pr...
04/11/2025

Lo studio “State of the Climate” evidenzia che il periodo d’inizio del 2025 è stato tra i più caldi mai registrati: i primi tre mesi dell’anno rientrano tra i primi tre per temperature globali elevate.

Nonostante la presenza di condizioni da La Niña (che normalmente tendono a raffreddare) le temperature sono rimaste eccezionalmente alte.

Il ghiaccio marino artico ha registrato estensioni molto basse tra gennaio e marzo.

L’energia immagazzinata nel sistema Terra (sbalzi climatici, livello dei mari, ecc) mostra segnali di rapido cambiamento e la “sbilanciamento energetico” della Terra è aumentato.

Secondo le proiezioni a breve‑termine (2025‑2029) c’è alta probabilità che la media quinquennale del riscaldamento globale superi il livello di +1,5°C rispetto all’era pre‑industriale.

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/11/02/cosa-scrive-questanno-lo-studio-the-2025-state-of-the-climate-report/

📊🕊️ Perché i numeri raccontano cose che dobbiamo vedere:I decessi causati dai conflitti globali hanno raggiunto il livel...
04/11/2025

📊🕊️ Perché i numeri raccontano cose che dobbiamo vedere:

I decessi causati dai conflitti globali hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi 25 anni.

Nel periodo preso in esame, 106 Paesi hanno aumentato il proprio grado di militarizzazione.

Contemporaneamente, il grado di risoluzione dei conflitti è ai minimi degli ultimi 50 anni.

Lo studio è firmato da Institute for Economics and Peace (IEP) e comparato nel suo rapporto Global Peace Index.

L’Italia occupa la posizione n. 33 nella classifica mondiale, guadagnando una posizione rispetto all’anno precedente.

L’aumento della militarizzazione, l’indebolimento della cooperazione internazionale e l’escalation delle tensioni tra grandi potenze segnalano un quadro preoccupante.

È un campanello d’allarme: la pace non è solo l’assenza di guerra, è condizione attiva di benessere e sviluppo.

🔍 Dobbiamo chiedersi: cosa possiamo fare, come cittadini e società, per invertire questa tendenza?

Condivisione e consapevolezza sono il primo passo.

Tagga chi vuoi sensibilizzare. ✨

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/11/02/i-decessi-causati-dai-conflitti-globali-hanno-raggiunto-il-livello-piu-alto-degli-ultimi-venticinque-anni/

Settimo AI Talk, questa volta insieme a Antonio Squeo, CEO di Hevolus Innovation, per farti scoprire come funzionano le ...
03/11/2025

Settimo AI Talk, questa volta insieme a Antonio Squeo, CEO di Hevolus Innovation, per farti scoprire come funzionano le piattaforme di agenti intelligenti: dai video che capiscono cosa succede alle macchine che prendono decisioni autonome.

📅 3 novembre 2025

🕐 13:00 – 13:45

📍 Live streaming su Zoom

Per registrazione https://sole24oreformazione.it/eventi/ai-talk-7

🔥Antonio Squeo

🟦 L’Italia rischia di perdere circa il 20% delle proprie spiagge entro il 2050 ed il 40% entro il 2100Secondo il rapport...
03/11/2025

🟦 L’Italia rischia di perdere circa il 20% delle proprie spiagge entro il 2050 ed il 40% entro il 2100

Secondo il rapporto Società Geografica Italiana “Paesaggi sommersi”, nel nostro Paese lo scenario è molto serio.

Le cause principali: innalzamento del mare, inondazioni, erosione costiera, pressione demografica e urbanistica.

Entro il 2050 rischiamo di perdere circa 1 spiaggia su 5, e entro il 2100 circa 2 su 5.

Anche le infrastrutture costiere, le superfici agricole e le zone lagunari figure tra le più esposte.
Info Data

Alcune zone particolarmente vulnerabili: l’Alto Adriatico, la costa tirrenica Toscana‑Campania, Cagliari/Oristano.

Implicazioni enormi: turismo, economia locale, ambiente e società dovranno adattarsi.

È tempo di mettere in atto strategie di mitigazione e adattamento: protezione delle coste, riqualificazione, stop consumo di suolo.

