filmidee.it

filmidee.it www.filmidee.it Filmidee.it è un magazine online trimestrale di critica cinematografica fondato nel 2011 da Daniela Persico e Alessandro Stellino.

Filmidee.it intende rapportarsi ai mutamenti in corso in ambito culturale senza nostalgie di sorta, con la consapevolezza che il cinema sia più vivo che mai ma che la sua elaborazione passi attraverso nuove forme e nuove pratiche. Filmidee.it si propone come luogo effettivo e concreto di interazione, in cui una generazione di giovani critici offre il proprio contributo, oltre che in forma scritta, per mezzo di interventi, incontri e visioni.

Tre opere, tre territori segnati dall’invisibile: in Elegy of the Enemy, la memoria afghana lotta contro l’astrazione st...
13/06/2025

Tre opere, tre territori segnati dall’invisibile: in Elegy of the Enemy, la memoria afghana lotta contro l’astrazione storica, mentre la voce della jihad risuona nel vuoto lasciato dal ritiro americano. La montagna magica esplora un Eden contaminato, dove l’amianto — mai mostrato, solo evocato — è un veleno sepolto nel tempo. Nella colonia penale, i confini tra carcere e libertà, uomo e bestia, svaniscono sotto la forma del lavoro e dell’esilio. Nemici senza volto ma onnipresenti, che infestano terra, identità e memoria.

Ne scrivono: Giuseppe Pagliarini, e Samuele Calosi

Due film, due ricerche: Paternal Leave e That Summer in Paris raccontano ciò che resta quando i legami familiari si spez...
09/06/2025

Due film, due ricerche: Paternal Leave e That Summer in Paris raccontano ciò che resta quando i legami familiari si spezzano o non si sono mai davvero formati. In entrambi, i protagonisti si muovono in territori stranieri – fisici o emotivi – alla ricerca di un padre, di una sorella, di sé stessi. Ma la famiglia non è un rifugio, è un campo da gioco irregolare, dove le regole cambiano a ogni mossa. È un luogo dove si impara per tentativi, tra silenzi e domande inevase, dove anche la distanza diventa parte del legame. E forse, è proprio nel tentativo imperfetto di capirsi che può nascere un nuovo inizio.

Ne scrivono .lleph e .gaver

Tre film, tre esplorazioni dell’identità e dell’ascolto. In Ariel, il teatro diventa sogno condiviso. Monólogo Colectivo...
06/06/2025

Tre film, tre esplorazioni dell’identità e dell’ascolto. In Ariel, il teatro diventa sogno condiviso. Monólogo Colectivo trasforma la cura in dialogo tra specie. In New Dawn Fades, il dolore individuale si fa esperienza universale. Tutti mettono in crisi l’io solitario e aprono uno spazio comune: un monologo collettivo dove visione, corpo e memoria si intrecciano in cerca di senso e relazione.

Ne scrivono Lorenzo Scanni, Edoardo Fratangeli e Jingni Zhang

Tre film, tre sguardi che riscrivono il linguaggio del cinema. Cosentino e Sardella trasformano l’archivio in atto polit...
29/05/2025

Tre film, tre sguardi che riscrivono il linguaggio del cinema. Cosentino e Sardella trasformano l’archivio in atto politico e poetico. Scarpelli usa la cinepresa per avvicinare ciò che la vita ha separato. Mollese e Film Flamme fondono realtà e finzione per restituire verità. Un cinema che non solo racconta, ma ricuce, interroga, si espone. Un gesto affettivo e radicale che mette in scena il reale per riscriverlo con occhi nuovi.

Ne scrivono: e Diletta Frittoli

«Il film saggio è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza della voce dell’autore (o di un alter ego) che...
23/02/2025

«Il film saggio è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza della voce dell’autore (o di un alter ego) che guida lo spettatore attraverso le sue riflessioni», questa la definizione riportata sul sito del Cagliari Essay Film, premio dedicato al film-saggio.Un festival che fa del proprio contenitore di appartenenza un punto di forza importante, contrariamente a certi eventi di genere che, a un certo punto, ne vengono limitati.

Ne scrive

TORNERANNO I PRATI - 8 incontri con il cinema italiano d'autoreCineteca Milano presenta la terza edizione di “Torneranno...
17/02/2025

TORNERANNO I PRATI - 8 incontri con il cinema italiano d'autore

Cineteca Milano presenta la terza edizione di “Torneranno i prati - 8 incontri con il cinema d'autore contemporaneo," dedicata al ritorno in sala di film importanti e d’avanguardia, di autori internazionali e italiani, partiti dai maggiori film festival del mondo, esempi di un cinema che spesso resta invisibile nella vita culturale della società e che ha bisogno di occhi testimoni che lo facciano vivere, occhi curiosi e interessati. 🎬

La rassegna rientra nel progetto Z-Power, la selezione e la presentazione dei film sono curate in collaborazione con Filmidee.

🎟️ Tutte le proiezioni saranno a ingresso libero.

Ecco il programma
🔸Martedì 18 febbraio - Ore 20.30
“All We Imagine as Light” di Payal Kapadiya (2024, 115’)
ℹ️ Presenta: Luca Mannella

🔸 Martedì 25 febbraio - Ore 20.30
“La Bête” di Bertrand Bonello (2023, 146’)
ℹ️ Presenta: Luca Mannella

🔸 Martedì 04 marzo - Ore 21.00
“Dahomey” di Mati Diop (2024, 67’)
ℹ️ Presenta: Luca Mannella

🔸 Martedì 11 marzo - Ore 21.00
“Invelle” di Simone Massi (2023, 92’)
ℹ️ Presenta: Ilaria Scarcella

🔸Martedì 18 marzo - Ore 20.30
“Love Lies Bleeding” di Rose Glass (2024, 104’)
ℹ️ Presenta: Ilaria Scarcella

🔸 Martedì 25 marzo - Ore 20.00
“Do Not Expect Too Much From the End of the World” di Radu Jude (2023, 163’)
ℹ️ Presenta: Luca Mannella

📍Cineteca Milano Metropolis - via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)

‼️ Nel programma rientrano anche due incontri che si terranno presso l’Auditorium Tilane - Biblioteca di Paderno Dugnano, Piazza della Divina Commedia 3:
🔸 Lunedì 3 marzo - Ore 17.30
Seminario – Introduzione al cinema d’autore a cura di Luca Mannella

🔸 Lunedì 10 marzo - Ore 17.30
Presentazione – Controcampo italiano: Cinque registi per immaginare un Paese
A cura di Daniela Persico in dialogo con Luca Mannella

Ti aspettiamo! 🤩

09/01/2025
Abbiamo incontrato il regista argentino Nicolaìs Torchinsky, vincitore del premio per il miglior lungometraggio della se...
09/01/2025

Abbiamo incontrato il regista argentino Nicolaìs Torchinsky, vincitore del premio per il miglior lungometraggio della sezione Nuove Visioni nell’ultima edizione del Sicilia Q***r con El Polvo.

Ne scrive Ivan Orlandi

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando filmidee.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a filmidee.it:

Condividi

Digitare