
30/06/2025
🛰️ Le prime immagini dal Vera C. Rubin Observatory!
🌌 Il telescopio cileno, a 2.600 m su Cerro Pachón, ha inaugurato la missione LSST con i suoi primi scatti
📸 In poche ore ha catturato:
• la Nebulosa Trifida (M20) a ~5 000 anni‑luce,
• la Nebulosa Laguna (M8) a ~4 000 anni‑luce,
• l’ammasso di galassie della Vergine a ~60 milioni a.l.
🌠 In meno di 10 ore ha già immortalato stelle, galassie e asteroidi della Via Lattea
🎥 Con la fotocamera da 3 200 MP, LSST copre ogni notte un’area pari a 45 Lune piene—equivalente a 400 monitor 4K
⚡ Punta una nuova porzione di cielo in soli 5 secondi; mappa l’emisfero australe ogni 3‑4 notti
🔁 In 10 anni ogni angolo del cielo verrà ripreso circa 800 volte, creando un film cosmico ad altissima risoluzione
🇮🇹 L’INAF coordina il contributo italiano all’analisi dei dati, assicurando un ruolo di primo piano nella comunità scientifica
🔭 LSST esplorerà: materia/energia oscura, struttura dell’Universo, archeologia galattica, transienti e sorveglianza NEO
🚀 È un nuovo enorme impulso per la cosmologia, l'astrofisica e la protezione planetaria.
ℹ️ Segui Info Data per aggiornamenti, numeri e visioni uniche del nostro cielo.
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/06/28/ecco-le-prime-immagini-catturate-dallosservatorio-vera-c-rubin/