🔍 Un tema urgente: non solo “mare che sale”, ma quanto l’azione umana e l’assetto urbano rendono certe coste più fragili.

In breve: il cambiamento climatico + l’azione umana stanno mettendo a rischio un patrimonio costiero tutto italiano.

🚨 Invito all’azione: per preservare non solo le spiagge, ma le comunità e l’ambiente che vivono grazie a esse.

🔵

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/11/02/litalia-rischia-di-perdere-circa-il-20-delle-proprie-spiagge-entro-il-2050-ed-il-40-entro-il-2100/

🧬 L’IA sostituirà i test sugli animali? È presto per rispondere di sìIl progetto Virtual Dog punta a usare machine‑learn...
03/11/2025

🧬 L’IA sostituirà i test sugli animali? È presto per rispondere di sì

Il progetto Virtual Dog punta a usare machine‑learning per prevedere la tossicità chimica nei cani.

Negli USA, le autorità hanno annunciato che non sarà più obbligatorio usare animali per certe sostanze chimiche.

Tecnologie emergenti: organoidi, “organi su chip”, algoritmi IA in alternativa alla sperimentazione animale.

Un esempio: un “fegato su chip” ha identificato con precisione elevata farmaci che causano danno epatico (DILI).

Anche un algoritmo basato su milioni di dati chimici ha raggiunto ~91% di accuratezza nel prevedere proprietà tossiche.

Tuttavia: nessuna tecnologia attuale riproduce ancora completamente la complessità della biologia umana e interazione tra organi.

In Europa la prudenza è maggiore: il cambiamento è graduale, non una sostituzione immediata.

Conclusione: sembra più un percorso di riduzione dei test animali che di abolizione totale… almeno per ora.

Un futuro promettente, ma servono ancora dati, validazione e regolamentazioni nuove.

🌍 Una rivoluzione etica + scientifica: verso un mondo in cui gli animali siano sempre meno usati nella ricerca.

🔵

✨ Cosa c’entra la luna gibbosa con la notte di Halloween?• Questa notte la luna sarà in fase gibbosa crescente: sarà ill...
31/10/2025

✨ Cosa c’entra la luna gibbosa con la notte di Halloween?
• Questa notte la luna sarà in fase gibbosa crescente: sarà illuminata al ~69%.

• In questa fase la luna sorge nel pomeriggio, è visibile tutta la sera e tramonta poco prima dell’alba.

• La parola “gibbosa” deriva dal latino gibbosus, “gobbo”, coniata nel XIV secolo.

• Non è magia: non c’è niente di misterioso o “stregato” nella luna di questa notte, solo astronomia.

• Eppure… per renderla “spaventosa” sul serio: lo spazio ci offre anche nebulose che assomigliano a pipistrelli o zucche da brivido.

• Il legame con Halloween affonda le radici nei riti celtici del Samhain, e tradizionalmente la festa cadeva vicino al plenilunio più vicino al 1 novembre.

🔵 Buona festa della luna… e buon Halloween a tutti! 🎃🌕

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/10/31/cosa-centra-la-luna-gibbosa-con-la-notte-di-halloween

Copilot si fa “umano” – ecco cosa cambiaMicrosoft ha lanciato un aggiornamento per Copilot con 12 nuove funzionalità pen...
31/10/2025

Copilot si fa “umano” – ecco cosa cambia

Microsoft ha lanciato un aggiornamento per Copilot con 12 nuove funzionalità pensate per rendere l’IA più utile e “umana”.

Uno degli obiettivi: trasformare il bot da “strumento isolato” a compagno collaborativo per gruppi fino a 32 persone.

Novità come “Memory & Personalization” permettono a Copilot di ricordare eventi, preferenze e contesti — mantenendo però il controllo in mano all’utente.

Nuovo personaggio animato “Mico”: rende l’interazione più visiva, più naturale, meno fredda.

Connettori che permettono a Copilot di cercare tra documenti, e‑mail e file su più piattaforme: addio frammentazione digitale.

Espansione in ambiti non solo produttivi: salute personale (+ tutoraggio formativo) diventano parte dell’offerta.

Integrazione profonda: su Windows 11 attivabile con “Hey Copilot”, su browser Microsoft Edge che riassume pagine e interagisce.

Ma attenzione: “più umano” non vuol dire “senza limiti” — la trasparenza sui dati, la fiducia e l’uso consapevole restano fondamentali.

Domanda finale: quando l’IA diventa parte integrante del flusso digitale, noi restiamo artefici o diventiamo spettatori?



https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/10/28/copilot-diventa-piu-umano-le-12-novita-di-microsoft-ai-spiegate-in-cinque-punti/

Sanità & Intelligenza Artificiale: chi decide davvero?Durante la pandemia abbiamo visto algoritmi entrare nelle stanze d...
31/10/2025

Sanità & Intelligenza Artificiale: chi decide davvero?

Durante la pandemia abbiamo visto algoritmi entrare nelle stanze di cura e nelle decisioni cliniche.

I modelli linguistici (LLM) non solo elaborano dati, ma generano linguaggio e “consigli” sanitari.

Questo può far risparmiare tempo (documenti, cartelle cliniche), liberando i medici dalle attività burocratiche.

Ma… quando seguiamo un algoritmo senza chiederci “perché” o “da chi”, chi è protagonista della scelta?

Le “allucinazioni” (risultati falsi ma convincenti) e i pregiudizi nei dati possono compromettere l’equità delle cure.

Le fonti, i criteri, la trasparenza — queste sono le domande che dobbiamo porci.

Non basta affidarsi alla “macchina che parla bene” — serve che noi restiamo al centro del processo decisionale.

Professionisti, cittadini, istituzioni: tutti dobbiamo educarci a interrogare gli strumenti, non solo usarli.

Perché in gioco non c’è solo efficienza, ma la nostra autonomia, la nostra umanità.

E tu: quando ti affidi a un consiglio digitale, chiedi “chi c’è davvero dietro?”.

👉

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/10/28/nella-sanita-del-futuro-siamo-ancora-noi-a-decidere/

.branda

Uno studio europeo con oltre 400.000 persone (età 37‑70 anni) in 6 Paesi ha rilevato che chi mangia più alimenti di orig...
30/10/2025

Uno studio europeo con oltre 400.000 persone (età 37‑70 anni) in 6 Paesi ha rilevato che chi mangia più alimenti di origine vegetale e pochissimi alimenti animali ha un rischio inferiore del ~32% di sviluppare multimorbidità (cioè due o più malattie croniche contemporanee) rispetto a chi ne mangia di più.

“A base vegetale” non significa necessariamente zero alimenti animali, ma riduzione forte di carne e derivati, e aumento di frutta, verdura, cereali integrali, legumi.

Non basta essere “vegetale”: se la dieta è ricca di zuccheri aggiunti, povera di fibre e antiossidanti, i benefici spariscono e il rischio può addirittura aumentare.

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/10/27/un-altro-enorme-studio-conferma-mangiare-pochissimi-alimenti-animali-riduce-sensibilmente-le-malattie-croniche/

• Il beneficio è stato osservato sia sotto i 60 anni che oltre i 60: quindi una scelta alimentare così può avere impatto in varie fasi della vita.

30/10/2025

Ogni mercoledì esce la newsletter dedicata a Atlas, Global innovation index e cartografia dell’Ai. Questa settimana parliamo di vibe coding, ricerca scientifica artificiale e nuovi miliardari . Non in questo ordine. Vieni sempre. Buona lettura.



Iscriviti gratis qui https://areautente.ilsole24ore.com/ e cerca

Indirizzo

Via Monte Rosa, 91
Milan
20149

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Info Data - Il Sole 24 Ore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Info Data - Il Sole 24 Ore:

Condividi

Le notizie raccontate con i numeri

Il Data Blog del Sole 24 ORE nasce nel 2011 da una idea di Luca Tremolada e Andrea Gianotti come strumento per analizzare i fatti attraverso i numeri. Tra gli autori giornalisti del Sole 24 Ore, statistici, matematici e amanti delle cifre. Partecipano anche gli studenti dei Master della Business School del Sole 24 Ore.